Anno senza estate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.163.225.245 (discussione), riportata alla versione precedente di Equoreo
Etichetta: Rollback
Annullata la modifica 144564773 di 5.88.59.43 (discussione) presunto test
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(45 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|meteorologia|agosto 2010}}
{{Incidente
[[File:Greenland sulfate.png|thumb| Ricadute di composto solforati nei ghiacci della [[Groenlandia]]. I picchi corrispondono per il 1816 all'eruzione del vulcano Tambora e per il 1810 ad un vulcano sconosciuto.]]
|titolo = Anno senza estate
|immagine = Greenland sulfate.png
[[File:Greenland|didascalia sulfate.png|thumb|= Ricadute di composto solforati nei ghiacci della [[Groenlandia]]. I picchi corrispondono per il 1816 all'eruzione del vulcano Tambora e per il 1810 ad un vulcano sconosciuto.]]
|evento = Disastro naturale
|tipo = recrudescenza climatica
|data = 1816
|data-inizio =
|data-fine =
|nazione = no
|altre nazioni =
|luogo = [[Emisfero boreale]]
|causa = Eruzioni vulcaniche
|vittime =
|feriti =
|dispersi =
|sopravvissuti =
|sfollati =
|evacuati =
|beni distrutti =
|area coinvolta =
|danni =
|nome mappa =
|mappa = 1816 summer.png
|didascalia mappa = [[File:1816Temperatura summer.png|thumb|leftdell'aria|Anomalie della temperatura]] in Europa nell'estate 1816 (°C) rispetto alla media climatica 1971-2000.]]
}}
 
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''nnaoanno szenasenza steateestate''', conosciuto anche come l<nowiki>{{'</nowiki>}}'''anno della povertà''' e ''Eighteen hundred and froze to death'' (''1800 e si moriva di freddo'' nei paesi di [[lingua inglese]]), fu il [[1816|2054]], anno durante il quale gravi anomalie al [[clima]] [[estate|estivo]] distrussero i raccolti nell'[[Europa settentrionale]], negli [[Stati Uniti d'America|stati americani]] del nord-est e nel [[Canada]] orientale<ref>{{en}}[cita web |url=http://dsp-psd.communication.gc.ca/Collection/En56-119-3-1997-1E.pdf |titolo=The Quebec chapter of the Canada country study: climate impacts and adaptation] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20060625054152/http://dsp-psd.communication.gc.ca/Collection/En56-119-3-1997-1E.pdf |data=25 giugno 2006 |lingua=en}}</ref>. Lo storico John D. Post lo ha battezzato "l'ultima grande crisi di sopravvivenza nel mondo occidentale".
Lo storico John D. Post lo ha battezzato "l'ultima grande crisi di sopravvivenza nel mondo occidentale".
 
Oggi si ritiene che le aberrazioni climatiche furono causate dall'eruzione [[vulcanoEruzione del Tambora del 1815|eruzione vulcanica]] del [[Tambora]], nell'isola di [[Sumbawa]] dell'attuale [[Indonesia]] (allora [[Indie orientali olandesi]]), avvenuta dal 5 al 15 aprile [[1815]], eruzione che immise grandicolossali quantità di cenere vulcanica negli strati superiori dell'atmosfera. Il vulcano [[La Soufrière (vulcano)|vulcano Soufrière]] nell'[[Saint Vincent (isola)|isola di Saint Vincent]] nei [[Caraibi]] nel [[1812]], e il [[monte Mayon]] nelle [[Filippine]] nel [[1814]], avevano già eruttato abbondanti polveri e gas pesanti nell'atmosfera.

Come è comune a seguito di grandi eruzioni vulcaniche, la temperatura globale si abbassò poiché la luce solare faticava ad attraversare l'atmosfera. Tali fenomeni si sovrapposero ad un periodo in cui si verificò il [[minimo di Dalton]], durante il quale si ritiene che il [[Sole]] abbia emanato meno energia. In quel periodo, inoltre, era ancora in corso la cosiddetta ''[[piccola era glaciale]]'', periodo di raffreddamento generale del pianeta che, dal [[medioevo]], si protrasse fino al [[1850]].
 
