Hapag-Lloyd Express: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FIGLINE99 (discussione | contributi)
m affinamento del testo
 
(29 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|compagnie aeree|giugno 2016}}
{{tmp|Infobox compagnia aerea}}
{{Azienda
 
[[bs:|nome = HLX/Hapag-Lloyd Express]]
[[Immagine:HLX B735 D-AHLF 20060424 STR.jpg|thumb|300px|HLX Boeing 737-500]]
|logo = Hlexpress.png
[[Immagine:Boeing 737 hlx D-AGER.jpg|thumb|300px|HLX Boeing 737-700]]
|immagine = Boeing 737 hlx D-AGER.jpg
'''Hapag-Lloyd Express [[Gesellschaft mit beschränkter Haftung|GmbH]]''', nota anche come HLX, era una [[compagnia aerea low cost]] con sede ad [[Hannover]] in [[Repubblica Federale Tedesca|Germania]]. Dal gennaio [[2007]] la Hapag-Lloyd Express è stata integrata nella [[TUIfly]].
|forma societaria =
|data fondazione = 2002
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori =
|data chiusura = [[2007]]
|causa chiusura =
|nazione = DEU
|controllate =
|settore = trasporti
|prodotti = Voli low-cost
|persone chiave =
|tipo compagnia = a basso costo
|inizio operazioni =
|fine operazioni =
|hub =
|frequent =
|alleanza =
|flotta =
|anno flotta =
|destinazioni =
|anno destinazioni =
}}
[[ImmagineFile:HLX B735 D-AHLF 20060424 STR.jpg|thumb|300px|HLX Boeing 737-500 nei vistosi colori della società]]
'''Hapag-Lloyd Express [[Gesellschaft mit beschränkter Haftung|GmbH]]''', nota anche come '''HLX''', era una [[compagnia aerea low cost]] con sede ad [[Hannover]] in [[Repubblica Federale Tedesca|Germania]]. Dal gennaio [[2007]] la Hapag-Lloyd Express è stata integrata nella [[TUIfly]].
 
==Storia==
HLX, società affiliata a [[TUI AG]], era stata fondata nel 2002.
Il sistema del prezzo di HLX era costruito in modo simile a quello di altre compagnie aeree concorrenti. Per ogni volo, veniva messo a disposizione un certo contingente di biglietti a prezzi convenienti, mentre il resto dei biglietti veniva venduto ad un prezzo più alto, tuttavia spesso inferiore ai prezzi delle compagnie aeree "tradizionali".
 
La HLX faceva rotta su 20 mete in sette stati europei partendo dagli aeroporti di [[Colonia (Germania)|Colonia]]-[[Bonn]], [[Hannover]], [[Stoccarda]], [[Amburgo]], [[Berlino]] e [[Monaco di Baviera]].
 
La compagnia utilizzava 15 aeroplani (principalmente [[Boeing 737]]) e tutti i voli erano eseguiti dalle società Hapag-Lloyd Flug (anch'essa appartenente alla TUI SPA) e Germania (una società di [[volo charter|voli charter]]).
 
In un test della rivista tedesca "test", edizione 02/2005, della istituzione "Stiftung Warentest" (test dei prodotti) la HLX ha raggiunto il voto totale: "buono"
 
A farpartire datada dall'Aprileaprile 2007, la Hapag-Lloyd Express saràè stata progressivamente integrata con la Hapagfly. Le due compagnie, entrambe appartentiappartenenti alla TUI AG, volano ora sotto il nuovo marchio TUIflyTUIFly, continuando ad offrire servizi low cost sulle principali tratte nazionali tedesche ed europee da e per la [[Germania]].
 
===Codici===
Riga 28 ⟶ 53:
*[[Boeing 737|Boeing 737-800]] (2)
 
==Altri progetti==
 
{{interprogetto}}
===Rotte===
In Italia, HLX decollava da [[Bari]], [[Cagliari]], [[Catania]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Palermo]], [[Pisa]], [[Rimini]], [[Roma]] e [[Venezia]].
 
La rete delle rotte HLX si estendeva, inoltre, nei principali paesi europei.
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.hlx.com/it/index.html Sito ufficiale]
*[http://www.tui.it/default.aspx Sito della TUI AG]
 
{{ELFAA}}
[[Categoria:Compagnie aeree tedesche]]
[[Categoria:Trasporti{{Compagnie inaeree della Germania]]}}
{{Portale|aviazione}}
 
[[Categoria:Compagnie aeree del passato tedesche]]
[[bs:Hapag-Lloyd Express]]
[[Categoria:European Low Fares Airline Association]]
[[de:Hapag-Lloyd Express]]
[[Categoria:Compagnie aeree a basso costo]]
[[en:Hapag-Lloyd Express]]
[[es:HLX.com]]
[[fr:Hapag-Lloyd Express]]
[[hr:Hapag-Lloyd Express]]
[[nl:HLX.com]]
[[sr:Ха-Ел-Икс]]
[[sv:Hapag-Lloyd Express]]