Sindrome di Prader-Willi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Utilizzo {{formatnum:}} o {{M}} |
||
(33 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
|Nome=Sindrome di Prader-Willi
|RaraIT=RN1310
|Immagine=Pws.jpg
|Didascalia= Ragazzo di 15 anni con
|Eponimo1=Andrea Prader
|Eponimo2=Heinrich Willi
}}
La '''sindrome di Prader Willi''' (abbreviato
Prende il nome dai primi che la individuarono nel [[1956]]: [[Andrea Prader]], [[Heinrich Willi]], Alexis Labhart, Andrew Ziegler, e [[Guido Fanconi]] presso la Clinica pediatrica universitaria di [[Zurigo]] in [[Svizzera]]. I disturbi si presentano dalla prima infanzia, e vanno via via alternandosi, dovuti principalmente a disturbi ormonali che causano una preoccupante obesità in adolescenza.
==
La Prader-Willi è la più comune tra le sindromi di micro-[[delezione cromosomica]].
Avviene per due diverse cause accertate, entrambe di tipo genetico:
Riga 19 ⟶ 18:
* Disomia uniparentale materna: presenza di due copie di origine materna su entrambi i cromosomi 15, risultando entrambe inattive anche se possono essere uguali o diverse.
===
{{Vedi anche|Imprinting (genetica)}}
L'[[Imprinting (genetica)|imprinting]] è un fenomeno fisiologico delle [[cellule somatiche]]
Nella PWS il gene materno è silenziato perché sotto imprinting, mentre quello paterno è andato deleto. Il gene in questione è del cromosoma 15, nella regione 15q11-q13.▼
▲Nella PWS il gene materno è silenziato perché sotto imprinting, mentre quello paterno è deleto.
Il gene in questione è del cromosoma 15, nella regione 15q11-q13. In questa patologia viene quindi a mancare il contributo paterno, e si avranno una serie di disturbi derivati dalla mancanza della/e proteina/e da esso derivanti.▼
La PWS è strettamente correlata con la ''[[Sindrome di Angelman]]'' (''AS''), che è causata da imprinting paterno e delezione del gene materno.▼
▲
[[File:PWS.jpg|right|375px]]▼
▲La PWS è strettamente correlata con la
▲[[File:PWS 2007.jpg|right|375px]]
==== Il locus 15q11-q13 ====
Questo [[locus genico|locus]] contiene geni che vengono messi sotto imprinting specifico materno o paterno e del quale uno solo viene espresso.
La regione deleta contiene le informazioni codificanti per la proteina umana
La necdina è una proteina nucleare che viene espressa solo da alcuni [[neuroni]] del [[cervello]] ([[Sistema nervoso centrale|SNC]]).
Pare (dagli studi
Nonostante le precedenti ricerche di mappaggio genetico della necdina la individuassero nel cromosoma 7, si è dimostrato che l'espressione è limitata alla presenza dell'allele paterno nell'RNA del cervello neonatale.
L'espressione non è riscontrata solo nel cervello, ma anche in altri tessuti, con però i maggiori livelli nella placenta e nel sistema nervoso centrale.
NDN è espresso esclusivamente dall'allele paterno nei fibroblasti umani. Queste osservazioni portano a chiarire come la perdita dell'allele paterno possa dar luogo ai disordini neurologici degli individui con PWS.
Recenti ricerche puntano a capire come la metilazione
▲Recenti ricerche puntano a capire come la metilazione destingue gli alleli materni e paterni. I geni SNRPN, MKRN3 e NDN son stati individuati e studiati ed è risultato che siano espressi solo dall'allele ereditato dal padre.
Quindi i pazienti con PWS mancano dei suddetti.
* SNRP è coinvolto nello [[splicing]] del pre-[[mRNA]] (trascritto primario);
* MKRN3 codifica per una proteina [[zinc finger]];
* NDN
Tutti questi geni hanno un'[[isola CpG]] al 5', che non è metilata nell'allele paterno espresso, mentre viene metilata in quello sotto imprinting (materno).
Una scoperta importante è che il segnale di imprinting per il gene SNRP inizia già nella gametogenesi maschile e femminile.
