Francesco Anfossi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
UmbraSolis (discussione | contributi)
Bibliografia: formattato e integrato opera
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 13:
|Forza_armata = [[Armata Sarda]]
|Arma =
|Corpo = [[CorpoCorpi Volontari Lombardi]]<br>[[I Mille]]
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Campagne =[[Invasione del Trentino]]<br> [[Spedizione dei Mille]]
|Anni_di_servizio = 1848 - 1860
|Grado = [[Colonnello]]
Riga 23:
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra d'indipendenza]]<br>[[Seconda guerra d'indipendenza]]
|Battaglie = [[Battaglia di Castelnuovo]]<BR>[[Battaglia di Calatafimi]]
|Comandante_di = ''Cacciatori Volontari della Morte''
|Decorazioni =
Riga 46:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1890
|Attività = patriotamilitare
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 59:
Nel [[1859]] Anfossi tentò ancora una volta senza successo di prendere servizio nei ''[[Cacciatori delle Alpi]]'' e, in seguito, nei costituendi ''[[Cacciatori della Magra]]''. Nel [[1860]] prese parte alla [[Spedizione dei Mille]], nella quale fu nominato capitano e posto al comando della 5ª Compagnia, ma fu congedato subito dopo lo sbarco in [[Sicilia]] in quanto accusato di vigliaccheria (durante un assalto nel corso della [[battaglia di Calatafimi]] si sarebbe infatti nascosto al riparo di una casa).<ref name=DizNazRis /> Fu estromesso dal corpo da [[Giuseppe Garibaldi]], rimpatriato dopo la [[Insurrezione di Palermo (1860)|presa di Palermo]], privato della pensione e della [[Medaglia commemorativa dei Mille di Marsala|medaglia commemorativa]] de [[I Mille]]. Negli anni successivi visse miseramente tra [[Torino]] e [[Nizza Marittima]] spegnendosi a Genova nel 1890.<ref name=DizNazRis />
 
==Scritti Opere ==
* {{cita libro | autore = Francesco Anfossi, ''| titolo = Memorie sulla compagna di Lombardia dal 1848'', | anno = 1851 | url = https://books.google.it/books/about/Memorie_sulla_campagna_di_Lombardia_del.html?id=nVjgyL32PlYC&printsec=frontcover | via = Google Libri | accesso = 20 maggio 2025 | città = Torino | editore = Stab. Tip. Aless. Fontana}}
 
==Note==
Riga 69:
* {{cita libro |cognome=De Orestis |nome=G. |titolo=Dizionario del Risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma capitale. (Vol. II, I personaggi) |anno=1931 |editore=[[Francesco Vallardi Editore|Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi]]|città=Milano |p=71 |url=http://www.dizionariorosi.it/DATA/JPG/II/P_71.jpg |capitolo=Anfossi Francesco |cid=Dizionario del Risorgimento naz. |urlmorto=sì }}
*Ferdinando Augusto Pinelli, ''Storia militare del Piemonte'',
* {{cita libro | autore = Agostino Perini | titolo = Statistica del Trentino | url = https://books.google.it/books/about/Statistica_del_Trentino.html?hl=it&id=STk_AAAAcAAJ | città = Trento | editore = Tip. F.lli Perini | volume = 1 | anno = 1852}}
*Agostino Perini, ''Statistica del trentino'', vol. 1, Trento 1852.
* Davide Besana, ''Storia della rivoluzione di Milano nel 1848'', 1860.
* Federico Odorici, ''Storie bresciane'', vol XI, Brescia 1856.
* {{cita libro | wkautore = Emilio Dandolo | autore = Emilio Dandolo | titolo = I volontarii ed i bersaglieri lombardi | città = Torino | anno = 1849 | editore = Tip. Ferrero e Franco | url = https://archive.org/details/ivolontariiedibe00dand}}
* [[Emilio Dandolo]], ''I volontari e i Bersaglieri Lombardi'', 1860.
* Carlo Moos, ''Intorno ai volontari lombardi del 1848'', in Il Risorgimento, Milano 1984.
*[[Luciano Manara]], ''Lettere di Luciano Manara a Fanny Bonacina Spini'', 1939.