Rufio Postumio Festo (console 472): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
mNessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Flavio Rufio Postumio
|Cognome = Festo
|PreData = [[lingua latina|latino]]: ''Flavius Rufius Postumius Festus''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Floruit = [[472]]-[[506]]
|Epoca = 400
|Attività = politico
|Nazionalità = romano
|Categorie =
|FineIncipit = è stato un ''[[patricius]]'' e un [[console (storia romana)|console]] dell'[[Impero romano]]
}}
Riga 19 ⟶ 20:
== Biografia ==
Appartenente ad una famiglia aristocratica romana, era forse il figlio del [[console (storia romana)|console]] del [[439]], [[Rufio Postumio Festo (console 439)|Rufio Postumio Festo]]. Nel [[472|472 d. C.]] tenne il consolato e ottenne anche il rango di ''patricius'', in quanto era ''caput senatus''; in generale, però rinunciò a molti onori.
Nel [[490]] [[Teodorico il Grande|Teodorico]], signore degli [[Ostrogoti]], sconfisse il signore d'[[Italia]], [[Odoacre]] re degli [[Eruli]], sull'[[Adda]]: l'aristocrazia senatoriale, fino ad allora fedele a Odoacre, si schierò dalla parte di Teodorico, e inviò una delegazione, comprendente Festo, alla corte dell'imperatore d'Oriente [[Zenone (imperatore)|Zenone]], per richiedere il riconoscimento del diritto di Teodorico a regnare sui territori di Odoacre. Mentre Festo era a [[Costantinopoli]], Zenone morì, e il nuovo imperatore, [[Anastasio I Dicoro|Anastasio I]], si rifiutò di riconoscere Teodorico.
Riga 31 ⟶ 32:
* Chadwick, Henry, ''The Church in Ancient Society'', Oxford University Press, 2003, ISBN 0199265771, pp. 605-606.
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia =
|