Secondo Impero francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Il paragrafo "La prima fase", che conteneva diversi errori
 
(22 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 6:
|linkStemma = Coat of Arms Second French Empire (1852–1870)-2.svg
|linkBandiera = Flag of France (1794-1815).svg
|linkLocalizzazione = Second_French_Empire_French_Empire_(1852–18701861).pngsvg
|linkMappa = French_Empire_(1861)Second French empire.svgpng
|didascalia =
|paginaStemma = Stemma della Francia
Riga 20:
|altre capitali =
|dipendente da =
|dipendenze = [[File:Flag of France (1794-1815).svg|20px|border]] [[Impero coloniale francese]]<br />{{simbolo|FlagImperial Standard of Mexico (1864-1867).svg}} [[Secondo Impero messicano|Impero messicano]] <refsmall>Occupato militarmente tra il [[(1863]] e il [[-1866]].)</refsmall>
|forma di stato = [[Stato unitario|Unitario]], [[Stato autoritario|autoritario]] e in seguito [[Stato liberale|liberale]]<ref>In seguito alle riforme del 1861, 1867 e 1869, oltreché la nuova costituzione del 1871, la natura illiberale dell'Impero venne meno.</ref>
|governo = [[Monarchia costituzionale]]{{#tag:ref|Pur essendo innegabile la natura autoritaria dell'Impero, la costituzione del 1852 venne progressivamente emendata così da attribuire un ruolo maggiore al Corpo legislativo, in particolare nel 1869, quando gli fu conferita l'iniziativa legislativa, prima prerogativa dell'imperatore; nel 1870 un senatoconsulto emanò una nuova costituzione che recepì questa evoluzione.<ref>{{Cita|Morabito|p. 77}}.</ref>}}
Riga 31:
|primo capo di stato = [[Napoleone III di Francia|Napoleone&nbsp;III]]
|stato precedente = [[File:Flag of France (1794-1815).svg|20px|border]] [[Seconda Repubblica francese|Seconda Repubblica]]<br />{{SAR 1851-1861}}
|evento iniziale = [[Colpo di Stato in Francia del 1851|Colpo di Stato del 2 dicembre 1851]] e successivo plebiscito nazionale del 20 e 21 dicembre 1851
|fine = 4 settembre 1870
|ultimo capo di stato = [[Napoleone III di Francia|Napoleone&nbsp;III]]
|stato successivo = [[File:Flag of France (1794-1815).svg|20px|border]] [[Terza Repubblica francese(Francia)|Terza Repubblica]]<br />{{DEU 1871-1918}}
|evento finale = Sconfitta nella [[battaglia di Sedan]] e conseguente proclamazione della Repubblica francese del 4 settembre 1870.
|area geografica = Europa occidentale, Africa, America, Asia, Oceania
Riga 54:
|religioni preminenti = [[Cattolicesimo]]
|religione di stato =
[[Cattolicesimo]]
|altre religioni =
|classi sociali = borghesia industriale, impiegati statali, proletariato
Line 59 ⟶ 60:
}}
 
PerIl '''Secondo Impero francese''' siè intendestato il regime bonapartista di [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]] instaurato in [[Francia]] dal [[1852]] al [[1870]], tra la [[Seconda Repubblica francese|Seconda]] e la [[Terza Repubblica francese(Francia)|Terza Repubblica]].
 
== La prima fase (1852-1860) ==
Dopo il [[colpo di Stato]] del 2 dicembre [[1851]] che mise fine alla [[Seconda Repubblica francese|Seconda Repubblica]], [[Napoleone III|Luigi Napoleone Bonaparte]] emanò il 1413 gennaio [[1852]] launa nuova [[costituzione]]. Fortemente antiparlamentareRepubblicana, essama restauravafortemente esplicitamentesbilanciata, l'impero napoleonico ed eraessa largamentesi ispirataispirava alla [[Napoleone I di Francia#Il Consolato|costituzione napoleonica dell'anno VIII]]:, tuttoche aveva instaurato il potereconsolato, esecutivoavviando erala concentratoconcentrazione nellodel Stato,potere impersonatonelle dallmani del primo titolare dell'Imperatoreesecutivo.
 
