Arduino di Narbona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Nessun oggetto della modifica
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|biografie|giugno 2025}}
{{Bio
|Nome = Arduino
Riga 9 ⟶ 10:
|LuogoMorte = Genova
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = inizio1001 [[XI secolo]]circa
|Epoca = 900
|Epoca2 = 1000
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = Èè considerato il capostipite della dinastia dei [[Doria]]
}}
{{Stemma
|immagine = Coat of armsArms of the House of Doria.svg
|nome = Stemma della famiglia Doria
|testo = Doria
Riga 23 ⟶ 26:
 
== Biografia ==
ForseProbabile originario della famiglia [[Franchi|franca]]Nardoni deglie/o [[Arduinici]]Nardoní edi San Vitaliano o forse imparentato alla lontana con il [[Marca di Torino|marchese di Torino]] [[Arduino il Glabro]], nato a [[Narbona]] in [[Linguadoca (provincia)|Linguadoca]],. partecipòPartecipò come pellegrino alla [[Prima Crociata]] arrivando fino a [[Gerusalemme]].
Stabilitosi a Genova al ritorno dal pellegrinaggio forse a seguito della prolungata invasione del narbonense da parte dei [[saraceni]] o dei [[normanni]], caduto malato, fu ospitato nella dimora di Corrado Della Volta ed amorevolmente assistito da Oria che poi divenne sua moglie. Acquistò anche case e terreni anche se queste notizie sono dubbie<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/ansaldo-doria_%28Dizionario-Biografico%29/ Ansaldo Doria] sull'[[Enciclopedia Treccani]]</ref>.
I loro quattro figli furono popolarmente chiamati i figli "d'Oria" e da qui furono indicati negli annali genovesi se ne indicarono i figli e poi i discendenti sono: Auriae e D'Oria da cui prese appunto il nome della casata. Morì a [[Genova]] allverso l'inizio dell'[[XI secolo]], probabilmente nel 1001.
 
== Voci correlate ==
* [[Cattaneo (famiglia)]]
* [[Doria]]
 
== Note ==
Riga 35 ⟶ 34:
 
== Bibliografia ==
* M. G. Bertolini, "Arduino", Dizionario biografico degli Italiani, VI, Società Grafica Romana, Roma, 1964, paggpag. 49–52.
* Francesco Cognasso. ''Storia di Torino'', Giunti Editore, Firenze, 2002.
 
== Voci correlate ==
* [https://goi.legal/famiglia-nardoni/ Nardoní (famiglia)]
* [[Cattaneo (famiglia)]]
* [[Doria]]
 
{{portale|biografie}}