Padre Eterno con un putto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho terminato la sezione "Storia". |
Ho messo in ordine alfabetico la bibliografia. |
||
(19 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Opera d'arte
|immagine = Guercino (Giovan Francesco Barbieri) - God the Father and Angel - Google Art Project.jpg
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
▲Il '''''Padre Eterno con putto''''' è un dipinto a [[Pittura a olio|olio]] su [[Pittura su tela|tela]] di cm 66x91 realizzato da [[Giovanni Francesco Barbieri]] detto [[Guercino]], databile al 1620 e conservato nei [[Musei di Strada Nuova]], [[Palazzo Rosso]], [[Genova]].
== Storia ==
Il quadro Nella seconda metà del XIX secolo, l’ultima discendente della famiglia Brignole-Sale, Maria (1811-1888), duchessa di Galliera, selezionò alcune opere della collezione di famiglia, tra cui la piccola tela del Guercino, per arredare la sua residenza parigina, == Descrizione e stile ==
Il dipinto raffigura [[Dio Padre]] seduto tra le nubi, rivolto con dolcezza verso un [[Putto|putto alato]] che tiene tra le mani un [[globo crucigero]]. La figura divina, avvolta in un ampio manto rosso porpora, impugna nella mano destra uno scettro dorato finemente ornato, simbolo di sovranità. Lo sguardo del Padre Eterno, intensamente concentrato e carico d’affetto, si posa sul putto con un’espressione sorprendentemente intima e umana, lontana da ogni enfasi gerarchica o solennità iconografica tradizionale. Il bambino alato, nudo e seduto su una nuvola, volge a sua volta lo sguardo verso Dio, tenendo saldo il globo terrestre, emblema del dominio divino sul mondo. Le due figure si inseriscono in uno spazio ristretto, dominato da toni cupi e una luce concentrata che modella i volumi con forte intensità, creando un’atmosfera teatrale ma raccolta.
Dal punto di vista stilistico nei dipinti del Guercino «a partire dalla seconda decade del XVVII secolo si può veramente sentire l'influenza della ricca, cupa tavolozza di [[Tiziano]]».<ref>Turner p.12</ref>
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Bibliografia ==
* Boccardo Piero, ''Genova e Guercino. Dipinti e Disegni delle Civiche Collezioni. Catalogo della mostra tenutasi presso la Galleria di Palazzo Rosso a Genova dal 21 maggio al 23 agosto 1992'', Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1992.▼
* Malvasia Carlo Cesare, ''Felsina Pittrice. Vite de pittori bolognesi',' Bologna, tipografia di Giacomo Monti
* Malvasia Carlo Cesare, ''Felsina Pittrice. Vite de pittori bolognesi'', Edizione riveduta e corretta, con aggiunte e note a cura di Giampietro Zanotti, Bologna, Tipografia Guidi all’Ancora, 1841.▼
* Patrizi Irnerio, ''Un problema sul Guercino'', in "Arte Antica e Moderna!, vol 33, Editore Tanari, Bologna, 1966.▼
* Turner Nicholas, saggio introduttivo in ''Genova e il Guercino Disegni e dipinti delle civiche collezioni. Catalogo di una mostra tenutasi nel 1992 presso la Galleria di Palazzo Rosso a Genova 21 maggio al 23 agosto 1992'', Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1992, ISBN 978-8877793355.
{{Portale|pittura}}
[[Categoria:Dipinti su Dio Padre]]
▲* Boccardo Piero ''Genova e Guercino. Dipinti e Disegni delle Civiche Collezioni. Catalogo della mostra tenutasi presso la Galleria di Palazzo Rosso a Genova dal 21 maggio al 23 agosto 1992'' Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1992.
[[Categoria:Dipinti su angeli]]
▲* Malvasia Carlo Cesare ''Felsina Pittrice. Vite de pittori bolognesi'' Bologna tipografia di Giacomo Monti Bologna 1678
[[Categoria:Dipinti del Guercino]]
▲* Malvasia Carlo Cesare ''Felsina Pittrice. Vite de pittori bolognesi'' Edizione riveduta e corretta, con aggiunte e note a cura di Giampietro Zanotti Bologna Tipografia Guidi all’Ancora 1841
[[Categoria:Dipinti nei Musei di Strada Nuova]]
▲* Patrizi Irnerio ''Un problema sul Guercino'' in Arte Antica e Moderna, vol 33 Editore Tanari, Bologna 1966
|