Vittorio Cini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(37 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 35:
* Membro della Commissione dell'economia corporativa e dell'autarchia (17 aprile 1939 - 28 gennaio [[1940]])
* Membro della Commissione degli affari esteri, degli scambi commerciali e della legislazione doganale (28 gennaio - 30 novembre 1940)
|sito2 = {{Senatori Regno}}
|sito2 = http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/87180ab29b228b31c125711400382ff4/82a2c2e0b7e997054125646f005a2f08
}}
{{Bio
|Nome = Vittorio
|Cognome = Cini
|PostCognomeVirgola = [[Conte]]conte di [[Monselice]]
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ferrara
Riga 48:
|GiornoMeseMorte = 18 settembre
|AnnoMorte = 1977
|Epoca = 19001800
|Epoca2 = 1900
|Attività = politico
|Attività2 = imprenditore
Riga 59 ⟶ 60:
Figlio di Giorgio Cini, un farmacista ferrarese, e di Eugenia Berti, ereditò dal padre alcune cave di [[Trachite euganea|trachite]] nel [[Veneto]] e alcuni terreni nel [[Provincia di Ferrara|Ferrarese]]. Studiò economia e commercio in [[Svizzera]], in [[Italia]] fu il primo a intraprendere importanti [[Bonifiche agrarie in Italia|opere di bonifica]] (Pineta di Destra e [[Giussago (Portogruaro)|Giussago]]) per strappare le terre all'erosione del mare. Compì lavori di canalizzazione e progettò una rete per la [[navigazione]] interna della [[Pianura Padana|Valle Padana]].
 
Partecipò alla [[prima guerra mondiale]], poi si dedicò a valorizzare la sua città d'adozione, [[Venezia]], che volle non fosse più considerata unicamente un grande [[museo]], ma anche un centro di nuovo [[benessere]]: fu così che gettò le basi per la costruzione del [[porto di Marghera]]. Nel periodo tra le due guerre Cini fu, con il suo fraterno amico [[Giuseppe Volpi]], uno dei principali esponenti del cosiddetto "gruppo veneziano", di cui fu la "mente finanziaria". Le sue attività industriali si svilupparono principalmente nei settore finanziario, siderurgico, elettrico, marittimo, turistico, assicurativo.
 
Gli venne affidata, più tardi, la gestione delle acciaierie [[ArcelorMittal Italia|Ilva]], in pessime condizioni economiche. Dal 1936 al 1943 fu Commissario Generale dell'[[EUR|Esposizione Universale di Roma]]: E42. Venne insignito il 16 maggio 1940 del titolo di Conte di Monselice.<ref>{{Cita libro|autore=[[Tina Merlin]]|titolo=Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso del Vajont|anno=2001|editore=Cierre Edizioni|ed=4|p=62}}</ref> Fece parte del [[consiglio di amministrazione]] della [[Società Adriatica di Elettricità|Sade]] dal 1924 al 1943.
 
[[Ministri delle poste del Regno d'Italia|Ministro delle comunicazioni]] nel febbraio 1943 (ultimo [[Governo Mussolini|gabinetto Mussolini]]), lasciò la carica dopo sei mesi per profonde divergenze con il [[Benito Mussolini|capo del governo]]. Dopo l'[[Armistizio di Cassibile|armistizio dell'8 settembre]] venne catturato dai tedeschi e internato a [[Campo di concentramento di Dachau|Dachau]],<ref>{{Cita web|url=http://www.marinaretti-venezia.it/pagine/pagine%20storia/Vittorio%20Cini.htm|titolo=La storia del conte Vittorio Cini|sito=www.marinaretti-venezia.it|accesso=2023-10-23}}</ref> da dove il figlio [[Giorgio Cini (imprenditore)|Giorgio]] (che aveva ricavato del denaro vendendo tutti i gioielli della madre, l'attrice [[Lyda Borelli]]) riuscì a farlo evadere, corrompendo i guardiani delle [[Schutzstaffel|SS]]. Si ritrovò con Volpi in [[Svizzera]] e nel loro esilio strinsero amicizia con personaggi della futura [[Democrazia Cristiana]].
 
