Prionailurus javanensis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Tassobox |nome = Gatto della Sonda |statocons = NE |statocons_versione = |statocons_ref = |immagine = 230px |didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE: --> |dominio = Eukaryota |regno = Animalia |phylum = Chordata |classe = Mammalia |ordine = Carnivora |sottordine = Feliformia |famiglia = Felidae |sottofamiglia = Felinae |genere = Prionailurus |specie = '''P. javanensis''' |sottospecie = <!-- N... |
M&A (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons_versione =
|statocons_ref =
|immagine =
|didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]]
Riga 41:
== Biologia ==
Il gatto della Sonda ha abitudini prevalentemente notturne. È un buon arrampicatore ed è stato avvistato anche a 4 metri dal suolo nelle piantagioni di palma da olio del Sabah, a caccia di [[Rodentia|roditori]] e [[Coleoptera|coleotteri]].<ref>{{cita pubblicazione | autore=R. Rajaratnam, M. Sunquist, L. Rajaratnam e L. Ambu | anno=2007 | titolo=Diet and habitat selection of the leopard cat (Prionailurus bengalensis borneoensis) in an agricultural landscape in Sabah, Malaysian Borneo | rivista=Journal of Tropical Ecology | volume=23 | pp=209-217}}</ref> Gli esemplari studiati nella [[riserva naturale di Tabin]], nel [[Sabah]], avevano ''home range'' di dimensione compresa tra 1,93 e 3,8
== Tassonomia ==
Il gatto della Sonda venne descritto per la prima volta nel 1816 dallo zoologo francese [[Anselme Gaëtan Desmarest]] con il nome scientifico ''Felis javanensis''.<ref>{{cita libro
== Note ==
<references>
<ref name="O’Brien">{{Cita pubblicazione
<ref name="HMW">{{cita libro | autore=Mel E. Sunquist e Fiona C. Sunquist | capitolo=Family Felidae (Cats) | pp=142-143 | curatore=[[Don E. Wilson]] e [[Russell A. Mittermeier]] | titolo=Handbook of the Mammals of the World – Volume 1 Carnivores | editore=Lynx Editions | anno=2009 | isbn=978-84-96553-49-1}}</ref>
<ref name="Kitchener et al">{{cita pubblicazione
<ref name="Patel">{{cita pubblicazione
▲<ref name="Kitchener et al">{{cita pubblicazione | autore=A. C. Kitchener, C. Breitenmoser-Würsten, E. Eizirik, A. Gentry, L. Werdelin, A. Wilting, N. Yamaguchi, A. V. Abramov, P. Christiansen, C. Driscoll, J. W. Duckworth, W. Johnson, S.-J. Luo, E. Meijaard, P. O'Donoghue, J. Sanderson, K. Seymour, M. Bruford, C. Groves, M. Hoffmann, K. Nowell, Z. Timmons e S. Tobe | anno=2017 | url=https://www.researchgate.net/publication/316880566_A_revised_taxonomy_of_the_Felidae_The_final_report_of_the_Cat_Classification_Task_Force_of_the_IUCNSSC_Cat_Specialist_Group | titolo=A revised taxonomy of the Felidae | rivista=Cat News Special | volume=11 | pp=26-28}}</ref>
▲<ref name="Patel">{{cita pubblicazione | autore=R. P. Patel, S. Wutke, D. Lenz, S. Mukherjee, U. Ramakrishnan, G. Veron, J. Fickel, A. Wilting e D. W. Förster | anno=2017 | titolo=Genetic structure and phylogeography of the Leopard cat (Prionailurus bengalensis) inferred from mitochondrial genomes | rivista=Journal of Heredity | doi:10.1093/jhered/esx017}}</ref>
</references>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Felidi}}
|