Utente:Croberto68/Sandbox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(16 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 56:
* il G. di Sutri può essere l'omonimo G. del 1158 (non il vescovo Giovanni IV del 1179) - '''Cf. nell'indice''', l'editore chiama questo G. '''G(erardus)''' ignoto alle cronotassi sutrine ([https://archive.org/details/RegestaHonoriiPapaeIIIIvssvEtMvnif/page/n747/mode/1up p. 735])
* nessun vescovo R. di Civita C. è documentato nel XII secolo (ma c'è un buco tra il 1126 e il 1179) e i primi due decenni del XIII secolo, eccetto Romano (...1206-1212...), ed è con questo vescovo che l'indice ([https://archive.org/details/RegestaHonoriiPapaeIIIIvssvEtMvnif/page/n603/mode/1up p. 591]) identifica il vescovo del documento in questione - ma non può essere perchè all'epoca di Romano la sede di Sutri era occupata da Pietro (e non G.)
 
=== Adalberto (1170) ===
''Hic opus Nicolaus et filius eius Anno Incar. MCLXX''<br/>
''Factum est hoc opus a ven. viro Adalberto episcopo''
 
Iscrizione riportata da UGHELLI, forse non esiste più.<br/>
Unica attestazione di qs vescovo<br/>
[https://www.gentedituscia.it/adalberto/ Dizionario della Tuscia]<br/>
Qualche notizia in più su questa iscrizione si ha in [https://books.google.it/books?id=431oAAAAMAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&dq=%22VIRO+ADALBERTO+EPISCOPO%22&q=%22VIRO+ADALBERTO+EPISCOPO%22&hl=it&redir_esc=y ''Sutri cristiana''], p. 173 e note<br/>
 
===Ildip(b)randino (1277)===
Riga 73 ⟶ 82:
*come vescovo di Sutri à documentato ad Avignone il 3 ottobre 1325 ([https://www.monasterium.net/mom/IlluminierteUrkunden/1325-12-08_Bruenn/charter]) e il 24 novembre 1325 ([https://archive.org/details/geschichtsquell01anhagoog/page/321/mode/1up?q=Sutrensis]).
 
===Giovanni III (1137 - ?) FATTO===
DA NON CONFONDERE CON QS QUI SOTTO COETANEO</br>
{{Bio
*Secondo [https://books.google.it/books?id=ElP3gKPihcsC&pg=PA47&lpg=PA47&dq=joannes+sutrinus&source=bl&ots=ZWSPN4O2Sm&sig=ACfU3U2gsKYUBd53AtLhkF_Zwoz--L0ETA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjJzbqj5oD9AhVE6qQKHbV5AoY4FBDoAXoECBgQAw#v=onepage&q=%22joannes%20sutrinus%22&f=false quest'autore settecentesco] (p. 47 dx) un ''Joannes Sutrinus'' fu creato cardinale da [[Papa Eugenio III]] (1145-1153).
|Nome = Giovanni
* [https://books.google.it/books?id=oEJVhp_FWTkC&pg=RA1-PA120&dq=%22joannes+sutrinus%22&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwi_mdiO6YD9AhWmsaQKHaBCBF84ChDoAXoECAQQAg#v=onepage&q=%22joannes%20sutrinus%22&f=false idem]
|Cognome =
* Secondo [[Concistori di papa Eugenio III]], dei Giovanni (ignoti) furono creati cardinali nel 1148/49 e nel 1150.
|Sesso = M
* cf. [[Giovanni Conti (cardinale 1150)]], nativo di Sutri, non vescovo di Sutri ([https://books.google.it/books?id=LQc0YysgrfYC&pg=PA69&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false])
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Floruit =XII secolo
|Epoca = 1100
|Attività = vescovo
|Nazionalità = tedesco
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[vescovo]] di [[Diocesi di Sutri|Sutri]], storicamente documentato nel [[1137]]
}}
 
====Biografia====
Alla morte di [[papa Onorio II]] (13 febbraio 1130), il [[collegio cardinalizio]] si trovò diviso e ne nacque uno [[scisma]] con l'elezione e la consacrazione di due papi: Pietro Pierleoni, che prese il nome di [[Antipapa Anacleto II|Anacleto II]]<ref>Raoul Manselli, [https://www.treccani.it/enciclopedia/antipapa-anacleto-ii_%28Enciclopedia-dei-Papi%29/ ''Anacleto II, antipapa''], [[Enciclopedia dei Papi]], 2000.</ref>, e Gregorio Papareschi, che prese il nome di [[Papa Innocenzo II|Innocenzo II]].<ref>Tommaso di Carpegna Falconieri, [https://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-ii_(Enciclopedia-dei-Papi) ''Innocenzo II''], [[Enciclopedia dei Papi]], 2000.</ref> Il vescovo [[Ottone di Sutri]] fu tra coloro che appoggiarono l'elezione di Anacleto II.
 
