Fusione di comuni italiani

unione tra due o più comuni contigui

La fusione di comuni nell'ordinamento statale e nel diritto amministrativo italiano è l'unione fisico-territoriale fra due o più comuni contigui. La fusione tra questi enti locali, introdotta con la Legge sulle Autonomie locali n. 142 del 1990[1], è disciplinata dal Testo Unico degli Enti Locali, approvato con decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267; in particolare, la materia è trattata nell'articolo 15 di tale testo unico, che tra l'altro prevede come, a eccezione delle fusioni tra più comuni, non possano esserne istituiti di nuovi con una popolazione inferiore ai 10 000 abitanti. In base all'articolo 133 della Costituzione della Repubblica Italiana, dette modificazioni devono essere deliberate dalla Regione, sentite le popolazioni interessate, nelle forme previste dalle leggi regionali. All'interno del nuovo comune possono facoltativamente essere istituiti più enti locali detti municipi.

La Corte costituzionale ha depositato, il 24 marzo 2015, la sentenza n. 50/2015 con la quale si è pronunciata sui ricorsi presentati da quattro Regioni (Veneto, Campania, Puglia, Lombardia) contro 58 commi (dei 151 originari, ma poi accresciuti in numero dalle successive modifiche legislative) dell'unico articolo della legge n. 56 del 2014 (cosiddetta legge Delrio), discussi in udienza pubblica il 24 febbraio dello stesso anno; in sostanza la Corte afferma che la competenza per le fusioni per incorporazione resta dello Stato, potendo le Regioni legiferare solo sulla fusione "tradizionale" con nascita di un nuovo comune.

Unioni amministrative precedenti al 1990

modifica

Anche prima della Legge sulle Autonomie locali n. 142 del 1990, molti comuni italiani sono nati in seguito all'unione di due o più comuni preesistenti; queste unioni, pur non essendo tecnicamente "fusioni" in senso stretto (non era ad esempio previsto un referendum), ne condividono il principio e il funzionamento sostanziale, e sono quindi elencati a scopo illustrativo. In molti casi (soprattutto durante il periodo fascista) queste unioni sono in seguito state sciolte e i comuni coinvolti ricostituiti. Nota: in grassetto i capoluoghi di provincia

Anno[2] Regione attuale Provincia attuale Nuovo comune Comuni soppressi Note
1862   Lazio   Latina Formia 3
1870-1877   Lombardia   Lodi [3] Chiosi d'Adda Vigadore 2 [4][5]
1870   Milano Marcallo con Casone 2 [4]
Robecchetto con Induno 2 [4]
1873   Toscana   Arezzo Ortignano Raggiolo 2
1874-1877   Lombardia   Lodi[3] Chiosi Uniti con Bottedo 3 [5]
1878   Calabria   Reggio Calabria Delianuova 2
1879   Abruzzo   Pescara Pescara San Silvestro 1 [6]
1920-1923   Lombardia   Milano Gorlaprecotto 2 [7][8]
1920-2018   Trentino-Alto Adige   Trento Pozza di Fassa
2 [9]
1923   Liguria   Imperia Imperia
11 [10]
1926   Veneto   Venezia Venezia 5 [11]
1927   Abruzzo   Pescara Pescara 2 [12]
1927-1945   Calabria   Cosenza Guardia Piemontese Terme 2 [13]
1927   Liguria   Savona Finale Ligure 3 [14]
1927-1947   Lombardia   Bergamo Curdomo 2 [15]
1927 Valbondione
2 [16]
  Lecco Esino Lario 2 [17]
  Puglia   Bari Adelfia 2
  Slovenia Villa del Nevoso 2 [18]
1928-1947   Abruzzo   Pescara Pescara
2 [19]
1928-1935   Basilicata   Potenza Castelluccio 2
1928   Calabria   Cosenza Aiello Calabro 3
1928-1947 Laino Bruzio 2
1928 Praia a Mare 2
1928-1937 Spezzano della Sila 2
1928-1946   Reggio Calabria Samo di Calabria 4
1928 San Pietro di Caridà 2
Taurianova 3 [24]
1928-1946   Campania   Caserta Albanova 2 [25]
Arienzo San Felice 2 [26]
Atella di Napoli 3
1928   Friuli-Venezia Giulia   Trieste Duino-Aurisina 5 [27]
1928-1970   Lombardia   Bergamo Riviera d'Adda 2 [28]
1928-1966   Como Cernusco Montevecchia 2 [29]
1928-1948   Pavia Campospinoso Albaredo 2
1928-1947   Cremona Palvareto 2
1928   Milano Cinisello Balsamo 2 [24]
  Piemonte   Alessandria Brignano Frascata
  • Brignano del Curone
  • Frascata
2
Carezzano 2
  Torino Campiglione-Fenile
  • Campiglione
  • Fenile
2
Vercelli Pray 3
1928-1947   Sicilia   Messina Lanza 2
1928   Trentino-Alto Adige   Trento Spiazzo 3
1928-2015   Trentino-Alto Adige   Trento Pieve di Bono 9 [30][31][32]
1928-1946   Valle d'Aosta Gressoney 2
Rhêmes 2
1929-1946   Campania   Caserta Fertilia 2 [33]
1929   Sicilia   Messina Spadafora 3
Villafranca Tirrena 3
1930   Friuli-Venezia Giulia   Pordenone Pordenone 2 [37]
1936-1947   Lombardia   Pavia Pometo 2 [38]
1938-1946   Toscana   Massa-Carrara Apuania 3 [39]
1939   Piemonte   Verbano-Cusio-Ossola Verbania 2 [40]
1939-1945   Sicilia   Catania Giarre-Riposto[41] 2 [42]
1940-1945   Lazio   Roma Nettunia 2 [43]
1940 Piemonte Vercelli Biella 3
1968   Calabria   Catanzaro Lamezia Terme 3 [44]
1974   Trentino-Alto Adige   Bolzano Senale-San Felice 2