Nella nuova Repubblica autoritaria il mandato presidenziale era portato da 3 a 10 anni. Spettava al presidente la nomina dei componenti del Senato, organo garante dell'ordine costituzionale , e dei membri del Consiglio di Stato. Il Corpo legislativo era eletto a suffragio maschile universale, per sei anni. Esso poteva riunirsi solo su convocazione del presidente e da questi poteva essere sciolto, con il vincolo di indire elezioni entro i successivi sei mesi. L'assemblea non aveva alcun diritto d'iniziativa legislativa, in quanto la proposta delle leggi era riservata all'esecutivo, consultato il Consiglio di Stato. La funzione legislativa inoltre era onoraria, in quanto non prevedeva alcuna indennità economica. In caso di emergenze politiche, al presidente era conferita facoltà di dichiarare lo stato d'assedio in uno o più dipartimenti.
Era l'Imperatore che nominava i componenti degli organi dell'esecutivo, Consiglio di Stato e Senato, unici titolari della potestà legislativa.
 
La nuova costituzione fu sancita dalCon plebiscito del 21 novembre 1852, con il quale lapopolo Franciafrancese conferì il potere supremo e il titolo di imperatore a Napoleone III, quasi all'unanimità (i "si" furono 7.824.000, i "no" 253.000, le astensioni - che erano la linea della sinistra - 2 milioni).
Il parlamento era eletto a suffragio universale, ma non aveva alcun diritto d'iniziativa, in quanto le leggi erano tutte proposte dall'esecutivo.
 
La nuova costituzione fu sancita dal plebiscito del 21 novembre 1852, con il quale la Francia conferì il potere supremo e il titolo di imperatore a Napoleone III, quasi all'unanimità (i "si" furono 7.824.000, i "no" 253.000, le astensioni - che erano la linea della sinistra - 2 milioni).
 
=== L'autoritarismo ===
Line 81 ⟶ 80:
Sul piano del controllo individuale, fu istituito un sistema di sorveglianza poliziesca degli individui sospetti, che ebbe un incremento parossistico dopo l'attentato di [[Felice Orsini]] nel [[1858]], che servì da pretesto per aumentare la severità del regime con la ''Legge di sicurezza generale'', che consentiva l'internamento, l'esilio o la deportazione, senza processo, di ogni persona sospetta.
 
=== Gli arricchimentiArricchimenti ===
[[File:Laveaux_Place_de_l'Opéra.jpg|thumb|left|Place de l'Opéra - esterno notte, 1892]]
Il silenzio della libertà fu coperto da un gran rumore di feste e di celebrazioni (e anche di grandi lavori), con il supporto della grande finanza, della grande industria e della grande proprietà terriera (nonché del clero, fortemente legato all'[[Eugenia de Montijo|imperatrice Eugenia]]).
Line 99 ⟶ 98:
[[File:Napoleón 3º (1865).jpg|thumb|left|[[Napoleone III di Francia|Napoleone III]]]]
 
==== La guerra di [[Khanato di Crimea|Crimea]] (1853-1856) ====
{{Vedi anche|Édouard Drouyn de Lhuys}}
La prima occasione fu la [[guerra di Crimea]].
Line 152 ⟶ 151:
Forte di queste misure, Napoleone pensò di aver equilibrato ed arginato l'opposizione protezionista, sottovalutando il fatto che quella che veniva creandosi era l'opposizione politica della borghesia esclusa dalla politica.
 
=== L'[[imperialismo]] confuso ===
[[File:Imperial Standard of Napoléon III.svg|thumb|Stendardo imperiale di Napoleone III]]
Dopo il [[1860]], la politica estera del secondo impero incappò in diverse delusioni, che gli fecero perdere molto prestigio.
* Anzitutto l'affare messicano: con l'occasione della [[Guerra di secessione americana]] e della concomitante [[rivoluzione messicana]], Austria, Inghilterra e Francia pensarono di poter mettere sul trono del [[Messico]] l'arciduca [[Massimiliano I del Messico|Massimiliano d'Asburgo-Lorena]] ([[1864]]).<br />La spedizione ebbe esito assai infelice: ritiratesi dall'affare Austria e Inghilterra, con un accordo separato, la Francia rimase sola a sostenere il nuovo imperatore austro-americano, che fu catturato e fucilato da [[Benito Juárez]] il 15 maggio [[1867]].
* Nell'ambito del sostegno dato ai movimenti di indipendenza nazionale, Napoleone era impegnato su più fronti: la [[Risorgimento|questione italiana]] aveva trovato una prima conclusione con la [[Regno d'Italia (1861-1946)#La Formazione|proclamazione del Regno d'Italia del 1861]], ma rimaneva aperta la [[questione romana]], rispetto alla quale gli ambienti cattolici francesi, capeggiati dall'imperatrice [[Eugenia de Montijo|Eugenia]], erano fortissimamente impegnati a supporto del [[potere temporale]]. Restavano inoltre irrisolte la [[Regno del Congresso|questione polacca]] e quella dei nazionalismi [[Penisola balcanica|balcanici]].
 