=== Disomia uniparentale ===
La seconda causa è detta
Nel caso di questa sindrome, è il cromosoma 15 materno ad essere presente in duplice copia, mentre se si avesse una duplice copia del cromosoma 15 paterno, allora si avrebbe la [[sindrome di Angelman]].
== Analisi di laboratorio ==▼
L'analisi di laboratorio viene effettuata in caso di:▼
* Coppie che hanno un figlio con PWS o AS e ne aspettano un altro▼
* Sospetti durante la gestazione (vedere in Sintomi)▼
* Sintomi evidenti del neonato o del bambino▼
== Clinica ==
Da un campione di [[sangue]], vengono messi in [[coltura]] i [[linfociti]], per poi essere analizzati tramite lisi cellulare in [[soluzione (chimica)|soluzione]] [[ipotonica]] e isolamento del [[DNA]].▼
=== Segni e sintomi ===
I nati con questa sindrome presentano subito una [[ipotonia]] marcata che va via via scomparendo con l'età adolescenziale. Successivamente, dai due ai sei anni, questi bambini possono sviluppare un appetito insaziabile dovuto ad una disfunzione dell'[[ipotalamo]] che li accompagnerà per tutta la loro vita. Alcuni di loro presentano un ritardo mentale che può essere lieve o grave a seconda dell'individuo, [[ipogonadismo]], strabismo, mani e piedi piccoli. L'[[iperfagia]] però è il problema più grave; infatti, se non controllata con un regime di dieta ferrea, può portare ad
I bambini PW vengono aiutati con la somministrazione dell'[[somatotropina|ormone GH]] della crescita che fa in modo di dare più vitalità, di farli crescere in maniera corretta e di limitare le
I test di biologia molecolare si sono rivelati molto utili ai fini di una corretta diagnosi precoce e allo scopo di instaurare la terapia più adatta.▼
=== Test di metilazione ===▼
Viene effettuato un [[Southern Blot]] che consiste nell'ibridare il DNA del paziente (dopo trattamento con [[enzimi di restrizione]]) con DNA "sonda" marcato nelle zone critiche da evidenziare. Se l'ibridazione ovvero l'appaiamento tra il DNA sonda e quello del paziente è pressoché perfetta, il paziente non è affetto; se invece presenta malappaiamenti, significa che nel paziente ci sono mutazioni geniche.▼
Questa tecnica non distingue le varie mutazioni, ma è la tecnica preferita perché più economica di altre e permette di diagnosticare/escludere la PWS al 100%.▼
=== MSPCR ===▼
''Metylation Specific [[reazione a catena della polimerasi|PCR]]'' è una tecnica più specifica per il riconoscimento della PWS.▼
L'imprinting è un compattamento di zone specifiche dovuto a [[metilazione]] delle [[citosine]]. Con questo test il DNA viene trattato con [[bisolfito di sodio]], che muta ''solo'' le citosine non metilate in [[uracile]].▼
Un ciclo di PCR (duplicazione selettiva di frammenti di DNA), con [[primer]] che distinguono in metilati e non.▼
=== FISH ===▼
[[Ibridazione fluorescente in situ]] (''Fluorescent In Situ Hybridization'' o FISH): permette di esaminare esattamente il sito compromesso mediante l'utilizzo di sonde specifiche per la regione coniugate con molecole fluorescenti. L'ibridazione di queste sonde (individuo normale) o la non ibridazione (individuo con patologia) viene rilevata mediante microscopio ottico a fluorescenza.▼
▲I nati con questa sindrome presentano subito una [[ipotonia]] marcata che va via via scomparendo con l'età adolescenziale. Successivamente, dai due ai sei anni, questi bambini possono sviluppare un appetito insaziabile dovuto ad una disfunzione dell'[[ipotalamo]] che li accompagnerà per tutta la loro vita. Alcuni di loro presentano un ritardo mentale che può essere lieve o grave a seconda dell'individuo, [[ipogonadismo]], strabismo, mani e piedi piccoli. L'[[iperfagia]] però è il problema più grave; infatti, se non controllata con un regime di dieta ferrea, può portare ad un'obesità eccessiva con tutti i problemi che da essa ne derivano (vascolari, diabete ecc.) fino a comprometterne la salute del soggetto stesso.
