FIGLINE99
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, FIGLINE99! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Manuali
modificaTi suggerirei di leggere un po' di pagine dei manuali dei vari template che vai a modificare visto che continui a fare modifiche errate e non ammesse.
In second'ordine vedo che le tua modifiche "brillano" per la mancanza di fonti che sono invece necessarie, in particolare se si modificano i dati presenti. Grazie e buona continuazione. --Pil56 (msg) 13:07, 28 mag 2025 (CEST)
- Grazie dei commenti.
- Per parte mia le modifiche forse non sono ammesse (sono nuovo in Wikpedia) ma certamente non errate. Ho un data-base personale su tutte le compagnie aeree del mondo compilato negli ultimi 20 anni econtinuamente aggiornato. Fonti molto diverse ma tutte documentate-documentabili.
- Le correzioni possono essere prive di fonti perché, in genere, attingo al data-base. Non credo di dover citare il mio nome....
- Per parte mia sarei davvero curioso di conoscere - di persona - chi ha compilato la pagina "Compagnie Aeree Italiane". E rimbrottarlo per le numerose omissioni e numerosi errori concettuali e di dati presenti...
- Comunque, Pier Luigi, rimango a disposizione per un confronto sereno e costruttivo. --FIGLINE99 (msg) 17:30, 28 mag 2025 (CEST)
- Sono contento che tu possa essere un esperto dell'argomento compagnie aeree e che tu possa avere un database personale, ciò non toglie che su wikipedia le competenze e le conoscenze personali non possano essere utilizzate come fonti (leggi le pagine che ti inserito più sopra dove le cose sono spiegate molto meglio di come potrei fare io), quindi è necessario risalire alle fonti da cui è nato il tuo database e inserirle nelle voci di wikipedia.
- E, in ogni caso, è anche piuttosto urgente/importante che tu legga le istruzioni presenti in Template:Azienda, di modo che non ci siano errori tecnici vari (di wikipedia) che fanno sparire le immagini, inseriscono le voci in categorie di errore ecc.ecc.
- Buona serata --Pil56 (msg) 18:12, 28 mag 2025 (CEST)
- Pierluigi, mi indichi chiaramente, possibilmente tramite link, come inserire un template sinottico in una pagina già esistente?
- Ho svagolato attraverso le pagine di istruzioni ma non ne sono venuto a capo. --FIGLINE99 (msg) 17:49, 29 mag 2025 (CEST)
- Ad esempio, Pier Luigi, se vai a guardare la pagina di L.A.T.I. prima della mia correzione vedrai che è descritta come compagnia "cargo": falsissimo perché trasportava posta e, occasionalmente, passeggeri.
- Anche la data di chiusura indicata - 1956 - non corrisponde assolutamente a verità. Di fatto la società smise di operare negli anni 40 e fu "sciolta" a tavolino nel 1955.... --FIGLINE99 (msg) 17:48, 29 mag 2025 (CEST)
- Un po' in disordine:
- Non mi chiamo Pierluigi :-)
- Devi cliccare su Template:Azienda e leggerti con calma le istruzioni, da cui vedrai quali sono, ad esempio, gli unici parametri ammessi nel campo "tipo compagnia" e anche il funzionamento di tutti gli altri campi, nonché il testo in bianco dell'infobox da poter copiare in una voce in cui non è inserito.
- A proposito, la data dell'ultimo volo è una cosa (e ha il suo campo apposito), quella della chiusura dell'azienda uno diverso; guarda come ho modificato la voce che mi segnali.
- Ciao --Pil56 (msg) 08:41, 30 mag 2025 (CEST)
- Grazie.
- Puoi almeno indicarmi il tuo nome di battesimo? "Pil" potrebbe essere "pilastro" o "pillola" o "Pilade".....?
- 56 è probabilmente l'anno di nascita.....
- Ad ogni buon conto il mio nome è Leonardo --FIGLINE99 (msg) 12:48, 30 mag 2025 (CEST)
- Stavo guardando... allora sono proprio un cretino...
- "Per inserire correttamente il template basta copiare nella voce la sintassi seguente e completarla con i dati relativi alla voce."
- Immagino ci si riferisca all'elenco verticale a sinistra e non a quello all'interno di una cornice rettangolare.
- Comunque, una volta copiato, dove esattamente va inserito? Direttamente nella pagina? Nella pagina dopo aver cliccato su modifica. Oppure dopo aver cliccato su modifica wikitesto?
- Scusami ma, per me, le istruzioni non sono mai abbastanza chiare....
- Leonardo --FIGLINE99 (msg) 13:09, 30 mag 2025 (CEST)
- Renzo e il 56 è l'anno di nascita
- Sì, si copia la parte di sinistra mentre sei in modifica della voce dove vuoi inserirlo e si inserisce all'inizio della voce, poi si completano i vari campi. Ciao --Pil56 (msg) 13:36, 30 mag 2025 (CEST)
- Bene Renzo.
- Ho seguito le tue istruzioni.
- Vai a vedere cosa è successo alla voce Air Italy (2001-2004)
- Sono io un imbecille o è il mio computer che non funziona?
- leonardo --FIGLINE99 (msg) 17:50, 30 mag 2025 (CEST)
- Calma e pazienza!! Innanzitutto devi ricordare di usare sempre anteprima, prima di schiacciare il tasto "salva", evitando di schiacciarlo se quel che vedi si capisce subito che non è quel che si dovrebbe.
- Hai pasticciato moltissimo sulla voce Air Sardinia, quindi ho annullato tutto, così come ho cancellato il Template:Air Italy che non c'entrava nulla.
- La mia impressione è che tu voglia creare una nuova voce; la cosa più facile per le prime volte è usare una propria pagina di prova, quella più standard nel tuo caso si chiama Utente:FIGLINE99/Sandbox. Una volta che clicchi sul collegamento che ti ho creato puoi fare tutte le prove che vuoi e, oltretutto, poi raggiungere la pagina facilmente con il collegamento che c'è in alto a destra con scritto "prove".
- Provaci, quando hai finito segnalamelo che ricontrollo e, nel caso, poi la metto tra le voci normali dell'enciclopedia.
- Per la voce Air Sardinia ti ho inserito l'infobox quasi vuoto, vedi tu se c'è da completarlo. Ciao --Pil56 (msg) 18:24, 30 mag 2025 (CEST)
- Grazie Renzo!
- Credo che ti dovrò offrire un pranzo o una cena....
- In effetti avevo cercato di usare la pagina Air Sardinia come "pilota", cioè copiandola.... Ho solo pasticciato nei vari tentativi di correggerla. Inoltre se apri la pagina Air Italy (2001-2004) infatti, in alto, c'è la scritta Air Sardinia che non sono riuscito ad eliminare.
- Allora nel frattempo completo l'infobox di Air Sardinia e poi passo alle prove.
- Altro argomento. Io ho un archivio con moltissime foto originali (aziende, costruttori) o scatattate da appassionati che vorrei utilizzare quando mancano nelle pagine. Vedo però che l'inserimento di immagini è complicato e vengono richieste un sacco di dichiarazioni ufficiali....
- Ad esempio nella pagina Aeralpi mancano completamente le immagini. Io ne ho piuttosto belle, tutte in bianco e nero, ma tutte provenienti dai costruttori dei velivoli o scattate nell'aeroporto di Cortina. --FIGLINE99 (msg) 10:25, 31 mag 2025 (CEST)
- Renzo allora vai a guardarti la pagina SATT-Società Avio Trasporti Torino che mancava completamente.