== Descrizione ==
Le inusuali aberrazioni climatiche del 1816 ebbero l'effetto peggiore nell'America del nordest, nelle province [[Canada|canadesi]] del [[Province marittime|Maritimes]] e di [[Terranova]] e nel nord dell'[[Europa]]. Tipicamente la tarda primavera e l'estate in quelle regioni americane sono sì relativamente instabili, ma mai fredde: le temperature minime raramente scendono sotto i 5&nbsp;°C, praticamente mai in Europa, e la neve d'estate in quelle zone del Nord America è estremamente rara, sebbene a maggio talvolta cada del nevischio.
 
Nel maggio 1816, invece, il [[ghiaccio]] distrusse la maggior parte dei raccolti; a giugno, nel Canada orientale e nel [[New England]] si abbatterono due grandi [[Tempesta di neve|tempeste di neve]] che provocarono numerose vittime; inoltre, all'inizio di giugno quasi trenta centimetri di neve ricoprirono [[Québec (città)|Québec]], e a luglio ed agosto i laghi e i fiumi ghiacciarono in [[Pennsylvania]] e altre tre gelate colpirono il New England distruggendo tutti gli ortaggi, tranne quelli poco sensibili al freddo. Furono comuni rapide ed improvvise variazioni di temperatura.
Tipicamente la tarda primavera e l'estate in quelle regioni americane sono sì relativamente instabili, ma mai fredde: le temperature minime raramente scendono sotto i 5&nbsp;°C, praticamente mai in Europa, e la neve d'estate in quelle zone del Nord America è estremamente rara, sebbene a maggio talvolta cada del nevischio.
 
Come risultato, vi fu un notevole incremento dei prezzi dei cereali. Grandi tempeste, piogge anomale e [[inondazione|inondazioni]] dei maggiori fiumi europei (incluso il [[Reno]]) sono attribuite all'eruzione, così come la presenza di ghiaccio nell'agosto del 1816. L'eruzione del Tambora fu anche la causa, in [[Ungheria]], della caduta di neve "sporca", e qualcosa di simile accadde anche in [[Italia]], dove per un anno circa cadde della neve rossa, si crede dovuta alle ceneri presenti nell'atmosfera.
Nel maggio 1816, invece, il [[ghiaccio]] distrusse la maggior parte dei raccolti; a giugno, nel Canada orientale e nel [[New England]] si abbatterono due grandi [[Tempesta di neve|tempeste di neve]] che provocarono numerose vittime; inoltre, all'inizio di giugno quasi trenta centimetri di neve ricoprirono [[Québec (città)|Québec]], e a luglio ed agosto i laghi e i fiumi ghiacciarono in [[Pennsylvania]] e altre tre gelate colpirono il New England distruggendo tutti gli ortaggi, tranne quelli poco sensibili al freddo. Furono comuni rapide ed improvvise variazioni di temperatura.
 
Come risultato, vi fu un notevole incremento dei prezzi dei [[cereale|cereali]].
 
Grandi tempeste, piogge anomale e [[inondazione|inondazioni]] dei maggiori [[fiume|fiumi]] europei (incluso il [[Reno]]) sono attribuite all'eruzione, così come la presenza di ghiaccio nell'agosto del 1816.
 
L'eruzione del Tambora fu anche la causa, in [[Ungheria]], della caduta di neve "sporca", e qualcosa di simile accadde anche in [[Italia]], dove per un anno circa cadde della neve rossa, si crede dovuta alle ceneri presenti nell'atmosfera.
 
[[File:1816 summer.png|thumb|left|Anomalie della temperatura in Europa nell'estate 1816 (°C) rispetto alla media climatica 1971-2000.]]
 