Nel 1949 [[Giorgio Cini (imprenditore)|Giorgio Cini]], suo unico figlio maschio, morì in un incidente di volo e, per alcuni anni, Vittorio Cini si ritirò completamente dagli affari e dalla politica, dedicando la sua vita a opere di [[filantropia]]. Domandò e ricevette in concessione dallo Stato un'intera [[isola]], quella di [[San Giorgio Maggiore (isola)|San Giorgio]], davanti alla riva di [[piazza San Marco]]. Dopo aver finanziato gli importanti lavori di restauro necessari, istituì la [[Fondazione Giorgio Cini]], centro d'[[arte]] e di [[cultura]], sede di istituti di preparazione professionale e di addestramento dei giovani alla vita sul mare. In seguito alla profonda crisi spirituale per la morte del figlio, si allontanò dalla [[Massoneria]] ferrarese, da lui a lungo frequentata, per avvicinarsi all'[[Compagnia di Gesù|ordine dei Gesuiti]].<ref>Antonio Giangrande, ''Bologna e l'Emilia Romagna: Quello che non si osa dire'', p. 419.</ref>
 
Nel 1953, alla morte del presidente della società, [[Achille Gaggia]], stretto e fedele collaboratore di Volpi e del "gruppo veneziano", assunse la presidenza della società elettrica, nazionalizzata nella sua branca idroelettrica formalmente nel dicembre 1962 e concretamente nel giugno 1963, e che mantenne fino all'incorporamento della Sade (Finanziaria/Gruppo) nella [[Montecatini (azienda)|Montecatini]], decisa nell'agosto 1964 e avvenuta nel 1966.
 
Fu presidente della [[Società Adriatica di Elettricità|SADE]] dal 1953 al 1964, quindi dal periodo della progettazione e costruzione della [[diga del Vajont]] e anche oltre il [[disastro del Vajont]], e come tale fu chiamato a deporre in tre circostanze. Nella prima, il 5 giugno 1967, dal giudice istruttore di Belluno, [[Mario Fabbri (magistrato)|Mario Fabbri]], nel corso dell'istruttoria formale che si era aperta nel febbraio 1964. Una seconda volta, il 20 luglio 1968, dal sostituto procuratore della Repubblica di Venezia Ennio Fortuna, in occasione del procedimento penale apertosi a carico del suo dipendente [[Alberico Biadene]] e altri, con un esposto presentato dall'avvocato Alberto Scanferla al procuratore generale della Corte d'appello di Venezia per "truffa" concernente il passaggio dell'impianto del Vajont dalla Sade all'[[Enel]]. Un terzo interrogatorio avvenne il 14 maggio 1969 durante il dibattimento nel processo di primo grado a all'[[L'Aquila|Aquila]]. In sede processuale, gli venne riconosciuta l'assenza di ogni responsabilità per il suo compito di conduzione puramente finanziaria della SADE.
 
Dalla prima moglie, oltre all'erede [[Giorgio Cini (imprenditore)|Giorgio]] (1918-1949), ebbe anche letre figlie: Minna (1920-1987) e le gemelle Ylda (1924-2013), sposata a Giacinto Guglielmi, marchese di Vulci, e Yana (1924-1989), sposata a Fabrizio 3º principe [[Alliata]], 3º principe di Montereale.<ref>[http://www.geneall.net/I/per_page.php?id=473077 Genealogia]</ref>. In seconde nozze, siVittorio sposò con la marchesa Maria Cristina Dal Pozzo di Annone (1904-2002). Morì a Venezia il 18 settembre 1977 ed è sepolto nel [[cimitero monumentale della Certosa di Ferrara]].<ref>{{cita web|url=http://www.inmiamemoria.com/scatole_dei_ricordi/Cini/Vittorio/Cini_Vittorio___75999.php|titolo=Il Luogo dei Ricordi di Vittorio Cini|data=2011|accesso=14 giugno 2021|dataarchivio=14 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210614110702/http://www.inmiamemoria.com/scatole_dei_ricordi/Cini/Vittorio/Cini_Vittorio___75999.php|urlmorto=sì}}</ref>
 
