Pinicola enucleator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink. |
|||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 27:
|tribù=[[Pyrrhulini]]
|genere='''Pinicola'''
|genereautore=[[Louis
|specie='''P. enucleator'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 35:
<!-- ALTRO -->
|nomi comuni=Ciuffolotto delle pinete
|sinonimi=''Loxia enucleator'' <br />
| suddivisione = [[Areale]]
| suddivisione_testo = [[File:Pinicola enucleator-Map.png|260px]]
}}
Il '''ciuffolotto delle pinete''' ('''''Pinicola enucleator''''' (
==Etimologia==
Il [[nome scientifico]] del [[genere (tassonomia)|genere]], ''Pinicola'', deriva dal [[lingua latina|latino]] e significa "abitatore delle pinete" (''pinus'', "[[pinus|pino]]" + ''colere'', "abitare"), mentre il nome della [[specie]], ''enucleator'', deriva anch'esso dal latino e significa "che rimuove il nucleo" ([[prefisso (linguistica)|prefisso]] negativo ''-e'', "fuori" + ''nucleus'', "nucleo"): il significato del nome scientifico di questi uccelli è quindi "abitatore delle pinete che rimuove il nucleo", in riferimento al loro ''[[habitat]]'' e alla loro dieta [[granivoro|granivora]].
== Descrizione ==
Riga 48 ⟶ 49:
[[File:Pine grosbeak18.jpg|thumb|left|Femmina adulta in natura.]]
===Dimensioni===
Misura 18,5-25,5 cm di lunghezza (dimensioni massime che, sebbene del tutto eccezionali, ne fanno il [[fringillidae|fringillide]] di maggiori dimensioni<ref>{{cita libro |titolo= Finches and Sparrows |autore= Peter Clement |editore= Princeton University Press |anno= 1999 |isbn= 978-0691048789}}</ref><ref name=crc>{{cita libro |titolo= CRC Handbook of Avian Body Masses |autore= John B. Dunning Jr. |editore= CRC Press |anno= 1992 |isbn= 978-0-8493-4258-5}}</ref>), per 42-78 g di peso<ref name=hbw>{{cita web|
===Aspetto===
Si tratta di uccelli dall'aspetto massiccio e robusto, muniti di coda dalla punta forcuta e corto becco dalle punte lievemente incrociate: nel complesso, i ciuffolotti delle pinete possono dirsi somiglianti a un [[ibrido]] fra [[pyrrhula|ciuffolotto]] e [[loxia|crociere]] o a un [[carpodacus|ciuffolotto americano]] di taglia extra-large.
Riga 58 ⟶ 59:
=== Alimentazione ===
[[File:Pinicola Enucleator Oulu 20150105 01.JPG|thumb|left|Maschio si nutre di [[malus|mele selvatiche]] in [[Finlandia]].]]
[[File:Pine Grosbeak, Pinicola enucleator, adult female.jpg|thumb
Si tratta di uccelli quasi esclusivamente [[granivoro|granivori]], la cui dieta si basa su [[seme|semi]] e granaglie di varie piante (in cattività si dimostra particolarmente ghiotto di quelli di [[Helianthus annuus|girasole]]), [[pinolo|pinoli]], [[Bacca|bacche]] e [[germoglio|germogli]], principalmente di [[conifere]], mentre i frutti vengono presi in considerazione unicamente per consumarne i semi, lasciandone la polpa<ref name=hbw/>: occasionalmente i ciuffolotti delle pinete si cibano anche di [[insetti]] ed altri piccoli [[invertebrati]], ma il 99% della loro dieta si basa su alimenti di origine vegetale<ref name=clo/>.
===Riproduzione===
La stagione riproduttiva va da maggio a luglio: durante questo periodo, le coppie risultano molto territoriali nei confronti di eventuali intrusi che si avvicinano incautamente al sito di nidificazione, scacciandoli energicamente.
[[File:Pinicola enucleator MHNT.ZOO.2010.11.220 Suomussalmi Naurois.jpg|thumb|left|upright|Uova al [[museo di storia naturale di Tolosa]].]]
[[File:Pinicola enucleator5.jpg|thumb
Il nido, a forma di coppa, viene costruito dalla sola femmina utilizzando ramoscelli, [[Radice (botanica)|radici]], [[Erba
La [[speranza di vita]] di questi uccelli è di circa 3 anni in natura: l'esemplare più longevo finora osservato di ciuffolotto delle pinete aveva 9 anni e 9 mesi e venne catturato in [[Québec (provincia)|Québec]] nel [[1970]]<ref name=clo/>.
Riga 71 ⟶ 72:
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Pinicola enucleator m CT3.jpg|thumb|left|Maschio su una [[conifere|conifera]] nel [[Québec (provincia)|Québec]].]]
[[File:Pine Grosbeak (Pinicola enucleator) (13667504285).jpg|thumb
Il ciuffolotto delle pinete è una specie a distribuzione [[olartico|olartica]], in quanto è possibile osservarlo in un vasto areale che abbraccia tutte le regioni del [[Europa settentrionale|Nord Europa]] e dell'[[Asia settentrionale]] oltre che in buona parte del nord dell'[[America Settentrionale]].
Riga 81 ⟶ 82:
Se ne riconoscono 8 [[sottospecie]]<ref name = IOC/>:
* ''Pinicola enucleator enucleator'' (
* ''Pinicola enucleator kamtschatkensis'' (
* ''Pinicola enucleator sakhalinensis''
* ''Pinicola enucleator flammula''
* ''Pinicola enucleator carlottae''
* ''Pinicola enucleator montana''
* ''Pinicola enucleator californica''
* ''Pinicola enucleator leucura'' (
<gallery widths=180px heights=150px>
Riga 96 ⟶ 97:
</gallery>
Secondo alcuni autori sarebbero da considerare [[sottospecie]] a sé stanti anche le popolazioni dell'entroterra dell'[[Alaska]] e
<gallery widths=180px heights=150px>
Riga 114 ⟶ 115:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|