Collegio elettorale di Modena (Regno d'Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ezio1937 (discussione | contributi)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 74:
|votanti2 = 1037
|data2 = 29 ottobre 1865
|cand1 = [[NIcolaNicola Fabrizi]]
|voti1 = 685
|ball1 = 711
Riga 104:
 
{{Elezione uninominale
|titolo = Elezioni geberaligenerali
|allinea = centro
|elettori = 2350
|votanti = 980
|data = 20 novembre 1870
|votanti2 = 11581153
|data2 = 27 nnovembrenovembre 1880
|cand1 = [[Nicola Fabrizi]]
|voti1 = 553
|ball1 = 718
|cand2 = Leonardo Salimbeni
|voti2 = 845345
|ball2 = 419
}}
Riga 135:
|voti2 = 326
|ball2 = 452
|cand3 = [[Claudio Sandonnini]]
|voti3 = 149
}}
Riga 147:
|votanti = 1116
|data = 5 novembre 1876
|cand1 = [[NcolaNicola Fabrizi]]
|voti1 = 885
|cand2 = [[Paolo Ferrari (commediografo)|Paolo Ferrari]]
Riga 197:
|voti6 = 2122
|ball6 = 766
|cand7 = [[CsareCesare Razzaboni]]
|voti7 = 2077
|cand8 = [[Pietro Tacchini]]
Riga 217:
|cand16 = Luigi Pistoni
|voti16 = 130
}}
}}L'onorevole Fabrizi morì il 31 marzo 1885 e fu indetta un'elezione suppletiva per il 22 aprile 1885<ref name=":0" />.
 
Poiché soltanto 4 candidati avevano raggiunto il ''quorum'' previsto dall'articolo 74 della legge elettorale, fu effettuato il ballottaggio tra Araldi e Sandonini.
 
}}L'onorevole Fabrizi morì il 31 marzo 1885 e fu indetta un'elezione suppletiva per il 22 aprile 1885<ref name=":0" />.
{{Elezione uninominale
|titolo = Elezione suppletiva
Riga 257 ⟶ 258:
|cand7 = [[Antonio Araldi]]
|voti7 = 4381
|cand8 = [[Borsari Francesco Borsari]]
|voti8 = 2835
|cand9 = Cesare Marverti
|voti9 = 1773
}}
Ci fu l'annullamento dell'elezione del deputato Razzaboni il 19 dicembre 1886 per incompatibilità, essendo egli, oltre che [[Professore|professore ordinario]] di [[Idraulica|idraulica pratica]] nell'[[Università di Bologna|Università di Bologna,]], [[Direttore generale|direttore]] della Scuola di applicazione per gli ingegneri in quella città con uno [[stipendio]] di lire 2,000. Fu indetta un'elezione suppletiva per il 16 gennaio 1887<ref name=":0" />
{{Elezione uninominale
|titolo = Elezione suppletiva
Riga 288 ⟶ 289:
|voti2 = 19
}}
L'onorevole Menotti morì il 10 giugno 1889 e fu indetta un'elezione supppletivasuppletiva per il 7 luglio 1889<ref name=":0" />.

{{Elezione uninominale
|titolo = Elezione suppletiva
|allinea = centro
Riga 296 ⟶ 299:
|cand1 = [[Giuseppe Basini (politico 1832)|Giuseppe Basini]]
|voti1 = 3620
|cand2 = Giacomo Sacerdoti
|voti2 = 2098
}}
Riga 311 ⟶ 314:
|eletti = 5
|votanti2 = 8610
|data2 = 30 novebrenovembre 1890
|cand1 = [[Antonio Gandolfi]]
|voti1 = 5782
Riga 334 ⟶ 337:
L'onorevole Araldi morì il 9 gennaio 1891 e fu indetta un'elezione suppletiva per il 15 febbraio 1891<ref name=":0" />
{{Elezione uninominale
|titolo = ELezioneElezione suppletiva
|allinea = centro
|elettori = 25172
Riga 355 ⟶ 358:
|votanti2 = 3188
|data2 = 13 novembre 1892
|cand1 = [[Adeodato BenasiBonasi]]
|voti1 = 1206
|ball1 = 1720
|cand2 = [[Giacomo Tosi Bellucci]]
|voti2 = 1184
|ball2 = 1418
Riga 365 ⟶ 368:
===XIX legislatura===
{{Legislatura per collegio|XIX}}
=== {{Elezione uninominale
 
=== {{Elezione uninominale
|titolo = Elezioni generali
|allinea = centro
Riga 376 ⟶ 378:
|cand2 = Paolo Fabrizi
|voti2 = 653
|cand3 = [[Gregorio Agnini]]
|voti3 = 429
}}
}}XX legislatura ===
 
}}===XX legislatura ===
{{Legislatura per collegio|XX}}
{{Elezione uninominale
|titolo = Elezioni feneraligenerali
|allinea = centro
|elettori = 4537
Riga 388 ⟶ 392:
|cand1 = [[Paolo Menafoglio]]
|voti1 = 1271
|cand2 = [[Gregorio Agnini]]
|voti2 = 820
}}