== ArchivioArchivi ==
La documentazione d'archivio prodotta da Vittorio Cini nel corso della sua attività imprenditoriale è suddivisa tra i fondi:
* ''Istituto per la Ricostruzione Industriale'' (estremi cronologici: 1933-1954, con docc. dal 1922)<ref>{{Cita web|url=http://purl.oclc.org/NET/GGASI/EAD/GG0000004008|titolo=fondo ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE|sito=GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato|accesso=20 aprile 2018}}</ref> all'[[Archivio Centrale dello Stato]] di Roma
* ''Ilva Alti Forni e Acciaierie d'Italia'' (estremi cronologici: 1899-1959)<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=341214|titolo=fondo Ilva Alti Forni e Acciaierie d'Italia|sito=SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=20 aprile 2018}}</ref> nella [[Fondazione Ansaldo]] ([[Leonardo (azienda)|Gruppo Finmeccanica]])<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=cons&Chiave=14261|titolo=Fondazione Ansaldo (Gruppo Finmeccanica)|sito=SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=20 aprile 2018}}</ref> di Genova
* ''Società telefonica delle Tre Venezie - Telve'' (estremi cronologici: 1923-1971)<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=362624|titolo=fondo Società telefonica delle Tre Venezie - Telve|sito=SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=20 aprile 2018}}</ref> alla [[Fondazione TIM]] di Torino.<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=cons&Chiave=15560|titolo=Fondazione Telecom Italia|sito=SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=20 aprile 2018}}</ref>
 
Un'altra parte è depositata nell'''Archivio privato di Vittorio Cini'' e di altri suoi familiari, del quale si sta procedendo a produrne una pubblicazione. Si sono inoltre svolti svariati ''virtual tour'' inerenti alla sua vita. Dal 2017<ref>In collaborazione con la start-up ''Museyoum'' Srl</ref> si è inoltre avviato un progetto pilota riguardante le opere artistiche ferraresi del periodo [[Rinascimento|rinascimentale]] appartenute a Cini, comprendenti sia quelle ereditate che quelle collezionate durante la sua vita. Curatore di questo ''Archivio'' è il nipote Giovanni Alliata di Montereale.<ref name="ReferenceA">Dépliant ''Vittorio Cini 1885-1977 - Imprenditore Mecenate Collezionista'', in distribuzione da ''Fondazione Cini'', Venezia.</ref>
 
== Cini e l'arte ==
=== La Galleria a Palazzo Cini (Venezia) ===
La [[Galleria di palazzo Cini|Galleria a Palazzo Cini]] istituita a Venezia nel 1984, raccoglie parte della collezione d’arte antica appartenuta a Vittorio Cini: il primo piano testimonia il suo colto collezionismo mentre il secondo ospita esposizioni ed eventi culturali. Il museo è frutto del dono di Yana Cini Alliata di Montereale: questa donò nel 1981 alla ''Fondazione'' una parte delle raccolte del padre e alcune sale del palazzo Grimani, acquistato da Cini insieme all'attiguo palazzo Foscari tra 1919 e 1920. Nelle varie donazioni, vi sono dipinti toscani che partono dal XIII sino al XVI secolo, sculture, oggetti d’arte (tra i quali, di rilievo, vi è il nucleo di rami smaltati rinascimentali, il gruppo di avori gotici e il servizio di porcellane ''Cozzi'', allestito nel salotto neorococò progettato da [[Tomaso Buzzi]]). Nel 1989, si aggiunse la straordinaria raccolta di dipinti ferraresi del Rinascimento, grazie al dono di Ylda Cini Guglielmi di Vulci, ai quali gli eredi nel 2015 aggiunsero alla Galleria un ulteriore gruppo di opere d’arte e di arredi, provenienti dalla collezione originaria di Vittorio Cini.<ref>{{Cita web|url=https://www.palazzocini.it/#|autore=|titolo=Palazzo Cini|accesso=28 dicembre 2022}}</ref>
 
=== ''Casa Cini'' (Ferrara) ===
Acquistata dall'avo Luigi, Vittorio, che lì nacque, la donò poi a Ferrara.
La casa è anche legata ad episodi riguardanti il Ventennio, in quanto sede di riunioni che avrebbero appoggiato la caduta di [[Benito Mussolini|Mussolini]]. A seguito della morte del figlio [[Giorgio Cini (imprenditore)|Giorgio]], Vittorio decise nel 1950 di donare la casa natale ad un'opera di beneficenza per onorare la memoria del figlio Giorgio, destinandola alla ''Provincia Romana della Compagnia di Gesù'' (grazie anche all'interessamento degli allora arcivescovo [[Ruggero Bovelli]] e del rettore dell'Università prof. [[Felice Gioelli]]) con lo scopo di farne un centro di formazione giovanile nonché culturale, come recita l'epigrafe posta sulla facciata:
{{Citazione|Questa Casa Giorgio Cini / dedicata alla cultura / e alla gioventù ferrarese / è vivente e operante testimonianza / di paterno e filiale amore.<ref>{{Cita web|url=http://www.casacini.altervista.org/storia.htm|autore=Istituto di Cultura Casa Giorgio Cini|titolo=La storia|accesso=28 dicembre 2022|dataarchivio=28 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221228224240/http://www.casacini.altervista.org/storia.htm|urlmorto=sì}}</ref>}}
 
