Succarola
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Succarola! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
valcio - Hai bisogno di aiuto? Premi qui! 19:02, 19 feb 2025 (CET)
- Vorrei riscrivere la voce Sibilla di Guercino, che ora è una bozza. Non si tratta di apportare qualche modifica, ma di riscrivere completamente il testo. Come devo procedere? --Succarola (msg) 12:28, 23 feb 2025 (CET)
- Ciao, ho pubblicato la bozza perché era sufficientemente pronta per il ns0. Se la vuoi riscrivere, lavora in una tua WP:Sandbox e poi integri le tue parti alla voce --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 12:23, 25 feb 2025 (CET)
- Esatto, fai tutte le prove che vuoi su una sandbox tipo Utente:Succarola/Sandbox e poi integri nella voce Sibilla (Guercino) --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 18:42, 25 feb 2025 (CET)
- Ciao, ho pubblicato la bozza perché era sufficientemente pronta per il ns0. Se la vuoi riscrivere, lavora in una tua WP:Sandbox e poi integri le tue parti alla voce --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 12:23, 25 feb 2025 (CET)
Sibille
modificaCiao, dato che la sezione sulla storia delle sibille nell'arte cristiana non era pertinente solo a quella specifica tela del Guercino, la sezione è stata scorporata e inserita nella voce Sibilla (sezione Nell'arte cristiana), dove sarà visibile a un maggior numero di utenti. Ho inserito io le fonti, dato che la sezione ne era priva.--Maxpoto (msg) 09:30, 27 feb 2025 (CET)
- Ciao, se lo ritieni opportuno procedi pure --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 13:13, 27 feb 2025 (CET)
Template:Opera d'arte
modificaCiao, il template già esiste ed è lui, immagino tu voglia inserirlo in una voce. Per farlo, nel link blu trovi il manuale del template: copia lo scheletro del template, lo incolli nel wikitesto della voce che stai modificando, compili i parametri come documentato nel manuale del template e poi salva la modifica --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 14:58, 1 mar 2025 (CET)
- La tua prova la trovi qua --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 20:42, 1 mar 2025 (CET)
- Ciao, qui puoi vedere come ho fatto a modificare (in modalità modifica wikitesto). --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 17:31, 2 mar 2025 (CET)
- L'ho tolto perché quello era il titolo di un paragrafo, e una voce non inizia mai con un titolo di paragrafo. L'attuale titolo della pagina è Utente:Succarola/Sandbox, e quando sarà pronta la sposterai nel namespace principale dandole il titolo corretto --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 19:33, 2 mar 2025 (CET)
- te l'ho pubblicata -> Cristo consegna le chiavi a San Pietro, la sezione bibliografia non c'è ma vedo che hai citato i libri nelle note, per cui ok --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 18:35, 4 mar 2025 (CET)
- Non hai fatto un casino, te l'ho pubblicata io perché sta abbastanza bene. Se vuoi lavorarci ancora clicca su questo link rosso ->Utente:Succarola/Sandbox, pasticcia un po' lavorando su ciò che ti manca da scrivere e poi copia le parti mancanti nella voce già pubblicata --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 19:11, 4 mar 2025 (CET)
- Se invece devi fare modifiche a ciò che hai scritto, modifica direttamente la voce, fai poche modifiche per volta e prima di salvare usa l'anteprima --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 19:12, 4 mar 2025 (CET)
- Non hai fatto un casino, te l'ho pubblicata io perché sta abbastanza bene. Se vuoi lavorarci ancora clicca su questo link rosso ->Utente:Succarola/Sandbox, pasticcia un po' lavorando su ciò che ti manca da scrivere e poi copia le parti mancanti nella voce già pubblicata --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 19:11, 4 mar 2025 (CET)
- te l'ho pubblicata -> Cristo consegna le chiavi a San Pietro, la sezione bibliografia non c'è ma vedo che hai citato i libri nelle note, per cui ok --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 18:35, 4 mar 2025 (CET)
- L'ho tolto perché quello era il titolo di un paragrafo, e una voce non inizia mai con un titolo di paragrafo. L'attuale titolo della pagina è Utente:Succarola/Sandbox, e quando sarà pronta la sposterai nel namespace principale dandole il titolo corretto --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 19:33, 2 mar 2025 (CET)
- Ciao, qui puoi vedere come ho fatto a modificare (in modalità modifica wikitesto). --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 17:31, 2 mar 2025 (CET)
Voce orfana
modificaCiao, una voce si dice orfana quando non c'è nessun'altra voce che punti a essa tramite un wikilink blu. Per disorfanare una voce si può ad esempio:
- provare a cercare altre voci che parlano dell'orfanella, in modo da aggiungerci un wikilink (io ad esempio farei una ricerca del tipo "Sibilla Guercino" e vedere cosa esce)
- integrare una voce già esistente con nuove info in modo da parlare della voce orfana e quindi mettendoci un wikilnk
- a volte è necessario scrivere una nuova voce perché nessuna delle esistenti parla dell'orfanella o ne è correlata (ad esempio io scriverei la voce sulla pinacoteca del Guercino di Cento, visto che non c'è l'abbiamo)
--Mastrocom </> void ClickToInbox(); 18:39, 5 mar 2025 (CET)
Dipinto di Guido Reni
modificaHo sistemato qualche minuzia e ho pubblicato. Eccola: San Michele Arcangelo sconfigge Satana.
