Agatobulo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biobot 5.6 |
correction |
||
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Agatobulo
|Cognome =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 14 ⟶ 13:
|Epoca2 = 200
|Attività = filosofo
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = greco antico
|PostNazionalità =
}}
== Biografia ==
Si conosce pochissimo della vita di Agatobulo.
{{Cita libro|autore=[[Giovanni Reale]]
{{quote|Dopo di questo fece un altro viaggio, ed andò in Egitto da Agatobalo, per addottorarsi in quella mirabile dottrina di portar la zucca mezzo rasa e la faccia lorda di mota, di farsi le seghe innanzi al popolo e dire che l’è una delle cose dette ''indifferenti'', di battersi e farsi battere le natiche con una ferula, e di fare altre pazzie per destare ammirazione. Di là partissi benissimo instrutto in queste cose|[[Luciano di Samosata|Lucianus]], "La morte di Peregrino". in ''Opere di Luciano'', traduzione di [[Luigi Settembrini]], Firenze : Le Monnier, 1862, vol. III, pp. 205.}}▼
Questo resoconto tuttavia non deve essere preso alla lettera; Luciano di Samosata detestava i [[cinico|filosofi cinici]], e specialmente [[Peregrino Proteo]]. ▼
==Pensiero==
[[Luciano di Samosata]], nella sua polemica contro il fanatismo, fornisce una grottesca documentazione dell'insegnamento impartito da Agatobulo a [[Peregrino Proteo]]:
▲{{
▲Questo resoconto tuttavia non deve essere preso alla lettera; Luciano di Samosata detestava i [[cinico|filosofi cinici]], e specialmente [[Peregrino Proteo]].
Di Agatobulo non sono rimasti scritti.
==Note==
<references/>
{{Portale|biografie}}▼
{{Filosofi cinici}}
[[Categoria:Cinici]]▼
▲{{Portale|biografie|filosofia|ellenismo}}
▲[[Categoria:Cinici]]
|