Finalborgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo redirect da Fusione (enti locali) a Fusione di comuni italiani tramite popup |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(42 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Quartiere
|
▲|Panorama=Finalborgo1.jpg
|siglaStato = ITA
▲|Didascalia=La porta che dà su piazza san Biagio
|siglaRegione = LIG
|siglaProvincia = SV
|latDecimale =
|longDecimale =
|data =
|soppressione =
▲|Divisione amm grado 3=Finale Ligure
|codice =
|cap =
|noteSuperficie =
|altitudine =
|noteAbitanti =
|anno =
|festivo =
▲|Note superficie=
▲|Note abitanti=
▲|Nome abitanti=finalborghesi
▲|Patrono=[[san Biagio]]
}}
'''Finalborgo''' è uno dei tre nuclei urbani formanti l'abitato di [[Finale Ligure]], comune [[italia]]no in [[provincia di Savona]]. Fino al [[1927]] [[Comuni d'Italia soppressi|comune autonomo]], fu in seguito accorpato a [[Finale Pia]] e [[Finale Marina]] per costituire l'odierno
Ebbe il maggior sviluppo durante il [[Medioevo]], quando era la [[capitale (città)|capitale]] del [[Marchesato di Finale]], governato dai marchesi [[Del Carretto]] e sotto la Spagna ([[XVII secolo]]).
▲'''Finalborgo''' è uno dei tre nuclei urbani formanti l'abitato di [[Finale Ligure]], comune [[italia]]no in [[provincia di Savona]]. Fino al [[1927]] [[Comuni d'Italia soppressi|comune autonomo]], fu in seguito accorpato a [[Finale Pia]] e [[Finale Marina]] per costituire l'odierno Comune di Finale Ligure.
▲Ebbe il maggior sviluppo durante il [[Medioevo]], quando era la [[capitale (città)|capitale]] del [[Marchesato di Finale]], governato dai [[Del Carretto]] e sotto la Spagna ([[XVII secolo]]). Il borgo è stato recensito come uno dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi liguri più belli d'Italia]].<ref>Fonte dal sito de [http://www.borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=281&codice=elenco&page=1 I borghi più belli d'Italia]</ref>
== Storia ==
[[File:Palazzo Finalborgo.JPG|thumb|Il palazzo del Tribunale]]
L'abitato venne sviluppato nell'entroterra finalese, non direttamente sul mare per essere più protetto contro i possibili sbarchi [[saraceni]] sulla costa, in un luogo facilmente difendibile: la confluenza del torrente [[Aquila (torrente)|Aquila]] con il torrente [[Pora]], i cui alvei costituiscono un unico fossato naturale, in seguito rinforzato dalla cinta muraria cittadina, che difendeva l'abitato sui lati est-sud-ovest, mentre il lato settentrionale del paese era naturalmente protetto dallo sperone del colle del Becchignolo, che nei secoli venne fortificato con la costruzione di [[castel Gavone]] sulla cima e da una torre di raccordo a mezza costa inglobata successivamente nella fortezza di [[castel San Giovanni (Finale Ligure)|castel San Giovanni]].
Fra il [[1142]] e il [[1148]] il marchese [[Enrico I Del Carretto]] detto ''il Guercio'' ereditò dal padre, [[Bonifacio del Vasto]], il territorio della marca di [[Savona]], di cui ottenne l'investitura da [[Federico Barbarossa]] il 10 giugno [[1162]]. Mentre i comuni di Savona e [[Noli]] si rendevano indipendenti, i domini di Enrico furono suddivisi fra i suoi due figli.
Riga 49 ⟶ 38:
Con l'estinzione degli Asburgo-Spagna il marchesato di Finale venne ceduto ai genovesi, e Finalborgo perse di importanza. La [[Repubblica di Genova]] tenne in feudo il marchesato di Finale con alterne fortune fino al [[1797]] quando venne cancellata la legislazione feudale e fu istituita la [[Repubblica Ligure]]. Finale, quindi, fu inglobata prima nella Repubblica Ligure e poi nel [[Primo Impero francese]] napoleonico, sotto il quale i rioni di Borgo, Pia e Marina furono temporaneamente riuniti in un'unica amministrazione e inseriti nel neo-costituito [[Dipartimento di Montenotte]].
Dopo la [[Restaurazione]] la repubblica ligure passò sotto il [[Regno di Sardegna]] nel [[1814]] e quindi dopo l'[[Unità d'Italia]] nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal [[1861]]. Nel [[1877]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo = RD|anno = 1877|mese = 05|giorno = 03|numero = 3826}}</ref> il soppresso comune di [[Perti]] viene aggregato al comune di Finalborgo. Finalborgo rimase comune autonomo sino al [[1927]], quando i tre comuni di Finalborgo, [[Finalmarina]] e [[Finalpia]] furono [[Fusione di comuni italiani|fusi]] per costituire il comune di [[Finale Ligure]]<ref>[[s:R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1 - Riordinamento delle circoscrizioni provinciali|R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 4]]</ref>.