Bravo --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 19:04, 8 mar 2025 (CET)
- Ti inviterei anche a prendere visione del nostro Aiuto:Manuale di stile. In particolare, i collegamenti esterni nel corpo della voce non sono permessi (te ne sono già stati annullati parecchi), il grassetto è permesso solo nell'incipit ed è meglio evitare elenchi puntati, a favore di paragrafi organici. --Maxpoto (msg) 15:58, 9 mar 2025 (CET)
- Aggiungerei anche che non devi riscrivere gli incipit per evitare di ripetere il titolo, dato le prime parole di un incipit dovrebbero essere proprio il titolo stesso (come puoi vedere nelle centinaia di voci in Categoria:Dipinti per autore --Maxpoto (msg) 20:59, 9 mar 2025 (CET)
Cristo risorto appare alla Madre
modificaCiao, ho fatto alcune piccole modifiche e l'ho pubblicata, eccola: Cristo risorto appare alla Madre.
Non inserire collegamenti esterni ad altri siti nel corpo del testo, qui non lo hai fatto ma nelle voci precedenti sì, e ti sono stati rimossi infatti. Ogni voce ha una cronologia, dove puoi guardare tutti gli edit che sono stati fatti attraverso i diff, guardare gli altri utenti aiuta a imparare celermente --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 17:25, 13 mar 2025 (CET)
Madonna col Bambino benedicente (Guercino)
modificaCiao, ho aggiustato qualcosa e pubblicato: Madonna col Bambino benedicente (Guercino). Se vai alla cronologia della voce noterai le mie modifiche, clicca sui diff e noterai nello specifico cosa ho fatto. Se ci sono altre voci omonime, questa voce va disambiguata per autore (per intenderci, nel titolo ho messo "Guercino" tra parentesi, e non il nome alternativo come da te proposto). In generale, nel menù in alto trovi i tuoi Aiuto:Osservati speciali, ai quali di default vengono aggiunte le voci da te create (ma puoi aggiungerne o rimuoverne di altre, diciamo che è come una sorta di "Preferiti" del browser). Gli osservati speciali ti mostrano tutte le modifiche alle voci che tieni salvate lì, tienili d'occhio per vedere gli edit degli altri utenti e imparare di conseguenza --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 13:10, 18 mar 2025 (CET)
Titolo
modificaCiao, sì il titolo dell'infobox deve concordare con quello della voce. Ma mi pare di averti già detto che il "titolo" che inserisci a inizio pagina non è altro che l'intestazione di un paragrafo, quindi puoi toglierlo tranquillamente. Attualmente il vero titolo della pagina è quello della tua sandbox, che una volta finita potrai spostare nel namespace principale con la funzione Aiuto:Sposta (quello che in genere faccio io al posto tuo). Sarà solo in fase di questo spostamento che dovrai inserire il titolo, facendo attenzione a scegliere il namespace "principale" come destinazione finale --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 17:44, 19 mar 2025 (CET)
- Ecco non mi ero accorta che l'avevi erroneamente creata nel namespace principale, ora te l'ho messa in sandbox, quando sarà pronta la sposterai al titolo corretto --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 17:47, 19 mar 2025 (CET)
Spostamento titolo
modificaCiao, se leggi la cronologia della voce vedrai che è stato @Maxpoto a spostare il titolo, apparentemente per un refuso tra san e San --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 09:53, 23 mar 2025 (CET)
- il vecchio titolo è un reindirizzamento al secondo --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 11:14, 23 mar 2025 (CET)
- le parole "san", "santo" etc vanno sempre in minuscolo, se non nei nomi delle chiese (Aiuto:Maiuscolo e minuscolo) --Maxpoto (msg) 11:39, 23 mar 2025 (CET)
Esito revisione bozza
modifica
Avviso
modifica
Avviso
modifica
--Maxpoto (msg) 14:17, 27 mar 2025 (CET)
- La voce è già nel progetto principale, non puoi ricrearla nuovamente in bozza. Nel caso modifica la voce pubblicata. --Maxpoto (msg) 17:05, 27 mar 2025 (CET)
Avviso
modifica
Re:Dove sbaglio?
modificaCiao, in parte ti ha già risposto [@ Mastrocom] ma in realtà c'erano due errori: hai creato la voce nel ns0 (spazio principale) ma con un titolo non solo completamente errato ma pure di tipo "provvisorio". Tu avevi creato in ns0 una voce dal titolo Bozza Guercino Madonna col Bambino, ma quando si crea una voce in ns0 bisogna crearla fin dall'inizio col titolo corretto definitivo. Se la tua intenzione era crearla come "Bozza" per poi sottoporla a revisione, allora in quel caso devi ricordarti che dopo la parola "Bozza" devi mettere due punti ":", ossia il titolo avrebbe dovuto essere, semmai "Bozza:Guercino Madonna col Bambino". Il titolo, comunque, sarebbe stato sbagliato: quando ci sono casi di omonimia, si deve ricorrere alla disambiguazione, che va fatta come spiegato su Aiuto:Disambiguazione, che illustra anche le diverse convenzioni che ci sono a seconda dei casi e del livello di omonimia. Per le opere d'arte, la convenzione base è che si devono usare dei titoli del tipo "Nome dell'opera (nome dell'autore)", ossia "Madonna col Bambino (Guercino)", che è il titolo a cui ho spostato la tua voce. Dopodiché, dato