Utente:Devbug/Sandbox/Enel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino wl per orfanizzare redirect errato |
|||
(14 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome=Enel S.p.A.
|logo=
|tipo=Società per azioni
|borse={{BorsaItaliana|IT0003128367|ENEL}}
Riga 32 ⟶ 31:
|sito= www.enel.com
}}
== Banda larga ==
http://www.wired.it/attualita/tech/2015/05/11/progetto-enel-governo-banda-ultra-larga/
http://www.corriere.it/economia/15_maggio_11/nel-piano-banda-larga-spunta-enel-telecom-giu-borsa-b59c65c0-f7c2-11e4-821b-143ba0c0ef75.shtml
http://www.repubblica.it/economia/2015/05/11/news/il_governo_affida_all_enel_le_chiavi_del_progetto_sulla_banda_ultralarga_telecom_messa_all_angolo-114068328/
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Banda-Larga-5-miliardi-a-Enel-dal-governo-Renzi-Strategica-ma-non-facciamo-piani-industriali-238b6790-4d4d-4e88-bd28-d31bf4085041.html
http://www.panorama.it/economia/aziende/perche-enel-banda-larga/
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/11/tlc-dal-governo-65-miliardi-per-la-banda-ultralarga-progetto-sara-affidato-a-enel/1671205/
http://www.lettera43.it/economia/aziende/il-governo-affida-a-enel-la-banda-ultralarga-schiaffo-a-telecom_43675170029.htm
http://www.formiche.net/2015/05/11/enel-chi-gongola-chi-allerta-la-banda-larga-alla-starace/
http://www.quotidiano.net/banda-ultralarga-enel-telecom-crolla-1.942793
http://www.webnews.it/2015/05/11/banda-ultralarga-enel/
http://www.firstonline.info/a/2015/04/14/banda-larga-enel-spinge-sulla-rete-in-fibra/e1d203ca-1419-4502-92ba-ddd4ef599417
http://www.ilfoglio.it/economia/2015/05/12/banda-larga-lezioni-ultima-puntata-su-enel___1-v-128674-rubriche_c152.htm
http://www.sostariffe.it/news/banda-ultra-larga-telecom-con-fastweb-il-governo-con-enel-184667/
http://www.huffingtonpost.it/2015/05/11/enel-banda-ultralarga_n_7259248.html
https://www.agi.it/economia/notizie/banda-ultralarga-rispunta-enel.-renzi-piani-non-li-fa-governo
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/
http://www.itespresso.it/in-tre-anni-enel-potrebbe-realizzare-la-banda-ultra-larga-in-italia-107662.html
http://www.milanofinanza.it/news/tlc-enel-in-banda-larga-solo-con-regole-e-remunerazione-fonti-201505111724231225
http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,700796/Enel_cede_alle_vendite_ma_sostiene_la_banda_larga.aspx
==Struttura della pagina==
Riga 222 ⟶ 244:
====Referendum, chiusura delle centrali nucleari e nuovo piano energetico nazionale====
{{vedi anche|disastro di Černobyl'|
In seguito al [[disastro di Černobyl']] del 1987, fu indetto un referendum che sancì l'interruzione dei programmi energetici del nucleare in Italia. In relazione alle centrali esistenti o in costruzione:<ref name="le_politiche_energetiche"/><ref name="libro_cronache_naturali" /><ref>{{cita libro|titolo= Cambiare per sopravvivere: la questione energetica in Italia|autore= Giuseppe Augieri|autore2=Stefano Da Empoli|editore= Rubbettino Editore|anno=2002|isbn= 978-88-498-0389-1|p=127}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Energia nucleare|editore=ENEA|anno=1990}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Energia nucleare|autore= Giancarlo Sturloni|pp=128-129|editore= Alpha Test|anno=2011|isbn= 978-88-483-1274-5}}</ref>
Riga 235 ⟶ 257:
===1990-2000: liberalizzazioni e privatizzazioni===
{{vedi anche|Decreto Bersani|}}
Tra il 1990 ed il 2000 si assistette ad una progressiva [[liberalizzazione]] del mercato dell'energia elettrica.<ref name="le_politiche_energetiche"/>
Riga 263 ⟶ 283:
*Nel 1997 da una collaborazione di Enel, [[France Telecom]] e [[Deutsche Telekom]] nacque [[Wind Telecomunicazioni]] che cominciò la sua attività nella telefonia fissa e mobile.<ref>{{cita web| url= http://argomenti.ilsole24ore.com/wind.html| titolo= Wind | sito= Il Sole 24 Ore.it| accesso=17 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web| url= http://www.windgroup.it/it/azienda/storia.phtml| titolo= La Nostra Storia | sito= Wind| accesso=17 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web| http://www.premiomarketing.com/PremioMarketingWeb/showpage/33| titolo= La Storia di Wind | sito= Premio Marketing| accesso=17 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web| http://digilander.libero.it/mondowind.belluno/chi%20siamo.htm| titolo= Mondowind-Breve Cronistoria| sito= Digilander| accesso=17 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2013/09/23/news/telecom_e_le_altre_la_fine_della_telefonia_italiana-67137149/| titolo= Telecom e le altre, così in pochi anni è tramontata l'era della telefonia italiana| sito= La Repubblica.it| data= 23 settembre 2013 accesso=16 febbraio 2015}}</ref>
===2000-2010: politiche ambientali e internazionalizzazione===
Il decennio dal 2000 al 2010 fu caratterizzato da alcune politiche di riduzione dell'impatto ambientale nella produzione di energia e da una progressiva internazionalizzazione di Enel attraverso numerose acquisizioni e fusioni. <ref>{{cita web|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/09/08/enel-diventa-holding-mette-in-moto.html| titolo=Enel diventa holding e mette in moto l' Opv| sito= La Repubblica.it|data=8 settembre 1999| accesso 18 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/investors/bondholders/medium_term/| sito= Enel| titolo=Ambiente. L'Enel si impegna per la riduzione del gas serra| accesso 18 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.it/eWCM/salastampa/comunicati/11233-1_PDF-1.pdf| titolo=Ambiente. L'Enel si impegna per la riduzione del gas serra; ENEL INVESTMENT HOLDING BV: LANCIO DI UN PROGRAMMA DI COMMERCIAL PAPER DA 1,5 MILIARDI DI EURO|data 30 novembre 2001 |sito= Enel|accesso 18 febbraio 2015}}</ref>
Riga 302 ⟶ 323:
Enel ha sostituito presso quasi tutti i suoi clienti (32 milioni) i contatori elettromeccanici con contatori elettronici, i quali consentono una lettura dei consumi in tempo reale e una gestione a distanza dei contratti. È stato inoltre utilizzato un sistema a [[Powerline|onde convogliate]] in collaborazione con la statunitense [[Echelon Corporation]].<ref>http://www.enel.it/eWCM/salastampa/comunicati/11086-1_PDF-1.pdf</ref>
=== Produzione e distribuzione di energia elettrica ===
==== Tecnologie ====
Enel is the first utility in the world to replace the traditional electromechanical meters with smart meters that make it possible to measure consumption in real time and manage contractual relationships remotely
http://www.energypost.eu/enel/
=== Presenza internazionale ===
Riga 307 ⟶ 337:
[[File:Enel world production sites.JPG| thumb |upright=2.5|Presenza del Gruppo Enel nel mondo]]
Con oltre {{M|30|
Il 17 settembre 2008, Enel ha costituito [[Enel Green Power]], società dedicata allo sviluppo e alla gestione della produzione elettrica da fonti rinnovabili, società che produce circa 4.500 MW con impianti idrici, eolici, geotermici, fotovoltaici e a biomasse in Europa e nelle Americhe.
Riga 320 ⟶ 350:
==== Bulgaria ====
In [[Bulgaria]] Enel è presente attraverso [[Enel Green Power]] con due [[impianto eolico|impianti eolici]] acquisiti nel 2008 e la cui capacità è stata raddoppiata nel 2010, per un totale di 42 MW. Gli impianti sono localizzati a Kamen Bryag e [[Shabla]] nel nord-est del paese lungo la costa del [[Mar Nero]].