- Dimmi cosa ne pensi.
- Ovviamente manca l'infobox e immagini. Ho una foto discreta che potrei inserire.... --FIGLINE99 (msg) 10:51, 31 mag 2025 (CEST)
(Torno a sinistra) Per favore, bisogna riuscire ad andare con calma, soprattutto se vuoi che qualcuno trovi tempo per cercare di aiutare; tieni presente che in caso di dubbi e/o problemi sull'argomento, puoi scrivere su Discussioni progetto:Aviazione/Aviazione civile dove, almeno in teoria, dovresti riuscire a raggiungere gli altri appassionati.
Per le modifiche all'infobox di Air Sardinia, ricorda sempre di usare l'anteprima e guardare il risultato (se metti il numero di aerei nel campo flotta e l'anno nella riga sotto, è inutile che ripeti il dato), in più deve esserci concomitanza tra i dati: se nella voce scrivi che ha volato sino al 1990, non puoi scrivere nell'infobox 1994. Per il resto quella voce è proprio il classico esempio di mancanza di fonti esterne ed è necessario aggiungerle (anche quella è cosa da fare con calma).
Per le immagini, che effettivamente sono un po' ostiche poiché è fondamentale rispettare il diritto d'autore, forse qualcosa potrebbe essere pubblicabile utilizzando il Template:PD-Italy, ma fa molta attenzione (per favore)
La voce che stai preparando mi sembra buona, ovviamente bisogna ancora mettere infobox, wikificazione e, soprattutto, le fonti.
Buon fine settimana --Pil56 (msg) 11:31, 31 mag 2025 (CEST)
- Nell'infobox non cancellare i campi vuoti se non sei più che sicuro di ciò che fai, spesso si creano problemi anche senza volerlo: ad esempio il campo "forza cat anno" è molto importante, come potrai leggere, come al solito, nelle istruzioni. Altrettanto, se pure l'azienda è ancora attiva, è perlomeno inutile cancellare i campi sulla chiusura e sulla fine delle operazioni, prima o poi potranno essere utilizzati, magari da un utente "novizio" che non saprebbe neppure dove trovarli. Ciaoo --Pil56 (msg) 17:47, 31 mag 2025 (CEST)
- Hai ragione Renzo.
- Non avevo pensato che qualcun altro potrebbe aggiungere qualche dettaglio, sia oggi che domani. Ora provvedo al ripristino.
- Leonardo --FIGLINE99 (msg) 10:48, 1 giu 2025 (CEST)
- Dopo varie "capocciate" ho imparato ad inserire immagini/foto nell'infobox.
- Ancora non capisco come inserire le foto nel testo, dopo aver faticosamente recuperato le parentesi quadre...
- Leonardo --FIGLINE99 (msg) 13:19, 1 giu 2025 (CEST)
- Oggi mi sono divertito ad inserire qualche foto e qualche logo-marchio sociale dove mancavano.
- Puoi rileggere la mia pagina di prova SATT e dirmi se va bene? Se così inseriscila pure assieme all'infobox nella pagina "Compagnie Aeree Italiane" che io completerò con dati e foto. --FIGLINE99 (msg) 17:30, 1 giu 2025 (CEST)
- La tua pagina di prova l'ho già commentata più sopra, va completata con l'infobox, va wikificata e soprattutto corredata di fonti, poi potrà essere pubblicata.
- Io su commons sono un normalissimo utente come te, però ho l'impressione che tu stia rischiando molto con quei caricamenti di immagini].
- In generale l'entusiasmo della contribuzione può essere una cosa positiva, però l'aver usato già almeno tre utenze e il contribuire troppo di fretta non sempre è positivo. Datti anche del tempo per vedere cosa hanno fatto gli altri e leggere con calma le pagine di aiuto che incontri :-)
- Ciao --Pil56 (msg) 17:45, 1 giu 2025 (CEST)
- Buongiorno Renzo.
- Allora io avrei finito con l'inserimento dei loghi-marchi sociali di quanto già presente. Ora ho bisogno di sapere alcune cose:
- 1 - come si inseriscono le parentesi quadre? Con la tastiera? Cosa va trascritto all'interno per far sì che nella pagina scaturisca una nuova immagine?
- 2 - che fare con le pagine vuote e che hanno solo rinvii ad altri siti? Io potrei scriverne varie.
- 3 - Mi sembra eccessivo l'elenco delle società che utilizzano solo elicotteri. Oltretutto molte non hanno una propria pagina ma solo il link al loro sito.
- Leonardo --FIGLINE99 (msg) 13:25, 2 giu 2025 (CEST)
- 1-Aiuto:Immagini da cui dovresti capire che, in ogni caso, non puoi "donare" qualcosa che non è tuo, cosa che hai dichiarato in varie immagini caricate su commons. Poi Aiuto:Markup immagini sul come si inseriscono nelle voci.
- 2-non ho capito, su wiki non ci devono essere pagine vuote, di che parli?
- 3-altrettanto non ho capito, di che voce parli?
- --Pil56 (msg) 21:56, 2 giu 2025 (CEST)
- Grazie della pazienza nel rispondere Renzo.
- Vorrei aggiungere qualcosa al mio precedente messaggio e nello stesso ordine.
- 1 - Le immagini da me "catturate" hanno due origini. Sono mie perché le ho scattate (fotografie) o realizzate personalmente. Oppure appartengono a materiale divulgato dalle varie società (depliants, brochures, libretti, fotografie) per informativa al pubblico o per la stampa (vedi precedenti attività del sottoscritto). Quindi, al di là dell'origine, non mi pare che ci siano divieti o copyright che si protraggono nei secoli.... Apportando le correzioni/integrazioni mi pare di aver sempre indicato l'origine di tali immagini e dove le ho reperite (conferenze stampa, riunioni, incontri, esposizioni, fiere, feste dell'aria ecc.).
- 2 - Se vai a guardare nella fatidica pagina "Compagnie Aeree Italiane" e clicchi sulla voce Aeral ti si apre l'accesso ad un portale di aviazione che conosco da tempo e che contiene informazioni abbastanza attendibili. Io invece all'Aeral potrei aggiungere un po' di storia e almeno una fotografia...
- 3 - Nella stessa pagina ci sono un bel po' di società che utilizzano elicotteri per aero-taxi e voli privati. Cliccandoci si "atterra" direttamente sul loro sito. Io personalmente non ho niente contro gli elicotteri anche se non mi sono molto simpatici. Personalmente con la dizione "compagnie aeree" o "aerolinee" o "aviolinee" intendo una società che effettua voli di linea, ciè regolari, schedulati, acquistabili direttamente o tramite intermediari. Oppure charter, questi con aerei di almeno 15-20 posti altrimenti diventa aero-taxi o volo privato... ma qui la distinzione è più sottile.
- Leonardo --FIGLINE99 (msg) 12:02, 3 giu 2025 (CEST)
Nuovo paragrafo, altrimenti non si capisce più nulla
modifica1-Per le immagini tempo che la tua visione non corrisponda alla realtà o perlomeno a quello che si può fare su wikipedia: un logo, oltre praticamente a non scadere mai, non è in ogni caso di "tua" proprietà, da qualsiasi parte tu lo prenda, quindi questa è violazione di copyright. Altrettanto, il fatto che le immagini siano prese da brochure destinate alla stampa non rileva e non le fa diventare né tue, né senza copyright. In ogni caso io ho provato ad avvisarti e a spiegarti, poi libero di continuare a fare ciò che vuoi, fermo restando ce le conseguenze sono e saranno sempre sulla tua utenza.
