Veduggio con Colzano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
pop da template
 
(23 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Veduggio_con_Colzano-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Veduggio con Colzano-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 18 ⟶ 17:
|Superficie = 3.56
|Note superficie = {{Cita web|url = http://www.tuttitalia.it/lombardia/77-veduggio-con-colzano/|titolo = Comune di Veduggio con Colzano|sito = tuttaitalia.it|accesso = 4 aprile 2015}}
|Abitanti = 4260
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-8-2020
|Sottodivisioni = [[Colzano]], Tremolada, Bruscó
|Divisioni confinanti = [[Briosco]], [[Cassago Brianza]] (LC), [[Inverigo]] (CO), [[Nibionno]] (LC), [[Renate]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2532
|Diffusività =
|Nome abitanti = Veduggesi
|Patrono = [[san Martino]]
Riga 35 ⟶ 30:
}}
 
'''Veduggio con Colzano''' (''Vedugg'' e ''Colzan'' in [[dialetto brianzolo]]<ref>{{cita libro|Luigi|Pavia|Sulla parlata milanese e suoi connessi|2001|Lampi di stampa}}</ref><ref>{{cita libro|Renzo |Ambrogio|Nomi d'Italia: origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni|2004|Istituto geografico De Agostini}}</ref>, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[veˈdytʃ]}}{{IPA|[kulˈtsãː]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:4260Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Monza e della Brianza]] in [[Lombardia]].
Si tratta di un'entità amministrativa relativamente recente, essendo stata istituita nel [[1865]] come aggregazione dei due preesistenti comuni di Veduggio e di [[Colzano]], anche se i due abitati erano sempre stati legati da un'unica [[parrocchia]].<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8117086/?view=toponimi&hid=0 Parrocchia di Veduggio con Colzano]</ref>
 
Riga 44 ⟶ 39:
Veduggio con Colzano è il comune più settentrionale della provincia.
 
Dal 1983 circa metà del territorio comunale rientra nei confini del Parco della [[Valle del Lambro]] -, che prosegue anche più a nord verso il Lago di [[Pusiano]] e da dove il traffico automobilistico si allontana a causa della profondità del letto.
 
== EconomiaStoria ==
=== Simboli ===
Il settore industriale è particolarmente sviluppato e sono presenti sul territorio diverse industrie specializzate nel settore metalmeccanico.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 12 giugno 1962.
{{citazione|D'argento, al [[Castello (araldica)|castello]] di rosso, torricellato di due pezzi laterali merlati di tre alla guelfa, aperto e finestrato del campo, accollato da una pianta stilizzata di verde, posta fra i due pezzi, con il fusto uscente dall'apertura, radicato di due. Ornamenti esteriori di Comune.}}
La composizione dello stemma deriva molto probabilmente dal blasone dell'antica famiglia lombarda dei da Erba, che dal 1684 era stata la titolare del feudo di Mondonico, di cui in quell'epoca Colzano faceva parte.<ref>Lo stemma della famiglia da Erba è presente a [https://archive.org/details/stemmario_trivulziano/page/n150/mode/1up pagina 133] dello ''[[Stemmario Trivulziano]]'': ''d'argento, al castello di rosso, merlato alla guelfa, aperto e finestrato del campo, fondato sopra un terreno erboso al naturale, con nodriti, accanto al castello, due gigli di Sant'Antonio col fiore sbocciato d'argento, stelati e fogliati di verde''.</ref><ref>{{cita web |url= https://www.mb.provincia.mb.it/comuni_old/Veduggio_Colzano.html |titolo= Veduggio con Colzano {{!}} Storia dello stemma |sito= Provincia di Monza Brianza |accesso= 5 novembre 2022 |dataarchivio= 5 novembre 2022 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20221105184905/https://www.mb.provincia.mb.it/comuni_old/Veduggio_Colzano.html |urlmorto= sì }}</ref>
 
Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di bianco.
== Biblioteche ==
 
La Biblioteca Civica "Cesare Pavese" di Veduggio con Colzano fa parte del Sistema Bibliotecario [[BrianzaBiblioteche]].
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
La biblioteca si trova in via Piave.
* [[Chiesa di San Martino Vescovo (Veduggio con Colzano)|Chiesa di San Martino Vescovo]]
 
== Società ==
Riga 60 ⟶ 59:
{{Demografia/Veduggio con Colzano}}
 
== Nella cultura di massaCultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
La Biblioteca Civica "Cesare Pavese" di Veduggio con Colzano fa parte del Sistema Bibliotecario [[BrianzaBiblioteche]].
La biblioteca si trova in via Piave.
 
=== Arte ===
A Veduggio visse nella seconda metà dell'[[XIX secolo]] il pittore [[Divisionismo|divisionista]] [[Giovanni Segantini]].
 
== Economia ==
Il 13 agosto 2003 Veduggio con Colzano assurse alle cronache nazionali perché in una sua ricevitoria fu giocata una schedina del [[SuperEnalotto]] che vinse {{tutto attaccato|{{formatnum:65985105.96}} [[euro|€]]}}, all'epoca la più alta vincita in Italia a tale gioco.
Il settore industriale è particolarmente sviluppato e sono presenti sul territorio diverse industrie specializzate nel settore metalmeccanico.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Stazione Renate.jpg|thumb|La stazione di Renate-Veduggio]]
La [[stazione di Renate-Veduggio]], posta sulla [[ferrovia Monza-Molteno-Lecco]], è servita dai treni della linea S7 del [[servizio ferroviario suburbano di Milano]], operati da [[Trenord]] nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la [[Regione Lombardia]]. Fra il [[1912]] e il [[1931]] tale impianto risultava inoltre località di diramazione della breve [[ferrovia Renate-Romanò Fornaci]].
 
== Amministrazione ==
Riga 74 ⟶ 84:
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gerardo Fumagalli|Inizio=[[2009]]|Fine=[[2014]]|Partito=[[centro-destra]]}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Maria Antonia Molteni|Inizio=[[2014]]|Fine=[[2019]]|Partito=[[Lista civica]] ''Veduggio Domani''}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Luigi Alessandro Dittonghi|Inizio=[[2019]]|Fine=in carica2024|Partito=[[centro-destra]] ''Ripartiamo insieme''}}{{ComuniAmminPrecFine}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Luigi Alessandro Dittonghi|Inizio=2024|Fine=in carica|Partito=[[centro-destra]] ''Ripartiamo insieme''}}{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==