Automotrice SNFT An 70.231: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
(24 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Box treno/Automotrice
|Nome=An 70.231<br /><small>Fiat A 103</small>
|Immagine=Iseo - deposito locomotive - automotrice SNFT An 70.231 "Faruk" - 22-07-1986.jpg
|Didascalia=L'automotrice
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=
|Anno_Costruzione=[[1944]]-[[1945]]
|Anni_di_Esercizio=[[1958]]-[[1978|78]]
|Quantità_Prodotta=1
Riga 18:
|Scartamento=1435 mm
|Passo_tra_carrelli=15 800 mm
|Passo_dei_carrelli=
|Peso_In_Servizio=
|Peso_Aderente=
Riga 24:
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio=(1A)(A1)
|Diametro_Ruota=
|Distribuzione=
|Tipo_trasmissione= meccanica
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_di_taratura= 2 x 136 [[Chilowatt|kW]]
|Potenza_Continuativa=
|Sforzo_Trazione_Massimo=
Riga 44:
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da={{cita|Bicchierai (1992)|pp. 36-37}}; {{cita|Santanera (1997)|pp. 51-52|TreniFiat}}
}}
L
== Storia ==
L'[[automotrice]]
La SNFT acquistò il modello che le fu consegnato dalla Fiat nel [[1957]]<ref>{{cita|Bicchierai (1992)|p. 19}}.</ref> ed entrò in servizio regolare il
L'ingresso nel parco rotabili dell'impresa ferroviaria fu permesso con la limitazione di velocità a 60 km/h e il divieto del traino di rimorchi. A partire dal
A metà degli [[anni 1970|anni settanta]] fu ritirata dal servizio regolare a causa di alcune noie ai motori che non poterono essere risolte per mancanza di ricambi. Fu impiegata per servizi di manovra fino al [[1978]], quando fu accantonata definitivamente<ref name="Bicchierai_36" />. Fu demolita verso la fine degli [[anni 1990|anni novanta]].
Riga 60:
La cassa dell'automotrice era di tipo portante ed in lega leggera ad andamento ondulare al fine di aumentarne la resistenza. Essa poggiava su due carrelli in lamiera d'acciaio saldata elettricamente i quali disponevano di due tipi di sospensione: la primaria, con molle ad elica, e quella secondaria, con molle a balestra longitudinali<ref name="Bicchierai_36" />.
Entrambi i carrelli erano dotati di motori diesel Fiat 700 orizzontali a 6 cilindri in linea a quattro tempi che
L'interno, riscaldato da una caldaia Webasto, era dotato di otto posti in prima classe, cinquantasei in seconda e sei strapuntini<ref>{{cita|Bicchierai (1992)|p. 37}}.</ref>..
In origine, la livrea era bianca con [[Imperiale (ferrovia)|imperiale]] rosso e due fasce sopra e sotto la finestratura, anch'esse di colore rosso. In seguito, essa fu unificata allo ''standard'' vigente sulle automotrici della [[Società Nazionale Ferrovie e Tramvie|SNFT]] con cassa in giallo marte e fascia dei finestrini in beige azalea<ref>{{cita|Bicchierai (1992)|p. 19 e p. 37}}.</ref>.
== Note ==
Riga 70:
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione| autore=Mario Bicchierai| titolo=Quel treno in Valcamonica - La Brescia-Iseo-Edolo e le sue diramazioni| rivista=Mondo ferroviario| anno=1992| mese=gennaio| volume=67|
* {{cita libro| autore=Oreste Santanera| titolo=I Treni Fiat. Ottant'anni di contributo Fiat alla tecnica ferroviaria| editore=Automobilia| città=Milano| anno=1997| ISBN=88-7960-045-1 |cid=TreniFiat}}
==Voci correlate==
* [[Lista del materiale motore della Società Nazionale Ferrovie e Tramvie]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 80 ⟶ 84:
{{portale|trasporti}}
[[Categoria:Automotrici termiche|SNFT An 70.231]]
[[Categoria:Automotrici Fiat]]
[[Categoria:Società Nazionale Ferrovie e Tramvie|An 70.231]]
|