Arte geometrica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce da scorporo (Periodo proto-geometrico e geometrico) |
→Tardo geometrico: correggo errore Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(26 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Prothesis Dipylon Painter Louvre A517.jpg|thumb|''Prothesis'' sul frammento di un cratere del [[pittore del Dipylon]], Parigi, [[Louvre]], A 517<ref>[http://www.louvre.fr/oeuvre-notices/cratere-fragmentaire Il Cratere A 517 al Musée du Louvre.]
__NOTOC__[[File:Geometric Cremation urn Athens Agora Museum.jpg|thumb|Anfora funeraria in stile geometrico (tomba G 41). Atene, Museo dell'Agora P27629.]]▼
Con '''arte geometrica''' si intende la produzione materiale della [[Grecia antica|civiltà greca]] tra il [[900 a.C.|900]] e il [[700 a.C.]], che prende il nome dal termine tradizionalmente usato per la produzione ceramica dello stesso periodo. Durante l'[[VIII secolo a.C.]] con la ripresa dei commerci in oriente e la fondazione delle prime [[colonizzazione greca|colonie]] in occidente la popolazione greca uscì da un periodo di relativo isolamento acquisendo nuove capacità e nuove conoscenze (tecniche nuove per la lavorazione dei metalli, l'alfabeto fenicio); nella seconda metà del secolo si stabilizzò una nuova forma di aggregazione politica e sociale chiamata [[polis]] che portò alla formazione di una nuova tradizione figurativa. Le testimonianze per il periodo sono prevalentemente archeologiche benché si utilizzino notizie provenienti dalle fonti letterarie più recenti. La documentazione materiale è inoltre costituita in gran parte da oggetti in ceramica, uno dei pochi materiali non deperibili utilizzati durante la prima [[età del ferro]].
== Geometrico antico e medio ==
Durante il primo e medio geometrico (900-760 a.C.) le comunità greche attraversarono una fase di crescita e prosperità tecnologica, culturale e commerciale. La tomba di una donna aristocratica scavata sul versante nord dell'[[Areopago]] ad Atene (Tomba G41),<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.ascsa.edu.gr/pdf/uploads/hesperia/147539.pdf |autore=Evelyn Lord Smithson|titolo= The Tomb of a Rich Athenian Lady, ca. 850 B.C.|rivista=Hesperia|volume=XXXVII|numero=1|data=Gen. - Mar., 1968|pagine=pp. 77-116|id= {{ISSN|0018-098X}}}}</ref> datata a poco prima dell'850 a.C., conteneva oro, ceramica, avorio e altri reperti che indicano come ad Atene si fossero rinnovati i contatti con la fonte di questi materiali, il [[Vicino Oriente antico|Vicino oriente]]. L'avorio, benché importato, poteva essere stato lavorato ad Atene da artigiani ateniesi, mentre gli orecchini d'oro potevano essere il lavoro di un orafo fenicio. Alcuni fenici potevano essersi stabiliti ad Atene; un'intera corporazione di orafi orientali è attestata a [[Cnosso]] ([[Creta]]), nell'ultima metà del IX secolo a.C. Gli stessi materiali di importazione provengono dalle tombe contemporanee di [[Lefkandi]] e allo stesso periodo si ascrivono nuovi insediamenti greci nel Vicino oriente.<ref>{{Cita|Hurwit 1985|p. 39-40.|harv=s}}</ref>▼
▲
▲Durante il primo e medio geometrico (900-
La ripresa dei contatti commerciali fu il primo passo verso la fine del [[medioevo ellenico]] e la nascita della [[polis]]. La Grecia era una terra di piccole comunità e il passaggio dall'ordine tribale, basato sulla parentela e sui signori rurali ([[basileus]]), alla nascita della polis, su base geografica e aristocratica, fu un processo lento e irregolare di cui si possono menzionare alcuni segnali, come la costruzione delle mura difensive intorno a [[Smirne]] (IX secolo a.C.) e la contemporanea costruzione a [[Eretria]] di un edificio a ferro di cavallo, con fondamenta di pietra e sostegni in legno, forse il primo di una serie di templi o comunque un'architettura votiva che svolgeva un ruolo sacro e di riferimento per il nuovo centro abitato. Le campagne dell'[[Attica]] avevano iniziato ad essere popolate in epoca protogeometrica con un processo di colonizzazione proveniente da Atene stessa; l'unificazione avvenne tra il 900 a.C. e l'inizio dell'VIII secolo a.C. Le offerte nelle tombe micenee e lo stabilirsi dei [[santuari]] sono fenomeni collegati al processo di unificazione.<ref>{{Cita|Hurwit 1985|pp. 42-44