<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/greece/|titolo= Grecia e Bulgaria|sito=Enel Green Power|data=31 dicembre 2013|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://powermarket.seenews.com/news/italys-enel-launches-second-21-mw-wind-farm-in-bulgaria-197327|titolo= Italy's Enel Launches Second 21 MW Wind Farm in Bulgaria|sito=SeeNews|data=10 maggio 2010|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.windpowermonthly.com/article/1002262/enel-doubles-bulgarian-capacity-second-wind-farm|titolo= Enel doubles Bulgarian capacity with second wind farm|data=11 maggio 2010|accesso=17 marzo 2015|autore= Heather O’Brian|lingua=Inglese|sito=Wind Power Monthly}}</ref> Nel 2011 era in programma la vendita degli impianti.<ref>{{cita web|titolo=Enel Wraps Up Sale of Bulgaria Plant Stake|url=http://www.novinite.com/articles/129727/Enel+Wraps+Up+Sale+of+Bulgaria+Plant+Stake|data=28 giugno 2011|accesso=17 marzo 2015|sito=novinite.com}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/en-gb/sustainability/news_events/press_releases/enel-green-power-doubles-its-wind-capacity-in-bulgaria/r/1631066|titolo= ENEL GREEN POWER DOUBLES ITS WIND CAPACITY IN BULGARIA|sito=Enel|data=10 maggio 2010|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://kamenbryag.info/en/enel-to-sell-wind-farms-in-kamen-bryag-and-shabla/|titolo=ENEL TO SELL WIND FARMS IN KAMEN BRYAG AND SHABLA|sito=kamenbryag|accesso=17 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
==== Cipro ====
A [[Cipro]] Enel partecipa tramite [[Enel Trade]] con una partecipazione del 12,5% ad un consorzio per l'esplorazione e la produzione di gas nel campo di Leviathan tra Cipro, [[Israele]] e [[Libano]].<ref name="enel_com_gas_di_enel_cresce">{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/media/news/il-gas-di-enel-cresce/p/090027d981f3855b|sito=Enel|titolo=Il gas di Enel cresce|data=16 aprile 2013|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/media/news/cipro-nuova-frontiera-del-gas/p/090027d981b91740|sito=Enel|titolo= Cipro nuova frontiera del gas|data=17 maggio 2012|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.federacciai.it/pdf/rassegnastampa/giornale/new/2012/05/12051506.pdf|sito=Milano Finanza|titolo=Eni ed Enel-Edison insieme per il gas di Cipro|data=15 maggio 2012|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2012/maggio/15/Edison_con_Enel_per_cercare_co_8_120515059.shtml|sito=Corriere.it|titolo= Edison con Enel per cercare petrolio e gas a Cipro|data=15 maggio 2012|accesso=18 marzo 2015|autore=Stefano Agnoli}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2012/05/14/news/enel_ed_edison_da_concorrenti_ad_alleate_in_consorzio_per_gara_giacimenti_gas_a_cipro-35147798/|sito=Repubblica.it|titolo= Enel ed Edison, da concorrenti ad alleate In consorzio per gara giacimenti gas a Cipro|data= 14 maggio 2012|accesso=18 marzo 2015|autore=Luca Pagni}}</ref> Tramite [[Enel Green Power]] produce energia elettrica con un [[impianto eolico]] da 82 MW, e altri impianti per 93 MW in costruzione.<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/events_news/news/release.aspx?iddoc=1642368|sito=Enel Green Power|titolo= Inaugurato il primo impianto eolico di Cipro|data=1 aprile 2011|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
==== Francia ====
Riga 333 ⟶ 363:
==== Grecia ====
In [[Grecia]] Enel è presente attraverso [[Enel Green Power]] e dispone di [[centrali idroelettriche]] (19 MW), [[impianto fotovoltaico|fotovoltaiche]] (71 MW) ed [[impianto eolico|eoliche]] (199 MW) per un totale di 289 MW.
<ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/careers/opportunities/greece/|titolo=Grecia|sito=Enel|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.greenbiz.it/energia/fotovoltaico/8664-enel-green-power-grecia-acquisizione|sito=GreenBiz|data=30 ottobre 2013|accesso=17 marzo 2015|autore= Peppe Croce}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/greece/company/index.aspx|titolo= Enel Green Power Hellas - Brief Corporate Profile|accesso=17 marzo 2015|lingua=Inglese|sito=Enel Green Power}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.investireoggi.it/finanza-borsa/enel-green-power-si-espande-nel-fotovoltaico-in-grecia/|titolo= Enel Green Power: si espande nel fotovoltaico in Grecia|sito=Investire Oggi|data=30 gennaio 2013|accesso=17 marzo 2015|autore= Carlo Robino}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.infofotovoltaico.com/fotovoltaico-lenel-investe-anche-in-grecia/|titolo= FOTOVOLTAICO: L’ENEL INVESTE ANCHE IN GRECIA|data=30 ottobre 2013|sito=Info Fotovoltaico|accesso=17 marzo 2015}}</ref>
==== Olanda ====
In [[Olanda]] Enel è presente con diverse società finanziarie (Enel Finance International N.V., Enel Investment Holding B.V., International Endesa B.V.) per la raccolta di fondi sui mercati tramite [[obbligazioni]] o altre forme di finanziamento ed investimento in attività di [[produzione di energia elettrica|produzione]] e di [[distribuzione di energia elettrica]]. Inoltre Enel è presente tramite Endesa Energia S.A. nella vendita di [[gas]] ed elettricità a grandi clienti.<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/netherlands/|sito=Enel|accesso=17 marzo 2015|titolo= Olanda}}</ref>
==== Romania ====
In [[Romania]] Enel conta oltre 2,6 milioni di clienti attraverso quote di maggioranze in società di distribuzione di energia elettrica nella [[Muntenia]] del Sud, inclusa [[Bucarest]], nel [[Banato]] e nella [[Dobrugia]].<ref name="enel_com_romania">{{cita web|url=http://www.enel.com/en-GB/group/worldwide/romania/|sito=Enel|data=30 settembre 2014|accesso=17 marzo 2015}}</ref> La vendita di queste aziende, annunciata a metà 2014, è stata in seguito annullata agli inizi del 2015. Tramite [[Enel Green Power]], Enel è presente nella [[produzione di energia elettrica]] con una capacità totale di 534 MW.<ref name="enel_com_romania" /><ref name="isbn_9788864531694">{{cita libro|titolo= Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel|autore1=Francesco Renda|autore2=Roberto Ricciuti|editore= Firenze University Press|anno=2010|isbn= 9788864531694|pp=81-85}}</ref>
==== Russia ====
In [[Russia]] Enel è attiva in diversi settori:<ref name="enel_com_in_russia">{{cita web|url=http://enel.ru/en/company/enel_group/enel_in_russia/|sito=Enel|titolo=Enel in Russia|accesso=17 marzo 2015}}</ref>
* tramite [[Enel Russia]], produce energia elettrica con [[centrale termoelettrica|centrali termolettriche]] con una capacità totale di 9.677 MW.<ref name="enel_com_russia">{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/russia/|sito=Enel|titolo=Russia|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.aebrus.ru/en/about-the-aeb/our-members.php?ELEMENT_ID=7081|sito=Association of European Businesses|titolo= Enel Russia |accesso=17 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
* nella rivendita di elettricità, con [[RusEnergoSbyt]].
* nella distribuzione con l'installazione dei contatori
==== Slovacchia ====
Riga 357 ⟶ 387:
==== Spagna e Portogallo ====
In [[Spagna]] e in [[Portogallo]] Enel è il principale operatore tramite la partecipazione in [[Endesa]] con una [[produzione di energia elettrica]] totale pari a 23.474 MW (di cui 6.500 MW rinnovabili) e oltre 11 milioni di clienti nel mercato elettrico e 1,2 milioni nel mercato del gas.<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/spain/|sito=Enel|data=30 settembre 2014|accesso=17 marzo 2015|titolo=Spagna}}</ref> Inoltre Enel opera una [[produzione di energia elettrica]] con [[energie rinnovabili]] con Enel Green Power España con una capacità totale in [[Spagna]] di 1.745 MW e in [[Portogallo]] di 163 MW.<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/spain/|titolo= Spagna|sito=Enel Green Power|data=27 novembre 2013|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/portugal/|sito=Enel Green Power|titolo=Portogallo|data= 31 dicembre 2013|accesso=17 marzo 2015}}</ref>
==== Turchia ====
In [[Turchia]] Enel partecipa alle ricerche per lo sviluppo di [[energia geotermica]] tramite [[Enel Green Power]] e il gruppo [[Meteor Uzun]].<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/media/news/geotermia-l-esperienza-enel-e-la-turchia/p/090027d981b19059/|sito=Enel|titolo= Geotermia, l’esperienza Enel e la Turchia|data=11 aprile 2011|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-01-21/green-power-rilancia-turchia-063939.shtml|sito=Il Sole 24 Ore|titolo= Enel Green Power rilancia in Turchia|data=21 gennaio 2011|accesso=18 marzo 2015|autore=Jacopo Giliberto}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.milanofinanza.it/news/enel-g-p-sigla-accordo-per-sviluppo-geotermia-in-turchia-201101241248001814|sito=Milano Finanza|titolo= Enel G.P.: sigla accordo per sviluppo geotermia in Turchia|data=24 gennaio 2011|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
==== Stati Uniti d'America e Canada ====
Riga 377 ⟶ 407:
===== Brasile =====
In [[Brasile]] Enel produce energia elettrica tramite le controllate [[Endesa Fortaleza]] e [[Cachoeira Dourada (azienda)|Cachoeira Dourada]] per un capacità totale di 987 MW. Enel inoltre opera nella trasmissione di energia elettrica tramite [[Endesa CIEN]] e nella distribuzione con:<ref name="enel_com_brasile">{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/brazil/|sito=Enel|titolo=Brasile|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
* [[Ampla]], che copre la città e lo Stato di [[Rio de Janeiro]] con oltre 2,6 milioni di clienti.
