Luigi II di Baden: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
+note
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|sovrani tedeschi|aprile 2016}}
{{Monarca
| nome = Luigi II di Baden
| immagine = Ludwig II. Grand duke of Baden.png
| legenda = Ritratto fotografico di LudovicoLuigi II di Baden del [[1850]]
| stemma = Armoiries du Grand-Duché de Bade-1806 (Variant).svg
| titolo = [[Sovrani del Baden#Granduchi del Baden (1806-1918)|Granduca di Baden]]
| inizio regno = 24 aprile [[1852]]
| fine regno = 22 gennaio [[1858]]
| predecessore = [[Leopoldo di Baden|Leopoldo]]
| successore = [[Federico I di Baden|Federico I]]
| data di nascita = 15 agosto [[1824]]
| luogo di nascita = [[Karlsruhe]]
| data di morte = {{Calcola età3|1858|1|22|1824|8|15}}
| luogo di morte = [[Karlsruhe]]
| nome completo =
| luogo di sepoltura = [[Cappella sepolcrale di Karlsruhe]]
|casa reale = [[Zähringen]]
| nome completo =
| casa realepadre = [[ZähringenLeopoldo di Baden]]
| padremadre = [[LeopoldoSofia Guglielmina di BadenSvezia]]
|consorte =
| madre = [[Sofia Guglielmina di Svezia]]
| consortefigli =
| religione = [[Protestantesimo]]
| figli =
| firma =
| religione = [[Protestantesimo]]
| firma =
}}
{{Bio
|Nome = Luigi II
|Cognome = di Baden
|ForzaOrdinamento = Luigi 02 di Baden
|Sesso = M
|LuogoNascita = Karlsruhe
|GiornoMeseNascita = 15 agosto
|AnnoNascita = 1824
|LuogoMorte = Karlsruhe
|GiornoMeseMorte = 22 gennaio
|AnnoMorte = 1858
|Attività = sovrano
|Nazionalità = tedesco
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[Sovrani del Baden#Granduchi del Baden (1806-1918)|granduca di Baden]] dal [[1852]] fino alla sua morte
}}
 
'''Luigi II di Baden''' ([[Karlsruhe]], [[15 agosto]] [[1824]] - [[Karlsruhe]], [[22 gennaio]] [[1858]]) fu [[Sovrani del Baden|granduca di Baden]] dal [[1852]] al [[1858]]; ascese al trono dopo la morte del padre [[Leopoldo di Baden|Leopoldo I]], ma venne affiancato da una [[reggenza]], guidata dal fratello minore [[Federico I di Baden|Federico]], che gli succederà alla morte come sovrano di [[Granducato di Baden|Baden]].
 
==Biografia==
Luigi nacque il 15 agosto [[1824]] a [[Karlsruhe]], primogenito maschio del futuro granduca [[Leopoldo di Baden|Leopoldo I di Baden]] e della consorte, [[Sofia Guglielmina di Svezia]], figlia del re [[Gustavo IV Adolfo di Svezia]]; il principe tedesco apparteneva alla dinastia [[Zähringen]], regnante del [[Granducato di Baden|Baden]], ma discendeva anche dalle case di [[Casato di Hannover|Hannover]], [[Holstein-Gottorp (linea svedese)|Holstein-Gottorp]], [[Casato di Hohenzollern|Hohenzollern]] e [[Casato degli Oldenburg|Oldenburg]]. Al momento della sua nascita, il [[Sovrani del Baden|granduca di Baden]] era suo zio paterno [[Luigi I di Baden|Luigi I]]. In quanto futuri eredi al trono, Luigi e suo fratello minore, [[Federico I di Baden|Federico]], ricevettero un'educazione moderna e durante l'infanzia si recarono spesso nell'[[Italia settentrionale]] e nei [[Paesi Bassi]] per viaggi di famiglia <ref>Uwe A. Oster: ''Die Großherzöge von Baden (1806–1918).'' S.&nbsp;152.</ref>. All'età di sette anni, il padre di Luigi salì al trono di Baden <ref>{{Cita web|url=https://www.britishmuseum.org/collection/term/BIOG194065|titolo=Leopold I, Grand Duke of Baden|sito=[[The British Museum]]|accesso=28 gennaio 2025}}</ref>. Dal dicembre [[1842]] al maggio [[1843]], Luigi e Federico incontrarono alti funzionari austriaci durante un soggiorno a [[Vienna]]. In seguito, Luigi studiò all'[[Università Ruprecht Karl di Heidelberg|Università di Heidelberg]]. Luigi succedette al padre come sovrano di Baden il 24 aprile [[1852]], come '''Luigi II di Baden''', ma suo fratello [[Federico I di Baden|Federico]] assunse la [[reggenza]], poiché il nuovo granduca era affetto da una malattia mentale. Tuttavia, nel [[1856]], anche Federico assunse il titolo di granduca. Fu anche cittadino onorario di [[Karlsruhe]], capitale di Baden. Il granduca Luigi II di Baden morì il 22 gennaio [[1858]] e alla sua morte, gli succedette Federico, che scrisse che il fratello maggiore Luigi aveva avuto "una vita povera, piena di sfortune e sofferenze <ref>Uwe A. Oster: ''Die Großherzöge von Baden (1806–1918).'' S.&nbsp;155.</ref>".
=== Infanzia e ascesa ===
Luigi era figlio del granduca [[Leopoldo di Baden]] e della principessa [[Sofia Guglielmina di Svezia]] e succedette al padre alla morte di questi, il 24 aprile [[1852]].
 
=== Reggenza ===
Nel [[1856]] suo fratello [[Federico I, Granduca di Baden|Federico]] divenne reggente in sua vece, dal momento che Luigi soffriva di una grave malattia mentale che non gli consentiva di governare autonomamente. Non si ricordano altri fatti rilevanti relativi al suo periodo di governo, dal momento che, proprio a causa della sua malattia, fu spesso assente dagli affari di stato.
 
=== Morte ===
Non essendosi sposato e non avendo avuto figli, alla sua morte, nel [[1858]], fu proprio il fratello Federico a succedergli.
 
== Ascendenza ==
Riga 89 ⟶ 66:
===Onorificenze del Baden===
{{Onorificenze
|immagine = FidelityOrderBaden.gif
|nome_onorificenza = Gran Maestro dell'Ordine della Fedeltà
|collegamento_onorificenza = Ordine della Fedeltà
|motivazione =
|data = 24 aprile [[1852]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Charles.Friedrich.Merit.Order.png
|nome_onorificenza = Gran Maestro dell'Ordine Militare di Carlo Federico
|collegamento_onorificenza = Ordine Militare di Carlo Federico
|motivazione =
|data = 24 aprile [[1852]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Lion.of.Zahringen.Order.gif
|nome_onorificenza = Gran Maestro dell'Ordine del Leone di Zähringen
|collegamento_onorificenza = Ordine del Leone di Zähringen
|motivazione =
|data = 24 aprile [[1852]]
}}
 
=== MorteNote ===
<references />
 
==Altri progetti==