Progetto:GLAM/Biblioteche/Letture consigliate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Articoli e libri in italiano: aggiornato link |
Ho aggiunto il link aggiornato (quello precedente non funzionava più) |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
==Articoli e libri in italiano==
;2021
*{{cita testo|url=https://www.bibliotecheoggi.it/it/articolo/2896/wikipedia-e-le-biblioteche-alleanze-per|autore=Merrilee Proffitt|titolo=Wikipedia e le biblioteche: alleanze per costruire il futuro|rivista=Biblioteche oggi|volume=38|numero=1|anno=2021}}
;2020
*{{cita testo|url=http://www.bibliotecheoggi.it/trends/article/view/1108|autore=Luigi Catalani|titolo=La biblioteca come ambiente di produzione di risorse educative aperte|rivista=Biblioteche oggi Trends|volume=6|numero=1|anno=2020}}
*{{cita testo|url=http://www.bibliotecheoggi.it/rivista/article/view/1094|autore=Luigi Catalani|titolo=La biblioteca come facilitatore del processo di produzione di conoscenza|rivista=Biblioteche oggi|volume=38|numero=4|anno=2020}}
*{{cita libro| nome=Luigi | cognome=Catalani | titolo=[https://www.editricebibliografica.it/scheda-libro/luigi-catalani/come-educare-al-sapere-libero-nella-biblioteca-scolastica-9788893571265-579342.html Come educare al sapere libero nella biblioteca scolastica] | città=Milano | editore=Editrice Bibliografica | anno=2020 | ISBN=9788893571647}}
;2019
* {{cita testo|url=https://bibliothecae.unibo.it/article/view/9503/9291|autore=Alessandra Boccone|autore2=Remo Rivelli|titolo=I metadati bibliografici in Wikidata: Wikicite e il case study di «Bibliothecae.it»|rivista=Bibliothecae|volume=8|numero=1|anno=2019}}
;2018
* {{cita testo|url=https://www.jlis.it/index.php/jlis/issue/view/
* {{cita testo|url=http://www.bibliotecheoggi.it/rivista/article/view/789/825|autore=Alessandra Boccone|autore2=Remo Rivelli|titolo=Biblioteche e progetti Wikimedia: un percorso comune|rivista=Biblioteche oggi|volume=36|numero=4|anno=2018}}
;2017
* {{cita testo|titolo=La Biblioteca digitale del Museo Galileo e il progetto GLAM|autore=Stefano Casati|autore2=Camilla Rotoli|pubblicazione|Biblioteche oggi|anno=2017|
* {{cita testo|url=http://aibstudi.aib.it/article/view/11654|nome=Luigi|cognome=Catalani|titolo=I progetti Wikimedia per l'apprendimento delle competenze informative e digitali in biblioteca, a scuola, nelle università|rivista=AIB Studi|volume=57|numero=2|anno=2017}}
* {{cita testo|url=https://www.jlis.it/article/view/12413/11292|nome=Luigi|cognome=Catalani|titolo=Biblioteche e Wikimedia: strategie comuni per l’accesso aperto alla conoscenza e la costruzione collaborativa del sapere libero|rivista=JLIS.it|volume=8|numero=3|anno=2017}}
Riga 43 ⟶ 47:
* {{cita web|url=http://www.corrierecomunicazioni.it/it-world/38322_wikipedia-intelligenza-artificiale-per-il-controllo-qualita.htm |nome=Patrizia |cognome=Licata |titolo=Wikipedia, intelligenza artificiale per il "controllo qualità" |sito=corrierecomunicazioni.it|data=3 dicembre 2015}}
* {{cita web|nome=Anna |cognome=Lucarelli |titolo=Nuove scommesse della BNCF: Wikipediani in residence, Wikisource e altro ancora | periodico=DigItalia |url=http://digitalia.sbn.it/article/view/1292/849 |numero=2|data=2014}}
* {{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/07/29/chi-salverawikipedia28.html?ref=search|nome=Fabio|cognome=Chiusi|titolo=Troppi intrusi e meno visitatori Salvate il soldato Wikipedia