== La crisi ==
La nuova esposizione universale del [[1867]], per giunta funestata da un attentato allo zar di Russia, non bastava a nascondere conflitti interni e tensioni all'estero. Il populismo riformatore non dava i frutti sperati, ma anzi portava allo scoperto la radicalizzazione dei conflitti sociali, che trovavano i loro ideologi nell'anarchismo di [[Proudhon]] e nelle formulazioni marxiste.
 
Dopo la vittoria elettorale dell'Unione nel [[1869]], Napoleone tentò la carta di sostituire una monarchia parlamentare al governo personale: ripercorrendo all'inverso la strada percorsa dal Bonaparte per proclamarsi imperatore, fece istituire con un decreto del senato dell'8 settembre [[1869]] la monarchia parlamentare. Primo presidente del nuovo governo fu [[Émile Ollivier]].
 
Per ribadire il proprio ruolo, dopo la sommossa del 10 gennaio 1870 seguita all'assassinio del giornalista Victor Noir da parte di Pierre Bonaparte, un membro della famiglia imperiale, proclamò un nuovo plebiscito che vinse trionfalmente l'8 maggio [[1870]].[[File:Claude Monet 008.jpg|thumb|[[Monet]], ''Boulevard des Capucines'', [[1873]]|alt=]]
 
Per ribadire il proprio ruolo, dopo la sommossa del 10 gennaio 1870 seguita all'assassinio del giornalista Victor Noir da parte di Pierre Bonaparte, un membro della famiglia imperiale, proclamò un nuovo plebiscito che vinse trionfalmente l'8 maggio [[1870]].[[File:Claude Monet 008.jpg|thumb|[[Monet]], ''Boulevard des Capucines'', [[1873]]|alt=]]
=== La guerra franco-prussiana ===
{{Vedi anche|Guerra franco-prussiana}}
[[File:Claude Monet 008.jpg|thumb|[[Monet]], ''Boulevard des Capucines'', [[1873]]|alt=]]
La crescita della [[Prussia]] nelle mani di [[Otto von Bismarck]] (nel 1862 ambasciatore a Parigi), il rapido trionfo prussiano nella guerra con l'Austria del [[1866]] e il successivo accordo tra gli Asburgo e gli [[Hohenzollern]] per l'egemonia sulla Germania costrinsero [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]] (che aveva immaginato di fare il terzo vincente fra i due litiganti) a prendere atto di avere uno scomodo vicino, che minacciava il suo ruolo europeo, oltre che la sua frontiera orientale.[[File:BismarckundNapoleonIII.jpg|thumb|left|[[Otto von Bismarck|Bismarck]] e [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]] alla resa di [[Battaglia di Sedan|Sedan]] - stampa d'epoca]]La famiglia imperiale era convinta della necessità di confermare con un ''coup d'éclat'' in politica estera il ritorno del favore popolare dopo il plebiscito - si attribuisce all'[[Eugenia de Montijo|imperatrice Eugenia]] la battuta ''«S'il n'y a pas de guerre, mon fils ne sera jamais empereur»'' («Se non si fa la guerra, mio figlio non sarà mai imperatore»).
 