▲[[File:Prothesis Dipylon Painter Louvre A517.jpg|thumb|''Prothesis'' sul frammento di un cratere del [[pittore del Dipylon]], Parigi, [[Louvre]], A 517<ref>[http://www.louvre.fr/oeuvre-notices/cratere-fragmentaire Il Cratere A 517 al Musée du Louvre.] <small>(consultato il 25 febbraio 2012)</small></ref>]]
▲La ripresa dei contatti commerciali fu il primo passo verso la fine del [[medioevo ellenico]] e la nascita della [[polis]]. La Grecia era una terra di piccole comunità e il passaggio dall'ordine tribale, basato sulla parentela e sui signori rurali ([[basileus]]), alla nascita della polis, su base geografica e aristocratica, fu un processo lento e irregolare di cui si possono menzionare alcuni segnali, come la costruzione delle mura difensive intorno a [[Smirne]] (IX secolo a.C.) e la contemporanea costruzione a [[Eretria]] di un edificio a ferro di cavallo, con fondamenta di pietra e sostegni in legno, forse il primo di una serie di templi o comunque un'architettura votiva che svolgeva un ruolo sacro e di riferimento per il nuovo centro abitato. Le campagne dell'[[Attica]] avevano iniziato ad essere popolate in epoca protogeometrica con un processo di colonizzazione proveniente da Atene stessa; l'unificazione avvenne tra il 900 a.C. e l'inizio dell'VIII secolo a.C. Le offerte nelle tombe micenee e lo stabilirsi dei [[santuari]] sono fenomeni collegati al processo di unificazione.<ref>{{Cita|Hurwit 1985|pp. 42-44.|harv=s}}</ref>
L'apparizione dei santuari, in particolare, indica il trasferimento del culto dalle dimore dei basileis ad aree collettive ed il fenomeno è contemporaneo alle prime deposizioni di oggetti votivi. Il santuario di [[Kalapodi]] (nell'antica [[
== Tardo geometrico ==
Con l'avanzare dell'VIII secolo a.C. le differenze tra il mondo greco e quello miceneo andavano diminuendo. Le rovine dell'[[età del bronzo]] erano ancora visibili e frequentemente venivano inglobate all'interno delle nuove costruzioni; le [[Architettura micenea|mura micenee]] dovevano essere state motivo di ammirazione per i greci che non sapevano ancora costruire in quello stesso modo, ma il tardo geometrico era maggiormente avanzato dal punto di vista tecnologico ed economicamente più prosperoso. Dopo il 750 a.C. iniziò a manifestarsi il culto dell'eroe: vasi votivi vennero posti in tombe micenee scoperte accidentalmente. Questi tumuli venerati dai greci erano considerati come i luoghi di riposo dei personaggi eroici che vivevano nelle loro leggende e che costituivano il loro passato. Data la scarsità delle scene derivate dall'[[Iliade]] e dall'[[Odissea]] sulle ceramiche del tardo geometrico è possibile pensare che la nuova propensione alla narrazione, presente nella ceramografia attica, possa essere considerata unitamente all'autoconsapevolezza che caratterizza in questo periodo le classi aristocratiche, le quali trovarono nel contatto ideale con l'età del bronzo un altro modo per affermare e rafforzare se stesse, soprattutto in un momento di trasformazioni sociali come quello che aveva visto la nascita della polis, con le sue tendenze accentratrici, e i nuovi insediamenti nelle campagne circostanti. Il carattere neo-miceneo della rinascenza tardo geometrica era in parte alimentato da un impulso conservativo e reazionario: commissionando l’illustrazione delle gesta dei loro leggendari predecessori gli aristocratici modellavano l’immagine di se stessi. L’uso della narrazione mitologica faceva parte di un processo di definizione che aveva valore politico e sociale; ad esso non doveva essere stato estraneo il confronto con le civiltà orientali le quali potevano aver stimolato tra i greci l'esigenza di cercare proprie radici e propri modelli.<ref>{{Cita|Hurwit 1985|pp. 119-124.|harv=s}}</ref>▼
▲Con l'avanzare dell'VIII secolo a.C. le differenze tra il mondo greco e quello miceneo andavano diminuendo. Le rovine dell'[[età del bronzo]] erano ancora visibili e frequentemente venivano inglobate all'interno delle nuove costruzioni; le [[Architettura micenea|mura micenee]] dovevano essere state motivo di ammirazione per i greci che non sapevano ancora costruire in quello stesso modo, ma il tardo geometrico era maggiormente avanzato dal punto di vista tecnologico ed economicamente più prosperoso. Dopo il 750 a.C. iniziò a manifestarsi il culto dell'eroe: vasi votivi vennero posti in tombe micenee scoperte accidentalmente. Questi tumuli venerati dai greci erano considerati come i luoghi di riposo dei personaggi eroici che vivevano nelle loro leggende e che costituivano il loro passato.
