Juan Luis Irazusta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m fixTmpl
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Passaporto =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = ex [[portiere (sport)|portiere]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 1983
Riga 18 ⟶ 17:
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1970-1971|{{Calcio Barcellona Atletic|G}}| ? (-?)
|19711970-19721971|→{{CalcioBarcellona SabadellAtletic|G}}|22 ? (-33?)
|1971-1972|→Sabadell|22 (-33)
|1972-1983|{{Calcio Real Saragozza|G}}|139 (-180)
}}
|Allenatore =
Riga 27:
|Aggiornato =
}}
 
{{Bio
|Nome = Juan Luis
Riga 39 ⟶ 38:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (sport)|portiere]]
}}
 
Riga 57:
Nella stagione 1974-1975 recupera il posto da titolare, fa anche il suo esordio nelle competizioni europee l'11 settembre 1974, debuttando da titolare in trasferta contro il [[Vitória Futebol Clube|Vitória]] di [[Setúbal]] in [[Coppa UEFA 1974-1975|Coppa UEFA]]. Il Real Saragozza arriva agli ottavi di finale dove viene eliminato dal [[Borussia Mönchengladbach]]. In questa stagione, il club raggiunge il miglior piazzamento della sua storia con il secondo posto in classifica. Fa parte della squadra che entrerà nella storia del Real Saragozza come "los Zaraguayos", ricordata dai tifosi come una delle più forti del club.<ref name=periodico/>
 
Si ritira nel 1983 dopo undici stagioni trascorse con i ''maños'' e 180 partite.<ref name=periodico>{{Cita web|url =http://www.elperiodicodearagon.com/noticias/deportes/juan-luis-irazusta-me-equivoque-posicion-no-tenia-vocacion-portero_894066.html|titolo =http://www.elperiodicodearagon.com/noticias/deportes/juan-luis-irazusta-me-equivoque-posicion-no-tenia-vocacion-portero_894066.html|autore =El periodico de Aragon|sito =http://www.elperiodicodearagon.com/noticias/deportes/juan-luis-irazusta-me-equivoque-posicion-no-tenia-vocacion-portero_894066.html|data =28 ottobre 2013|lingua =ES|accesso =20 luglio 2016|}}</ref>
 
Dopo il ritiro allenò per 5 anni una squadra giovanile nella città di Barcellona.<ref name=periodico/> Successivamente si allontanò dal mondo del calcio, che dichiarò non gradire particolarmente,<ref name=periodico/> e conseguì i certificati da allenatore di pallamano e pallacanestro.<ref name=periodico/>
Curiosamente, dichiarò anche che non gli piacque mai giocare in porta, e che avrebbe preferito giocare come calciatore di movimento, ma all'inizio della carriera risultò portato per il ruolo di portiere e proseguì con quello.<ref name=periodico/> Di tanto in tanto, nelle amichevoli in allenamento giocava in altri ruoli.<ref name=periodico/>
 
==Palmarès==
*{{Calciopalm|Segunda División spagnola|1}}
:Real Saragozza: [[Segunda División spagnola 1977-1978|1977-1978]]
 
==Note==