Matt Bloom: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Wrestler
|Nome = Matt Bloom
|Nome completo = Matthew Jason Bloom
|Bandiera = USA
|Immagine = Giant Bernard.JPG
|Didascalia = GiantBloom Bernardnei nelpanni febbraiodi delGiant 2012Bernard
|Ringname = A-Train<br />Albert<br />Baldo<br />Big Buford<br />Giant Bernard<br />Jason Albert<br />Lord Tensai<br />Matt Bloom<br />Prince Albert<br />Rusher Road<br />Sweet T<br />Tensai
|Luogo nascita = [[Peabody (Massachusetts)|Peabody]], [[Massachusetts]]
|Data nascita = {{Calcola età|1972|11|14|}}
|Luogo residenza dichiarata = [[Orlando (Florida)|Orlando]], [[Florida]]
|Altezza dichiarata = 201
|Peso dichiarato = 163
|Allenatore = [[Dory Funk Jr.]]<br />[[Killer Kowalski]]
|Debutto = 1997
|Ritiro = 7 agosto 2014
|Federazione= [[WWE]]
}}
{{Bio
Riga 27 ⟶ 26:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttivitàAttivitàAltre = è une [[allenatore]] ed
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex wrestler
|PreAttività = è un [[allenatore]] ed
|Attività = ex wrestler
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = sotto contratto con la [[WWE]], dove svolge il ruolo di preparatorecapo allenatore degli atleti di ''[[WWE NXT|NXT]]''
}}
 
Tra il 1999 ed il 2004 lottò nella World Wrestling Federation/Entertainment con gli [[Glossario del wrestling#Ring name|ring name]] '''Albert''' e '''A-Train'''; in quel periodo vinse una volta l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]].<ref>{{Cita web|url=http://www.otherarena.com/cgi/history.cgi?newestvelocity |titolo=the Other Arena |editore=the Other Arena |data=21 settembre 2002 |accesso=15 dicembre 2011}}</ref>
 
Dopo aver lasciato la WWE, lavorò nella [[New Japan Pro-Wrestling]], dove si esibì come '''Giant Bernard''' e vinse due volte l'[[IWGP Tag Team Championship]] (una volta con [[Karl Anderson (wrestler)|Karl Anderson]] e una volta con [[Tyson Tomko]]), facendo segnare anche il record per il regno più lungo nella storia del titolo (564 giorni). Tra il 2012 e il 2013, tornò in WWE come '''Tensai'''.
 
== Carriera ==
Riga 56 ⟶ 55:
Nell'aprile 2001, Albert formò una [[Glossario del wrestling#Stable|stable]] con [[X-Pac]] e [[Justin Credible]], gli X-Factor. Il 28 giugno a ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]'' Albert sconfisse [[Kane (wrestler)|Kane]] per vincere il suo primo e unico titolo - l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]] - che perse un mese dopo contro [[Lance Storm]] a causa di molte interferenze. Successivamente, Credible lasciò gli X-Factor per unirsi all'[[The Alliance|Alliance]] mentre Albert e X-Pac continuarono a lottare in coppia fino all'infortunio di X-Pac nel novembre dello stesso anno.
 
Verso la fine dell'anno, Albert fu soprannominato "Hip Hop Hippo" dopo aver iniziato a lottare in coppia con [[Scotty 2 Hotty]]. A seguito della ''[[brand extension]]'', entrambi furono assegnati al roster di ''SmackDown!''. L'alleanza si concluse il 4 aprile 2002 quando Albert attaccò Hotty dopo non essere riusciti a conquistare il [[World Tag Team Championship (WWE 1971-2010)|WWF Tag Team Championship]] contro [[Billy Gunn|Billy]] e [[Chuck Palumbo|Chuck]].
 
==== A-Train (2002–2004) ====
Successivamente, lottò principalmente a ''[[WWE Velocity|Velocity]]'' fino al dicembre 2002 quando unì le forze con [[Paul Heyman]] e [[Big Show]] con la ''[[Gimmick (wrestling)|gimmick]]'' di A-Train e un nuovo ''[[Glossario del wrestling#Ring attire|ring attire]]'', il pubblico spesso intonava il coro "Shave Your Back!" dovuto al torso peloso. A-Train e Big Show persero contro [[The Undertaker]] il 30 marzo a [[WrestleMania XIX]], con il quale incominciò una breve rivalità che si concluse a [[SummerSlam (2003)|SummerSlam]] perdendo. Dopo aver perso contro [[Chris Benoit]] a [[No Mercy (2003)|No Mercy]], fece parte della squadra capitanata da [[Brock Lesnar]] che affrontò quella capitanata da [[Kurt Angle]] alle [[Survivor Series (2003)|Survivor Series]] dove fu eliminato da [[John Bradshaw Layfield|Bradshaw]]. Nel 2004, prese parte a una [[Tipi di match di wrestling#Battle royal|battle royal]] che decretò il primo sfidante al [[WWE Championship]] di Brock Lesnar per [[No Way Out (2004)|No Way Out]], ma venne eliminato dal vincitore [[Eddie Guerrero]]. Il 22 marzo passò a ''[[WWE Raw|Raw]]'' per effetto della ''[[WWE Draft|draft lottery]]'' dove debuttò il 7 giugno perdendo contro [[Chris Jericho]]. Due settimane dopo, si infortunò alla [[Tendinite della cuffia dei rotatori|cuffia dei rotatori]] e fu rilasciato dalla WWE il 7 novembre 2004.
 