Fusioni di comuni (1990-oggi)

modifica

Nota: in grassetto i capoluoghi di provincia.[45]

Fusioni tradizionali

modifica
Anno[2] Regione Provincia Nuovo comune Comuni soppressi Note
1995   Veneto   Rovigo Porto Viro 2 [46]
  Padova Due Carrare 2 [46]
1998   Piemonte   Asti Montiglio Monferrato 3 [46]
1999-2019   Biella Mosso 2 [46]
2003   Lombardia   Como San Siro 2 [46]
2009   Friuli-Venezia Giulia   Udine Campolongo Tapogliano 2
2010   Trentino-Alto Adige   Trento Comano Terme 2
Ledro 6
2011   Lombardia   Como Gravedona ed Uniti 3
2013   Campania   Avellino Montoro 2
2013-2024   Veneto   Belluno Quero Vas 2
2014   Emilia-Romagna   Bologna Valsamoggia 5 [47]
  Ferrara Fiscaglia 3
  Parma Sissa Trecasali 2
  Rimini Poggio Torriana 2
  Friuli-Venezia Giulia   Udine Rivignano Teor 2 [48]
  Lombardia   Bergamo Sant'Omobono Terme
2
Val Brembilla 2
  Como Bellagio
2
Colverde 3
Tremezzina 4
  Lecco Verderio 2
  Mantova Borgo Virgilio 2
  Pavia Cornale e Bastida 2
  Varese Maccagno con Pino e Veddasca 3
  Marche   Ancona Trecastelli 3 [49]
  Pesaro e Urbino Vallefoglia 2
  Toscana   Arezzo Castelfranco Piandiscò 2 [50]
Pratovecchio Stia 2
  Firenze Figline e Incisa Valdarno 2 [51]
Scarperia e San Piero 2
  Lucca Fabbriche di Vergemoli 2 [52]
  Pisa Casciana Terme Lari 2
Crespina Lorenzana 2
  Veneto   Belluno Longarone
2
2015   Friuli-Venezia Giulia   Pordenone Valvasone Arzene 2
  Lombardia   Lecco La Valletta Brianza 2
  Toscana   Lucca Sillano Giuncugnano 2 [53]
  Trentino-Alto Adige   Trento Predaia 5
San Lorenzo Dorsino 2
Valdaone 3
2016   Emilia-Romagna   Bologna Alto Reno Terme 2
  Parma Polesine Zibello 2
  Reggio Emilia Ventasso 4
  Rimini Montescudo-Monte Colombo 2
  Lombardia   Pavia Corteolona e Genzone 2 [54]
  Piemonte   Biella Campiglia Cervo
3
Lessona
2
  Verbano-Cusio-Ossola Borgomezzavalle 2
  Trentino-Alto Adige   Trento Altavalle 4
Altopiano della Vigolana 4
Amblar-Don 2
Borgo Chiese 3
Borgo Lares 2
Castel Ivano 3 [55]
Cembra Lisignago 2
Contà 3
Dimaro Folgarida 2
Madruzzo 2
Pieve di Bono-Prezzo 2
Porte di Rendena 3
Primiero San Martino di Castrozza 4
Sella Giudicarie 4
Tre Ville 3
Vallelaghi 3
Ville d'Anaunia 3
  Veneto   Belluno Alpago 3
Val di Zoldo 2
2017   Calabria   Cosenza Casali del Manco 5
  Emilia-Romagna   Ferrara Terre del Reno 2
