Corea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 121469316 di 2001:B07:5D37:E4C6:6506:93DC:206:4758 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(47 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{U|pagina=Penisola coreana|verso=da|argomento=geografia|data=aprile 2021}}
{{Regione geografica
|nomeTerritorio = Corea
Line 11 ⟶ 10:
|stato2 = KOR
|stato2_spec = 45,4%
|superficie =220750 223172
|abitanti = 77000000
|anno = 2017
Line 23 ⟶ 22:
|long = 127.228034
}}
La '''Corea''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/koˈrɛa/|it}}<ref>{{DOP|id=74710|lemma=Corea1018682}}</ref>), chiamata ''HangugHanguk'' ({{lang|ko|한국}}) in [[Corea del Sud]] e ''Chosŏn'' ({{lang|ko|조선}}) in [[Corea del Nord]], è una [[penisola]] situata nell'[[Estremo Oriente]], fra la [[Manciuria]] e l'[[Isole del Giappone|arcipelago giapponese]].
 
== Geografia ==
=== Territorio ===
La penisola coreana copre una superficie di 220.750&nbsp;km² nell'[[Asia orientale]]; appare come una articolazione dalla forma tozza dell'altrimenti abbastanza uniforme linea costiera del subcontinente [[Cina|cinese]]. La penisola coreana è protesa verso l'[[arcipelago giapponese]] e chiude a sud-est il vasto bacino del Mare orientale<ref>{{Cita web|url=http://www.eastseakorea.com/|titolo=East Sea Korea|sito=eastseakorea|lingua=en-US|accesso=2019-07-11}}</ref> (o come i giapponesi lalo chiamano masenza non riconosciuto dalla comunitàriconoscimento internazionale, [[Mar del Giappone|Mare del Giappone]]), dove è conpresente lo [[stretto di Corea]]. A ovest è bagnata dal [[marMar Giallo]] e a nord-ovest condivide con la Cina la relativa [[baia di Corea]].
 
La parte continentale (grosso modo a nord del 40º [[Parallelo (geografia)|parallelo]]) è prevalentemente montuosa, arrivando fino ai 2.744 m del monte [[Paektu-san]]: è la regione meno popolata della Corea, date anche le avverse condizioni climatiche.
 
A sud del 40º parallelo inizia la regione peninsulare, che si allunga in direzione nord-sud per circa 650&nbsp;km; morfologicamente appare piuttostosimmetrica dal punto di vista longitudinale asimmetrica, dato che per tutta la sua lunghezza le montagne corrono praticamente solo sul suo bordo orientale, parallele alla linea di costa che si presenta poco articolata e generalmente montuosa ([[monti Taebaek]]).
 
Il versante occidentale e quello meridionale appaiono invece più ampi, solcati dai [[Fiume|fiumi]] che scendono dalle catene montuose orientali scavando [[Pianura alluvionale|pianure alluvionali]], che costituiscono le uniche zone pianeggianti del territorio coreano. Il versante occidentale è il più popolato, con addensamenti umani anche imponenti come nel caso delle città di [[Pyongyang]] e [[Seul]].
Line 39 ⟶ 38:
Il [[clima]] coreano è una sorta di transizione tra i climi continentali, della zona [[siberia]]na e mancese, e i climi umidi e subtropicali della parte meridionale dell'arcipelago giapponese. Nelle sue linee generali il clima della Corea è contraddistinto dall'alternanza [[Stagione|stagionale]] dell'influsso continentale in inverno, freddo e secco, e dell'influsso [[monsoni]]co, umido e caldo, in estate. Ne risultano quindi, come caratteristiche generali, inverni freddi e secchi (le temperature invernali, in particolare, sono bassissime considerata la latitudine) ed estati calde e umide, nelle quali è concentrata la maggior parte delle piogge annue.
 