=== All Japan Pro-Wrestling (2005) ===
Riga 69 ⟶ 68:
Nel luglio 2006, dopo che Lesnar rese vacante l'IWGP Heavyweight Championship, Bloom partecipò ad un torneo per il titolo, perdendo contro [[Hiroshi Tanahashi]] nella finale del torneo. Nell'agosto 2006, Bloom prese parte al G1 Climax Tournament 2006, perdendo contro [[Hiroyoshi]] Tenzan in semifinale.
 
L'11 marzo 2007 a Nagoya, Bloom e [[Tyson Tomko]] sconfissero [[Manabu Nakanishi]] e [[Takao Ōmori]], vincendo gli IWGP Tag Team Titles. Allo show della New Japan del 17 febbraio 2008, persero i titoli contro [[Togi Makabe]] e [[Toru Yano]]. Dopo la partenza di Tomko per la Total Nonstop Action Wrestling a tempo pieno, Bernard iniziò a fare squadra con l'ex-Wrestler della World Championship Wrestling [[Rick Fuller]] in un altro tag team di wrestlers Powerhouse. Il 5 settembre 2008, Bernard e Fuller tradirono [[Shinsuke Nakamura]] e [[Hirooki Goto]] per allearsi con la stable Great Bash Heel di Togi Makabe.
Oltre ad esibirsi per la NJPW come Giant Bernard, Bloom lottò anche per l'affiliata della NJPW, Wrestle Land, come Rusher Road, un membro della stable "Roads", fino alla chiusura del Brand.
 
Nel 2009, dopo aver tradito Togi Makabe, Bernard e il resto del GBH lasciarono la stable per unirsi Shinsuke Nakamura e formare una nuova stable conosciuta come CHAOS. Bernard formò il tag team Bad Intentions col compagno dei CAOS [[Karl Anderson]] e insieme i due vinsero il G1 Climax Tag League 2009, sconfiggendo gli Apollo 55 (Prince Devitt e Ryusuke Taguchi) nella finale del torneo il 1º novembre. Lottarono per gli IWGP Tag Team Titles, ma il loro incontro coi campioni in carica del Team 3D ([[Mark LoMonaco|Brother Ray]] e [[Devon Hughes|Brother Devon]]) finì con un double countout. Nell'aprile del 2010, sia Bernard che Anderson lasciarono i CHAOS, quando la stable turnò su di loro.
 
Grazie all'accordo della New Japan col [[Consejo Mundial de Lucha Libre]], Bloom fece il suo primo tour in Messico nel maggio 2010 sotto il nome di Gigante Bernard. Riuscì a vincere sei two out of three falls tag team matches con due schienamenti di fila, prima di perdere il suo ultimo match del tour l'11 giugno per squalifica.
Riga 80 ⟶ 79:
Il 4 gennaio, 2011, a Wrestle Kingdom V nel [[Tokyo Dome]], i Bad Intentions difesero con successo gli IWGP Tag Team Titles in un three-way match contro i Beer Money, Inc. ([[James Storm]] e [[Robert Roode]]) e i Muscle Orchestra (Manabu Nakanishi e Strong Man). Il 3 maggio, i Bad Intentions sconfissero i No Limit per la loro settima difesa degli IWGP Tag Team Championship, pareggiando il record assoluto per il maggior numero di difese, fissato da Hiroyoshi Tenzan e Masahiro Chono. I Bad Intentions batterono il record il 18 giugno, difendendo con successo per l'ottava volta gli IWGP Tag Team Titles, contro Takuma Sano e Yoshihiro Takayama della Pro Wrestling Noah, diventando anche i nuovi GHC Tag Team Champions. Dopo il Main Event dello show, Bernard sfidò Hiroshi Tanahashi per l'IWGP Heavyweight Championship, ma fu sfidato a sua volta da Tanahashi, che voleva una shot agli IWGP Tag Team Titles assieme al wrestler che aveva appena sconfitto, Hirooki Goto. Il 3 luglio Bernard e Anderson difesero con successo gli IWGP Tag Team Titles contro Tanahashi e Goto.
 