* {{cita web|url=http://ischool.startupitalia.eu/36853/education/wikipedia-scuola-compiti/|titolo=Wikipedia per fare i compiti non è il diavolo (anzi aiuta il confronto)|nome=Angela |cognome=Galloro |sito=StartupItalia!|data=3 luglio 2015|accesso=8 luglio 2015}}
* {{cita testo|url=https://medium.com/italia/treccani-wikipedia-e-l-economia-del-tornio-1cca19e0ccf2#.xoe3jep63|titolo=Treccani, Wikipedia
Riga 51 ⟶ 55:
* {{cita web|url=http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/74152#id-a36e629b3efb5963be675f73f35a3647|titolo= VikiVEZ. A scuola di Wikipedia|periodico=VeDo. Venezia Documenta|numero=9|data=ottobre 2914|accesso=26 ottobre 2014}}
* {{cita testo|url=http://aibstudi.aib.it/article/view/10108|nome=Anna|cognome=Lucarelli|titolo=«Wikipedia loves libraries»: in Italia è un amore corrisposto...|rivista=AIB Studi|numero=2-3|anno=2014}}
* {{cita web|url=http://www.pronews.it/2014/09/03/perche-wikipedia-posto-donne/|nome=Paolo|cognome= Minucci|titolo=Perchè Wikipedia non è un posto per donne, almeno fino ad ora|sito=[http://www.pronews.it/ ProNews.it]|data=3 settembre 2014|accesso=15
* {{cita news|url=http://www.webnews.it/2014/07/25/wikipedia-bollani|autore=Giacomo Dotta|titolo=Wikipedia, Bollati e quella nota stonata|sito=[http://www.webnews.it WEBNEWS, 25 luglio 2014]|accesso=28 luglio 2014}}
* {{cita news|url=http://www.vanityfair.it/news/italia/14/07/24/causa-wikimedia-angelucci|autore=Francesco Oggiano|titolo=Wikimedia non é responsabile dei contenuti. Sentenza storica in Italia|pubblicazione=[http://www.vanityfair.it/ Vanity fair.it]|data=24 luglio 2014|accesso=27 luglio 2014}}
Riga 61 ⟶ 65:
*{{cita web|url=http://nonbibliofili.wordpress.com/2013/07/26/visual-editor-la-partecipazione-e-lautonomia/|autore=Virginia Gentilini|titolo= Visual Editor, la partecipazione e l'autonomia|pubblicazione=[http://nonbibliofili.wordpress.com/ Bibliotecari non bibliofili]|data=26 luglio 2013|accesso=1º agosto 2013}}
*{{cita web|url=http://it.ibtimes.com/articles/53101/20130719/wikipedia-conflitti-controversie-edit-war-modifiche-religione-politica-hitler.htm|autore=Alessandro Martorana|titolo= Wikipedia: ecco quali sono le voci più controverse|pubblicazione=[http://it.ibtimes.com/ International Business Times]|data=19 luglio 2013|accesso=24 luglio 2013}}
*{{cita web|url=http://leo.cilea.it/index.php/vedianche/article/view/8969|
*{{cita web|cognome=Gentilini|nome=Virginia|url=https://nonbibliofili.wordpress.com/2013/03/17/storia-di-formiche-di-tunnel-di-umani-e-di-bot/|titolo=Storia di formiche, di tunnel, di umani e di bot|accesso=16 giugno 2013|data=17 marzo 2013}}
*{{cita web|cognome=Giaccai|nome=Susanna|url=http://zenodo.org/record/6782?ln=en#.U4QXrd-K8U5|titolo=Biblioteche e Wikipedia: prove di collaborazione|accesso=16 giugno 2013|data=14 marzo 2013}}
*{{cita web|cognome=Giaccai|nome=Susanna|url=http://giaccai.wordpress.com/2013/01/02/iniziare-la-collaborazione-con-wikipedia/|titolo=Iniziare la collaborazione con Wikipedia|accesso=16 giugno 2013|data=2 gennaio 2013}}
;2012
* {{cita testo|url=http://www.unipd.it/ilbo/content/il-nuovo-ruolo-degli-intellettuali-scrivere-su-wikipedia|titolo=Il nuovo ruolo degli intellettuali: scrivere su Wikipedia|nome=Valentina |cognome=Berengo|sito=Il Bo. giornale dell'Università di Padova|data=10 settembre 2012|accesso=21 agosto 2016}}