* [[Coelce]], nello Stato di [[Cearà]], con oltre 3,4 milioni di clienti.
Tramite [[Enel Brasil Participações Ltda]], controllata di [[Enel Green Power]], produce energia elettrica da fonti rinnovabili per 376 MW da energia fotovoltaica (203 MW) e da energia idroelettrica (173 MW) con piani di espansione per 378 MW.<ref name="enel_com_brasile" /><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/brazil/|sito=Enel Green Power|titolo=Brasile|data=14 maggio 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2015/03/02/enel-gp-punta-200-mln-dlr-in-brasile_00c7ea33-976a-4953-ba1c-a67b7d619408.html|sito=ANSA.it|titolo= Enel Gp: punta 200 mln dlr in Brasile|data=2 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.romagnanoi.it/news/home/1215372/Enel-Green-Power-avvia-lavori-per.html|sito=Romagna Noi|titolo= Enel Green Power avvia lavori per due impianti fotovoltaici in Brasile|data=20 febbraio 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.affaritaliani.it/enel-green-power1122014.html?refresh_ce|sito=Affari Italiani|titolo= Enel Green Power si aggiudica 114 Mw eolico in una gara in Brasile|data= 1 dicembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/media/comunicati/release.aspx?iddoc=1663077|sito=Enel|titolo= ENEL GREEN POWER: ENTRA IN ESERCIZIO NUOVO PARCO EOLICO IN BRASILE|data=30 dicembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
Riga 462 ⟶ 492:
=== Aziende partecipate ===
==== Italia ====
Nel 2008 Enel acquisì da Duferco Diversification tramite Enel Investment Holding la società belga Marcinelle Energie, proprietaria dell'omonima centrale elettrica.<ref>{{cita web|url=http://www.wallstreetitalia.com/newarticle.aspx?IdPage=589875|sito=Wall Street Italia|data= 30 giugno 2008|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/21/rilancio_dell_Enel_sul_Belgio_co_9_070321244.shtml|autore= Agnoli Stefano|sito=Corriere della Sera|data= 21 marzo 2007|accesso=17 marzo 2015|titolo= Il rilancio dell' Enel sul Belgio, con Duferco}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/enel-sbarca-in-belgio-con-duferco|titolo=Enel sbarca in Belgio con Duferco|sito=Soldionline|data=21 marzo 2007|accesso=17 marzo 2015}}</ref> Nel 2013 venne firmata una lettera di intenti per la cessione della società a Gazprom che, ad inizio 2014, non risulta ancora conclusa in attesa di adeguamenti normativi.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2013-06-22/lenel-vende-russi-asset-082129.shtml?uuid=Ab1MyQ7H|titolo=L'Enel vende ai russi gli asset in Belgio|data=22 giugno 2013|accesso=17 marzo 2015|sito=Il Sole 24 Ore}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/04/11/enel-parte-il-piano-dismissioni-prime-tappe.html|titolo= Enel, parte il piano dismissioni prime tappe Belgio ed est Europa|sito=Repubblica.it|data=11 aprile 2013|accesso=17 marzo 2015|autore=Luca Pagni}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.energymanagernews.it/sara-di-gazprom-la-centrale-termoelettrica-di-enel-in-belgio/|titolo= Sarà di Gazprom la centrale termoelettrica di Enel in Belgio|data=25 giugno 2013|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.milanofinanza.it/news/enel-offerta-gazprom-in-belgio-mf-201306200902021049|titolo= Enel: offerta Gazprom in Belgio|data=20 giugno 2013|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/media_investor/comunicati/release.aspx?iddoc=1659325|titolo= LETTERA D’INTENTI FRA ENEL E GAZPROM PER LA VENDITA DI MARCINELLE ENERGIE IN BELGIO|sito=Enel|data=21 giugno 2013|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://connection.ebscohost.com/c/articles/94885373/enel-awaits-regulatory-changes-marcinelle-power-plant-prior-gazprom-acquisition|titolo= Enel awaits regulatory changes for Marcinelle power plant prior to Gazprom acquisition|data=12 marzo 2014|accesso=17 marzo 2015|sito=Ebsco Host|lingua=Inglese}}</ref>▼