''Casa Cini'' è ora sede di eventi culturali ed esposizioni a carattere artistico.<ref name="casacini.altervista.org">{{Cita web|url=http://www.casacini.altervista.org/storia.htm|autore=Istituto di Cultura Casa Giorgio Cini|titolo=La storia|accesso=28 dicembre 2022|dataarchivio=28 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221228224240/http://www.casacini.altervista.org/storia.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== FumettiDonazioni ===
Inoltre, a Ferrara Vittorio Cini donò il [[palazzo di Renata di Francia]] al Gesuiti, da cui in seguito fu acquistato dall'Università di Ferrara.<ref name="casacini.altervista.org"/>
 
=== ''Bottega Cini'' (Venezia) ===
Un nuovo ''Concept store'' che diviene punto di dialogo tra artisti di varie estrazioni, culture ed aziende non solo veneziane e che include diverse realtà imprenditoriali e non, del panorama collegato alla Famiglia Cini.<ref name="ReferenceA"/>
 
== Retrospettive e successivi eventi postumi ==
* Mostra-omaggio ''Vittorio Cini. L'ultimo Doge'', Ferrara, [[Palazzo Bonacossi]], 13/11/2022-26/2/2023, a cura di Marco Di Capua.<ref>{{Cita web|url=https://www.ferraraterraeacqua.it/it/ferrara/eventi/manifestazioni-e-iniziative/mostre/vittorio-cini-lultimo-doge|autore=|titolo=Vittorio Cini - L'ultimo doge|accesso=28 dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.arte.it/calendario-arte/roma/mostra-vittorio-cini-l-ultimo-doge-86025|autore=|titolo=Vittorio Cini. L'ultimo doge|accesso=28 dicembre 2022}}</ref>
 
Svariati eventi di carattere culturale sono stati promossi almeno dal 1997 ad oggi, in memoria di Vittorio Cini e della sua famiglia.<ref name="ReferenceA"/>
 
== Nei media ==
=== Fumetti ===
* {{cita libro|titolo=Vajont: storia di una diga|altri=Francesco Niccolini (sceneggiatura), Duccio Boscoli (disegni)|città=Padova|editore=BeccoGiallo|anno=2018|cid=Francesco Niccolini e Duccio Boscoli|isbn=9788833140421|OCLCoclc=1090201035}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = OrderUfficiale ofOCI the Most Holy AnnunciationKingdom BAR.svg
|nome_onorificenza = CavaliereUfficiale dell'Ordine Supremo della SantissimaCorona Annunziatad'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine Supremo della SantissimaCorona Annunziatad'Italia
|motivazione =
|data = 197521 maggio 1918
}}
{{Onorificenze
|immagine = CavaliereCommendatore diOCI gran Croce SSMLKingdom BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran CroceCommendatore dell'Ordine deidella SantiCorona Maurizio e Lazzarod'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione =
|data = 1975
}}
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere di Gran Croce OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
|data = 2224 aprileottobre 19371921
}}
{{Onorificenze
Riga 103 ⟶ 131:
}}
{{Onorificenze
|immagine = CommendatoreCavaliere di Gran Croce OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza = CommendatoreCavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
|data = 2422 ottobreaprile 19211937
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ufficiale OCI Kingdom BAROrdineLavoro.svgpng
|nome_onorificenza = UfficialeCavaliere dell'Ordinedel della Corona d'Italialavoro
|collegamento_onorificenza = Ordine dellaal Coronamerito d'Italiadel lavoro
|motivazione =
|data = 6 giugno 1959<ref>{{cita web|url=http://www.cavalieridellavoro.it/cavaliere/?numero_di_brevetto=1431|titolo=Vittorio Cini|sito=Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro|accesso=12 giugno 2016}}</ref>
|data = 21 maggio 1918
}}
{{Onorificenze
Riga 124 ⟶ 152:
}}
{{Onorificenze
|immagine = OrdineLavoroOrder of the Most Holy Annunciation BAR.pngsvg
|nome_onorificenza = Cavaliere deldell'Ordine lavoroSupremo della Santissima Annunziata
|collegamento_onorificenza = Ordine alSupremo meritodella delSantissima lavoroAnnunziata
|motivazione =
|data = 1975
|data = 6 giugno 1959<ref>{{cita web|url=http://www.cavalieridellavoro.it/cavaliere/?numero_di_brevetto=1431|titolo=Vittorio Cini|sito=Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro|accesso=12 giugno 2016}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere di Grangran Croce OCI KingdomSSML BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine delladei CoronaSanti d'ItaliaMaurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione =
|data = 1975
}}
 
== Archivio ==
La documentazione d'archivio prodotta da Vittorio Cini nel corso della sua attività imprenditoriale è conservata parte nel ''fondo ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE'' (estremi cronologici: 1933-1954, con docc. dal 1922)<ref>{{Cita web|url=http://purl.oclc.org/NET/GGASI/EAD/GG0000004008|titolo=fondo ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE|sito=GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato|accesso=20 aprile 2018}}</ref> presso l'[[Archivio Centrale dello Stato]] in Roma, parte nel ''fondo Ilva Alti Forni e Acciaierie d'Italia'' (estremi cronologici: 1899-1959)<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=341214|titolo=fondo Ilva Alti Forni e Acciaierie d'Italia|sito=SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=20 aprile 2018}}</ref> presso la [[Fondazione Ansaldo]] ([[Leonardo (azienda)|Gruppo Finmeccanica]])<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=cons&Chiave=14261|titolo=Fondazione Ansaldo (Gruppo Finmeccanica)|sito=SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=20 aprile 2018}}</ref> di Genova e parte nel ''fondo Società telefonica delle Tre Venezie - Telve'' (estremi cronologici: 1923-1971)<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=362624|titolo=fondo Società telefonica delle Tre Venezie - Telve|sito=SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=20 aprile 2018}}</ref> presso la [[Fondazione TIM]] di Torino<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=cons&Chiave=15560|titolo=Fondazione Telecom Italia|sito=SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=20 aprile 2018}}</ref>.
 
== Nei media ==
=== Fumetti ===
* {{cita libro|titolo=Vajont: storia di una diga|altri=Francesco Niccolini (sceneggiatura), Duccio Boscoli (disegni)|città=Padova|editore=BeccoGiallo|anno=2018|cid=Francesco Niccolini e Duccio Boscoli|isbn=9788833140421|OCLC=1090201035}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Anna Guglielmi Avati|altri=con un testo di [[Giordano Bruno Guerri]], postfazione di Francesco Avati|titolo=Vittorio Cini. L'ultimo doge|editore=Il Cigno GG edizioni|città=Roma|anno=settembre-ottobre 2022}}
* {{Cita libro|curatore= Luca Massimo Barbero|titolo=Lo specchio del gusto - Vittorio Cini e il collezionismo d'arte antica nel Novecento|editore=Marsilio|città=Venezia|anno=2021|isbn=9-788829-705504}}
 
== Voci correlate ==
* [[Giorgio Cini (imprenditore)]]
* [[Palazzo Loredan Cini]]
 
== Altri progetti ==
Riga 147 ⟶ 183:
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_6uZ0&groupId=18701&articleId=123106&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&viewMode=normal&articleIdPadre=123106 ''Vittorio Cini''], su SAN - Portale degli archivi d'impresa.
* {{cita web|url=http://vajont.info/isbrec/REBER/isbrec4cini.html|titolo=Interrogatorio di Vittorio Cini nel processo Vajont|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304141730/http://vajont.info/isbrec/REBER/isbrec4cini.html|dataarchivio=4 marzo 2016}} Fonte: Archivio Tribunale de Ldell'Aquila, inventario. -> verbali Cini/archivi processuali Vajont. -> Maurizio Reberschak (IUAV Venezia).
* {{cita web|url=http://www.cini.it/uploads/box/db1a320f8cf13f329e5f4b75842f16fd.pdf|titolo=Biografia dettagliata di Vittorio Cini|urlmorto=sì}}
 
Riga 167 ⟶ 203:
[[Categoria:Cavalieri di gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia]]
[[Categoria:Cavalieri del lavoro]]
[[Categoria:Fondazione Giorgio Cini|Fondazione Giorgio Cini]]
[[Categoria:Disastro del Vajont]]