che al momento dello spostamento la voce conteneva solo il sinottico e niente altro, non essendo mantenibile in quello stato nello spazio principale, l'ho spostata in Bozza, in modo che tu potessi continuare lì il lavoro, su una pagina già pronta anche come titolo per lo spostamento finale e definitivo nello spazio principale. In generale, se tu vuoi lavorare su una voce con calma e poco per volta, hai due possibilità: crearla come "Bozza" con un titolo del tipo "Bozza:Titolo della voce" (senza dimenticare i famosi ":" senza spazi né prima né dopo) oppure lavorare in una tua sandbox, del tipo Utente:Succarola/Sandbox. La differenza è che nel primo caso teoricamente hai a disposizione mediamente trenta giorni per portare a termine il lavoro e devi chiedere prima una revisione, nel secondo caso puoi prenderti tutto il tempo che vuoi (non ci sono limiti) e puoi "spostare" direttamente il tuo lavoro nello spazio principale senza dover chiedere nessuna revisione. Quale dei due scegliere, è a tua libera decisione di volta in volta. --SuperSpritzl'adminalcolico 14:19, 29 mar 2025 (CET)
Conflitti
modificaCiao, vedo che stai riscrivendo la Bozza:Madonna col Bambino per "individuare il conflitto" – ma che conflitto?--Maxpoto (msg) 19:25, 30 mar 2025 (CEST)
Esito revisione bozza Madonna col Bambino (Guercino)
modifica
--Maxpoto (msg) 20:05, 30 mar 2025 (CEST)
- Il conflitto non era dovuto al link (che ho inserito nuovamente nelle note), credo che qualcuno abbia modificato la voce mentre tu ci stavi lavorando, causando così un conflitto di edizione. --Maxpoto (msg) 20:10, 30 mar 2025 (CEST)
Avviso
modifica
--Maxpoto (msg) 11:36, 12 apr 2025 (CEST)
- L'avevi creata direttamente nel progetto principale, l'ho spostata in bozza --Maxpoto (msg) 11:36, 12 apr 2025 (CEST)
Esito revisione bozza Il Padre Eterno con un putto di Guercino
modifica
Risposta
modificaclicca sul tasto "richiedi revisione", ma prima di farlo sistema il testo, ad esempio le note vanno messe nel corpo testo e nella sezione note ci va solo il tag <references/>, esattamente come hai fatto per le altre voci --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 20:06, 15 apr 2025 (CEST)
- Sì, ma non hai sistemato le note come ti ho detto --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 20:39, 15 apr 2025 (CEST)
- ah no, ho capito cosa hai fatto, ora ho pubblicato direttamente dalla tua sandbox --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 20:42, 15 apr 2025 (CEST)
Uniformazione note e bibliografia
modificaCiao, in Aiuto:Note è spiegato come citare la pagina di un testo della bibliografia: in bibliografia compili il libro con il {{cita libro}}, compilando il cid che serve a collegare le note al libro (nei due link blu trovi tutte le istruzioni), poi le note le compili con il {{cita}} e dando loro un nome per riusarle più volte nella voce, ad esempio <ref name=Smith21>{{cita|Smith 1998|p. 21.|Smith}}</ref>
(una volta che avrai definito così una nota per la prima volta, quando vorrai richiamarla ancora ti basterà scrivere solo <ref name=Smith21 />
)
Comunque, nei link blu che ti ho lasciato è spiegato tutto per filo e per segno --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 14:58, 16 apr 2025 (CEST)
Esito revisione bozza San Carlo Borromeo in preghiera
modifica
Madonna, san Pancrazio & co
modificaCiao, hai creato la voce direttamente nel progetto principale, l'ho spostata nella tua sandbox, la trovi qui: Utente:Succarola/Sandbox. Buon lavoro e buona Pasqua!--Maxpoto (msg) 17:47, 20 apr 2025 (CEST)
- Visto che hai creato la nuova sandbox Utente:Succarola/SandboxMadonnaGuercino, ho cancellato quella indicata qui sopra da @Maxpoto. --Antonio1952 (msg) 22:39, 20 apr 2025 (CEST)
Esito revisione bozza Incredulità di san Tommaso (Guercino)
modifica
Esito revisione bozza Madonna col Bambino in gloria con san Pancrazio e una santa monaca
modifica
--Maxpoto (msg) 09:41, 23 apr 2025 (CEST)
- Ciao Maxpoto per la revisione ritenuta positiva --93.41.56.116 (msg) 14:26, 23 apr 2025 (CEST)
Test?
modificaCiao! La modifica che hai effettuato alla pagina Susanna e i vecchioni (Guercino) - Prado è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) --torsolo 08:34, 24 apr 2025 (CEST)
Susanna e i vecchioni
modificaNon compariva "richiedi revisione" perché non era una bozza, ma era nella tua sandbox. Comunque, è stata pubblicata, la trovi qui: Susanna e i vecchioni (Guercino Madrid).--Maxpoto (msg) 20:50, 25 apr 2025 (CEST)
Esito revisione bozza Lot e le figlie (Guercino)
modifica
Figliol prodigo
modificaCiao, hai creato la voce con il template nel progetto principale, l'ho spostata nella tua sandbox: Utente:Succarola/Sandbox. Buon lavoro!--Maxpoto (msg) 12:44, 30 apr 2025 (CEST)
Avviso
modifica
--ʍayßɛ75 15:41, 30 apr 2025 (CEST)
- Allora, ho cancellato la bozza sopra e la sandbox in cui avevo spostato io l'altra pagina sul figliol prodigo che avevi creato stamattina. Ormai sei qui con noi da un paio di mesi, quindi ti chiederei di prestare più attenzione quando cominci a creare nuove pagine, perché si sta accumulando un po' di confusione. --Maxpoto (msg) 17:36, 30 apr 2025 (CEST)