In [[Italia]] Enel possiede le seguenti aziende attive nella produzione e vendita di energia elettrica:<ref name="enel_com_annual_report_2013">{{cita web|url=http://annualreport2013.enel.com/sites/enel2013fin/files/allegati/en/subsidiaries_associates_and_significant_equity_investments.pdf|sito=Enel|titolo=Subsidiaries, associates and other
Nel 2009 Enel acquisì [[Endesa]] con una partecipazione del 92,06% attraverso Enel Energy Europe. A fine 2014 venne venduto il 22% della società portando la quota di Enel al 70,1%.<ref name="il_fatto_quotidiano_enel_vende_fino_a_22_per_cento">{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/05/enel-vende-22-spagnola-endesa-ricavo-previsto-26-36-miliardi/1193785/|titolo= Enel vende fino a 22% della spagnola Endesa. Ricavo previsto 2,6-3,6 miliardi|data=5 novembre 2014|accesso=17 marzo 2015|sito=Il Fatto Quotidiano}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/11/05/news/enel_colloca_fino_al_22_della_controllata_spagnola_endesa-99800196/|sito=Repubblica.it|data=5 novembre 2014|titolo= Enel colloca fino al 22% della controllata spagnola Endesa|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.firstonline.info/a/2014/11/05/enel-mette-sul-mercato-il-17-della-spagnola-endesa/73b0be3a-6815-40b2-89fb-65815bfb58c9|titolo= Enel mette sul mercato il 17% della spagnola Endesa|sito=First Online|data=5 novembre 2014|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/group/about_us/|sito=Enel|titolo= Gruppo Enel|accesso=17 marzo 2015}}</ref>▼
significant equity investments of the Enel Group at December 31, 2013|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
* la totalità di [[Enel Produzione]] e, tramite Enel Produzione:
** il 49% di [[Hydro Dolomiti Enel]]<ref>{{cita web|url=http://www.hydrodolomitienel.it/index.php?id=societa|sito=Hydro Dolomiti Enel|titolo=Società|data=22 maggio 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
** il 40% di [[SE Hydropower]].<ref>{{cita web|url=http://www.sel.bz.it/it/lazienda/relazioni-aziendali.html|sito=SEL|titolo= Relazioni aziendali|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
** il 51% di [[ENergy Hydro Piave]].
* la totalità di [[Enel Servizio Elettrico]] che si occupa della vendita di energia elettrica sul mercato regolato.<ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/clienti/enel_servizio_elettrico/|sito=Enel|titolo= Enel Servizio Elettrico|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
* la totalità di [[Enel Energia]] che si della vendita di energia elettrica sul mercato libero e di gas naturale alla clientela finale. Quest'ultima possiede il 100% di Enel.si, azienda che offre soluzioni di energie rinnovabili alla clientela finale e gestisce i "Punto Enel Green Power" in ''franchising''.<ref>{{cita web|url=http://www.enelsi.it/it-IT/azienda/attivita/|sito=Enel.si|titolo=Attività|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
* il 68,29% di [[Enel Green Power]] nell'ambito della produzione di energia elettrica da energie rinnovabili, che a sua volta possiede diverse partecipate internazionali in Europa, Nord America e Sud America.
Per le infrastrutture e le reti Enel dispone del:<ref name="enel_com_annual_report_2013" /><ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/doc/report2013/bilancio_civilistico_enel_spa_2013_it.pdf|sito=Enel|titolo=Relazione e Bilancio di esercizio di Enel SpA al 31 dicembre 2013|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
* 100% di [[Enel Distribuzione]], per la [[distribuzione di energia elettrica]].
* 100% di [[Enel Sole]], che si occupa di illuminazione pubblica e artistica.
