Pluto (Aristofane): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Ricchezza e povertà: Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
m Annullate le modifiche di 176.62.157.87 (discussione), riportata alla versione precedente di Correttore italiano Etichetta: Rollback |
||
(23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Dramma
|Titoloitaliano=Pluto
Riga 38 ⟶ 37:
}}
'''''Pluto''''' ({{greco antico|Πλοῦτος|Ploûtos}}) è una [[commedia antica|commedia]] di [[Aristofane]], andata in scena per la prima volta ad Atene, alle [[Lenee]] del 388 a.C. Prende il nome dal dio greco della ricchezza, Pluto, ed è incentrata sulla diseguale distribuzione tra gli uomini del [[denaro]], movente principale delle azioni umane.
==Trama==
Il protagonista è un anziano cittadino di Atene, il povero ma onesto Cremilo, che insieme al servo Carione si reca presso
Convinto che la diseguale distribuzione della ricchezza derivi dalla cecità del dio, Cremilo si offre allora di ridargli la vista, in modo che Pluto possa distinguere tra onesti e disonesti e premiare solo i primi. Tuttavia arriva la personificazione della Povertà,<ref name=penia
La conseguenza è che tutti diventano ricchi e benestanti, ma ciononostante le lamentele sul nuovo stato di cose sono molte: un [[
== Commento ==
=== Ricchezza e povertà ===
Le argomentazioni più importanti vengono dalla Povertà, la quale afferma che grazie ad essa gli uomini sono spinti ad impegnarsi e a lavorare per costruirsi una migliore situazione di vita, mentre da ricchi si lasciano andare alle mollezze e non producono più nulla di positivo. E questo è ancor più vero per gli uomini politici, che una volta ottenuti potere e ricchezza perdono ogni scrupolo e cominciano ad arricchirsi a scapito del bene comune.<ref name=zimm
Appaiono poi numerosi altri personaggi, che per vari motivi non possono essere soddisfatti
[[
=== La satira ===
La commedia è agile e divertente nella prima parte, e la scena della guarigione di Pluto nel tempio di Asclepio è degna del miglior Aristofane, tuttavia la vena comica si smorza un
=== Gli sgoccioli della commedia antica ===
Nel 388 a.C. Aristofane scriveva e metteva in scena commedie ormai da una quarantina
== Rappresentazioni significative ==
Nel [[1981]] il regista Mario Gonzalez mise in scena per il [[Centro di ricerca per il teatro|CRT]] di Milano una versione del ''Pluto'' con lo scopo di evidenziare la ghettizzazione dei poveri ed il potere corruttore del denaro. Cremilo e Blepsidemo, accecati dalla brama di ricchezza, finivano per uccidersi a vicenda.<ref>Albini,
== Note ==
Riga 80 ⟶ 79:
==Altri progetti==
{{interprogetto|s=Autore:Aristofane
|s_preposizione=su
|s_etichetta=Pluto
Riga 87 ⟶ 85:
|q_preposizione=su
|q_etichetta=Pluto
|commons_preposizione=su
|commons_etichetta=Pluto
Riga 93 ⟶ 90:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*
* {{
{{Commedia greca}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|letteratura|teatro}}
[[Categoria:Opere teatrali greche]]▼
[[Categoria:Opere teatrali di Aristofane]]
[[Categoria:Opere teatrali in greco antico]]
|