Esito revisione bozza Il ritorno del figliol prodigo (Guercino Torino)
modifica
Avviso Test su Opere del Guercino
modificaCiao! La modifica che hai effettuato alla pagina Opere del Guercino è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) 9Aaron3 (msg) 12:27, 2 mag 2025 (CEST)
Titolo Figliol prodigo
modificaAbbiamo delle convenzioni sui titoli delle opere d'arte, non continuare a spostare voci i cui titoli ti vengono corretti.--Maxpoto (msg) 12:38, 5 mag 2025 (CEST)08:11, 5 mag 2025 (CEST)
Esito revisione bozza Madonna del passero
modifica
San Pietro & Tabita
modificaCiao, avevi pubblicato il template sul dipinto nel progetto principale, l'ho spostato nella tua sandbox--Maxpoto (msg) 12:39, 5 mag 2025 (CEST)
Esito revisione bozza San Pietro resuscita Tabita
modifica
Esito revisione bozza Madonna col Bambino in trono e i santi Francesco, Antonio abate e Bovo
modifica
Esito revisione bozza Cristo orante nell’orto di Getsemani
modifica
Esito revisione bozza Madonna della pappa (Guercino)
modifica
Avviso
modifica
--Mastrocom </> void ClickToInbox(); 14:34, 16 mag 2025 (CEST)
Esito revisione bozza Sacra Famiglia (Guercino Firenze)
modifica
Esito revisione bozza Madonna della Ghiara, san Pietro, san Carlo Borromeo, un angelo e un donatore
modifica
Spostamento da ns0 a sandbox
modificaCiao, per errore avevi creato una sandbox nello spazio principale; te l'ho spostata al posto giusto Utente:Succarola/Madonna col Bambino e san Giovannino (Guercino, Houston).--SuperSpritzl'adminalcolico 19:57, 27 mag 2025 (CEST)
- GRAZIE! --93.41.56.72 (msg) 09:21, 28 mag 2025 (CEST)
- Ciao. Avevi creato ancora la prova nello spazio principale. Come ti ha detto il mio collega, lavora su Utente:Succarola/Madonna col Bambino e san Giovannino (Guercino, Houston). Un saluto. --maybe75 10:36, 28 mag 2025 (CEST)
Esito revisione bozza Madonna col Bambino e san Giovannino (Guercino Edimburgo)
modifica
Pasqualozzo
modificaCiao, scusa ho visto che hai cominciato a scrivere una bozza nella sandbox di Pasqualozzo: è una tua utenza? o un errore?--Maxpoto (msg) 09:21, 30 mag 2025 (CEST)
Esito revisione bozza Madonna col Bambino e i santi Giuseppe, Agostino, Luigi e Francesco, un fanciullo donatore e due angeli
modifica
Esito revisione bozza Cristo morto compianto da due angeli
modifica
Esito revisione bozza San Girolamo in atto di sigillare una lettera
modifica
Avviso
modifica
--Maxpoto (msg) 17:05, 5 giu 2025 (CEST)
- @Succarola Allora, ho dato una sistemata alla voce, l'unica cosa è che servono note puntuali nell'ultima sezione, non puoi solamente dire "L’analisi stilistica si basa sul contesto critico fornito da studi sul periodo giovanile del Guercino, oltre alla bibliografia già citata si basano sui saggi di Cesare Gnudi, Andrea Emiliani e Daniele Benati": le fonti puntuali o ci sono o non ci sono.--Maxpoto (msg) 16:56, 5 giu 2025 (CEST)
- Ho dovuto anche eliminare le due frasi che avevi copia-incollato da San Matteo e l'angelo (Guercino Dresda), dato che non è permesso fare copia e incolla per motivi di copyright. Tra l'altro eviterei di parafrasare e lascerei le informazioni specifiche sul San Matteo nella voce del dipinto, altrimenti quella voce non avrebbe più motivo di esistere e potrebbe essere eliminata. --Maxpoto (msg) 17:04, 5 giu 2025 (CEST)
Esito revisione bozza San Girolamo in atto di sigillare una lettera (Palazzo Barberini)
modifica
--SuperSpritzl'adminalcolico 11:42, 11 giu 2025 (CEST)
- Ciao SuperSpritz, grazie per la pubblicazione. Quando mi sono ripreso faccio anche la versione Patrizi. Dopo iQuattro Evangelisti, che non ho ancora ripreso in mano, questi due quadri mi hanno sfiancato. --93.41.56.28 (msg) 11:46, 11 giu 2025 (CEST)
- Ciao Succarola, la voce è stata spostata a San Girolamo in atto di sigillare una lettera (Guercino, Palazzo Barberini), così ora il titolo è complementare a San Girolamo in atto di sigillare una lettera (Guercino, Collezione Patrizi), dove potrai fare le modifiche che vuoi. Ho già aggiunto io all'incipit della voce sulla versione Patrizi un collegamento alla tela nella collezione Barberini. Ho anche fatto delle piccole modifiche (che puoi rintracciare nella cronologia), tipo aggiungere il wikilink all'Apollo e Marsia della Galleria Palatina. Grazie, come sempre, dei tuoi contributi. --Maxpoto (msg) 13:36, 11 giu 2025 (CEST)
- Di niente. Mi diverto. Mi incasino più che altro con le figure. Credevo di averle fatte un po' più piccole e appaiate. Invece sono venute grandi in verticale. Ma forse le ha corrette qualcuno di voi, perché così, in effetti, si notano meglio le differenze. E' ovvio che le sezioni Descrizione e Stile, verranno molto simili, ma essendo molto diverse le vicende collezionistiche, ho pensato che fosse meglio fare due voci. Ciao --Succarola (msg) 16:37, 11 giu 2025 (CEST)
- Son sempre io. Ma tutte quelle pagine, che sono tentativi falliti, che fine fanno? Devo chiedere la cancellazione? --Succarola (msg) 16:39, 11 giu 2025 (CEST)