2-La voce Compagnie aeree italiane che vedo hai modificato a spanne 200 volte da dicembre ad oggi, personalmente la trovo una roba inutile, come qualsiasi altra lista, ma, in ogni caso, contiene molti errori tecnici non ammessi nelle voci, ad esempio quello che mi dici di cliccare non deve esserci perché i collegamenti a siti esterni non sono ammessi direttamente nella voce, ma solo come collegamenti esterni. Faccio due modifiche tanto per farti capire, visto che non ho tempo né voglia di sistemarla tutta. --Pil56 (msg) 18:36, 3 giu 2025 (CEST)
I nomi dei modelli Airbus sono senza il punto in mezzo
modificaCiao, ho notato tue ripetute modifiche ai nomi dei modelli Airbus, dove inserisci sempre un punto dopo la A. Però Airbus chiama i suoi modelli senza alcun punto fra la A e il numero (per esempio: A320, A321, A330, e così via). Puoi verificare la nomenclatura corretta tu stesso sul sito ufficiale di Airbus. E su Wikipedia finora è stata usata la nomenclatura ufficiale del produttore, quindi sarebbe meglio continuare così. Non vedo la necessità di queste modifiche. Grazie. --Enron 22:54, 15 giu 2025 (CEST)
- Mi sembra di aver capito che hai cancellato i miei numerosi aggiornamenti della pagina "Regional" di Compagnie Aeree Francesi. Perché?
- Stavo correggendo ed è sparito tutto. Forse ne sai più di me?
- Ora ci riprovo.... Fammi finire e poi, se non ti piace niente, fai come vuoi.... --FIGLINE99 (msg) 11:45, 18 giu 2025 (CEST)
- Ciao, prima di pubblicare le modifiche almeno cerchiamo di non lasciare delle frasi scritte a metà, con errori di ortografia evidenti come se fosse una bozza veloce. Pubblichi dozzine di modifiche ravvicinate. Per vedere come appare la pagina invece di pubblicare la modifica subito si può usare la funzione "Rivedi modifiche" oppure si va su "Modifica wikitesto" e poi tasto "visualizza anteprima".
- Inoltre la foto sulla pagina Régional era stata scattata a Verona quindi penso fosse difficile vedere le Alpi francesi. Quando vuoi vedere le informazioni delle foto dovresti cliccare sul tasto blu "Ulteriori dettagli" e di solito lì è riportato il luogo dello scatto. Così da evitare di scrivere informazioni non corrette nelle didascalie. Grazie mille. --Enron 13:51, 18 giu 2025 (CEST)
- Hai ragione.
- Però sappi che consulto vari documenti, tutti belli stesi su un tavolo. Talvolta, per non perdere la "battuta" inserisco un dato da A, lo ricontrollo con B e C e poi lo pubblico...
- Comunque guarda ora la pagina di "Regional": ti sembra che abbia fatto un buon lavoro oppure ho solo sprecato tempo? --FIGLINE99 (msg) 14:14, 18 giu 2025 (CEST)
Avviso non enciclopedico su Eurowings
modificaCiao!
Ti ringrazio per il contributo alla voce, ma ti segnalo che inserire messaggi come **********IN CORREZIONE**********
all’interno del testo non è conforme alle linee guida di Wikipedia. Le voci devono essere sempre leggibili, complete e prive di avvisi non enciclopedici.
Se hai bisogno di lavorare con più calma, ti consiglio due alternative:
- usare la tua sandbox personale (pagina di prova), dove puoi preparare i contenuti in tranquillità;
- oppure scrivere il testo in un programma offline (come Word o un altro editor di testo) e pubblicarlo solo quando è pronto.
Wikipedia è un progetto collaborativo, quindi è importante mantenere uno standard uniforme anche durante la fase di modifica.
Grazie per la comprensione e buon lavoro! --Enron 23:58, 20 giu 2025 (CEST)
- Sì, penso che tu abbia ragione.
- Ho dovuto interrompere la correzione per un'urgenza di tipo familiare. Poi una cena fuori con amici...
- Mi era sembrato corretto informare i miei eventuali lettori che la pagina era in fase di correzione (e quante correzioni!!!!).
- Ora provvedo al completamento. --FIGLINE99 (msg) 10:19, 21 giu 2025 (CEST)
- Però potevi lasciare le correzioni che avevo già fatto..... Ora devo ricominciare daccapo...! --FIGLINE99 (msg) 10:21, 21 giu 2025 (CEST)
- Ciao, se ti è di aiuto inserisco il testo che avevi scritto sulla tua sandbox, così lavori con calma sulla bozza da lì. Dimmi te --Enron 11:43, 21 giu 2025 (CEST)
- Si, va bene, metti tutto nella scatola di sabbia.... --FIGLINE99 (msg) 13:47, 21 giu 2025 (CEST)
- Inserita la tua bozza nella tua sandbox. Saluti --Enron 14:16, 21 giu 2025 (CEST)
- Si, va bene, metti tutto nella scatola di sabbia.... --FIGLINE99 (msg) 13:47, 21 giu 2025 (CEST)
- Ciao, se ti è di aiuto inserisco il testo che avevi scritto sulla tua sandbox, così lavori con calma sulla bozza da lì. Dimmi te --Enron 11:43, 21 giu 2025 (CEST)
Fonti
modificaTe l'ho già scritto varie volte ma pare che non ci sia peggior sordo di chi non vuole sentire.... quindi sarò moooooooolto diretto.
Per le regole di wikipedia, le fonti sono obbligatorie, non un optional, quindi da ora in avanti ogni tua modifica che varia qualche dato in qualche voce e che non avrà l'indicazione della fonte da cui l'hai presa, verrà immediatamente annullata, anche se verranno magari cancellate parti utili.
Grazie dell'attenzione --Pil56 (msg) 15:44, 21 giu 2025 (CEST)
Uso del grassetto
modificaCiao,
quando si usa il grassetto?
Il grassetto si usa solo nella prima frase, per:
il titolo della voce;
eventuali forme alternative del nome, acronimi o traduzioni;
ma tutti nella prima frase dell’incipit.
👉 Quindi, un nome storico, anche se importante, non va in grassetto se compare più avanti nel testo.
Grazie. --Enron 15:25, 29 giu 2025 (CEST)
Aggiunta di note
modificaCiao, ti chiedo la cortesia, quando aggiungi note alle voci, di verificare anche la presenza della sezione apposita "== Note ==" seguita da "<references/>" che le deve ospitare. Grazie. --Sanghino Scrivimi 11:37, 30 giu 2025 (CEST)
- Grazie.
- Ho imparato e lo sto facendo.... mi pare.... --FIGLINE99 (msg) 17:04, 30 giu 2025 (CEST)
- In realtà ancora non ci siamo, ad esempio nella voce International Flying Services che hai modificato oggi c'era l'intestazione della sezione ma mancava il tag "<references/>" subito sotto. --Sanghino Scrivimi 14:47, 1 lug 2025 (CEST)
- Se vai a guardare ora mi sembra che sia tutto a posto.... --37.161.126.85 (msg) 16:37, 1 lug 2025 (CEST)
- Lo stesso anche nelle voci Aliblu Airways e Airone (compagnia aerea). --Sanghino Scrivimi 14:49, 1 lug 2025 (CEST)
- Francamente non capisco. A me sembra tutto a posto.