▲I bambini PW vengono aiutati con la somministrazione dell'[[somatotropina|ormone GH]] della crescita che fa in modo di dare più vitalità, di farli crescere in maniera corretta e di limitare le loro disfunzioni metaboliche che li spingono ad aumentare di peso più facilmente rispetto ai soggetti sani.
Sintomi descritti da Prader e aa. nel 1956:
Riga 98 ⟶ 75:
* tendenza a sviluppare diabete (adolescenza)
* [[Ipotonia]] centrale [[neonatale]] e infantile con suzione debole che migliora con l'età.
* Problemi alimentari nella prima infanzia, scarso accrescimento ponderale.
Riga 109 ⟶ 86:
* Anomalie [[citogenetiche]] o molecolari all'analisi della regione 15q11-q13.
* Riduzione dei movimenti fetali, pianto debole nel lattante progressivamente risolventesi
* Caratteristiche comportamentali: eccessi di collera, violente escandescenze e comportamento ossessivo-compulsivo
Riga 122 ⟶ 99:
* Lesioni cutanee da grattamento (skin picking)
* Elevata soglia del dolore
*
* Alterazioni della termoregolazione nella 1ª infanzia o alterata sensibilità alla temperatura nella 2ª infanzia
* Scoliosi e/o cifosi
Riga 131 ⟶ 108:
* Abilità nei giochi di pazienza (puzzle)
* Normali indagini neuromuscolari
▲L'analisi di laboratorio viene effettuata in caso di:
▲* Coppie che hanno un figlio con PWS o AS e ne aspettano un altro
▲* Sintomi evidenti del neonato o del bambino
▲Da un campione di [[sangue]], vengono messi in [[coltura]] i [[linfociti]], per poi essere analizzati tramite lisi cellulare in [[soluzione
▲I test di biologia molecolare si sono rivelati molto utili ai fini di una corretta diagnosi precoce e allo scopo di instaurare la terapia più adatta.
▲=== Test di metilazione ===
▲Viene effettuato un [[Southern Blot]] che consiste nell'ibridare il DNA del paziente (dopo trattamento con [[enzimi di restrizione]]) con DNA "sonda" marcato nelle zone critiche da evidenziare. Se l'ibridazione ovvero l'appaiamento tra il DNA sonda e quello del paziente è pressoché perfetta, il paziente non è affetto; se invece presenta malappaiamenti, significa che nel paziente ci sono mutazioni geniche.
▲Questa tecnica non distingue le varie mutazioni, ma è la tecnica preferita perché più economica di altre e permette di diagnosticare/escludere la PWS al 100%.
▲=== MSPCR ===
▲''Metylation Specific [[reazione a catena della polimerasi|PCR]]'' è una tecnica più specifica per il riconoscimento della PWS.
▲L'imprinting è un compattamento di zone specifiche dovuto a [[metilazione]] delle [[citosine]]. Con questo test il DNA viene trattato con [[bisolfito di sodio]], che muta ''solo'' le citosine non metilate in [[uracile]].
▲Un ciclo di PCR (duplicazione selettiva di frammenti di DNA), con [[primer]] che distinguono in metilati e non.
▲=== FISH ===
▲[[Ibridazione fluorescente in situ]] (''Fluorescent In Situ Hybridization'' o FISH): permette di esaminare esattamente il sito compromesso mediante l'utilizzo di sonde specifiche per la regione coniugate con molecole fluorescenti. L'ibridazione di queste sonde (individuo normale) o la non ibridazione (individuo con patologia) viene rilevata mediante microscopio ottico a fluorescenza.
== Trattamento ==
Il trattamento abilitativo, per quanto concerne l'età pediatrica, si basa su sedute [[fisioterapia|fisioterapiche]] (a fronte della condizione di ipotono frequente)
== Bibliografia ==
Riga 142 ⟶ 141:
* [[Sindrome di Angelman]]
* [[Sindrome ROHHAD]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.praderwilli.it/|Federazione Nazionale Sindrome di Prader Willi}}
{{Aberrazioni cromosomiche}}
{{Genetica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Sindromi genetiche|Prader-Willi, Sindrome di]]
|