- Sì, le figure le ho spostate io in quel modo. Quali sono i tentativi falliti? Perché al momento tu hai in sandbox solo Utente:Succarola/Sandbox/San Luca (Guercino, Dresda), che è l'unico dei quattro evangelisti a non avere ancora una voce propria. La voce San Girolamo in atto di sigillare una lettera (Guercino, Collezione Patrizi) è stata pubblicata settimana scorsa, quindi mi raccomando eventualmente modifica quella, ma non crearne una nuova in sandbox --Maxpoto (msg) 16:45, 11 giu 2025 (CEST)
- Ogni tanto mi imbatto in questa: Madonna col Bambino e i santi Giuseppe, Agostino, Luigi e Francesco, un fanciullo donatore e due angeli (Bruxelles). C'è la voce completa, ma ce n'è un'altra abortita (l'infobox e poco altro). Non chiedermi di ritrovarla, perché non sono capace. Domani cerco di finire l'altro San Girolamo (aggiungo a quella pubblicata). Volevo finire prima delle vacanze, tutto il periodo che precede la trasferta a Roma, ma temo di non farcela. Ciao. --Succarola (msg) 19:27, 11 giu 2025 (CEST)
- L'ho riletta. Non c'è mica molto da aggiungere, va bene così. O l'hai completata tu, o mi ricordavo male. Meglio così. Ciao --Succarola (msg) 19:32, 11 giu 2025 (CEST)
- Ogni tanto mi imbatto in questa: Madonna col Bambino e i santi Giuseppe, Agostino, Luigi e Francesco, un fanciullo donatore e due angeli (Bruxelles). C'è la voce completa, ma ce n'è un'altra abortita (l'infobox e poco altro). Non chiedermi di ritrovarla, perché non sono capace. Domani cerco di finire l'altro San Girolamo (aggiungo a quella pubblicata). Volevo finire prima delle vacanze, tutto il periodo che precede la trasferta a Roma, ma temo di non farcela. Ciao. --Succarola (msg) 19:27, 11 giu 2025 (CEST)
- Sì, le figure le ho spostate io in quel modo. Quali sono i tentativi falliti? Perché al momento tu hai in sandbox solo Utente:Succarola/Sandbox/San Luca (Guercino, Dresda), che è l'unico dei quattro evangelisti a non avere ancora una voce propria. La voce San Girolamo in atto di sigillare una lettera (Guercino, Collezione Patrizi) è stata pubblicata settimana scorsa, quindi mi raccomando eventualmente modifica quella, ma non crearne una nuova in sandbox --Maxpoto (msg) 16:45, 11 giu 2025 (CEST)
- Son sempre io. Ma tutte quelle pagine, che sono tentativi falliti, che fine fanno? Devo chiedere la cancellazione? --Succarola (msg) 16:39, 11 giu 2025 (CEST)
- Di niente. Mi diverto. Mi incasino più che altro con le figure. Credevo di averle fatte un po' più piccole e appaiate. Invece sono venute grandi in verticale. Ma forse le ha corrette qualcuno di voi, perché così, in effetti, si notano meglio le differenze. E' ovvio che le sezioni Descrizione e Stile, verranno molto simili, ma essendo molto diverse le vicende collezionistiche, ho pensato che fosse meglio fare due voci. Ciao --Succarola (msg) 16:37, 11 giu 2025 (CEST)
- Ciao Succarola, la voce è stata spostata a San Girolamo in atto di sigillare una lettera (Guercino, Palazzo Barberini), così ora il titolo è complementare a San Girolamo in atto di sigillare una lettera (Guercino, Collezione Patrizi), dove potrai fare le modifiche che vuoi. Ho già aggiunto io all'incipit della voce sulla versione Patrizi un collegamento alla tela nella collezione Barberini. Ho anche fatto delle piccole modifiche (che puoi rintracciare nella cronologia), tipo aggiungere il wikilink all'Apollo e Marsia della Galleria Palatina. Grazie, come sempre, dei tuoi contributi. --Maxpoto (msg) 13:36, 11 giu 2025 (CEST)
Esito revisione bozza Paesaggio con bagnanti (Guercino)
modifica
--Maxpoto (msg) 17:36, 14 giu 2025 (CEST)
- Sono riuscito a inserire la seconda figura senza incasinarmi. Ciao, grazie --Succarola (msg) 19:25, 14 giu 2025 (CEST)
Esito revisione bozza Martirio di San Pietro (Guercino)
modifica
--Maxpoto (msg) 16:12, 15 giu 2025 (CEST)
- L'ho spostata a Martirio di san Pietro (Guercino), con il "san" minuscolo come da linee guida (San è maiuscolo solo nei nomi delle chiese) --Maxpoto (msg) 16:14, 15 giu 2025 (CEST)
- Ci ho pensato, ma poi ho messo la maiuscola perché era nel nome titolo, anche se non era la prima parola del titolo. Ho guardato nei libri. Si può cambiare. Quello dell'infobox lo so fare. Quella del titolo, ho letto le istruzioni, ho paura di incasinarmi. Puoi cambiarlo, tu sicuramente non ti incasini. Ciao --Succarola (msg) 16:26, 15 giu 2025 (CEST)
- Si si ti avevo scritto per dirti che lo avevo già fatto --Maxpoto (msg) 16:32, 15 giu 2025 (CEST)
- Ok, perfetto. Ciao. --93.41.56.49 (msg) 16:33, 15 giu 2025 (CEST)
- Ti volevo chiedere una cosa chi è Omer? Mi ha scritto "ti diamo il benvenuto su wikipedia eccetera --Succarola (msg) 16:41, 15 giu 2025 (CEST)
- Non saprei, dov'è questo messaggio? Perché il messaggio di benvenuto ti era stato lasciato da Valcio, che è un altro amministratore --Maxpoto (msg) 07:31, 16 giu 2025 (CEST)
- Mastrocom ha pubblicato la voce Vanitas (Guercino), ma vedo che non ti è arrivato il messaggio automatico, quindi ti informo io. Tra l'altro, nell'incipt è scritto che l'ubicazione è ignota, mentre il template dice che a Zurigo. Bisognerà correggere l'informazione errata --Maxpoto (msg) 14:35, 16 giu 2025 (CEST)