Per il trading sui mercati internazionali ed in Italia oltre che l'approvvigionamento e la vendita di prodotti energetici compreso il gas, Enel possiede il 100% di [[Enel Trade]], che a sua volta detiene il 100% di Enel Trade Romania, Enel Trade Croatia e di Enel Trade Serbia.<ref name="enel_com_annual_report_2013" /><ref name="isbn_9781137033918" />
==== Europa ====
▲
▲http://it.reuters.com/article/idITL5N0SN2T920141028
In [[Francia]] Enel possiede il 5% della borsa elettrica francese [[Powernext]].<ref name="enel_com_francia" />
▲
In [[Russia]] Enel è presente dal 2004<ref>{{cita libro|titolo= Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel|autore1=Francesco Renda|autore2=Roberto Ricciuti|editore= Firenze University Press|anno=2010|isbn= 9788864531694|pp=81-85}}</ref>:
Riga 489 ⟶ 526:
Nel 2013 [[Rosneft]], tramite NGK Itera, comprò la partecipazione del 40% di Enel in [[Arctic Russia BV]] che a sua volta possedeva il 19,6% in [[SeverEnergia]].<ref>{{cita web|url=http://www.reuters.com/article/2013/09/24/us-rosneft-enel-deal-idUSBRE98N0HA20130924|sito=Reuters|titolo= Rosneft buys Enel's stake in Russia gas firm for $1.8 billion|data=24 settembre 2013|accesso=17 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rosneft.com/news/pressrelease/24092013.html|sito=Rosneft|titolo= Rosneft Acquires Enel Stake in SeverEnergia|data=24 settembre 2013|accesso=17 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://markets.ft.com/research/Markets/Tearsheets/Business-profile?s=ENRU:MCX|sito=Financial Times|titolo=Enel Russia OAO|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2013/09/24/news/enel_vende_in_russia_severenergia_a_rosneft_per_1_8_mld_-67162321/|sito=Repubblica.it|titolo= Enel vende in Russia:
Severenergia a Rosneft per 1,8 mld $|data= 24 settembre 2013|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ogj.com/articles/2013/09/rosneft-to-buy-enel-stake-in-arctic-russia-in-1-8-billion-deal.html|sito=Oil & Gas Journal|titolo= Rosneft to buy Enel stake in Arctic Russia in $1.8 billion deal|data=24 settembre 2013|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.oilgaspost.com/2013/09/27/10-key-facts-rosneft-enel-deal-russia/|sito=The Oil & Gas Post|titolo=10 Key Facts About Rosneft-Enel Deal in Russia|autore=Cristina Terrapinn|data=27 settembre 2013|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
==== America Latina ====
In [[Argentina]] Enel possiede il controllo di [[Edesur]] tramite [[Enersys]] e [[Distrilec Inversora SA]], a sua volta partecipata al 51,5% da [[Enersys]].<ref name="enel_com_annual_report_2013" /><ref>{{cita web|url=http://www.edesur.com.ar/masedesur/conoceedesur.aspx|sito=Edesur|titolo= Conocé Edesur|accesso=18 marzo 2015|lingua=Spagnolo}}</ref>
In [[Cile]] Enel possiede, attraverso Enel Energy Europe, il 60,62% di [[Enersis Cile]] a seguito dell'acquisto della partecipazione da [[Endesa]] e del 100% di [[Endesa Latinoamerica SA]].<ref>{{cita web|url=http://www.finanza.com/Finanza/Notizie_Italia/Italia/notizia/Enel_si_riorganizza_in_Spagna_e_in_America_Latina-425139|sito=Finanza.com|titolo= Enel si riorganizza in Spagna e in America Latina|data=12 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015|autore=Flavia Scarano}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.finance.yahoo.com/notizie/enel-margine-lordo-semestre-calo-075903460.html|autore= Giselda Vagnoni|sito=Yahoo-Reuters|titolo= Enel riorganizza attività Spagna, Portogallo e America Latina, potrebbe scendere in Endesa|data=31 luglio 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
In [[Perù]] tramite [[Enersis Cile]], Enel ha una partecipazione del 58,6% di [[Edegel Perù]], a seguito dell'intesa firmata con [[Inkia America Holding]] nel 2014.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-05-02/enel-controllata-enersis-cile-maggioranza-edegel-peru-200246.shtml?uuid=ABvqVMFB|sito=Il Sole 24 Ore|titolo= Enel, alla controllata Enersis (Cile) la maggioranza di Edegel (Perù)|data=2 maggio 2014|accesso=18 marzo 2015|autore=Laura Serafini}}</ref>
Argentina and Brazil▼
EDESUR, privatizzata nel 1992 e il cui controllo azionario è di ENEL attraverso Endesa, con 2,3 milioni di utenti▼
Edesur Group, Endesa Brasil, Ampla and Coelce▼
http://www.lindro.it/0-economia/2011-01-18/1502-argentina-via-gli-italiani-di-enel-da-edesur▼
http://www.enel.com/en-GB/media/news/the-enel-group-in-argentina-and-brazil/p/090027d98230ef4f▼
Negli [[Stati Uniti d'America]] nel maggio 2014, tramite [[Enel Green Power North America]] acquisì un ulteriore quota del 26% di Buffalo Dunes Wind Project, proprietaria dell'omonima centrale eolica, portando la sua quota al 75%.<ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/en-GB/media/press_releases/enel-green-power-north-america-reaches-75-ownership-of-buffalo-dunes-wind-farm/r/1661878|sito=Enel|titolo= ENEL GREEN POWER NORTH AMERICA REACHES 75% OWNERSHIP OF BUFFALO DUNES WIND FARM|data=12 maggio 2014|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
A [[Panama]] Enel Fortuna SA http://www.bnamericas.com/company-profile/en/Empresa_de_Generacion_Electrica_Fortuna_S,A,-Enel_Fortuna
http://www.tax-news.com/news/Italys_ENEL_To_Control_Panama_Hydro_Company____26301.html
http://www.hydroworld.com/articles/2007/02/italys-enel-takes-control-of-panamas-300-mw-fortuna.html
Brasile
Riga 502 ⟶ 560:
Geotermica del Norte, azienda controllata de Enel Green Power in Cile
https://www.enel.com/it-IT/media/news/geotermia-nuove-concessioni-in-cile/p/090027d981a1a9df
▲http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-05-02/enel-controllata-enersis-cile-maggioranza-edegel-peru-200246.shtml?uuid=ABvqVMFB
▲Argentina and Brazil
▲EDESUR, privatizzata nel 1992 e il cui controllo azionario è di ENEL attraverso Endesa, con 2,3 milioni di utenti
▲Edesur Group, Endesa Brasil, Ampla and Coelce
▲http://www.lindro.it/0-economia/2011-01-18/1502-argentina-via-gli-italiani-di-enel-da-edesur
▲http://www.enel.com/en-GB/media/news/the-enel-group-in-argentina-and-brazil/p/090027d98230ef4f
Algeria
Riga 587 ⟶ 635:
http://www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/documenti/ricerca-di-sistema-elettrico/combustibili-fossili-ccs/2012/rds-2013-227.pdf
In [[Portogallo]] Enel Green Power España acquisì nel 2011, tramite la controllata Finerge, la totalità di Sociedad Termica Portuguesa SA, azienda attiva nel settore delle energie rinnovabili.<ref>{{cita web|url=http://www.blitzquotidiano.it/energia/enel-rinnovabili-spagna-portogallo-energia-885640/|sito=Blitz Quotidiano|titolo= Enel Green Power Espana si espande in Portogallo|data=9 giugno 2011|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/enel-green-power-shopping-in-portogallo|sito=Soldionline|titolo=Enel Green Power, shopping in Portogallo|data=9 giugno 2011|accesso=17 marzo 2015}}</ref>
== Riconoscimenti ==
Riga 597 ⟶ 649:
[[File:Enel world production sites.JPG|thumb|upright=1.8|Presenza del Gruppo Enel nel mondo]]
Con oltre {{M|30|
Il 17 settembre 2008, Enel ha costituito [[Enel Green Power]], società dedicata allo sviluppo e alla gestione della produzione elettrica da fonti rinnovabili, società che produce circa 4.500 MW con impianti idrici, eolici, geotermici, fotovoltaici e a biomasse in Europa e nelle Americhe.
Riga 731 ⟶ 783:
== Correnti musicali ==
L'iniziativa ''
== Note ==
Riga 741 ⟶ 793:
* [[Produzione di energia elettrica]]
* [[Produzione di energia elettrica in Italia]]
* [[Referendum abrogativi in Italia del 1987]]
* [[Trasmissione di energia elettrica]]
* [[Società Gestione Impianti Nucleari]] (SOGIN)
|