Constantyn Netscher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
m {{portale|biografie|pittura}}
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 17:
==Biografia==
[[File:Constantijn Netscher Junge Dame mit Kind.jpg|thumb|right|''Ritratto di giovane dama con bambino'', Collezione privata]]
Constantyn Netscher nacque a [[L'Aia]] il [[16 dicembre]] [[1668]]. Figlio di [[Caspar Netscher|Caspar]], fu allievo del padre e fu iscritto alla gilda dell'Aia dal [[1686]] e ne fu decano fino al [[1706]].
 
Imitatore del padre, si dedicò alla pittura mitologica e soprattutto a quella di genere e ai ritratti.
Riga 28:
* ''Ritratto d'uomo in armatura'', [[1720]], Museo di [[Tours]]
* ''Stadhouder Guglielmo III'', [[Museo Boijmans Van Beuningen]], [[Rotterdam]]
* ''Primo ritratto di donna'', Museo di [[LilleLilla (Francia)|Lilla]]
* ''Secondo ritratto di donna'', Museo di [[LilleLilla (Francia)|Lilla]]
 
==Bibliografia==
* {{cita testo| dizionario=Dizionario della pittura e dei pittori |autore=AA. VV.|altri=diretto da Michel Laclotte con la collaborazione di Jean-Pierre Cuzin; edizione italiana diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano, con la collaborazione di Liliana Barroero e Giovanna Sapori|vol=1-6 |editore= Einaudi |città= Torino |anno= 1989-1994 |posizione= ''ad vocem''|sbn= CFI0114992}}
* [[Ernst Gombrich]], ''Dizionario della Pittura e dei Pittori'', Einaudi Editore, 1997
 
==Altri Progettiprogetti==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|pittura}}
 
[[Categoria:Pittori figli d'arte]]