=== Simboli ===
Finalborgo aveva un suo stemma:
{{Citazione|D'argento, al leone tenente colla bocca una lista svolazzante scritta del motto: ''Custos fidei sacrae polulus Finariensis'', il tutto al naturale e col capo cucito di Genova.<ref>{{cita libro| autore= Antonio Manno |titolo= Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia |editore= F.lli Bocca |anno= 1893 |città= Torino |p= 286 |url= https://books.google.it/books/about/Biblioteca_storica_italiana.html?id=7x4RAAAAYAAJ&printsec=frontcover&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_entity&hl=it&gl=IT&ovdme=1&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false |volume=5 }}</ref>}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Finalborgo-chiesa san Biagio1.jpg|thumb|La [[Basilica di San Biagio (Finale Ligure)|basilica collegiata di San Biagio]]]]
=== Architetture religiose ===
*
* [[Convento di Santa Caterina (Finale Ligure)|Complesso conventuale di Santa Caterina]]. Fondato nel [[1359]] e completato successivamente con l'aggiunta di due bei [[chiostro|chiostri]] [[Rinascimento|rinascimentali]] è oggi sede del museo civico. Nell'adiacente Chiesa conventuale, ora trasformata in auditorium, sono presenti [[affreschi]] del [[XV secolo]].
* [[Chiesa di San Giuseppe Calasanzio (Finale Ligure)|Chiesa di San Giuseppe Calasanzio]]: chiesa fuori dalle mura del borgo, ma sita nella frazione.
=== Architetture civili ===
* Palazzo del Tribunale: già sede del governo carrettesco e anche successivamente centro giudiziario e amministrativo del Marchesato di Finale. Esistente almeno dai primi anni del [[XIV secolo]], fu ristrutturato dal marchese [[Giovanni I Del Carretto]] nel [[1462]] che affidò il progetto di recupero della struttura a [[Giorgio Molinari]]; quest'ultimo ne modificò sia gli interni che gli esterni con la costruzione di una nuova scala e dall'apertura di [[bifore]] intramezzate. Il palazzo fu ancora rivisitato negli spazi interni nel [[1781]] con l'interessamento del governatore Giovanni Benedetto Centurione della [[Repubblica di Genova]]. La [[facciata]] è di grande interesse per la presenza sia di tipiche decorazioni pittoriche del Quattrocento sia di tracce di tutti gli interventi successivi.
* Palazzo Ricci: edificio rinascimentale che sarebbe stato il palazzo del potente cardinale [[Carlo Domenico Del Carretto]]. Nel [[1528]] fu acquisito e ristrutturato dalla nobile famiglia Ricci. Successivamente fu sede del comune di Finalborgo.
* Palazzo Cavasola, antico palazzo carrettesco (la "casa della Camera"), alla fine del XVI secolo fu donato ad [[Erasmo Cavasola]] dal marchese [[Alessandro Del Carretto]]. Notevolmente ristrutturato nel XVIII secolo, ha una facciata con decorazioni rococò e un maestoso portale in ardesia.
* Palazzo Brunenghi, edificio medievale nel cui portico era collocata la gogna.
[[File:Castel San Giovanni (Finale Ligure).jpg|thumb|La fortezza di [[Castel San Giovanni (Finale Ligure)|Castel San Giovanni]]]]
* Teatro Aycardi: fu inaugurato nel [[1804]] ed è il teatro ottocentesco più antico del ponente ligure. Venne ricavato dal preesistente oratorio dei Padri delle Scuole Pie su progetto di [[Nicolò Barella (architetto)|Nicolò Barella]] e aveva una capienza di 250 persone distribuiti in ventiquattro palchi e una piccola platea. Per la rappresentazione all'Aycardi fu appositamente scritta nel [[1845]] l'opera ''L'Empirico ed il Masnadiero'' da artisti liguri della locale Accademia Filarmonica.
=== Architetture militari ===
Riga 77 ⟶ 67:
== Cultura ==
=== Istruzione ===
'''Musica'''
* Sede della "Società Filarmonica di Finalborgo" convenzionalmente fondata nel 1826
==== Biblioteche ====
* Biblioteca
==== Musei ====
* [[Museo archeologico]] del Finale<ref>Approfondimenti sul sito del [http://www.museoarcheofinale.it/ Museo Archeologico del Finale]</ref>. Aperto nel [[1931]] nel restaurato [[Convento di Santa Caterina (Finale Ligure)|complesso conventuale di Santa Caterina]], a Finalborgo, conserva importanti reperti archeologici [[Preistoria|preistorici]] che documentano oltre 350.000 anni di presenza umana in questo territorio del Finale.
== Economia ==
=== Turismo ===
Il borgo è associato a [[I borghi più belli d'Italia]].<ref>Fonte dal sito de [http://www.borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=281&codice=elenco&page=1 I borghi più belli d'Italia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120501051434/http://borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=281&codice=elenco&page=1 |date=1 maggio 2012 }}</ref>
=== Eventi ===
* La Notte dei [[Tarocchi]] (12 e 13 agosto), due serate dedicate a tarologia, pratiche esoteriche, messaggi per l'anima; dal 2018 si svolge ogni anno tra le antiche vie.
== Galleria
<gallery>
File:Finalborgo2.jpg|L'arco commemorativo in piazza Garibaldi, un tempo "piazza delle erbe"
Riga 102 ⟶ 97:
== Voci correlate ==
* [[I
* [[Finale Ligure]]
* [[Finale Marina]]
* [[Finale Pia]]
*
* [[Convento di Santa Caterina (Finale Ligure)]]
* [[Castel San Giovanni (Finale Ligure)]]
* [[Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Liguria]]
== Altri progetti ==
Riga 114 ⟶ 110:
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Liguria}}
[[Categoria:Frazioni di Finale Ligure]]
[[Categoria:Comuni della
[[Categoria:Marchesato di Finale]]
|