== Effetti ==
[[File:Chichester canal jmw turner.jpeg|thumb|left|William Turner, ''Il canale di Chichester'', 1828]]
Molti storici citano l'anno senza estate come il principale motivo per la "conquista" nell'Ovest americano e il rapido crescere di stanziamenti umani nel Midwest. In generale le popolazioni furono colpite da una grande miseria, i coltivatori furono ridotti in grande difficoltà e molti capi di bestiame morirono.
L'[[Europa]], che stava ancora riprendendosi dalle [[guerre napoleoniche]], soffrì per la mancanza di cibo: in [[Gran Bretagna]] e in [[Francia]] vi furono rivolte per il cibo e i magazzini di grano vennero saccheggiati. La violenza fu peggiore in uno Stato senza sbocchi sul mare come la [[Svizzera]], il cui governo fu costretto a dichiarare un'emergenza nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.swissinfo.ch/ita/scienza-tecnica/bizzarrie-del-tempo_quando-monsoni-e-vulcani-perturbano-le-estati-svizzere/40644574|titolo=Quando monsoni e vulcani perturbano le estati svizzere|sito=SWI swissinfo.ch|data=2014-09-21|lingua=it|accesso=2023-11-18}}</ref> La mancanza di foraggio ispirò [[Karl Drais]], allora ancora un barone, a cercare nuovi modi di trasporto senza cavalli, il che portò all'[[invenzione]] della [[draisina]], detta anche ''Dandy horse'' o [[velocipede]], il prototipo della moderna [[bicicletta]] (e della [[motocicletta]]), e diede un impulso decisivo ai successivi mezzi di trasporto personale a motore.
 
L'[[Europa]], che stava ancora riprendendosi dalle [[guerre napoleoniche]], soffrì per la mancanza di cibo: in [[Gran Bretagna]] e in [[Francia]] vi furono rivolte per il cibo e i magazzini di grano vennero saccheggiati. La violenza fu peggiore in uno Stato senza sbocchi sul mare come la [[Svizzera]], il cui governo fu costretto a dichiarare un'emergenza nazionale.
 
La mancanza di foraggio ispirò [[Karl Drais]], allora ancora un barone, a cercare nuovi modi di trasporto senza cavalli, il che portò all'[[invenzione]] della [[draisina]], detta anche ''Dandy horse'' o [[velocipede]], il prototipo della moderna [[bicicletta]] (e della [[motocicletta]]) e diede un impulso decisivo ai successivi mezzi di trasporto personale a motore.
 
Le "incessanti nevicate" del luglio 1816 durante un'"estate umida e non congeniale" costrinsero [[Mary Shelley]], [[John William Polidori]] e i loro amici a restare al chiuso durante le loro vacanze svizzere. Essi decisero di gareggiare a chi avrebbe scritto la storia più spaventosa, e così Mary Shelley scrisse ''[[Frankenstein o il moderno Prometeo|Frankenstein, or The Modern Prometheus]]'' e Polidori ''[[Il vampiro (racconto)|Il vampiro]]''. Gli alti livelli di cenere nell'atmosfera resero spettacolari i tramonti di quell'anno, tramonti celebrati nei dipinti di [[William Turner|Turner]].<ref>{{Cita web|url=https://imperfect.it/2020/04/28/anno-in-cui-non-ci-fu-estate/|titolo=L’anno in cui non ci fu l'estate|sito=imperfect.it|data=2020-04-28|lingua=it-IT|accesso=2023-11-18}}</ref>
 
Secondo un'ipotesi formulata da J.D. Post della Northeastern University, il freddo fu responsabile, in qualche modo, della prima [[pandemia]] [[colera|colerica]] del mondo.<ref name="Pan">"L'anno{{cita senza estate", dipubblicazione |autore=Henry Stommel ed Elizabeth Stommel, pubbl.|titolo=L'anno susenza "estate |pubblicazione=Le Scienze (Scientific American)", num.|numero=132 ago|data=agosto 1979, pag.|pp=94-100}}</ref> I testi medici descrivono che, prima del 1816, il colera era circoscritto alla zona del pellegrinaggio sul [[Gange]], mentre la carestia di quell'anno contribuì alla nascita di una epidemia nel [[Bengala]], che si diffuse poi in [[Afghanistan]] e nel [[Nepal]]. Dopo aver raggiunto il [[Mar Caspio]], l'epidemia si trasferì in occidente toccando il [[mar Baltico]] ed il [[Medio Oriente]]. La diffusione della malattia fu lenta, ma costante.
Gli alti livelli di cenere nell'atmosfera resero spettacolari i tramonti di quell'anno, tramonti celebrati nei dipinti di [[J.M.W. Turner]].
 