- Ho messo ubicazione ignota. E' necessario indicare l'ultima conosciuta? --Succarola (msg) 15:54, 16 giu 2025 (CEST)
- Controlla se va bene così. Ciao --Succarola (msg) 16:18, 16 giu 2025 (CEST)
- Sembra ottimo così --Maxpoto (msg) 18:33, 16 giu 2025 (CEST)
- Comunque mi hai dato un'ottima notizia: se un argomento è già stato approfondito in un'altra voce, posso esimermi dall'affrontarlo di nuovo. Questo mi torna utile perché la questione (annosa, anzi secolare) del rapporto Guercino Caravaggio compare sempre, ma ho visto che nella voce generale del Guercino è ben fatta. E quindi sono tranquillo, non la devo sviscerare ad ogni quadro. Ciao --93.41.56.49 (msg) 19:08, 16 giu 2025 (CEST)
- Ero io, Succarola. Non avevo effettuato l'accesso --Succarola (msg) 19:11, 16 giu 2025 (CEST)
- Comunque mi hai dato un'ottima notizia: se un argomento è già stato approfondito in un'altra voce, posso esimermi dall'affrontarlo di nuovo. Questo mi torna utile perché la questione (annosa, anzi secolare) del rapporto Guercino Caravaggio compare sempre, ma ho visto che nella voce generale del Guercino è ben fatta. E quindi sono tranquillo, non la devo sviscerare ad ogni quadro. Ciao --93.41.56.49 (msg) 19:08, 16 giu 2025 (CEST)
- Sembra ottimo così --Maxpoto (msg) 18:33, 16 giu 2025 (CEST)
- Controlla se va bene così. Ciao --Succarola (msg) 16:18, 16 giu 2025 (CEST)
- Ho messo ubicazione ignota. E' necessario indicare l'ultima conosciuta? --Succarola (msg) 15:54, 16 giu 2025 (CEST)
- Mastrocom ha pubblicato la voce Vanitas (Guercino), ma vedo che non ti è arrivato il messaggio automatico, quindi ti informo io. Tra l'altro, nell'incipt è scritto che l'ubicazione è ignota, mentre il template dice che a Zurigo. Bisognerà correggere l'informazione errata --Maxpoto (msg) 14:35, 16 giu 2025 (CEST)
- Non saprei, dov'è questo messaggio? Perché il messaggio di benvenuto ti era stato lasciato da Valcio, che è un altro amministratore --Maxpoto (msg) 07:31, 16 giu 2025 (CEST)
- Ti volevo chiedere una cosa chi è Omer? Mi ha scritto "ti diamo il benvenuto su wikipedia eccetera --Succarola (msg) 16:41, 15 giu 2025 (CEST)
- Ok, perfetto. Ciao. --93.41.56.49 (msg) 16:33, 15 giu 2025 (CEST)
- Si si ti avevo scritto per dirti che lo avevo già fatto --Maxpoto (msg) 16:32, 15 giu 2025 (CEST)
- Ci ho pensato, ma poi ho messo la maiuscola perché era nel nome titolo, anche se non era la prima parola del titolo. Ho guardato nei libri. Si può cambiare. Quello dell'infobox lo so fare. Quella del titolo, ho letto le istruzioni, ho paura di incasinarmi. Puoi cambiarlo, tu sicuramente non ti incasini. Ciao --Succarola (msg) 16:26, 15 giu 2025 (CEST)
Guercino
modificaCiao, sei stato pingato nella discussione di [@ Maxpoto] quindi saprai già di cosa si parla :). Colgo l'occasione per ringraziarti anche qua per la creazione delle voci sui dipinti del Guercino. --o'Sistemone 14:09, 18 giu 2025 (CEST)
Esito revisione bozza Elia nutrito dai corvi (Guercino)
modifica
--Maxpoto (msg) 11:19, 21 giu 2025 (CEST)
- Grazie. Buttagli un occhio comunque, posso sbagliare. Ciao --Succarola (msg) 11:22, 21 giu 2025 (CEST)
Esito revisione bozza Giacobbe benedice i figli di Giuseppe
modifica
Esito revisione bozza San Francesco in estasi con san Benedetto
modifica
Grazie
modifica- Ringrazio, io, del riconoscimento, ma posso assicurarti che in questo lavoro è più il divertimento che la fatica. --Succarola (msg) 18:30, 27 giu 2025 (CEST)
- Lo so eccome... Anche se in questo periodo scrivo poco qui su itwiki (e poco di opere d'arte, in effetti). Ah, io la butto là, se per caso sei dell'Emilia-Romagna e ti va di fare "gruppo" ti inviterei volentieri ad iscriverti al progetto o sul gruppo Telegram informale. In ogni caso mi ha fatto piacere salutarti. :) --Una tantum (msg) 18:38, 27 giu 2025 (CEST)
Esito revisione bozza San Francesco in estasi (Guercino Varsavia)
modifica
--Maxpoto (msg) 13:48, 29 giu 2025 (CEST)
- Ciao Maxpoto, grazie per la pubblicazione. Ti chiedo un chiarimento: nell'infobx alla voce autore metto Guercino e basta, oppure Giovanni Francesco Barbieri, detto Guercino. Per me è uguale, dimmi quale delle due così li uniformo tutti allo stesso modo. Anche per olio su tela. Di solito faccio olio su tela perché a fare il collegamento pittura a olio su tela si collega solamente pittura a olio. Da quella via che ci sono ti dico che sto facendo un altro San Francesco in estasi (a Dresda) e un altro ancora in collezione privata Cento. Ho visto che hai inserito il capostipite, quello con san Benedetto: è giusto, infatti ci ho pensato su un po'. Per i prossimi metto sempre quella con san Benedetto, credo, altrimenti la pagina diventa troppo pesante. Ciao --Succarola (msg) 19:29, 29 giu 2025 (CEST)
Esito revisione bozza Lot e le figlie (Guercino Dresda)
modifica
Esito revisione bozza La pittura e il disegno (Guercino)
modifica
--Maxpoto (msg) 09:27, 4 lug 2025 (CEST)