- Forse è successo quando mi sono dovuto allontanare per un attacco di dissenteria.... --37.161.126.85 (msg) 16:39, 1 lug 2025 (CEST)
- In realtà ancora non ci siamo, ad esempio nella voce International Flying Services che hai modificato oggi c'era l'intestazione della sezione ma mancava il tag "<references/>" subito sotto. --Sanghino Scrivimi 14:47, 1 lug 2025 (CEST)
Qual è il problema con Cargo?
modificaCiao, ho notato le tue numerose sostituzioni della parola Cargo con tutto-merci in quasi tutte le voci di compagnie aeree.
Ma qual è il problema con la parola Cargo?
È la parola convenzionalmente usata per indicare il trasporto merci nel settore aereo. Quindi anche se non ti piace la parola Cargo per tuoi gusti personali non mi sembra un motivo valido per cambiarla in tutte le voci su Wikipedia.
Grazie. --Enron 19:30, 4 lug 2025 (CEST)
Fonti
modificaCome ti è stato già detto ripetutamente qui sopra le fonti sono obbligatorie e non si può prescindere dal citarle quando si aggiunge del nuovo testo. Inoltre non si devono rimuovere informazioni preesistenti dotate di fonti senza spiegare le motivazioni di quanto fatto nella pagina di discussione o almeno nell'oggetto della modifica. Come conseguenza di quanto appena scritto ho rimosso le tue modifiche che rientrano nei due casi citati in modo da darti la possibilità di reiterarle seguende tali semplici prescrizioni. Grazie per seguirle da qui in poi. --l'etrusco (msg) 10:35, 5 lug 2025 (CEST)
- Tutti i giorni ricevo una "bacchettata" da uno pseudonimo diverso....
- Quanti siete a controllarmi?
- Non avete altro da fare? --37.161.225.96 (msg) 16:02, 5 lug 2025 (CEST)
- Abbiamo da controllare che nessuno inserisca informazioni errate, inventate o mal citate, comprese quelle senza fonte e non controllabili. Se sono già diversi utenti che ti scrivono che stai sbagliando forse allora stai effettivamente sbagliando, non credi?--l'etrusco (msg) 16:10, 5 lug 2025 (CEST)
- Bene etrusco, mi fa piacere che ci siano tanti maestri che ti correggono lungo strada....
- Per me gli aspetti fondamentali sono due, la forma e il contenuto.
- FORMA.
- A forza di batterci la testa, di rimproveri, di ri-ri-ri correzioni credo di aver imparato come si crea una pagina con tutti gli annessi e connessi. Debbo solo far notare che le informazioni tutoriali fornite non sono sempre chiare. Ovvero sembrano scritte da "uno che la sa già lunga" e non per "uno che deve imparare tutto dall'A alla Z". Oltretutto ho la sensazione che i testi siano meramente tradotti dall'inglese, lingua che peraltro conosco piuttosto bene...
- CONTENUTO.
- Ho un archivio che contiene centinaia di documenti, sia originali che in copia. Una biblioteca di circa 100 volumi sul trasporto aereo civile. Migliaia di immagini (foto, cartoline, originali a stampa) di aerei, aeroporti e annessi e connessi.
- Negli ultimi 30 anni le informazioni fondamentali su ogni società le ho riversate in un data-base che aggiorno almeno una volta a settimana, senza però citare la fonte. Le informazioni, originariamente scritte in colore nero, virano al rosso quando sono confermate da una fonte che ritengo ufficiale o quantomeno attendibile.
- Tutto ciò si riverbera su errori che le varie pagine di Wikpedia si portano dietro e che, a fronte della necessità di correggerli, non sempre hanno un "giustificativo". corrispondente
- >ESEMPIO<
- Etrusco, vai a guardare la pagina dedicata ad Air Algerie, immarcescibile aerolinea del paese nordafricano. Noterai che ho fatto alcune alterazioni/correzioni alla parte iniziale. Perché? Perché anche le fonti citate riportano errori. L'ottimo volume ENCYCLOPEDIA OF AFRICAN AIRLINES di Ben R. Guttery, edito da McFarland nel 1998 (di cui ovviamente possiedo copia) è un eccellente opera ricca di dettagli. Ma anche di errori. Infatti nella sezione dedicata all'Algeria (pp. 11-18) ci sono alcuni errori ed omissioni. Scusabili per un autore di madre-lingua inglese che doveva masticare l'ostico francese neolatino. Ma, per me, correggibili.
- Come se non bastasse, il testo iniziale che ho trovato scritto leggendo la pagina Air Algerie appariva (malamente) tradotto dalla relativa voce del libro di Guttery.
- CONCLUSIONE.
- Chi ha ragione? Chi scrive in prima battuta con errori ed omissioni o chi si rompe i cosiddetti a controllare, ricontrollare e correggere?
- Grato di una risposta congrua e completa a tutti i punti sopra espressi.
- NOTA
- Figline 99 è: il nome di un paese nell'Alto Valdarno, 99 l'anno della costituzione di uno scalcinato gruppo di trappisti di cui faccio ancora immeritatamente parte. Vivo a Firenze e dalle mie finestre vedo scorrere l'Arno.... --FIGLINE99 (msg) 10:57, 6 lug 2025 (CEST)
- Buongiorno
- Premetto che se hai bisogno di aiuto per districarti fra le varie regole editoriali di Wikipedia sono a disposizione e felice di aiutarti, basta che tu scriva quali sono le tue perplessità nella mia pagina di discussione (a cui puoi accedere cliccando su "msg" accanto alla mia firma). Apprezzo (e con me tutti gli altri utenti dell'enciclopedia) il tuo contributo, tanto più se hai una vasta bibliografia sull'argomento. Argomento di cui ammetto di essere un ignorante totale essendo io un biologo marino, un campo che ha a che fare con l'acqua e non con l'aria.
- Tra le varie regole di wikipedia ve n'è una di particolare importanza ovvero la citazione delle fonti, scusa se mi ripeto. L'importanza è cruciale perchè qua su wikipedia siamo tutti dei nickname, degli pseudonimi, e non vi è modo di sapere se dietro vi sia un professore universitario con diciotto pagine di pubblicazioni scientifiche all'attivo o un giardiniere di Poggibonsi appassionato di basket. L'autorevolezza delle informazioni inserite dipende dunque esclusivamente da quella delle fonti a sostegno e non da quella personale dello scrivente.
- Non si tratta di avere o non avere ragione (sono toscano anche io e nella nostra regione si dice che "la ragione è dei bischeri") ma di raggiungere un risultato, cioè un'enciclopedia con informazioni attendibili. Ti prego di non considerare il controllo che viene effettuato come un tentativo di censura fatto da un antipatico maestrino con il dito alzato ma come una spassionata offerta di aiuto da parte di chi ha qualche esperienza su questa piattaforma.
- Spero di aver risposto alle tue domande, resto a disposizione per eventuali altri chiarimenti e soprattutto per eventuali richieste di aiuto sulle fonti o altro. Salutami l'Arno, anche io vivo lungo le sponde di un fiume toscano. --l'etrusco (msg) 06:30, 7 lug 2025 (CEST)
- Grazie della piacevole e simpatica risposta Etrusko.