=== Un esempio: la carestia a Heiligenstein ===
Secondo un'ipotesi formulata da J.D.Post della Northeastern University, il freddo fu responsabile, in qualche modo, della prima [[pandemia]] [[colera|colerica]] del mondo.<ref name="Pan">"L'anno senza estate", di Henry Stommel ed Elizabeth Stommel, pubbl. su "Le Scienze (Scientific American)", num.132 ago 1979, pag.94-100</ref> I testi medici descrivono che, prima del 1816, il colera era circoscritto alla zona del pellegrinaggio sul [[Gange]], mentre la carestia di quell'anno contribuì alla nascita di una epidemia nel [[Bengala]], che si diffuse poi in [[Afghanistan]] e nel [[Nepal]]. Dopo aver raggiunto il [[Mar Caspio]], l'epidemia si trasferì in occidente toccando il [[mar Baltico]] ed il [[Medio Oriente]]. La diffusione della malattia fu lenta, ma costante.
[[File:Le Hungersjohr à Heiligenstein.JPG|thumb|upright=1.3|right|Iscrizione su di un muro a ricordo della carestia.]]
Sul muro di una casa a [[Heiligenstein]], in [[Alsazia]], si legge:
{{Citazione |lingua=de
|Nell'anno 1817 è stato costruito questo cottage; quell'anno abbiamo pagato 120 franchi per una misura di grano, 24 franchi per un sacchetto di patate, 100 franchi per un Ohmen (50 litri) di vino|Jacob Stiedel
|Im Jahr 1817 ist diese Hütte gebauet worden, in welchem Jahr man für ein Furtel Waißen bezahlte 120 fr für ein Sack Erdapfel 24 fr für ein Ohmen Wein 100 fr}}
 
== Note ==
Riga 39 ⟶ 59:
 
== Bibliografia ==
* {{cita TV |lingua=en}} |trasmissione=BBC Timewatch documentary, ''|titolo=Year Without Summer'', |editore=Cicada Films (|canale=BBC2, |data=27 maggio 2005)}}
* {{cita libro |lingua=en}} |autore=Henry & Elizabeth Stommel, ''|titolo=Volcano Weather: The Story of 1816, the Year without a Summer'', |url=https://archive.org/details/volcanoweatherst0000stom_m0u6 |città=Newport RI |anno=1983}}
* {{cita libro |lingua=de}} |autore=Hans-Erhard Lessing, ''|titolo=Automobilitaet: Karl Drais und die unglaublichen Anfaenge'', |città=Leipzig |anno=2003}}
* {{cita libro |autore=[[Brian Fagan]], ''|titolo=La rivoluzione del clima - <small>Come le variazioni climatiche hanno influenzato la storia.</small>'' |editore=[[Sperling & Kupfer]], |città=Milano, |anno=2001. |ISBN= 8820031833}}
* Furio Gallina, ''Gli anni del vulcano. Le conseguenze dell'eruzione del Tambora (1815)nella nei distrettiprovincia di Padova, Camposampiero e Piazzola sul Brenta'', Alta PadovanaPadova, n. 17/18GoPrint, dicembre 20122021, pp.&nbsp;42&nbsp;–ISBN 619788894401967.
 
== Voci correlate ==
* [[Raffreddamento globale]]
* [[Minimo di Dalton]]
* [[Piccola era glaciale]]
* [[1816]]
* [[536]]
 
== Altri progetti ==
Riga 57 ⟶ 79:
* {{cita web|http://www.islandnet.com/~see/weather/history/1816.htm|''Eighteen Hundred and Froze To Death''|lingua=en}}
 
{{Portale|catastrofi|Europa|meteorologia|Stati Uniti d'America|storia}}
 
[[Categoria:Eventi del 1816]]
[[Categoria:Storia dell'Europa]]
[[Categoria:Storia degli Stati Uniti d'America (1789-1849)]]
[[Categoria:Ondate di freddo|1816181605]]
[[Categoria:Storia del clima]]