Irving Rapper: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biobot fix par temp |
Immagine e didascalia aggiunti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App image add top |
||
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Irving_Rapper_(1898–1999).png|miniatura|Irving Rapper]]
{{Bio
|Nome = Irving
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 20 dicembre
|AnnoMorte = 1999
|Epoca = 1900
|Attività = regista
|Nazionalità = britannico
Riga 14 ⟶ 16:
==Biografia==
Nato a [[Londra]]
A metà degli [[anni 1930|anni trenta]]
▲Nato a [[Londra]] nel [[1898]] emigra a [[New York]] dove si iscrive all'università e per mantenersi cerca lavoro a [[Broadway]] dove in breve trova occupazione come attore e direttore di teatro.
Desideroso di diventare regista, rifiutò opere che considerava minori
▲A metà degli [[anni 1930|anni trenta]] viene convocato dalla [[Warner Bros.|Warner]] che lo assume come direttore dei dialoghi, una professione relativamente nuova nata con l'avvento del sonoro (che ora non esiste più), il cui compito era quello di lavorare con gli attori sulla recitazione ed affiancarsi al regista specie quando questi era uno straniero che mal parlava l'inglese. Lavorò infatti con registi quali [[Michael Curtiz]] che era ungherese, [[Anatole Litvak]] che parlava francese e [[William Dieterle]] di nazionalità tedesca. Questo lavoro lo portò a stringere forti legami con molti attori perché, com'è ovvio, passava parecchio tempo con loro.
Uno dei suoi ultimi lavori degni di nota
▲Desideroso di diventare regista rifiutò opere che considerava minori ed uno dei suoi primi lavori è ''[[Un piede in paradiso]]'' del [[1941]] un dramma familiare che doveva inizialmente girare [[Anatole Litvak]]. Il successo del film consolida la sua carriera che sale ulteriormente quando gira ''[[Perdutamente tua]]'' nel [[1942]] un melodramma sull'adulterio lodato dalla critica e premiato dal pubblico, la prova che stava diventando qualcuno era data anche dal fatto che ottenne di avere voce in capitolo sul cast riuscendo a rimediare gli attori che voleva contro il parere della produzione. Lo stesso cast si ritrova quasi per intero nel melodramma, genere in cui Rapper si andava specializzando, ''[[Il prezzo dell'inganno]]'' del [[1946]]. Poco dopo lascia la Warner per lavorare alla [[Columbia Pictures|Columbia]] per poi tornare alla Warner a dirigere ''[[Lo zoo di vetro (film 1950)|Lo zoo di vetro]]'' tratto dalla pièce di [[Tennessee Williams]].
▲Uno dei suoi ultimi lavori degni di nota è ''[[Eternamente femmina]]'', un dramma con [[Ginger Rogers]]. Lo studio-system da cui aveva sempre tentato di slegarsi lo spinge a lavori mediocri quale ''[[Ponzio Pilato (film 1961)|Ponzio Pilato]]'' del [[1962]].
Nel
==Filmografia==
===Regista===
*''[[Shining Victory]]'' (
*''[[Un piede in paradiso (film 1941)|Un piede in paradiso]]'' (''One Foot in Heaven'') (1941)
*''[[Perdutamente tua]]'' (''Now, Voyager'') (
*''[[Le tre sorelle (film 1942)|Le tre sorelle]]'' (''The Gay Sisters'') (1942)
*''[[Il pilota del Mississippi]]'' (''The Adventures of Mark Twain'') (
*''[[Il grano è verde (film 1945)|Il grano è verde]]'' (''The Corn Is Green'') (
*''[[Rapsodia in blu (film)|Rapsodia in blu]]'' (''Rhapsody in Blue'') (1945)
*''[[Il prezzo dell'inganno]]'' (''Deception'') (
*''[[La voce della tortora]]'' (''The Voice of the Turtle'') (
*''[[Lo zoo di vetro (film 1950)|Lo zoo di vetro]]'' (''The Glass Menagerie'') (
*''[[Anna Lucasta (film 1949)|Anna Lucasta]]'' (1949)
*''[[La fossa dei peccati]]'' (''Another Man's Poison'') (
*''[[Eternamente femmina]]'' (''Forever Female'') (
*''[[Lontano dalle stelle]]'' (''Bad for Each Other'') (1953)
*''[[La più grande corrida]]'' (''The Brave One'') (
*''[[L'ora del delitto]]'' (''Strange Intruder'') (1956)
*''[[Vertigine (film 1958)|Vertigine]]'' (''Marjorie Morningstar'') (
*''[[Vento di tempesta]]'' (''The Miracle'') (
*''[[Giuseppe venduto dai fratelli (film)|Giuseppe venduto dai fratelli]]'' (
*''[[Ponzio Pilato (film
*''[[Il primo uomo diventato donna]]'' (''The Christine Jorgensen Story'') (
*''[[Born Again (film)|Born Again]]'' (
===Aiuto regista===
* ''[[Paradiso proibito]]'' (''All This, and Heaven Too''), regia di Anatole Litvak (1940)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Cinema}}
[[Categoria:Registi cinematografici britannici]]
[[Categoria:Ebrei britannici]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di New York]]
|