- Magari primo o poi ci prendiamo un caffé assieme? C'è un ottimo locale proprio sotto casa mia, in corrispondenza di piazza Ferrucci.
- Ora invece un problema. Avevo messo mano alla pagina East African Airways, compagnie del passato del Kenya. Un testo redatto in maniera atroce, errori di date e di sigle di velivoli, confusione varia, assenza di note.
- Mi ci è voluto un bel po' e.... alla fine, quando ho cliccato su Conferma Modifiche, una bella scritta mi ha detto che c'era un "conflitto di interessi" da parte di non so chi altro e tutto il mio lavoro è andato in cavalleria....
- Mi spieghi? --FIGLINE99 (msg) 11:53, 7 lug 2025 (CEST)
- Sarà stato un conflitto di modifiche, ovvero che un altro utente ha lavorato sulla stessa pagina e ha slvato il tutto prima di te. Purtroppo a volte succede. Tutto è spiegato meglio in questa pagina di aiuto: Aiuto:Conflitto di modifiche. Un buon modo per evitare questo tipo di problemi è usare la tua sandbox per correggere e completare le voci, poi una volta che il testo è pronto puoi inserirlo nella voce. --l'etrusco (msg) 12:06, 7 lug 2025 (CEST)
- Io sarò sempre un po' cattivo, ma me ne farò una ragione: una voce in questo stato non dovrebbe stare su wikipedia neppure un minuto. Far tradurre la voce di wiki inglese da un traduttore automatico, senza neppure rileggere una volta non è un comportamento serio, alla faccia dei lavori fatti bene per sopperire alle mancanze di wikipedia!!. --Pil56 (msg) 13:15, 7 lug 2025 (CEST)
- Avevo messo mano alla pagina East African Airways, compagnie del passato del Kenya. Un testo redatto in maniera atroce, errori di date e di sigle di velivoli, confusione varia, assenza di note.
- Mi ci è voluto un bel po' e.... alla fine, quando ho cliccato su Conferma Modifiche, una bella scritta mi ha detto che c'era un "conflitto di interessi" da parte di non so chi altro e tutto il mio lavoro è andato in cavalleria....
- --FIGLINE99 (msg) 13:22, 7 lug 2025 (CEST)
- Detto tra noi, Etrusko, credo che qualcuno stia seguendo, un po' geloso, le mie correzioni e trovi gusto solo a rompermi .... --FIGLINE99 (msg) 13:21, 7 lug 2025 (CEST)
- Anzi, se ti riesce ad individuare questo tomo, digni (cioè digli) di venirsi a confrontare direttamente con me.... --FIGLINE99 (msg) 15:32, 7 lug 2025 (CEST)
- Buongiorno
- Esistono linee guida sul conflitto di interessi (ad esempio se un utente lavora sulla pagina dell'azienda di cui è dipendente o sul libro che ha scritto) ma non è prevista alcuna scritta che compaia automaticamente impedendo di salvare le modifiche, deve essere un conflitto di edizione, forse hai letto male.
- Nessuno è invidioso o geloso qua sopra, ci sono delle regole da rispettare e chi lo fa notare lo fa ad esclusivo interesse dell'Enciclopedia. In effetti la voce citata da Pil (uno dei più autorevoli e apprezzati amministratori di it.wikipedia) è da riguardare perchè molte questioni di forma sono da rivedere, a partire dalla concordanza del genere grammaticale. Non è vietato tradurre voci con un traduttore automatico ma è obbligatorio riguardare e correggere ciò che si è scritto perchè questi strumenti restituiscono dei testi pieni di errori ridicoli. E, importantissimo non si deve mai copiare dalle fonti anche se in altra lingua ma sempre riformulare il testo altrimenti si va incontro a problemi di copyright e il testo viene rimosso senza scampo. Non è una regola di wikipedia questa ma una legge dello Stato italiano. --l'etrusco (msg) 10:22, 8 lug 2025 (CEST)
- [@ Etrusko], per correttezza poi mi sono accorto che il testo tradotto (schifosamente male) era lì da 6 anni e ho provveduto a cancellarlo; diciamo che se è questo il modo di metter mano a una voce, come pubblicizza Figline, non è che siamo messi proprio bene visto che delle mega-c......te presenti non pareva essersene accorto. :-( --Pil56 (msg) 11:56, 8 lug 2025 (CEST)
- Le mega c.....te le ho viste aprendo la pagina. Chi aveva redatto il testo 6 anni fa? Certamente un illetterato.
- Ero alla fine della correzione quando è sparito tutto grazie a....
- Oggi ci riprovo, sperando che qualcuno non si metta in mezzo... --FIGLINE99 (msg) 12:03, 8 lug 2025 (CEST)
- Hai cancellato tutto, comprese le foto che andavano bene, le note, gli annessi e connessi... Non potevi aspettare che ricorreggessi?
- Mah... credo tu abbia un'opinione piuttosto sbagliata sulle compagnie aeree.... --FIGLINE99 (msg) 12:12, 8 lug 2025 (CEST)
- Mi permetto di mettere i miei due centesimi di euro tutti ossidati anche io in quanto porto un po' di memoria storica da praticamente ex contributore di settore, o quasi, preferendo scrivere di aerei e non di servizi. "Ai miei tempi" il settore dell'aviazione civile era decisamente meno seguito che quello militare, tuttavia si era provato a dare un'impostazione nelle linee guida che, specie con le voci degli aeroporti ho notato siano state poi disattese e/o ignorate; c'era qualche utente cocciuto che, pur in minoranza (ovvero senza aver ottenuto consensi) appena diminuiva l'attenzione tornava a imporre un suo POV con il risultato che vi saranno voci di compagnie aeree impostate in maniera diversa in base al periodo di contribuzione. Se non erro quello che più irritò sia stato eliminare la sezione delle compagnie aeree che operavano nei vari scali, in quanto quelle liste costituivano spesso il grosso della voce che, eliminata la sezione, rimaneva scarna. So bene che è una seccatura ma IMHO sarebbe utile andare a rileggere quelle discussioni che sono state alle volte lunghe e fortemente dibattute. Concludo scrivendo l'ovvio, purtroppo il progetto aviazione, e il sottoprogetto aviazione civile, soffrirono (e immagino soffrano ancora) da una cronica mancanza di "forza-lavoro", ma se questo da una parte è un problema, da un'altra può essere considerata anche una risorsa, perché doversi scontrare ciclicamente con utenti che boldeggiavano alacremente era uno spreco di energie (se si discute troppo non si scrive in Ns0) quindi augurandomi non siano disattese quelle ore e/o giorni di discussione risalenti a oltre dieci anni fa, se anche ti trovi da solo o quasi tu possa divertirti senza che nessuno rischi di romperti il giocattolo. Se ritenete possa essere utile pingatemi, la voglia di scrivere di roba-che-vola-ma-non-è-un-animale&affini non si è mai sopita del tutto, anzi a passare per voci come Junkers F 13 e vedere che sono rimasti ancora degli stubboni mi piange il cuore (ma come faccio ad abbandonare il calcio femminile?) ;-) --Threecharlie (msg) 15:22, 11 lug 2025 (CEST)
- Grazie del messaggio che mi rincuora!