*{{cita web|cognome=Brioschi|nome=Frieda|url=http://www.chefuturo.it/2012/09/wikipedia-ha-bisogno-di-donne-venite-a-scrivere-una-voce-per-noi/|titolo=Wikipedia ha bisogno di donne, venite a scrivere una voce per noi|accesso=16 giugno 2013|data=5 settembre 2012}}
*{{cita pubblicazione | autore = Virginia Gentilini | anno =2012 | titolo = Librarians are Wikipedians Too. La collaborazione tra biblioteche e progetti wiki, vista dall'Italia | rivista = Bibliotime | numero = 3 | url = http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xv-3/gentilini.htm | accesso = 16 giugno 2013}}
Riga 77 ⟶ 80:
;2011
*{{cita web|cognome=Gentilini|nome=Virginia|url=http://dieciannidisapere.it/2011/01/dal-bestiario-della-rete-apparsa-wikipedia/|titolo=Dal bestiario della Rete è apparsa Wikipedia|accesso=16 giugno 2013|data=25 gennaio 2011}}
*{{cita libro | nome=Andrew | cognome=Lih | titolo=La rivoluzione di Wikipedia: come un gruppo di illustri sconosciuti ha creato
* {{cita web|url=http://oggiscienza.it/2010/03/15/il-segreto-della-qualita-in-wikipedia-la-collaborazione/|titolo=Il segreto della qualità in Wikipedia:la collaborazione|nome=Federico|cognome=Sgorbissa|sito=Oggiscienza|data=15 marzo 2010|accesso=24 maggio 2015}}
Riga 89 ⟶ 92:
* {{cita web|url=http://dailynorthwestern.com/2015/01/15/opinion/balk-academia-should-find-a-place-for-wikipedia/|autore=Tim Balck|titolo=Academia should find a place for Wikipedia|pubblicazione=The Daily Northwestern|data=15 gennaio 2015|accesso=1º febbraio 2015}}
===Donne in Wikipedia===
* {{cita testo|url=http://eprints.lse.ac.uk/68675/1/Wajcman_Anyone%20can%20edit_Final_2017.pdf|titolo=‘Anyone can edit’, not everyone does|autore=Heather Ford|autore2=Judy Wajcman|sito=LSE research Skool|data=settembre 2017|doi=
* {{cita web|url=http://www.newstatesman.com/lifestyle/2015/05/wikipedia-has-colossal-problem-women-dont-edit-it|titolo=The Wikipedia wars: does it matter if our biggest source of knowledge is written by men?|nome=Jenny|cognome=Kleeman|sito=NewStatesman|data=26 maggio 2015}}
* {{cita web|url=http://www.livescience.com/48985-wikipedia-editing-gender-gap.html|titolo=Wikipedia's Gender Problem Gets a Closer Look||nome=Stephanie|cognome=Pappas||sito=Livesciences|accesso=11 ottobre 2015}}
Riga 98 ⟶ 101:
* {{cita testo|url=https://www.webjunction.org/news/webjunction/librarians-wikipedia-bob.html|titolo=Librarians Who Wikipedia: Bob Kosovsky, New York Public Library|autore=Monika Sengul-Jones|sito=webjunction.org|data=5 settembre 2018|accesso=3 giugno 19}}
* {{cita testo|url=https://www.alastore.ala.org/content/leveraging-wikipedia-connecting-communities-knowledge|titolo=Leveraging Wikipedia: Connecting Communities of Knowledge|autore=Merrilee Proffitt|sito=ALAStore|data=2018|accesso=3 giugno 19}}
* {{cita web|url=http://www.clir.org/pubs/reports/pub157/pub157.pdf|titolo=Images of Works of Art in Museum Collections: The Experience of Open Access. A Study of 11 Museums. Prepared for The Andrew W. Mellon Foundation|nome=Kristin |cognome=Kelly|data=
* {{cita web|url=http://www.walesonline.co.uk/news/wales-news/millions-seen-historic-welsh-images-10859484|titolo=Millions have seen these historic Welsh images a librarian has helped share on Wikipedia|nome=David |cognome=Williamson|sito=WalesOnline|data=9 febbraio 2016}}
* {{cita testo|url=http://blog.wikimedia.org/2015/10/20/librarians-public-knowledge-wikipedia/|nome=Alex|cognome=Stinson|titolo=Librarian as public knowledge leader: ways to use Wikipedia|sito=Wikimedia blog|data=20 ottobre 2015}}
|