Abu Yusuf Ya'qub al-Mansur: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(19 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|sovrani|settembre 2021}}
{{Avvisounicode}}
{{Monarca
|nome = Abu Yusuf Ya'qub al-Mansur
|immagine = مخطوطة يعقوب المنصور الموحدي.png
|legenda =
|stemma =
|titolo = [[Sultano]] del [[Almohadi|califfato Almohade]]
|sottotitolo =
|regno =
|inizio regno = 1184
|fine regno = 23 gennaio 1199
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = [[Abu Ya'qub Yusuf I]]
|erede = Muhammad al-Nasir
|successore = [[Muhammad al-Nasir]]
|nome completo =
|trattamento =
|onorificenze =
|altrititoli =
|data di nascita = 1160
|luogo di nascita =
|data di morte = 23 gennaio 1199
|luogo di morte = [[Marrakech]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|casa reale =
|dinastia = Almohade
|padre = Abu Ya'qub Yusuf I
|madre =
|consorte =
|consortedi =
|figli = [[Abu l-'Ala Idris al-Ma'mun]]<br/>[[Abd Allah al-'Adil]]<br/>Muhammad al-Nasir
|religione = [[Islam sunnita]]
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Abū Yūsuf Yaʿqūb al-Manṣūr
|Cognome =
|PreData = {{arabo|ابو يوسف يعقوب المنصور}}, noto anche colcon il nome ''Moulay Ya'qub''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 12 ⟶ 48:
|AnnoMorte = 1199
|Epoca = 1100
|Attività = califfosultano
|Nazionalità = almohadearabo
|PostNazionalità = [[Almohadi|almohade]]
|Categorie = no
}}
 
== Biografia ==
Abū Yūsuf Yaʿqūb regnò tra il [[1184]] e il [[1199]] sull'impero [[almohade]] (comprendente il [[Maghreb]] e la [[Spagna islamica]]). Durante il suo mandato fiorirono il [[commercio]], l'[[architettura]], la [[filosofia]] e le [[scienze]].
 
Succedette al padre [[Abu Ya'qub Yusuf I]] nel 1184. Nella [[battaglia di Alarcos]], il 18 luglio [[1195]], sconfisse i [[Regno di Castiglia|castigliani]]. Dopo la vittoria, ha presoprese il titolo di ''al-Manṣūr bi-llāh'' ("il reso vittorioso da Dio"). La battaglia è raccontata nel [[1326]] dallo storico Abū Muḥammad Ṣāliḥ ibn b. ʿAbd al-Ḥalīm di [[Granada]] nel suo ''Rawḍ al-Kirṭās'' ("Il giardino delle [pagine] di carta", storia dei governanti del [[Marocco]]),<ref>Traduzione francese di A. Beaumier ([[1860]]).</ref> che numerosi studiosi attribuiscono tuttavia a Abū l-Ḥasan ʿAlī ibn Abī Zarʿ al-Fāsī. Nel 1190 pose l'assedio alla città portoghese di [[Tomar]], ma fu respinto dai [[Cavalieri templari|templari]] di [[Gualdim Pais]].
 
Durante il suo regno, ha intrapreso diversi progetti importanti. Ha costruito le moschee [[Moschea della Koutoubia|al-Kutubiyya]] e [[Moschea al-Mansuriyya|al-Manṣūriyya]] a [[Marrakesh]], una [[Kasba]], accessibile dalla [[Bab Agnaou]] e dalla [[Bab Ksiba]] nella parte meridionale della [[Medina (quartiere)|medina]] e il [[maristan]] (ospedale) [[DarDār al-Faraj]]. <br />
Fu protettore del filosofo [[Averroè]], che tenne nellenella sua corte a Marrakesh.
 
Provò a farfare erigere quella che doveva essere la più grande moschea del mondo a [[Rabat]]. Tuttavia, la costruzione della moschea fu bloccata a causa della sua morte. Solo la prima parte della moschea fu completata, tra cui la [[Torre di Hassan]]. Inoltre tra il [[1220]] e [[1221]] fece costruire la [[Torre del dell'Oro]] e la [[Giralda]] a [[Siviglia]] in [[al-Andalus]] ([[Spagna]] islamica).<br>
 
Morì a [[Marrakesh]] nel centro del [[Marocco]] e gli succedette il figlio [[Muhammad al-Nasir]].
 
===Galleria Immaginidi immagini===
<gallery>
File:Sevilla_Torre del oro.JPG|La [[Torre del dell'Oro]] di [[Siviglia]] costruita su ordine del califfo almohade Abū Yūsuf Yaʿqūb.
File:Rabat tour Hassan.jpg|La [[Torre di Hassan]] di [[Rabat]], opera del califfo almohade Abū Yūsuf Yaʿqūb.
File:La Giralda, Seville, Spain - Sep 2009.jpg|La [[Giralda]] di [[Siviglia]], opera del califfo almohade Abū Yūsuf Yaʿqūb.
File:Palace gate.jpg|Entrata della [[Kasba degli Oudaïa]] di [[Rabat]], opera del califfo almohade Abū Yūsuf Yaʿqūb.
File:Abu Yaqub Yusef Coin.png|Monete coniate durante il regno di Abū Yūsuf Yaʿqūb.
</gallery>
Riga 47 ⟶ 84:
 
== Voci correlate ==
* [[Almohadi]]
* [[al-Andalus]]
* [[Sovrani del Marocco]]
* [[Storia del Marocco]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web | url = http://fmg.ac/Projects/MedLands/MOORISH%20SPAIN.htm/ | titolo = Storia della Spagna] | accesso = 25 agosto 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101027182254/http://fmg.ac/Projects/MedLands/MOORISH%20SPAIN.htm | urlmorto = sì }}
 
{{ReMarocco}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie}}
 
 
[[Categoria:Sultani del Marocco]]
[[categoriaCategoria:Califfi Almohadi]]