Lo Lieh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
||
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|registi cinesi|arg2=attori cinesi|ottobre 2024|}}
[[File:Cinque dita di violenza.png|miniatura|Lo Lieh in ''[[Cinque dita di violenza]]'' (1972)]]
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|Pseudonimo = Lo Lieh
|ForzaOrdinamento = Lieh ,Lo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pematang Siantar
Riga 9 ⟶ 13:
|GiornoMeseMorte = 2 novembre
|AnnoMorte = 2002
|Epoca = 1900
|Attività = attore
|Attività2 = regista
|Nazionalità = indonesiano
|NazionalitàNaturalizzato = cinese
|PostNazionalità = ,
}}
== Biografia ==
Nato in [[Indonesia]]
Nel 1973 fu intervistato assieme a molti altri dalla giornalista Oriana Fallaci per conto de L'europeo. Nel 1974 esordì come regista col film Wu-Kung la mano della vendetta (The Devil & the Angel) interpretato anche da sua moglie Grace Tong. Occasionalmente diresse altri film fino al [[1999]], quando le sue condizioni di salute lo costrinsero al ritiro dal set cinematografico (ma già alla fine degli anni '80 aveva avuto un infarto; tornerà a recitare in Miracle/The Canton Godfather, di e con Jackie Chan, nel 1989). Il primo libro a dedicargli una scheda biografica personale è Gli eredi di Bruce Lee, pubblicato nel 2000 dalla Edizioni Mediterranee, autore Lorenzo De Luca.
== Filmografia parziale ==
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[Canton Godfather - L'ultimo padrino]]'' (''Ji ji''), regia di [[Jackie Chan]] (1989)
== Doppiatori italiani ==
*[[Michele Kalamera]] in ''Cinque dita di violenza'' (doppiaggio SAS 1973)
*[[Antonio Colonnello]] in ''Crash! Che botte... Strippo strappo stroppio''
*[[Adalberto Maria Merli]] in ''Là dove non batte il sole''
*[[Silvio Anselmo]] in ''Bruce Lee - The Flying Dragon''
==Collegamenti esterni==
* {{
* {{
{{Controllo di autorità}}
|