Negli anni successivi Anacleto II perse tutti gli appoggi politici, in particolare quello dell'imperatore [[Lotario II di Supplimburgo|Lotario II]], che sostenne il papato di Innocenzo II. Secondo l{{'}}''[[Annalista Saxo]]'', agli inizi del [[1137]], Innocenzo II, scortato dalle truppe imperiali, e [[Enrico X di Baviera|Enrico duca di Baviera]], scesero verso Roma e ''venientes Sutheren, episcopum Petri Leonis fautorem deposuerunt, et loco eius Iohannem, abbatis Vuldensis capellanum, subrogaverunt'',<ref>{{lingue|la|de}} Klaus Nass (a cura di), [https://www.dmgh.de/mgh_ss_37/index.htm#page/607/mode/1up ''Die Reichschronik des Annalista Saxo''], [[Monumenta Germaniae Historica]], Scriptores 37, Hannover, 2006, p. 607, 30-32.</ref> «venendo a Sutri, deposero il vescovo sostenitore di Pierleoni e al suo posto misero Giovanni, cappellano dell'[[Abbazia di Fulda|abate di Fulda]]». Pur senza menzionarlo, il vescovo deposto fu Ottone, che venne sostituito da Giovanni.<ref>Marco Vendittelli, ''[https://art.torvergata.it/retrieve/handle/2108/11249/90846/Vendittelli,%20Sutri%20nel%20medioevo.pdf Sutri nel Medioevo - Storia, insediamento urbano e territorio (secoli X-XIV)]'', Roma, [[Viella Libreria Editrice|Viella]], 2008, p. 60.</ref>
 
È questa l'unica menzione del vescovo Giovanni di Sutri, le cui vicende circa la nomina sono raccontate anche da [[Jean Mabillon]] negli ''Annales ordinis sancti Benedicti''.<ref>{{la}} [https://books.google.it/books?id=BgRATDmFl6EC&hl=it&pg=PA259#v=onepage&q&f=false ''Annales ordinis sancti Benedicti''], Tomus Sextus, Lucae, 1745, pp. 259-260.</ref><ref> {{cita libro|autore=Ciro Nispi-Landi|url=https://archive.org/details/storiadellantich00nisp/page/252/mode/1up?view=theater|titolo=Storia dell'antichissima città di Sutri|città= Roma|anno= 1887|p=252}}</ref>
 
Non è nota l'epoca della fine del suo episcopato, che deve essere avvenuta prima del [[1158]], anno in cui è documentato il successivo vescovo sutrino, un anonimo noto solo con l'iniziale del suo nome, [[G (vescovo di Sutri)|G.]]
 
==== Note ====
<references/>
 
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Sutri|Vescovo di Sutri]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = [[1137]] - ...
|precedente = [[Ottone di Sutri|Ottone]]
|successivo = [[G (vescovo di Sutri)|G.]]
}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Vescovi di Sutri|Giovanni 5]]
 
*******************
 
Per la storia della sua elezione vedere [[Ottone di Sutri]]. Di questa storia ne parlano anche gli [https://books.google.it/books?id=BgRATDmFl6EC&hl=it&pg=PA259#v=onepage&q&f=false Annales benedettini] (pp. 259-260) e [https://books.google.it/books?id=SsdkLbz8r7MC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&pg=PA282&dq=ioannes+sutrinum+1137&hl=it&redir_esc=y#v=onepage&q=ioannes%20sutrinum%201137&f=false p. 282]. - Cf. anche Ciro Nispi-Landi, p. 252
 
Non si trovano altre notizie su qs vescovo.
 
Secondo [https://books.google.it/books?id=ElP3gKPihcsC&pg=PA47&lpg=PA47&dq=joannes+sutrinus&source=bl&ots=ZWSPN4O2Sm&sig=ACfU3U2gsKYUBd53AtLhkF_Zwoz--L0ETA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjJzbqj5oD9AhVE6qQKHbV5AoY4FBDoAXoECBgQAw#v=onepage&q=%22joannes%20sutrinus%22&f=false quest'autore settecentesco] (p. 47 dx) un ''Joannes Sutrinus'' fu creato cardinale da [[Papa Eugenio III]] (1145-1153).
 