- Da sempre (iniziai a 16 anni) sono stato un appassionato di trasporto aereo/aviazione commerciale/aviazione civile/compagnie aeree (io preferisco scrivere "aerolinee" o "aviolinee" o "vettori")/aeroporti civili. Ho lavorato per alcuni anni a Roma-Fiumicino. Poi nell'allora maggiore società italiana di costruzioni aeronautiche. A Tolosa ho seguito da vicino i programmi ATR 42 e ATR 72. Ho diretto per anni un mensile di aviazione (JP 4), ho collaborato con molte altre pubblicazioni di turismo e trasporti. Ho redatto alcune opere monografiche (guide sulle società charter, quelle regionali o di terzo livello, gli aeroporti italiani). Parlo piuttosto bene l'inglese, benino il francese, qualche parola di spagnolo e di tedesco. Non ricordo il latino, il greco antico non l'ho mai studiato.
- Ho accumulato in 60 anni un archivio di circa 100 fondamentali libri sull'argomento, migliaia di documenti originali o fotocopie, quasi 20.000 immagini (fotografie o cartoline illustrate).
- Quando ho scoperto l'elenco "Compagnie Aeree Italiane" ho pensato di aggiungere il mio contributo. All'inizio conoscevo pochissimo le regole di Wikipedia e quindi ho commesso numerosi errori. Ma ho notato che il mio entusiasmo veniva spesso rintuzzato con voti negativi, rimproveri, minacce velate, cancellazioni, intrusioni in corso d'opera, correzioni cancellate, cancelli riposizionati ecc.
- Comunque non mi sono scoraggiato. Ora procedo con estrema prudenza e circospezione perché sono un "controllato a vista" (detenuto agli arresti domiciliari). Comunque mi farebbe piacere entrare in contatto con qualcuno che condivida la mia passione e il mio entusiasmo. E poi che sia in grado di darmi qualche altra "dritta" tecnica... --FIGLINE99 (msg) 09:40, 12 lug 2025 (CEST)
- Tutti, per definizione, siamo stati niubbi e tutti,m sempre per definizione, siamo arrivati qui da esperienze diverse senza conoscere le policy, regole, regolette, controregole, e alle volte sembrava frustrante o assurdo, o ridicolo vederci imporre certe "gabbie". Però se proprio tu vieni a dire che hai lavorato in campo aeronautico saprai bene che nell'ingegneria non ci si può permettere un'opinione se stai facendo un lavoro corale modificando, prendila come una battuta, un profilo alare di un progetto solo perché a te sembra più adatto quando invece esistono cento motivi perché alla fine l'azienda ha scelto proprio quello, magari non il più efficiente ma il meno complesso da realizzare e quindi economicamente vantaggioso, e che serviva per rimanere entro i parametri di spesa previsti o il modello sarebbe rimasto solo un prototipo che mai si sarebbe potuto avviare alla produzione in serie. Dove voglio arrivare? Che se uno non ha pazienza (e lo posso anche capire) di leggere dov'erano arrivati quelli prima di lui rischia di fare qualche pasticcio, ma se questo qualcuno ha un bagaglio tecnico/culturale da poter sfruttare anche qui, dando una mano al Progetto per amore della propria passione, non si adatta perché imposto dall'admin rigido (che può anche avvenire per i più testardi) ma capisce che adattandosi e portando un suo punto di vista in una discussione comune armonizzando il proprio lavoro con quello di altri (e quindi anche rispettandolo) si possono fare belle cose, ci si può divertire e si può interagire con persone interessanti, formative e divertenti. Il livello di competenza di alcuni tra i miei "vecchi colleghi di roba che vola" lo puoi leggere ad esempio su voci specificatamente tecniche, o su alcuni motori aeronautici a turbina (basta vedere la cronologia) e a provare a contattarli sulle loro pagine di discussione utente spesso una risposta la ottieni anche in breve tempo (ancora c'è quell'istituzione di [@ F l a n k e r] che risponde, guarda che perle grafiche ci ha lasciato anni fa quando i programmi non erano così alla portata di tutti). Insomma chiedi, interagisci, rompi pure, che a me che sono nato wikipedianamente scrivendo di aviazione non può che farmi piacere vedere che si rivitalizza il settore ;-) --Threecharlie (msg) 10:23, 12 lug 2025 (CEST)
- Grazie..... abusero!!! --FIGLINE99 (msg) 15:15, 12 lug 2025 (CEST)
- Buongiorno.
- Ho parecchio altro materiale "inedito".
- Però, prima di tentare la pubblicazione, vorrei qualche parere in merito, sulla quantità e sulla qualità.
- Ci possiamo contattare direttamente via email? --FIGLINE99 (msg) 11:24, 13 lug 2025 (CEST)
- Mi dispiace, la mail proprio non la digerisco, alle volte ci vogliono giorni perché io le legga e risponda, passando pure per superficiale o peggio. Spero che per "inedito" tu non intenda articoli tuoi, o discussioni a tema su ML o gruppi di discussione o simili, vedi Wikipedia:Niente ricerche originali, se queste invece si basano su più fonti terze (vero che una è meglio di nulla ma una sola non garantisce l'NPOV, vedi Wikipedia:Punto di vista neutrale), diverso è se sono ricerche che hai fatto su fonti anche "solo" giornalistiche, da riviste specializzate, che di solito non hanno meno autorevolezza di un libro. Facciamo così, prova a lasciare un tuo pensiero all'Aviobar (che è più generalista di quello specifico per l'aviazione civile) pingandomi anche se vedi che tende a restare ignorato (il {{Ping}} si mette davanti allo username dell'utente del quale vuoi richiamare l'attenzione, tipo così [@ FIGLINE99] {{Ping|FIGLINE99}}) --Threecharlie (msg) 16:43, 13 lug 2025 (CEST)
- Mi dispiace per la riluttanza ad usare la posta elettronica. Io mi ci trovo molto bene... Comunque non avrei fretta per le risposte. Più che altro volevo evitare che qualcuno ficca-nasasse nella nostra conversazione, cosa che qui non avviene.
- Il mio mateteriale "inedito" è, appunto, una massa di documentazione (circa 100 libri sul trasporto aereo, migliaia di documenti originali o fotocopie di articoli, quasi 20.000 immagini di tipo fotografico) che vorrei utilizzare in qualche modo.