Le temperature invernali hanno grosse variazioni in senso [[Latitudine|latitudinale]]: [[Kanggye]], nelle montagne settentrionali, registra medie intorno ai -12&nbsp;°C<ref>{{en}} [http://www.worldclimate.com/cgi-bin/data.pl?ref=N40E126+1102+47020W World Climate - Kanggye].</ref> (gennaio, mese più freddo); a [[Pyongyang]] si sale a circa -8&nbsp;°C,<ref>{{en}} [http://www.worldclimate.com/cgi-bin/data.pl?ref=N39E125+1102+47058W World Climate - P'yongyang].</ref> a Seul -4&nbsp;°C,<ref>{{en}} [http://www.worldclimate.com/cgi-bin/data.pl?ref=N37E126+1102+4710802G1 World Climate - Seoul].</ref> per poi arrivare a valori sopra lo zero nella costa sudorientale ([[PusanBusan]], 2-3&nbsp;°C)<ref>{{en}} [http://www.worldclimate.com/cgi-bin/data.pl?ref=N35E129+1102+47159W World Climate - PusanBusan].</ref> e soprattutto nella meridionale isola di [[Cheju]] (5&nbsp;°C).<ref>{{en}} [http://www.worldclimate.com/cgi-bin/data.pl?ref=N33E126+1102+47184W World Climate - Cheju].</ref> Le temperature estive, complice l'affermarsi di condizioni monsoniche su tutto il territorio, differiscono meno: il mese più caldo (che, come in quasi tutta la zona costiera pacifica dell'Estremo Oriente, è agosto) fa segnare medie intorno ai 26&nbsp;°C a sud che scendono a circa 23-24&nbsp;°C a nord. Una certa peculiarità termica si registra nell'estrema zona nordorientale, al confine con la [[Russia]], dove la maggiore influenza marittima mitiga le temperature (a [[Ch'ongjin]], gennaio -5&nbsp;°C e agosto 22°).<ref>{{en}} [http://www.worldclimate.com/cgi-bin/data.pl?ref=N41E129+1102+47008W World Climate - Ch'ongjin].</ref>
 
Le precipitazioni sono generalmente abbondanti e concentrate in estate: valori medi annui di 1.000&nbsp;mm sono abbastanza comuni su tutto il territorio, con punte intorno ai 1.500 nell'isola di Cheju e anche superiori nel nord-est ([[Wŏnsan]]).
Line 59 ⟶ 58:
La penisola coreana è politicamente divisa fra la Repubblica Popolare Democratica di Corea, comunemente denominata Corea del Nord, e la Repubblica di Corea, nota come Corea del Sud. I due Stati, nati al termine della [[seconda guerra mondiale]] e protagonisti della [[guerra di Corea]], sono diversi per sistema economico e forma di governo e a lungo ostili: il primo è [[Comunismo|comunista]] e filocinese, in seguito all'influenza [[URSS|sovietica]], mentre il secondo è [[Capitalismo|capitalista]] e [[Stati Uniti d'America|filostatunitense]], in seguito all'influenza degli Stati Uniti.
 
Al di là della divisione politica, la Corea può considerarsi un'unica nazione, come la [[Germania Est]] e la [[Germania Ovest]] prima della loro riunificazione: la popolazione di entrambi gli Stati si considera coreana, la [[Lingua coreana|lingua parlata]] è la medesima e i governi di Pyongyang e di Seul rivendicano entrambi la rappresentanza dell'intera penisola. In alcuni eventi sportivi, inoltre (ad esempio ai [[giochi olimpici]]), le due Coree partecipano come un'unica squadra, come alle Olimpiadi invernali del 2018 in cui presentarono un'unica squadra femminile di hockey su ghiaccio.<ref>https://www.repubblica.it/sport/vari/2018/01/20/news/olimpiadi_pyeongchang_22_atleti_corea_nord_ok_a_sfilata_con_un_unica_bandiera_-186903002/</ref>
 
=== Storia ===
{{vedi anche|storia della Corea del Nord|storia della Corea del Sud}}
I tre regni principali ([[Goguryeo]]-[[Baekje]]-Silla) della Corea furono unificati dal [[regno di Silla]] (o Silla, 신라) verso l'anno [[660]]. Lo Stato di Silla fu poi conquistato dal regno di [[Goryeo]] nel [[936]] e dal nome di ''Koryo'' (고려, 高麗) deriva il nome moderno della Corea (chiamata ''Cauli'' da [[Marco Polo]]). Ora il territorio in cui si trovava il regno di Goguryeo è diventato cinese, ma la sua storia e la sua cultura appartengono alla Corea.
 
Nel [[1897]] il re [[Gojong di Corea|Gojong]] divenne il primo imperatore dell'Impero coreano, ma nel [[1910]] il Paese fu conquistatoannesso dallall'[[Impero giapponese]]. Dopo la sconfitta del Giappone nel [[1945]] la penisola fu divisa in una zona di occupazione [[Unione Sovietica|sovietica]] (a nord del [[38º parallelo]]) e una zona di occupazione statunitense (a sud del 38º parallelo), dando vita infine nel [[1948]] a due nazioni separate, con sistemi politici, economici e sociali diametralmente opposti.
 
Le tensioni irrisolte della divisione emersero però nel [[1950]] con la guerra di Corea, quando la Corea del Nord invase la Corea del Sud, ponendo per il momento fine a qualsiasi speranza di una pacifica riunificazione. A causa del dominio statunitense sulla Corea del Sud, questa è divenuta una nazione capitalista, mentre la Corea del Nord ha istituito un governo di tipo statalista. Da allora i rapporti tra le due Coree hanno conosciuto alti e bassi, oscillando sempre fra momenti di aperta ostilità e tentativi di dialogo e riavvicinamento.
 
