Douglas C-54 Skymaster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zio27 (discussione | contributi)
Toreking (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Douglas C-54 Skymaster
Riga 14:
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA}} [[USAAF]]
|Altri_utilizzatori = <!-- max 3 -->{{Bandiera|USA}} [[United States Navy|US Navy]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[US Marine Corps]]
|Esemplari = 1&nbsp;170
|Costo_unitario =
Riga 20:
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche = Douglas C-54 SilhSkymaster 3-view silhouette.jpg
|Lunghezza = 28,60 [[metro|m]] (93 [[Piede (unità di misura)|ft]] 8 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Apertura_alare = 35,81 m (117 ft 5 in)
Riga 59:
|Altro =
|Note = dati relativi alla<br/>versione C-54G
|Ref = ''Dati tratti da Enciclopedia l'Aviazione''<ref>{{Cita libro|cognome=Boroli |nome=Achille |coautori=Adolfo Boroli |titolo=L'Aviazione (Vol.12)|anno=1983 |editore=Istituto Geografico De Agostini |città=Novara |paginepp=p.90 }}</ref>.
}}
 
Riga 236:
== Utilizzatori ==
 
=== ''Civili'' ===
{{Bandiera|CAN}}[[Canada]]
 
;{{CAN}}
* [[Buffalo Airways]]
 
=== ''Militari'' ===
 
{{Div col|cols=3}}
;{{SAU}}
Riga 298 ⟶ 299:
;{{TUR}}
*[[Türk Hava Kuvvetleri]]
: 2 C-54D in servizio tra il 1959 e il 1973.<ref>"I trasporti della Forza Aerea Turca" - "[[JP4]]" N. 4 - 04/[[2025]] pp. 44-49</ref>
;{{ZWE}}
*[[Air Force of Zimbabwe]]
Riga 303 ⟶ 305:
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
[[File:R5D2-2 NAN5-55.jpg|thumb|upright=1.4|L'esemplare di R5D-2 impiegato per i test presso il Naval Research Laboratory presso la base di Patuxent River.]]
*Nel corso della loro vita operativa, diversi velivoli vennero trasferiti da un corpo all'altro: uno degli esempi più eclatanti fu quello di un C-54D che venne prima assegnato all'USAAF (matricola 42-72484), trasferito alla RAF (matricola KL978), restituito agli USA ed impiegato dall'U.S. Marine Corps (matricola 92003) ed infine ritornato all'USAAF (dove riprese la matricola originale).
Riga 323 ⟶ 326:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/usa/douglas_dc-4.php|titolo=Douglas DC-4 / C-54|accesso=6 maggio 2009|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|sito=Virtual Aircraft Museum|data=}}
|accesso=6 maggio 2009|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|sito=Virtual Aircraft Museum|data=}}
*{{cita web|url=http://www.militaryfactory.com/aircraft/detail.asp?aircraft_id=110|titolo=Douglas C-54 Skymaster (DC-4)|accesso=6 maggio 2009|lingua=en|editore=http://www.militaryfactory.com|sito=Military dictionary|data=29 maggio 2008}}
*{{cita web|url=http://www.warbirdsresourcegroup.org/URG/c54skymaster.html|titolo=Douglas C-54 Skymaster|accesso=6 maggio 2009|lingua=en|editore=http://www.warbirdsresourcegroup.org/|sito=Warbird Resource Group|data=}}
 
{{Douglas}}
{{Portale|Aviazioneaviazione|Guerraguerra|Trasportitrasporti}}
 
[[Categoria:Aerei militari statunitensi|Douglas |C-05454]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1931 al 1945|Douglas C-054]]
[[Categoria:Aerei militari della seconda guerra mondiale|Douglas C-054]]