  Lombardia   Como Alta Valle Intelvi 3
  Marche   Macerata Valfornace 2
  Pesaro e Urbino Colli al Metauro 3
Terre Roveresche 4
  Toscana   Pistoia Abetone Cutigliano 2 [56]
San Marcello Piteglio 2 [57]
  Siena Montalcino
2
  Veneto   Vicenza Val Liona 2
2018   Calabria   Cosenza Corigliano-Rossano 2
  Emilia-Romagna   Piacenza Alta Val Tidone 3
  Friuli-Venezia Giulia   Udine Fiumicello Villa Vicentina 2
Treppo Ligosullo 2
  Liguria   Imperia Montalto Carpasio 2
  Lombardia   Como Centro Valle Intelvi 3
  Lecco Valvarrone 3
  Lodi Castelgerundo 2
  Mantova Borgo Mantovano 3
  Piemonte   Alessandria Alluvioni Piovera 2
Cassano Spinola
2
  Vercelli Alto Sermenza 2
Cellio con Breia 2
  Toscana   Arezzo Laterina Pergine Valdarno 2
  Livorno Rio 2
  Trentino-Alto Adige   Trento San Giovanni di Fassa[58] 2
  Veneto   Padova Borgo Veneto 3
  Vicenza Barbarano Mossano 2
2019   Emilia-Romagna   Ferrara Riva del Po 2
Tresignana 2
  Parma Sorbolo Mezzani 2
  Lombardia   Como Solbiate con Cagno 2
  Cremona Piadena Drizzona 2
  Milano Vermezzo con Zelo 2
  Mantova Borgocarbonara 2
  Pavia Colli Verdi 3
  Varese Cadrezzate con Osmate 2
  Marche   Pesaro e Urbino Sassocorvaro Auditore 2
  Piemonte   Alessandria Lu e Cuccaro Monferrato 2
  Biella Quaregna Cerreto 2
Valdilana 2
  Novara Gattico-Veruno 2
  Torino Val di Chy 3
Valchiusa 3
  Verbano-Cusio-Ossola Valle Cannobina 3
  Puglia   Lecce Presicce-Acquarica 2
  Toscana   Firenze Barberino Tavarnelle 2
  Trentino-Alto Adige   Trento Terre d'Adige 2
  Veneto   Belluno Borgo Valbelluna 3
  Treviso Pieve del Grappa 2
  Vicenza Colceresa 2
Lusiana Conco 2
Valbrenta 4
2020   Trentino-Alto Adige   Trento Borgo d'Anaunia 3
Novella 5
Ville di Fiemme 3
2023   Lombardia   Varese Bardello con Malgesso e Bregano 3
  Piemonte   Asti Moransengo-Tonengo 2
2024   Lombardia   Como Uggiate con Ronago 2
  Veneto   Belluno Setteville 2
  Padova Santa Caterina d'Este 2
  Vicenza Sovizzo
2

Fusioni per incorporazione

modifica

Queste fusioni coinvolgono tipicamente due comuni con una grande differenza in termini di popolazione, con il comune di dimensioni maggiori che dà il nome alla fusione. Amministrativamente, solo una delle amministrazioni comunali viene sciolta, pertanto solo uno dei comuni fusi viene considerato soppresso.

