Francesco Anfossi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo wikilink ambiguo a Camera dei deputati |
→Bibliografia: formattato e integrato opera |
||
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Francesco Anfossi
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita =
|Nato_a = [[Nizza]]
|Data_di_morte =
|Morto_a = [[Genova]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita = {{
|Forza_armata = [[Armata Sarda]]
|Arma =
|Corpo = [[Corpi Volontari Lombardi]]<br>[[I Mille]]
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Campagne =[[Invasione del Trentino]]<br> [[Spedizione dei Mille]]
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[Colonnello]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra
|Battaglie = [[Battaglia di Castelnuovo]]<BR>[[Battaglia di Calatafimi]]
|Comandante_di = ''Cacciatori Volontari della Morte''
|Decorazioni =
Riga 31 ⟶ 32:
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = Escluso dall'esercito dopo il 1848
|Ref =
}}
Riga 38 ⟶ 39:
|Cognome = Anfossi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Nizza
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1819
Riga 45 ⟶ 46:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1890
|Attività =
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Francesco Anfossi, ufficiale effettivo dell'[[esercito piemontese]], combatté nella [[Prima guerra di indipendenza italiana]] come volontario alla testa dei ''Cacciatori Volontari della Morte'' da lui organizzati, mentre il fratello Augusto fu uno dei primi caduti delle [[Cinque Giornate di Milano]] (la formazione dei ''Volontari della Morte'' fu perciò anche conosciuta come ''Reggimento [[Augusto Anfossi]]'')
Durante la [[prima guerra di indipendenza italiana]] la formazione di Anfossi, che nel complesso diede una pessima prova di disciplina e combattività, secondo quanto riportato da [[Luciano Manara]]<ref>[[Luciano Manara]], ''Lettere di Luciano Manara a Fanny Bonacina Spini'', 1939.</ref>, fu aggregata dapprima ai ''[[Corpi Volontari Lombardi]]'' del generale [[Michele Allemandi]] e in seguito al ''Corpo di Osservazione del Tirolo'' del generale [[Giacomo Durando]] affrontando gli [[Impero austriaco|austriaci]] il 22 maggio a [[Ponte Caffaro]], qui sette compagnie sulle otto che componevano il Reggimento si diedero alla fuga di fronte all'avanzata nemica, avanzata che fu fermata dall'artiglieria del capitano Chiodi e dal contrattacco comandato dal generale Giacomo Durando<ref name=DizNazRis /><ref>Claudio Augusto Vecchi, ''La Italia: Storia di due anni 1848-1849'', 1851.</ref>.
Riga 58 ⟶ 59:
Nel [[1859]] Anfossi tentò ancora una volta senza successo di prendere servizio nei ''[[Cacciatori delle Alpi]]'' e, in seguito, nei costituendi ''[[Cacciatori della Magra]]''. Nel [[1860]] prese parte alla [[Spedizione dei Mille]], nella quale fu nominato capitano e posto al comando della 5ª Compagnia, ma fu congedato subito dopo lo sbarco in [[Sicilia]] in quanto accusato di vigliaccheria (durante un assalto nel corso della [[battaglia di Calatafimi]] si sarebbe infatti nascosto al riparo di una casa).<ref name=DizNazRis /> Fu estromesso dal corpo da [[Giuseppe Garibaldi]], rimpatriato dopo la [[Insurrezione di Palermo (1860)|presa di Palermo]], privato della pensione e della [[Medaglia commemorativa dei Mille di Marsala|medaglia commemorativa]] de [[I Mille]]. Negli anni successivi visse miseramente tra [[Torino]] e [[Nizza Marittima]] spegnendosi a Genova nel 1890.<ref name=DizNazRis />
==
* {{cita libro | autore = Francesco Anfossi
==Note==
Riga 66 ⟶ 67:
== Bibliografia ==
* Profili dei personaggi menzionati in G. Bandi ''I Mille - Un toscano a fianco di Garibaldi'' Edizioni Polistampa, Firenze 2010.
* {{cita libro |cognome=De Orestis |nome=G. |titolo=Dizionario del Risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma capitale. (Vol. II, I personaggi) |anno=1931 |editore=[[Francesco Vallardi Editore|Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi
*Ferdinando Augusto Pinelli, ''Storia militare del Piemonte'',
* {{cita libro | autore = Agostino Perini | titolo = Statistica del Trentino | url = https://books.google.it/books/about/Statistica_del_Trentino.html?hl=it&id=STk_AAAAcAAJ | città = Trento | editore = Tip. F.lli Perini | volume = 1 | anno = 1852}}
* Davide Besana, ''Storia della rivoluzione di Milano nel 1848'', 1860.
* Federico Odorici, ''Storie bresciane'', vol XI, Brescia 1856.
* {{cita libro | wkautore = Emilio Dandolo | autore = Emilio Dandolo | titolo = I volontarii ed i bersaglieri lombardi | città = Torino | anno = 1849 | editore = Tip. Ferrero e Franco | url = https://archive.org/details/ivolontariiedibe00dand}}
* Carlo Moos, ''Intorno ai volontari lombardi del 1848'', in
*[[Luciano Manara]], ''Lettere di Luciano Manara a Fanny Bonacina Spini'', 1939.
* C. Augusto Vecchj, ''La Italia: Storia di due anni 1848-1849'', 1851.
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{I Mille}}
Riga 80 ⟶ 84:
{{Portale|biografie|guerra|Risorgimento}}
[[Categoria:Componenti della spedizione dei Mille
[[Categoria:Nizzardi italiani]]
|