- Ciao, grazie per la pubblicazione. Come avrai visto non seguo più un ordine cronologico, ma sto facendo i dipinti conservati nella Pinacoteca di Dresda (perché in agosto vado in vacanze in Germania). La prossima che faccio (Dorinda, Silvio und Linco) è facile, ma l'ultima San Francesco in estasi sarà impegnativa, perché ne esistono 4 versioni, tutte autografe. Ciao --Succarola (msg) 09:39, 4 lug 2025 (CEST)
Esito revisione bozza Dorinda, Silvio e Linco
modifica
--Maxpoto (msg) 10:19, 5 lug 2025 (CEST)
- Ciao Maxpoto, grazie per la pubblicazione. Mi accingo a rifinire la voce I quattro evangelisti di Guercino, che all'inizio è segnalata con il template NN (Questa voce o sezione è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
- Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con note a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoi migliorare questa voce citando le fonti più precisamente.) --Succarola (msg) 10:24, 5 lug 2025 (CEST)
- Non serve dire "mi arrendo, pensateci voi": già sarebbe cosa buona se dessi un'occhiata alle correzioni che vengono fatte, cercando di capirle o chiedendo info a chi te le ha fatte. Nello specifico per citare i libri bisogna usare i parametri "italiani", non quelli inglesi come avevi fatto tu
- Buon proseguimento --Pil56 (msg) 12:54, 7 lug 2025 (CEST)
- Scusa, se ho avuto uno scatto. Ma è fare le cose per la prima volta è difficile. Per esempio ho cercato le tue modifiche come mi aveva suggerito Maxpoto. Ma non le ho trovate. Vedi quanto sono imbranato? Scusa ancora. --Succarola (msg) 12:59, 7 lug 2025 (CEST)
- Nessun problema, come detto, basta chiedere; per vedere meglio le modifiche che ho fatto guarda qui. In linea di massima, gli errori sono nel tentare di usare "harvnb" e "ref" che funzionano solo sulla wiki-en, qui si usano il Template:Cita e il parametro "cid" (guarda sempre la differenza che ti ho indicato qui sopra per capire meglio, guarda cosa succede se nella voce clicchi sulle fonti).
- P.s.: leggi anche le indicazioni presenti in Template:Ping, aiutano molto a colloquiare con gli altri utenti. :-) --Pil56 (msg) 16:00, 7 lug 2025 (CEST)
- Ciao Pil56. Una cosa l'ho capita. le note che io ho fatto finora, sono tutte <Malvasia, 1678, II p. 375</ref>. Invece di [1]. Cioè belle da vedere, ma tutte sbagliate.
- Invece la voce bibliografica deve essere * Luca Giuliano, In principio era il drago. Guida al gioco di ruolo, Roma, Proxima editrice, 1991.. Ho scritto tutta la bibliografia a mano, per metterla bene in ordine alfabetico, ed è tutta sbagliata anche quella. Ho fatto quaranta quadri con questo, ma piano piano li aggiusto.. Io non sono capace di leggere le istruzioni. Inetto completamente. Copio e imparo facendo. I primi infobox opera d'arte sono stati una tragedia. Adesso ho imparato e vado via veloce. Ti ringrazio moltissimo per la cortesia. In teoria avrei un tutor (March ..)ma non è presente. Se mi incasino posso chiedere a te? Ciao e grazie ancora. --Succarola (msg) 18:29, 7 lug 2025 (CEST)
- Ho dimenticato di cancellare il numero della nota. --Succarola (msg) 18:30, 7 lug 2025 (CEST)
- Ovviamente pubblicando il wiki testo è scomparso e quello che ho scritto è totalmente privo di senso. Ma penso che tu capisca egualmente. --Succarola (msg) 18:33, 7 lug 2025 (CEST)
- Provo, sperando di non annoiare:
- Tu hai un libro da cui prendi le varie notizie che inserisci, alcune sono nella pagina 3, altre nella 8, altre nella 20 e 21; come fare a fare la cosa più semplice?
- Crei in bibliografia i dati del libro, usando il Template:Libro e alla fine gli assegni il parametro "cid" (in teoria puoi dargli qualsiasi nome, io di solito preferisco usare il "cognome", "anno" perchè mi risulta più facilmente memorizzabile). A quel punto, nel corpo della voce usi {{Cita|"cid"|p. xy}} tutte le volte che ti serve.
- Il risultato è che se uno clicca sul rimando della nota, viene mandato automaticamente al libro che hai inserito.
- Spero di essere riuscito a spiegarmi, anche perché capendo il ragionamento e la procedura poi è molto più semplice fare tutto. Prova a sistemare con questo ragionamento le 5 note incomplete di Dorinda, Silvio e Linco, vedrai che non è così difficile e poi si hanno anche soddisfazioni :-) Buona serata --Pil56 (msg) 22:05, 7 lug 2025 (CEST)
- Grazie. Ci provo senz'altro. Non mi annoi per niente. E poi non ti dico che ti faccio sapere, perché tanto tu vedi quello che faccio. Buona serata anche a te. Ciao --Succarola (msg) 22:51, 7 lug 2025 (CEST)
- Ciao Pil56, ho messo le note e le voci bibliografiche che mancavano, con la sintassi da te suggerita. Mi pare che funzionino bene. --Succarola (msg) 09:15, 8 lug 2025 (CEST)
- Ciao Pil56. Scusa se ti dò il tormento. Ci sto riuscendo. In modio scimmiesco (copio una nota, la incollo e cambio i numeri. Stessa cosa per la bibliografia) ma funziona. Ho visto che basta uno spazio sbagliato e non viene giusta. Ti chiedo una cosa: la bibliografia si dispone automaticamente in ordine alfabetico? Ciao --Succarola (msg) 10:13, 8 lug 2025 (CEST)
- Sì, bisogna fare molta attenzione, cid e "rimando" devono essere uguali, anche cme spazi, minuscole e maiuscole ecc.ecc.
