Assedio di Metz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(26 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|
{{
| Tipo = Battaglia
| Nome del conflitto=Assedio di Metz
| Immagine=
| Didascalia=
| Parte_di=[[Guerra franco-prussiana]]
| Data=3 settembre - 23 ottobre [[1870]]
| Luogo=[[Metz]], [[Francia]]
| Esito=Decisiva vittoria prussiana
| Schieramento1= [[File:Flag of France (1794–1815, 1830–1974, 2020–present).svg|20px|border]] [[Secondo Impero francese|Secondo Impero]] <small>(fino al 4 settembre)</small><br />[[File:Flag of France (1794–1815, 1830–1974, 2020–present).svg|20px|border]] [[Terza Repubblica (Francia)|Terza Repubblica]] <small>(dal 4 settembre)</small>
| Schieramento2= [[File:Flag of the Kingdom of Prussia (1803-1892).svg|20px|border]] [[Regno di Prussia|Prussia]]
| Comandante1=[[François Achille Bazaine]]
| Comandante2=[[Federico Carlo di Prussia]]
| Effettivi1='''Inizialmente:'''<br/>{{M|154481}} uomini<br/>'''Successivamente:'''<br/>Circa {{M|200000}} uomini
| Effettivi2='''Inizialmente:'''<br/>{{M|168435}} uomini<br/>'''Successivamente:'''<br/>{{M|197326}} uomini
| Perdite1={{M|193000}} tra morti, feriti, dispersi e prigionieri<br/>{{M|3498}} cannoni<br/>72 mitraglie<br/>{{M|260000}} fucili catturati
| Perdite2= {{M|5400}} tra morti e feriti<br/>{{M|40000}} ammalati
}}
{{Campagnabox Guerra franco prussiana}}▼
[[File:Franco-prussian war faubourg Metz.jpg|thumb|upright=1.35|Difesa di Metz da parte dei francesi, quadro di [[Alphonse de Neuville]].]]
L''''assedio di Metz''' ebbe luogo fra il 3 settembre ed il 23 ottobre [[1870]], durante la prima fase della [[guerra franco-prussiana]] e si concluse con la resa completa delle ingenti forze francesi al comando del [[maresciallo di Francia]] [[François Achille Bazaine]], che erano state accerchiate nell'area fortificata della città dopo una serie di aspre battaglie contro le forze germaniche del generale [[Helmuth Karl Bernhard von Moltke|von Moltke]].
Completamente circondato dalle truppe della seconda armata prussiana al comando del [[Federico Carlo di Prussia|Principe Federico Carlo di Prussia]], il maresciallo Bazaine, incerto e poco combattivo, finì per cedere le armi consegnando tutto il suo esercito (costituito dalle migliori truppe francesi), assieme all'intero armamento.
▲{{Campagnabox Guerra franco prussiana}}
== Antefatti ==
Nell'
Dopo aver impedito l'accerchiamento il 16 agosto ([[battaglia di Mars-la-Tour]]), il Bazaine rifiutò di impegnare l'interezza delle proprie truppe nella successiva azione prussiana il 18 agosto ([[battaglia di Gravelotte]]), venendo così spinto, pur disponendo ancora di forze ingenti, in una posizione strettamente difensiva nella piazzaforte di Metz. Con l'armata del Reno condannata a subire una battaglia di assedio, i prussiani potevano ora permettersi di indirizzare forze ingenti verso l'armata del Mac-Mahon.
== L'inizio dell'assedio ==
[[File:Situazionedimetz2.jpg|thumb|
Il fatto che oltre metà dell'esercito francese (
Il ripiegamento di Bazaine su Metz consentì ai prussiani di completare l'accerchiamento della fortezza il 20 agosto. L'assedio ebbe inizio ufficialmente dal 3 settembre. Le operazioni dell'assedio furono
Dopo un primo progetto di sortita per il 26 agosto presto abbandonato, il 31 agosto e il 1º settembre Bazaine sferrò, contemporaneamente alla disastrosa [[battaglia di Sedan]], un attacco in forze per rompere l'accerchiamento prussiano nel settore nord-est della fortezza ([[battaglia di Noisseville]]). Di fronte alla valida resistenza del I corpo prussiano (generale [[Edwin von Manteuffel|von Manteuffel]]), l'incerto maresciallo, nonostante alcuni notevoli successi iniziali, preferì sospendere il tentativo e ripiegare sulle posizioni di partenza. Dopo un nuovo assalto alle posizioni francesi il 7 ottobre (seguito ad un altro del 2 ottobre) nei pressi di Bellevue ([[battaglia di Bellevue]]), Bazaine abbandonò definitivamente l'intenzione di attuare sforzi volti a imprimere un nuovo corso all'assedio, seppellendosi definitivamente nella roccaforte insieme al suo esercito.
Riga 52 ⟶ 53:
<references/>
== Bibliografia ==
* <cite id=Badsey2003> </cite>{{cita libro|cognome=Badsey |nome=Stephen
* <cite id=Brogan1963> </cite>{{cita libro|cognome=Brogan |nome=Denis William
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Francia|guerra|storia}}
[[Categoria:Guerra nel 1870]]
[[Categoria:Battaglie della guerra franco-prussiana|Metz]]
[[Categoria:Assedi dell'era contemporanea|Metz]]
[[Categoria:Metz]]
|