Il 18 luglio Bernard fallì nel tentativo di vincere l'IWGP Heavyweight Championship, perdendo contro Tanahashi. Il 23 luglio, i Bad Intentions fecero la loro prima comparsa nella Pro Wrestling Noah, nella loro prima difesa degli GHC Tag Team Titles contro il team di Takeshi Morishima e Yutaka Yoshie. Il 9 settembre, i Bad Intentions divennero il più longevi IWGP Tag Team Champions della storia, rompendo il precedente record di 446 giorni, fissato da Hiroyoshi Tenzan e Masahiro Chono nel 2003. I Bad Intentions effettuarono la loro seconda difesa dei GHC Tag Team Titles il 31 ottobre, sconfiggendo Go Shiozaki e Shuhei Taniguchi ad un evento della Pro Wrestling Noah. Durante la New Japan's 2011 G1 Climax Tag League, i Bad Intentions subirono la loro prima sconfitta in tag in un anno, quando furono sconfitti dai Complete Players (Masato Tanaka e Yujiro Takahashi) ma riuscirono a vincere altri quattro incontri e avanzarono alle semifinali del torneo. Il 6 novembre, dopo aver sconfitto il Billion Powers (Hirooki Goto e Hiroshi Tanahashi) in semifinale, i Bad Intentions sono stati sconfitti nella finale del G1 Climax 2011 dai Suzuki Army (Minoru Suzuki e [[Lance Archer]]). Il 12 novembre, i Bad Intentions effettuarono la loro decima difesa degli IWGP Tag Team Titles contro Archer e Suzuki.
 
Il 4 gennaio, 2012, a Wrestle Kingdom VI nel Tokyo Dome, i Bad Intentions persero gli IWGP Tag Team Titles contro i Ten-Koji (Hiroyoshi Tenzan and Satoshi Kojima), chiudendo il loro record a 564 giorni di regno. Il 22 gennaio, i Bad Intentions persero i GHC Tag Team Titles contro Akitoshi Saito e Jun Akiyama.
Riga 116 ⟶ 115:
Bloom ha 28 piercing, il primo dei quali fatto all'età di quattordici anni.
 
Bloom era il migliore amico di [[Test (wrestler)|Andrew "Test" Martin]] e di [[Val Venis]], quest 'ultimo ammise quanto fu difficile sia per lui che per Bloom superare la perdita di Martin, scomparso il 13 marzo 2009, all'età di soli 33 anni, il padre di Bloom, Mike, che sverna in Florida, ha ricevuto una visita da Martin solo una settimana prima della sua morte.
 
== Personaggio ==
Riga 133 ⟶ 132:
** ''Gomennasai'' ([[Tecniche aeree di wrestling#Senton|Running senton]]) – 2013
** ''Ichiban'' ([[Chokeslam#Sitout chokebomb|Sitout chokebomb]])
 
=== Manager ===
* [[Bruno Lauer]]
* The Funkadactyls
* [[Paul Heyman]]
* [[Sable (wrestler)|Sable]]
* [[Yuji Sakamoto|Sakamoto]]
* [[Trish Stratus]]
 
=== Soprannomi ===
Riga 147 ⟶ 138:
* "Sweet T"
* "8 3/8"
 
=== Musiche d'ingresso ===
* ''Shin Nihon Puroresu, Ichiban!'' ([[New Japan Pro-Wrestling|NJPW]])
* ''Derailer'' di [[Jim Johnston]] ([[WWE]]; Gennaio 2003–Novembre 2004)
* ''Shrine'' di Jim Johnston (WWE; 2 aprile 2012–30 gennaio 2013)
* ''Somebody Call My Momma'' di Jim Johnston (WWE; 3 gennaio 2013–20 dicembre 2013; usata in coppia con [[Brodus Clay]])
 
=== Wrestler allenati ===
Riga 178 ⟶ 163:
** EXW Tag Team Championship<sup>1</sup> (1)
*'''[[New Japan Pro-Wrestling]]'''
**[[IWGP Tag Team Championship]] (2) – con [[Karl Anderson (wrestler)|Karl Anderson]] (1) e [[Tyson Tomko|Travis Tomko]] (1)
** G1 Climax Tag League (2007) – con Travis Tomko
** G1 Climax Tag League (2009) – con Karl Anderson
Riga 211 ⟶ 196:
 
[[Categoria:Studenti dell'Università di Pittsburgh]]
[[Categoria:Wrestler della New Japan Pro-Wrestling]]
[[Categoria:Wrestler della WWE]]