Commercial LEO Development: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Added scientific reference |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|primo_lancio=
}}
Il '''Commercial LEO Development''' ('''CLD''') è un programma spaziale operato dalla NASA. L'obiettivo della NASA è quello di coinvolgere il settore privato per consentire una solida e duratura economia nell'orbita terrestre bassa (LEO), sviluppandovi destinazioni commerciali (stazioni spaziali private) al fine di garantirvi una presenza umana continua<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Alessandro|cognome=Paravano|nome2=Brendan|cognome2=Rosseau|nome3=Giorgio|cognome3=Locatelli|data=marzo 2025
== Storia ==
Riga 27:
Nella fase 1 si prevedeva l'assegnazione di 2-4 premi, per un budget complessivo disponibile compreso tra i 300 e i 400 milioni di dollari per lo sviluppo delle idee iniziali, con l'obiettivo di facilitare lo sviluppo di destinazioni commerciali sicure, affidabili e convenienti in orbita terrestre bassa e consentire all'industria di maturare concept di design mentre la NASA matura potenziali certificazioni di sicurezza e requisiti di servizio per la fase due.
A dicembre 2021, l'Agenzia firmò contratti con tre raggruppamenti di imprese per lo sviluppo di progetti per la prima fase. In particolare, furono assegnati 130 milioni di dollari a Blue Origin, 160 milioni di dollari a Nanoracks LLC e 125,6 milioni di dollari a Northrop Grumman Systems Corporation per lo sviluppo, rispettivamente, della stazione Orbital Reef (il cui lancio è previsto entro la metà del decennio); Starlab (lancio previsto nel 2027); un design senza nome basato sulla capsula Cygnus.
== Note ==
|