Anno Regione Provincia Comune incorporante Comune soppresso Note
2015   Lombardia   Sondrio Gordona Menarola [59]
2016   Brescia Bienno Prestine
  Trentino-Alto Adige   Trento Castel Ivano Ivano Fracena [60]
2017   Lombardia   Mantova Sermide e Felonica Felonica [61]
  Como San Fermo della Battaglia Cavallasca
  Marche   Macerata Fiastra Acquacanina
  Piemonte   Biella Pettinengo Selve Marcone
2018   Vercelli Varallo Sabbia
2019   Lombardia   Cremona Torre de' Picenardi Ca' d'Andrea
  Mantova San Giorgio Bigarello Bigarello [62]
  Piemonte   Cuneo Busca Valmala
Saluzzo Castellar
Santo Stefano Belbo Camo
  Vercelli Alagna Valsesia Riva Valdobbia
2020   Lombardia   Lecco Bellano Vendrogno
  Trentino-Alto Adige   Trento San Michele all'Adige Faedo
  Marche   Pesaro e Urbino Pesaro Monteciccardo
2023   Lombardia   Pavia Campospinoso Albaredo Albaredo Arnaboldi [63]

Comuni di prossima istituzione

modifica

Fusioni già approvate da referendum:[64]

1º gennaio 2027

  1. ^ Fusione fredda per i piccoli comuni, su ilsole24ore.com, Il Sole 24 Ore.
  2. ^ a b anno di istituzione, seguito dall'eventuale anno di soppressione
  3. ^ a b Allora Provincia di Milano
  4. ^ a b c Regio Decreto 9 giugno 1870, n. 5722
  5. ^ a b Aggregato a Lodi nel 1877
  6. ^ Geo-storia amministrativa d'Abruzzo Pescara e Costa Teatina (Francavilla al Mare, Torrevecchia Teatina, Ripa Teatina), su www.asciatopo.altervista.org. URL consultato il 27 marzo 2023.
    «Aggregato a Pescara nel 1879»
  7. ^ Regio Decreto nº 1013 del 1º luglio 1920, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia nº 177 del 28 luglio 1920, su augusto.digitpa.gov.it.
  8. ^ Aggregato a Milano nel 1923
  9. ^ Fuso con Vigo di Fassa nel 2018
  10. ^ Regio Decreto 21 ottobre 1923, n. 2360
  11. ^ Regio Decreto 15 luglio 1926, n. 1317
  12. ^ R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1 - Riordinamento delle circoscrizioni provinciali - art.4, su it.wikisource.org. URL consultato il 27 agosto 2020.
  13. ^ R.D. 22 dicembre 1927, n. 2517
  14. ^ Regio Decreto Legge 2 gennaio 1927, n. 1, art. 4
  15. ^ Regio Decreto nº 1745 dell'8 settembre 1927, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia nº 224 del 28 settembre 1927, su augusto.digitpa.gov.it.
  16. ^ Regio Decreto nº 1704 del 26 agosto 1927, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia nº 222 del 26 settembre 1927, su augusto.digitpa.gov.it.
  17. ^ Regio Decreto nº 1648 del 12 agosto 1927, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia nº 221 del 24 settembre 1927, su augusto.digitpa.gov.it.
  18. ^ Regio Decreto 11 novembre 1927, n. 2140
  19. ^ La città - Cenni storici, su comune.spoltore.pe.it, 22 ottobre 2009. URL consultato il 27 agosto 2020.
  20. ^ nuovamente indipendente nel 1934
  21. ^ a b nuovamente indipendente nel 1937
  22. ^ staccato (in parte) nel 1937
  23. ^ nuovamente indipendente nel 1946
  24. ^ a b R.D. 13 settembre 1928, n. 2229
  25. ^ Regio Decreto nº 910 del 9 aprile 1928, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia nº 108 dell'8 maggio 1928, su augusto.digitpa.gov.it.
  26. ^ R.D. 3 agosto 1928, n. 1991
  27. ^ Regio Decreto 27 luglio 1928, n. 1940
  28. ^ comune di Riviera d'Adda - 1928 - 1970, su lombardiabeniculturali.it.