- Resto a disposizione. --FIGLINE99 (msg) 08:44, 14 lug 2025 (CEST)
- Mi dispiace, la mail proprio non la digerisco, alle volte ci vogliono giorni perché io le legga e risponda, passando pure per superficiale o peggio. Spero che per "inedito" tu non intenda articoli tuoi, o discussioni a tema su ML o gruppi di discussione o simili, vedi Wikipedia:Niente ricerche originali, se queste invece si basano su più fonti terze (vero che una è meglio di nulla ma una sola non garantisce l'NPOV, vedi Wikipedia:Punto di vista neutrale), diverso è se sono ricerche che hai fatto su fonti anche "solo" giornalistiche, da riviste specializzate, che di solito non hanno meno autorevolezza di un libro. Facciamo così, prova a lasciare un tuo pensiero all'Aviobar (che è più generalista di quello specifico per l'aviazione civile) pingandomi anche se vedi che tende a restare ignorato (il {{Ping}} si mette davanti allo username dell'utente del quale vuoi richiamare l'attenzione, tipo così [@ FIGLINE99] {{Ping|FIGLINE99}}) --Threecharlie (msg) 16:43, 13 lug 2025 (CEST)
- Tutti, per definizione, siamo stati niubbi e tutti,m sempre per definizione, siamo arrivati qui da esperienze diverse senza conoscere le policy, regole, regolette, controregole, e alle volte sembrava frustrante o assurdo, o ridicolo vederci imporre certe "gabbie". Però se proprio tu vieni a dire che hai lavorato in campo aeronautico saprai bene che nell'ingegneria non ci si può permettere un'opinione se stai facendo un lavoro corale modificando, prendila come una battuta, un profilo alare di un progetto solo perché a te sembra più adatto quando invece esistono cento motivi perché alla fine l'azienda ha scelto proprio quello, magari non il più efficiente ma il meno complesso da realizzare e quindi economicamente vantaggioso, e che serviva per rimanere entro i parametri di spesa previsti o il modello sarebbe rimasto solo un prototipo che mai si sarebbe potuto avviare alla produzione in serie. Dove voglio arrivare? Che se uno non ha pazienza (e lo posso anche capire) di leggere dov'erano arrivati quelli prima di lui rischia di fare qualche pasticcio, ma se questo qualcuno ha un bagaglio tecnico/culturale da poter sfruttare anche qui, dando una mano al Progetto per amore della propria passione, non si adatta perché imposto dall'admin rigido (che può anche avvenire per i più testardi) ma capisce che adattandosi e portando un suo punto di vista in una discussione comune armonizzando il proprio lavoro con quello di altri (e quindi anche rispettandolo) si possono fare belle cose, ci si può divertire e si può interagire con persone interessanti, formative e divertenti. Il livello di competenza di alcuni tra i miei "vecchi colleghi di roba che vola" lo puoi leggere ad esempio su voci specificatamente tecniche, o su alcuni motori aeronautici a turbina (basta vedere la cronologia) e a provare a contattarli sulle loro pagine di discussione utente spesso una risposta la ottieni anche in breve tempo (ancora c'è quell'istituzione di [@ F l a n k e r] che risponde, guarda che perle grafiche ci ha lasciato anni fa quando i programmi non erano così alla portata di tutti). Insomma chiedi, interagisci, rompi pure, che a me che sono nato wikipedianamente scrivendo di aviazione non può che farmi piacere vedere che si rivitalizza il settore ;-) --Threecharlie (msg) 10:23, 12 lug 2025 (CEST)
- Mi permetto di mettere i miei due centesimi di euro tutti ossidati anche io in quanto porto un po' di memoria storica da praticamente ex contributore di settore, o quasi, preferendo scrivere di aerei e non di servizi. "Ai miei tempi" il settore dell'aviazione civile era decisamente meno seguito che quello militare, tuttavia si era provato a dare un'impostazione nelle linee guida che, specie con le voci degli aeroporti ho notato siano state poi disattese e/o ignorate; c'era qualche utente cocciuto che, pur in minoranza (ovvero senza aver ottenuto consensi) appena diminuiva l'attenzione tornava a imporre un suo POV con il risultato che vi saranno voci di compagnie aeree impostate in maniera diversa in base al periodo di contribuzione. Se non erro quello che più irritò sia stato eliminare la sezione delle compagnie aeree che operavano nei vari scali, in quanto quelle liste costituivano spesso il grosso della voce che, eliminata la sezione, rimaneva scarna. So bene che è una seccatura ma IMHO sarebbe utile andare a rileggere quelle discussioni che sono state alle volte lunghe e fortemente dibattute. Concludo scrivendo l'ovvio, purtroppo il progetto aviazione, e il sottoprogetto aviazione civile, soffrirono (e immagino soffrano ancora) da una cronica mancanza di "forza-lavoro", ma se questo da una parte è un problema, da un'altra può essere considerata anche una risorsa, perché doversi scontrare ciclicamente con utenti che boldeggiavano alacremente era uno spreco di energie (se si discute troppo non si scrive in Ns0) quindi augurandomi non siano disattese quelle ore e/o giorni di discussione risalenti a oltre dieci anni fa, se anche ti trovi da solo o quasi tu possa divertirti senza che nessuno rischi di romperti il giocattolo. Se ritenete possa essere utile pingatemi, la voglia di scrivere di roba-che-vola-ma-non-è-un-animale&affini non si è mai sopita del tutto, anzi a passare per voci come Junkers F 13 e vedere che sono rimasti ancora degli stubboni mi piange il cuore (ma come faccio ad abbandonare il calcio femminile?) ;-) --Threecharlie (msg) 15:22, 11 lug 2025 (CEST)
- [@ Etrusko], per correttezza poi mi sono accorto che il testo tradotto (schifosamente male) era lì da 6 anni e ho provveduto a cancellarlo; diciamo che se è questo il modo di metter mano a una voce, come pubblicizza Figline, non è che siamo messi proprio bene visto che delle mega-c......te presenti non pareva essersene accorto. :-( --Pil56 (msg) 11:56, 8 lug 2025 (CEST)
- Io sarò sempre un po' cattivo, ma me ne farò una ragione: una voce in questo stato non dovrebbe stare su wikipedia neppure un minuto. Far tradurre la voce di wiki inglese da un traduttore automatico, senza neppure rileggere una volta non è un comportamento serio, alla faccia dei lavori fatti bene per sopperire alle mancanze di wikipedia!!. --Pil56 (msg) 13:15, 7 lug 2025 (CEST)
- Sarà stato un conflitto di modifiche, ovvero che un altro utente ha lavorato sulla stessa pagina e ha slvato il tutto prima di te. Purtroppo a volte succede. Tutto è spiegato meglio in questa pagina di aiuto: Aiuto:Conflitto di modifiche. Un buon modo per evitare questo tipo di problemi è usare la tua sandbox per correggere e completare le voci, poi una volta che il testo è pronto puoi inserirlo nella voce. --l'etrusco (msg) 12:06, 7 lug 2025 (CEST)
- Abbiamo da controllare che nessuno inserisca informazioni errate, inventate o mal citate, comprese quelle senza fonte e non controllabili. Se sono già diversi utenti che ti scrivono che stai sbagliando forse allora stai effettivamente sbagliando, non credi?--l'etrusco (msg) 16:10, 5 lug 2025 (CEST)
Avviso
modifica
--LucaRosty (Scrivimi) 16:55, 9 lug 2025 (CEST)
- Non ho capito.... cosa c'è che non va? --FIGLINE99 (msg) 17:12, 9 lug 2025 (CEST)
- Prova a guardare cosa ti avevo scritto già io in merito il 31 maggio e avrai la risposta. --Pil56 (msg) 17:39, 9 lug 2025 (CEST)
- Bene ho guardato. Comunque nella pagina (cioè nella bozza) SATT io non ho altro da aggiungere perché mi pare piuttosto completa....
- Piuttosto vatti a guardare la pagina di East African Airways che ho sagacemente riscritto, aggiungendo alcuni particolari ignorati nell'orrenda versione originaria. A questo punto però accetto solo la "beffa" (interruzione della correzione) ma non il "danno" (cancellazione di tutto tranne la headline).