- No, la bibliografia non viene ordinata automaticamente, anche perché non so se ci sia una regola che preveda l'ordine alfabetico; io ho visto anche bibliografie messe in ordine di anno del libro :-) Ciaooo --Pil56 (msg) 12:00, 8 lug 2025 (CEST)
- Ciao, sto riuscendo. Ho formattato anche La pittura e il disegno. Il tuo aiuto è stato preziosissimo. --Succarola (msg) 17:19, 8 lug 2025 (CEST)
- Ciao Pil56. Scusa se ti dò il tormento. Ci sto riuscendo. In modio scimmiesco (copio una nota, la incollo e cambio i numeri. Stessa cosa per la bibliografia) ma funziona. Ho visto che basta uno spazio sbagliato e non viene giusta. Ti chiedo una cosa: la bibliografia si dispone automaticamente in ordine alfabetico? Ciao --Succarola (msg) 10:13, 8 lug 2025 (CEST)
- Ciao Pil56, ho messo le note e le voci bibliografiche che mancavano, con la sintassi da te suggerita. Mi pare che funzionino bene. --Succarola (msg) 09:15, 8 lug 2025 (CEST)
- Grazie. Ci provo senz'altro. Non mi annoi per niente. E poi non ti dico che ti faccio sapere, perché tanto tu vedi quello che faccio. Buona serata anche a te. Ciao --Succarola (msg) 22:51, 7 lug 2025 (CEST)
- Ovviamente pubblicando il wiki testo è scomparso e quello che ho scritto è totalmente privo di senso. Ma penso che tu capisca egualmente. --Succarola (msg) 18:33, 7 lug 2025 (CEST)
- Ho dimenticato di cancellare il numero della nota. --Succarola (msg) 18:30, 7 lug 2025 (CEST)
- Scusa, se ho avuto uno scatto. Ma è fare le cose per la prima volta è difficile. Per esempio ho cercato le tue modifiche come mi aveva suggerito Maxpoto. Ma non le ho trovate. Vedi quanto sono imbranato? Scusa ancora. --Succarola (msg) 12:59, 7 lug 2025 (CEST)
Esito revisione bozza Estasi di san Francesco (Guercino)
modifica
--Mastrocom </> void ClickToInbox(); 16:43, 25 ago 2025 (CEST)
- Ciao, tanto per cominciare la prima cosa che la voce deve dire è proprio che si tratta di una serie di quattro quadri conservati nel luogo X e dipinti da Y negli anni Z, invece parla del tema trattato da Bellini e Caravaggio, per poi proseguire con san Francesco che si reca a Rieti ecc... insomma è tutta roba fuori tema. La voce deve strettamente attenersi a ciò che concerne i quattro quadri --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 18:42, 25 ago 2025 (CEST)
- Ok. Grazie. Provvederò. Ciao --Succarola (msg) 19:19, 25 ago 2025 (CEST)
Ciao @Succarola,
volevo solo segnalarti che nella voce in oggetto (e anche in altre che scriverai) il parametro corretto per il template "cita" non è "luogo=", bensì "città=". Nella voce citata ho già corretto io :)
Grazie mille per i tuoi contributi! Ciaoooo --Cipintina (msg) 21:25, 17 set 2025 (CEST)
- Grazie!! ❤️ --Succarola (msg) 09:44, 18 set 2025 (CEST)
- Ciao Cipintina, io avrei finito. La trovi in Utente:Succarola/Sandbox/San Francesco in estasi (Guercino Cento).Ti va dargli un'occhiata? Ciao, grazie --Succarola (msg) 11:29, 25 set 2025 (CEST)
- Ciao @Succarola,
molto volentieri. Ti chiedo un pochino di pazienza, stasera dopo cena con calma la leggo :) A prestissimo! --Cipintina (msg) 15:28, 25 set 2025 (CEST)- Senza nessunissima fretta. Ciao --Succarola (msg) 16:36, 25 set 2025 (CEST)
- Ciao @Succarola,
per quanto mi riguarda, complimenti: è una bella voce, ben scritta e fontata :) Non partecipo al progetto arte enon conosco le convenzioni di stile, su quelle non so pronunciarmi, ma per il resto mi sembra vada bene.
Ti segnalo alcune cosucce di "stile", poi vedi tu:
1) nell'incipit, quando fai l'elenco puntato delle varie versioni del dipinto, i titoli vanno comunque in corsivo (vedi Aiuto:Corsivo - Wikipedia)
2) nel secondo infobox alla voce "ubicazione" scrivi "Collezione Grimaldi Fava, Cento": attenzione che Cento punta a una pagina di disambiguazione e dovresti mettere il wikilink corretto
3) Nella sezione "San Francesco in estasi: Dresda" il titolo del dipinto va solo in corsivo e non in grassetto.
Mi sono permesso ti togliere dalla tua versione alcuni doppi spazi e alcune spaziature tra paragrafi. Sentiti libero di revertarmi senza problemi :D Per il resto non mi permetto di mettere mano oltre, l'esperto dei tu!
Grazie ancora per aver chiesto il mio (credimi) modesto parere e grazie per la voce che hai scritto. Spero ti leggeremo presto con altre voci analoghe, secondo me ce n'è proprio bisogno! Buon Wiki ^_^ --Cipintina (msg) 20:21, 25 set 2025 (CEST)- Grazie della sollecitudine e dei consigli. Domani c rimetto mano. Ciao --Succarola (msg) 20:33, 25 set 2025 (CEST)
- Ciao @Succarola,
- Senza nessunissima fretta. Ciao --Succarola (msg) 16:36, 25 set 2025 (CEST)
- Ciao @Succarola,
- ^ Malvasia, 1678, vol. II, p. 375