La crescita della [[Prussia]] nelle mani di [[Otto von Bismarck]] (nel 1862 ambasciatore a Parigi), il rapido trionfo prussiano nella guerra con l'Austria del [[1866]] e il successivo accordo tra gli Asburgo e gli [[Hohenzollern]] per l'egemonia sulla Germania costrinsero [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]] (che aveva immaginato di fare il terzo vincente fra i due litiganti) a prendere atto di avere uno scomodo vicino, che minacciava il suo ruolo europeo, oltre che la sua frontiera orientale.[[File:BismarckundNapoleonIII.jpg|thumb|left|[[Otto von Bismarck|Bismarck]] e [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]] alla resa di [[Battaglia di Sedan|Sedan]] - stampa d'epoca]]La famiglia imperiale era convinta della necessità di confermare con un ''coup d'éclat'' in politica estera il ritorno del favore popolare dopo il plebiscito - si attribuisce all'[[Eugenia de Montijo|imperatrice Eugenia]] la battuta ''«S'il n'y a pas de guerre, mon fils ne sera jamais empereur»'' («Se non si fa la guerra, mio figlio non sarà mai imperatore»).
 
Il pretesto alla [[guerra franco-prussiana]] fu fornito dalla richiesta della Francia alla Prussia di ritirare la candidatura del [[Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen|principe Hohenzollern]] al trono di Spagna dove, nel [[1868]], una rivoluzione aveva portato alla fine il Regno di [[Isabella II di Spagna|Isabella II]]. Il trono era stato offerto dal governo spagnolo al principe [[Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen]], cugino del re [[Guglielmo I di Prussia]], suscitando la più ferma opposizione della Francia. Quest'ultima temeva infatti che la parentela potesse tradursi in un'alleanza fra Spagna e Prussia e quindi in un accerchiamento.
 
Bismarck, deciso allo scontro, colse l'occasione per ritorcere contro Napoleone III la richiesta di ritirare la candidatura al trono di Spagna e diffuse un comunicato secondo cui Guglielmo I aveva chiesto di non voler più vedere Benedetti, l'ambasciatore francese.
 
L'affronto portò la Francia a dichiarare guerra alla [[Prussia]] il 19 luglio [[1870]] dando così a Bismarck la possibilità di fare apparire il proprio paese come aggredito.
 
=== Battaglia di Sedan e la caduta dell'Impero ===
Line 179 ⟶ 181:
L'esercito francese dimostrò subito difficoltà nell'offensiva: le armate di Napoleone III comandate da [[Mac Mahon]] furono continuamente sconfitte fino alla capitolazione di [[battaglia di Sedan|Sedan]] del 1º settembre 1870.
 
L'Imperatore Napoleone III fu fatto prigioniero dai prussiani e venne costretto all'[[abdicazione]], mentre a [[Parigi]], il 4 settembre 1870, venne proclamata la [[Terza Repubblica francese(Francia)|Terza Repubblica Francese]]. Il 28 gennaio 1871 Parigi dovette cedere ed il governo chiese l'[[armistizio]].
 
Il nuovo Capo del Governo francese, [[Adolphe Thiers]], condusse a [[Versailles]] le trattative di pace con Bismarck: la Francia s'impegnava a mantenere a proprie spese un esercito d'occupazione tedesco fino al pagamento di un'indennità di cinque miliardi di [[Franco (moneta)|franchi oro]] e cedeva l'[[Alsazia-Lorena|Alsazia e la Lorena]]. Dal crollo dell'Impero usciva una [[Francia]] ridimensionata in un nuovo scenario europeo.
Line 222 ⟶ 224:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |lingua=fr |url=http://www.secondempire.fr/ |titolo=Second Empire |accesso=4 dicembre 2018 |dataarchivio=4 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181204155215/http://www.secondempire.fr/ |urlmorto=sì }}
* {{cita web |lingua=fr |url=http://www.siv.archives-nationales.culture.gouv.fr/siv/IR/FRAN_IR_029840 |titolo=Ministère de la Maison de l'Empereur. Archives relatives aux voyages officiels et aux réceptions de personnalités }} conservati agli [[Archivi nazionali (Francia)]]
* {{cita web |lingua=fr |url=http://www.siv.archives-nationales.culture.gouv.fr/siv/IR/FRAN_IR_054196 |titolo=Archives du ministère de la Maison de l'Empereur (Second Empire) : paiement des travaux aux résidences et palais impériaux (1854-1870) }} conservati agli [[Archivi nazionali (Francia)]]