[https://books.google.it/books?id=oEJVhp_FWTkC&pg=RA1-PA120&dq=%22joannes+sutrinus%22&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwi_mdiO6YD9AhWmsaQKHaBCBF84ChDoAXoECAQQAg#v=onepage&q=%22joannes%20sutrinus%22&f=false idem]
 
Secondo [[Concistori di papa Eugenio III]], dei Giovanni (ignoti) furono creati cardinali nel 1148/49 e nel 1150.
 
cf. [[Giovanni Conti (cardinale 1150)]], nativo di Sutri, non vescovo di Sutri ([https://books.google.it/books?id=LQc0YysgrfYC&pg=PA69&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false])
 
===Ugolino da Pietralunga (1348-1353) FATTO===
Riga 144 ⟶ 103:
* [https://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bvetralla.html CH] - [https://www.wikidata.org/wiki/Q108445785 wikidata]
* cf. sul sinodo celebrato nel 1371: ''Sutri cristiana. Archeologia, agiografia e territorio'', p. 153
* [https://www.gentedituscia.it/angelo/ Dizionario bio della Tuscia]
 
===Domenico III (1377-?)===
Riga 158 ⟶ 118:
 
Non ho trovato nulla, se non il fatto che al suo tempo Sutri e Nepi furono unite
 
=== Giacomo Cordoni (1447-1453) ===
* [https://www.gentedituscia.it/altieri-angelo-2/ Dizionario bio della Tuscia]
* [https://archive.org/details/imonasteridisubi01ital/page/158/mode/1up I monasteri di Subiaco], I, 1904, pp. 158-159
* [https://books.google.it/books?id=vX706oA1a0MC&newbks=1&newbks_redir=0&hl=it&pg=PA111#v=onepage&q&f=false Capena municipio de romani], pp. 111-112
 
=== Angelo Altieri (1453-1472) ===
* [[Altieri (famiglia)]]
* poche infos [https://www.persee.fr/doc/efr_0223-5099_2006_act_359_1_11565 qui], p. 523
* [https://en.wikipedia.org/wiki/Angelo_Altieri en.wiki]
* alcune infos in Nispi-Landi 317-318
* sepolto in S. Maria sopra Minerva ([https://books.google.it/books?id=ZNsxAQAAMAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=%22Angelo%20Altieri%22%20Sutri&hl=it&pg=PA356#v=onepage&q=%22Angelo%20Altieri%22%20Sutri&f=false pp. 355-356])
* indisse il primo sinodo delle chiese unite (cf. [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=0o5PAQAAMAAJ&dq=%22Angelo+Altieri%22+Sutri&focus=searchwithinvolume&q=%22Angelo+Altieri%22 qui])
* qualche infos anche in [https://books.google.it/books?id=hr0AAAAAcAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&pg=PA117&dq=%22Angelo+Altieri%22+Sutri&hl=it&redir_esc=y#v=onepage&q=%22Angelo%20Altieri%22%20Sutri&f=false Moroni]
* infos [https://www.google.it/books/edition/Santa_Maria_del_Prato_in_Campagnano_Mill/BWZTCwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22Angelo+Altieri%22+Sutri&pg=PA271&printsec=frontcover qui (p. 271, nota 13)], dove dice ce fu governatore della Provincia di Marittima e Campagna
 
=== Bartolomeo Flores o FLORIDO (1489-1495) ===
* voce in [https://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-florido_(Dizionario-Biografico)/ Treccani]
 
===Donato Stampa (1569-1575)===
Riga 203 ⟶ 181:
* altre biografie: [https://www.ibs.it/giuseppe-bernardo-doebbing-ofm-vescovo-libri-vintage-fortunato-iozzelli/e/2570160137277 1] - [https://ixtheo.de/Record/518911268 2]
* numero monografico della rivista [https://antiquaviva.altervista.org/pubblicazioni/giuseppe-bernardo-doebbing-vescovo-di-nepi-e-sutri/ Antiquaviva] dedicato a questo vescovo
 
|{{Categorie = nobozza|
[[Categoria:Vescovi di Sutri|Giovanni 5]]
}}