  29. ^ comune di Cernusco Montevecchia - 1928 - 1966, su lombardiabeniculturali.it.
  30. ^ R.D. 29 gennaio 1928, n. 176
  31. ^ Ricostituiti nel 1952 Bersone, Daone, Praso e Prezzo
  32. ^ Fuso nel 2016 con Prezzo
  33. ^ R.D. 25 febbraio 1929, n. 399
  34. ^ Nel 1948 torna indipendente
  35. ^ Nel 1940 torna indipendente
  36. ^ Nel 1952 torna indipendente col nome di Saponara
  37. ^ Quando Vallenoncello era Comune, in Messaggero Veneto, 31 maggio 2016.
  38. ^ Regio Decreto nº 1758 del 3 settembre 1936, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia nº 233 del 7 ottobre 1936, su augusto.digitpa.gov.it.
  39. ^ Regio Decreto Legge 16 dicembre 1938, n. 1860, art. 1
  40. ^ Regio Decreto 4 aprile 1939, n. 702
  41. ^ nel 1942 cambia nome in Ionia
  42. ^ Regio Decreto 9 novembre 1939, n. 1790
  43. ^ Legge 27 novembre 1939, n. 1958
  44. ^ Legge 4 gennaio 1968, n. 6, su normattiva.it.
  45. ^ Fusioni di comuni, su tuttitalia.it.
  46. ^ a b c d e Variazioni Amministrative dei Comuni e delle Province italiane - tuttitalia.it, su tuttitalia.it. URL consultato il 13 settembre 2012.
  47. ^ Legge Regionale 7 febbraio 2013, n. 1, su demetra.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 17 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  48. ^ Legge Regionale 7 febbraio 2013, n. 1, su iusetnorma.it.
  49. ^ Legge Regionale 22 luglio 2013, n. 18 (PDF), su 213.26.167.158, BUR - Regione Marche. URL consultato il 17 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013).
  50. ^ Legge Regionale 18 giugno 2013, n. 32, su raccoltanormativa.consiglio.regione.toscana.it.
  51. ^ Legge Regionale 18 giugno 2013, n. 31, su raccoltanormativa.consiglio.regione.toscana.it.
  52. ^ Legge Regionale 30 luglio 2013, n. 43, su raccoltanormativa.consiglio.regione.toscana.it.
  53. ^ Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale “Istituzione del Comune di Sillano Giuncugnano, per fusione dei Comuni di Sillano e di Giuncugnano” (PDF), su consiglio.regione.toscana.it, Consiglio Regionale della Toscana.
  54. ^ Approvazione legge istitutiva Corteolona e Genzone, su ansa.it.
  55. ^ dal 1º gennaio
  56. ^ Abetone Cutigliano: Comune unico dal 1º gennaio 2017, Ufficio Stampa Consiglio Regionale Toscana, su consiglio.regione.toscana.it. URL consultato il 19 gennaio 2016.
  57. ^ Fusione Comuni: nasce San Marcello Piteglio, su consiglio.regione.toscana.it. URL consultato l'8 giugno 2016.
  58. ^ Inizialmente "Sen Jan di Fassa"
  59. ^ Legge Regionale 6 novembre 2015, n. 35 Incorporazione del comune di Menarola, nel comune di Gordona, in provincia di Sondrio, su normelombardia.consiglio.regione.lombardia.it.
  60. ^ dal 1º luglio
  61. ^ precedentemente solo "Sermide"
  62. ^ precedentemente "San Giorgio di Mantova"
  63. ^ precedentemente solo "Campospinoso"
  64. ^ Nuovi Comuni 2024 - Fusioni e incorporazioni, su Tuttitalia.it. URL consultato il 30 dicembre 2023.
  65. ^ Il nuovo Comune di Pescara (PE), su tuttitalia.it. URL consultato il 27 marzo 2023.
  66. ^ Nuova Pescara | Sito istituzionale del Comune di Pescara, su comune.pescara.it. URL consultato il 19 novembre 2022.
  67. ^ Nuova Pescara, approvata la legge per la fusione al 2027. Il nome? Solo Pescara, su Il Centro. URL consultato il 1º marzo 2023.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto