Clathrus ruber: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo sottosotto- sezioni e sostituisco con apici ''' vedi Wikipedia:wikilink#wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni
Commestibilità: senza fonte
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 36:
 
== Descrizione della specie ==
''' [[Carpoforo (micologia)|Corpo fruttiferoSporoforo]] '''
[[File:Clathrus ruber madur.jpg|thumb|Carpoforo maturo.]]
Quando immaturo, si presenta a forma di un "ovetto" racchiuso in una volva bianca ([[esoperidio]]), con alla base una piccola appendice radiciforme.
Riga 55:
Di colore bruno o verdastro in massa, ellittiche, lisce, guttulate, 5-6 x 1,5-2 µm.
 
== [[Habitat]] ==
Originario dell'area mediterranea. Cresce dalla primavera all'autunno nei luoghi umidi: boschi di latifoglie e conifere delle zone appenniniche e prealpine.
Non sono infrequenti gli avvistamenti d'inverno, se il tempo è mite.
 
== Commestibilità ==
'''Non commestibile''', poco invitante.<br />Oltre ad essere portatore diavere un odore repellente, {{sf|acquisisce una certa tossicità in fase di maturazione.}}
{{sf|Tuttavia, secondo voci non confermate, in alcune nazioni del nord Europa viene consumato senza problemi allo stato di "ovolo" e privato del [[peridio]] gelatinoso.}}
 
== Specie simili ==
* [[Phallus impudicus]] / [[Phallus hadriani]] allo stato di ovolo.
 
== [[Etimologia]] ==
;Genere: Dal [[Lingua latina|latino]] ''clathrus'' = inferriata, cancello, per la sua forma.
;Specie: Dal [[Lingua latina|latino]] ''ruber'' = rosso, per il suo colore.