Gli oggetti, preziosi e simbolici, vengono utilizzati dalle classi dominanti non solo per commemorare e celebrare i morti, ma anche per assicurarsi il favore degli dei. Con l'erezione degli altari e degli edifici votivi nei santuari aumenta la deposizione di oggetti votivi, come le [[Scultura greca|statuette in bronzo e in terracotta]], in occasione di feste e rituali. La prosperità favorisce gli scambi e i contatti all'interno della stessa Grecia, anche grazie ai santuari panellenici ([[Olimpia]] dal [[776 a.C.]], [[Delfi (città antica)|Delfi]] dalla metà dell'[[VIII secolo a.C.]]), rafforzando il senso dell'origine comune e l'importanza dei culti ufficiali. Numerose sono le statuette rinvenute nei santuari e appartenenti al tardo geometrico; rappresentano animali come uccelli, tori, cavalli, o guerrieri, con lance o a cavallo; scarse le figure femminili, rappresentate in attività cultuali o riproducenti l'iconografia tipica della dea [[Astarte]]. Un gruppo bronzeo proveniente da [[Samo (isola)|Samo]] attesta la derivazione di alcuni temi greci dalla diffusa produzione toreutica fenicia. Particolarmente frequenti nei santuari sono i tripodi bronzei, divenuti oggetti cultuali e premi nelle competizioni atletiche e poetiche, ma derivati dal vasellame domestico dell'età del bronzo.<ref name=Langdon/>
== Ceramografia ==
Riga 21 ⟶ 26:
Lo [[stile geometrico]] riempiva la superficie dei vasi con motivi geometrici ordinati razionalmente e comprendenti [[meandro|meandri]], cerchi, motivi a scacchiera e le varie possibili combinazioni. Già in queste opere si nota la presenza del principio di ''[[Cosmo|kòsmos]]'' e ''[[tàxis]]'', ovvero ordine/universo e armonia, che è alla base dell'intera produzione artistica greca.<ref name=DVC30>De Vecchi-Cerchiari, cit., p. 30.</ref>
Sebbene nelle varie regioni greche il ritmo evolutivo non sia stato uniforme, nel periodo geometrico le forme di vita associata furono le medesime in tutto il territorio ellenico quindi molto simili sono le raffigurazioni vascolari. La figura umana iniziò a comparire con regolarità solo nell'ultima fase della produzione geometrica (dal Medio geometrico II, 800 a.C.) con scene di compianto, scene di vita reale, corse di carri e cortei funebri. La migliore produzione di questa fase annovera i grandi vasi funerari del [[Dipylon|Dìpylon]], la "doppia porta" nella necropoli ateniese del [[Ceramico (Atene)|Ceramico]]: alti fino a {{M|175
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|nome =Jeffrey Mark|cognome =Hurwit|titolo =The art and culture of early Greece : 1100-480 b.C.|url =https://archive.org/details/artcultureofearl0000hurw|editore =Cornell University Press|città =London|anno =1985|pagine = 33-124|ISBN =
* Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari, ''I tempi dell'arte'', volume 1, Bompiani, Milano 1999. ISBN 88-451-7107-8
* {{Cita libro|cognome=Lippolis|nome=Enzo|coautori=Monica Livadiotti; Giorgio Rocco|titolo=Architettura greca: storia e monumenti del mondo della polis dalle origini al V secolo|editore=Bruno Mondadori|città=Milano|anno=2007|ISBN=
* {{Cita libro|nome=Susan |cognome=Langdon|capitolo= Geometric and protogeometric art| titolo= The Oxford encyclopedia of ancient Greece and Rome|curatore= Michael Gagarin e Elaine Fantham|editore= Oxford University Press| città= Oxford|anno= 2010|volume=3|ISBN= 978-0-19-517072-6|cid= Langdon 2010}}
== Voci correlate ==
* [[Ceramica geometrica]]
* [[Vaso del Dipylon]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Arte greca}}
Riga 39 ⟶ 48:
{{Portale|antica Grecia|archeologia|arte}}
[[Categoria:Arte
|