Blastula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 140719346 di Phyrexian (discussione) Etichette: Annulla Annullato |
m Aggiunti collegamenti, corretta ortografia, sistemazioni varie |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Blastula (PSF).jpg|miniatura|Celoblastula, un esempio di blastula
A. Veduta esterna B. Sezione trasversale]] ▲]]La '''blastula''' (dal greco βλαστός (blastos), che significa "germoglio") è uno stadio dello [[sviluppo embrionale]] dei [[Animalia|Metazoi]] immediatamente successiva al processo di [[Segmentazione (biologia)|segmentazione]] dell'[[Uovo (biologia)|uovo]] [[Fecondazione|fecondato]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/blastula/,%20https://www.treccani.it/enciclopedia/blastula/|titolo=blastula - Treccani|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/blastula_(Enciclopedia-Italiana)/,%20https://www.treccani.it/enciclopedia/blastula_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=BLASTULA - Treccani|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2 giugno 2024}}</ref>
== Tipologie ==
Nel caso di uova a segmentazione oloblastica, la blastula risulta
Nel caso invece di uova a segmentazione meroblastica, la blastula è costituita da una massa discoidale di cellule che prende il nome di '''blastoderma''' o '''blastodisco'''.<ref name=":0" />
== Sviluppo ==
Dopo la fecondazione lo [[zigote]] inizia a segmentarsi in un numero sempre maggiore di cellule andando a formare quella che prende il nome di [[morula]]. Quando la morula raggiunge e supera le 100 cellule si inizia a formare la cavità di segmentazione in cui sporge un piccolo nodulo di cellule che prende il nome di nodo embrionale. Intorno alla cavità si formano due strati di cellule: uno strato interno ('''embrioblasto''') e uno strato esterno ('''[[trofoblasto]]''').<ref name=":1" /><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.med.unipg.it/ccl/NEWS/Materiale%20Didattico%20Corsi%20di%20Preparazione%202012/Biologia/06.Embriologia%20e%20Istologia.pdf|titolo=EMBRIOLOGIA|accesso=2 giugno 2024}}</ref> Il trofoblasto contribuirà a formare la [[placenta]], mentre l'embrioblasto darà vita al [[feto]].<ref name=":1" />
A circa una settimana dalla fecondazione, la blastula si annida nella parete uterina per digestione delle cellule della mucosa uterina
A questo punto la blastula va incontro alla [[gastrulazione]] ripiegandosi su sé stessa a formare tre strati cellulari che porteranno alla [[differenziazione cellulare]].<ref name=":1" />
Riga 18 ⟶ 19:
Nella fase embrionale della blastula vengono messe in atto diverse attività che determinano:<ref name=":3">{{Cita web|url=https://encyclopedia.pub/entry/37388|titolo=Blastula|sito=encyclopedia.pub|lingua=en|accesso=2 giugno 2024}}</ref>
* la
* la specificazione cellulare
* la formazione dell'asse corporeo
* la regolazione genica
In molti animali, come
Lo studio della blastula e della specificazione cellulare ha svariate implicazioni nella ricerca sulle [[Cellula staminale|cellule staminali]] e per quanto riguarda la tecnologia al supporto della [[Fecondazione artificiale|fecondazione assistita]]. Durante la fecondazione assistita è infatti la blastula
== Immagini ==
|