{{vedi anche|storia della Corea del Nord|storia della Corea del Sud}}
Dopo il termine delle ostilità nel [[1953]] sono avvenuti diversi attacchi sporadici; tra questi, quello occorso sull'isola di [[Yeonpyeong]], avamposto della Corea del Sud, dove è avvenuto uno scontro tra le artiglierie dei due Paesi il 23 novembre [[2010]]. A seguito di ciò i civili dell'isola sono stati evacuati e la tensione tra i due Paesi è aumentata.
 
Line 75 ⟶ 74:
== Cultura ==
{{vedi anche|cultura della Corea}}
La Corea, è considerata una delle più antiche e ininterrotte [[civiltà]] del mondo, hacon cinquemila anni di storia.<ref>{{cita libro|autore=Andrew Nahm|titolo=A History of the Korean People: Korea, Tradition & Transformation|url=https://archive.org/details/koreatraditiontr0000nahm|editore=Hollym International Corporation|anno=1988|isbn=1-56591-070-2}}</ref> L'attuale separazione politica della Corea del Nord e del Sud ha prodotto una divergenza nelle moderne culture coreane; nondimeno, la tradizionale cultura della Corea è condivisa storicamente da entrambi gli Stati e, sebbene i collegamenti storici tra Corea e Cina abbiano prodotto vaste influenze da parte di quest'ultima, la Corea è tuttavia riuscita a conservare una identità culturale distinta dal suo più grande vicino.<ref name="Fairbank et al">{{cita libro|autore=John K. Fairbank, Edwin O. Reischauer & Albert M. Craig|titolo=East Asia: Tradition & Transformation|editore=Houghton Mifflin Company, Boston|anno=1978|isbn=0-395-25812-X}}</ref>
 
=== Musica ===
Line 82 ⟶ 81:
 
== Religione ==
Le religioni maggiormente diffuse sono: il [[buddhismo]], il [[cristianesimo]] e il [[ceondoismo]] (che è una religione coreana sorta nell'[[Ottocento]] che significa "religione della via celeste"). I cristiani in Corea del Sud rappresentano il 26% della popolazione (i cattolici sono circa cinque milioni), in grande maggioranza appartenenti alle [[Evangelismo|Chiese evangeliche]]. La [[Yoido Full Gospel Church]] fondata da [[David Yonggi Cho]] e [[Choi Ja-Shil]] il 15 maggio [[1958]] è una [[megachurch]] [[pentecostale]] (la chiesa di [[Seul]] più grande nel mondo che oggi conta un milione di membri) situata a Seul e
la [[Manmin Central Church]] è una [[chiesa evangelica]] internazionale fondata a [[Seul]], nel [[1982]], da ''Jaerock Lee'', una delle più grandi chiese presenti in [[Corea del Sud]], mentre la [[Chiesa dell'unificazione]] (o ''Associazione Spirituale per l'Unificazione del Mondo Cristiano'') è un [[nuovo movimento religioso]] coreano fondato dal reverendo [[Sun Myung Moon]] nel [[1954]]. Oltre la metà della popolazione nella penisola tuttavia sarebbe [[Ateismo|atea]]: al 2005 in Corea del Nord gli atei erano oltre il 64%<ref>{{Cita web|url=http://www.deagostinigeografia.it/wing/schedapaese.jsp?idpaese=045|titolo=Corea del Nord - Scheda Paese - De Agostini Geografia - DeA WING - società, economia, lavoro, religione, moneta, risorse, governo, geopolitica, industria, PIL, turismo, giustizia, confini, nazione, capitale, densità di popolazione, divisione amministrativa, statistiche, informazioni utili|sito=www.deagostinigeografia.it|accesso=2020-06-26}}</ref>, mentre in Corea del Sud al 2016 gli atei raggiungevano il 56%<ref>{{Cita web|url=http://www.deagostinigeografia.it/wing/schedapaese.jsp?idpaese=046|titolo=Corea del Sud - Scheda Paese - De Agostini Geografia - DeA WING - società, economia, lavoro, religione, moneta, risorse, governo, geopolitica, industria, PIL, turismo, giustizia, confini, nazione, capitale, densità di popolazione, divisione amministrativa, statistiche, informazioni utili|sito=www.deagostinigeografia.it|accesso=2020-06-26}}</ref>.
 
==Tradizioni==
===Gastronomia===
{{Vedi anche|Cucina coreana}}
Le tradizioni culinarie coreane sono basate principalmente su piatti di [[Riso (alimento)|riso]], [[verdure]] e [[carne]]; ampia la tradizione culinaria sui contorni.
 
== Note ==