- Dunque credo sia opportuno tu vada a reinserire le fotografie che avevi violentemente rimosso. E nei punti giusti perché, stavolta, controllo io.... --FIGLINE99 (msg) 14:27, 10 lug 2025 (CEST)
- Prova a guardare cosa ti avevo scritto già io in merito il 31 maggio e avrai la risposta. --Pil56 (msg) 17:39, 9 lug 2025 (CEST)
Avviso
modifica
Nessuna fonte indicata: se stavi preparando la pagina usa una tua sandbox o una bozza. Grazie per la comprensione. --Bradipo Lento (msg) 11:52, 10 lug 2025 (CEST)
- Infatti stavo facendo una prova su una società di cui praticamente non si sa nulla.... --FIGLINE99 (msg) 14:17, 10 lug 2025 (CEST)
Avio Linee Italiane
modificaLeggi WP: CURIOSITÀ nonché WP: FONTI ciò che serve per editare, grazie per la gentile comprensione --Il buon ladrone (msg) 09:50, 12 lug 2025 (CEST)
- Non ho capito: non ti è piaciuto quel film? --FIGLINE99 (msg) 09:55, 13 lug 2025 (CEST)
Esito revisione bozza Società Avio Trasporti Torino
modifica
--9Aaron3 (msg) 00:13, 13 lug 2025 (CEST)
- Beh, Aronne (reminiscenza biblica?) io non ho altro, eccettuate un paio di foto.
- Se vuoi aggiungere qualcosa pure tu alla pagina, per poterla pubblicare, accomodati pure.... --FIGLINE99 (msg) 09:53, 13 lug 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 Continuano a mancare le fonti, quelle da te inserite non sono certo sufficienti a risolvere la criticità segnalata da @9Aaron3. Ho pertanto respinto anche la nuova richiesta di revisione --Moxmarco (scrivimi) 12:58, 19 lug 2025 (CEST)
- Ho capito... sei anche tu un "respingente"....
- Mi presenti un "accettante"? --FIGLINE99 (msg) 14:37, 19 lug 2025 (CEST)
- [@ Moxmarco] permettimi di fare l'avvocato del "diavolo"; uno compagnia aerea "minore" italiana del primo dopoguerra è abbastanza facile che sia citata poco, sia perché la bibliografia di settore del periodo è condizionata da un'editoria ridotta, poche risorse economiche e di conseguenza limitate possibilità per giornalisti e redazioni, anche perché non esisteva più un'esigenza di regime per glorificare un'italica aviazione che aveva sì avuto il suo momento di gloria ma che ebbe un impatto quantitativo risicato nel secondo conflitto mondiale. IMHO aver trovato quelle fonti è già oro che cola, te lo dico da ex utente attivo del progetto aviazione, e dubito si riuscirà a trovare molto di più, sicuramente molto meno di simili realtà statunitensi o britanniche che avevano al contrario un supporto nella bibliografia di settore molto più consistente (anche perché loro la guerra l'avevano vinta). Alle volte la possibilità di trovare fonti, di quantità e qualità sufficienti è impresa ardua e tuttavia le stesse le si debbono confrontare tra settori contigui, da cui se in una voce che riguardi la politica italiana del primo dopoguerra trovare solo tre note è probabilmente poco, in una di aviazione commerciale credo sia tanta roba. Potremo tenere ancora la voce in bozza ma difficilmente si potrà estrarre un coniglio bianco dal cappello a cilindro, e a una prossima richiesta di revisione temo (o meglio spero) ci si dovrà accontentare, al contrario cancellare la voce sarebbe, sempre IMHO, perdere un piccolo pezzo nel più complesso puzzle della storia dell'aviazione italiana. --Threecharlie (msg) 15:07, 19 lug 2025 (CEST)
- [@ FIGLINE99] hai modo di inviarmi copia, anche parziale e relativa al solo capitolo di questa compagnia aerea, di Almanacco delle linee aeree italiane 1947-2007?--Threecharlie (msg) 15:11, 19 lug 2025 (CEST)
- @Threecharlie va bene che è difficile trovare fonti, ma allo stato attuale anche quelle tre (peraltro offline, ma prendiamole per buone) giustificano una gli arredi di un velivolo, le altre due la data di fine operazioni; tutte le altre informazioni dove sono state ricavate? Memorie personali? Post sui social network? Ricerche originali? Oppure altre fonti non citate? La voce non ha subito sostanziali modifiche dalla precedente revisione, e il 90% buono del testo rimane senza alcuna giustificazione. Se sono le stesse fonti, allora si inseriscano le dovute note. Io al momento non vedo ragioni per giudicare la bozza accettabile rispetto alla precedente revisione. @FIGLINE99 qui non si tratta di essere "respingenti", si tratta di seguire quello che viene suggerito dagli altri utenti per migliorare la voce. --Moxmarco (scrivimi) 15:12, 19 lug 2025 (CEST)
- Un ultimo appunto sui toni decisamente POV che sono da limare: "sbrigativamente “sequestrato” ", "fu presa alla sprovvista", " fu quasi obbligata", ecc. ecc, che (oltre a non essere fontati né verificabili) vanno senz'altro corretti con un linguaggio più neutrale --Moxmarco (scrivimi) 15:17, 19 lug 2025 (CEST)
- Forse è vero.... gli è che ho spesso vissuto in diretta quegli avvenimenti.... --FIGLINE99 (msg) 16:48, 19 lug 2025 (CEST)
- Un ultimo appunto sui toni decisamente POV che sono da limare: "sbrigativamente “sequestrato” ", "fu presa alla sprovvista", " fu quasi obbligata", ecc. ecc, che (oltre a non essere fontati né verificabili) vanno senz'altro corretti con un linguaggio più neutrale --Moxmarco (scrivimi) 15:17, 19 lug 2025 (CEST)
- Lo devo cercare....
- e poi se faccio una scansione, come te la spedisco? --FIGLINE99 (msg) 16:47, 19 lug 2025 (CEST)
- @Threecharlie va bene che è difficile trovare fonti, ma allo stato attuale anche quelle tre (peraltro offline, ma prendiamole per buone) giustificano una gli arredi di un velivolo, le altre due la data di fine operazioni; tutte le altre informazioni dove sono state ricavate? Memorie personali? Post sui social network? Ricerche originali? Oppure altre fonti non citate? La voce non ha subito sostanziali modifiche dalla precedente revisione, e il 90% buono del testo rimane senza alcuna giustificazione. Se sono le stesse fonti, allora si inseriscano le dovute note. Io al momento non vedo ragioni per giudicare la bozza accettabile rispetto alla precedente revisione. @FIGLINE99 qui non si tratta di essere "respingenti", si tratta di seguire quello che viene suggerito dagli altri utenti per migliorare la voce. --Moxmarco (scrivimi) 15:12, 19 lug 2025 (CEST)
- [@ FIGLINE99] hai modo di inviarmi copia, anche parziale e relativa al solo capitolo di questa compagnia aerea, di Almanacco delle linee aeree italiane 1947-2007?--Threecharlie (msg) 15:11, 19 lug 2025 (CEST)
- [@ Moxmarco] permettimi di fare l'avvocato del "diavolo"; uno compagnia aerea "minore" italiana del primo dopoguerra è abbastanza facile che sia citata poco, sia perché la bibliografia di settore del periodo è condizionata da un'editoria ridotta, poche risorse economiche e di conseguenza limitate possibilità per giornalisti e redazioni, anche perché non esisteva più un'esigenza di regime per glorificare un'italica aviazione che aveva sì avuto il suo momento di gloria ma che ebbe un impatto quantitativo risicato nel secondo conflitto mondiale. IMHO aver trovato quelle fonti è già oro che cola, te lo dico da ex utente attivo del progetto aviazione, e dubito si riuscirà a trovare molto di più, sicuramente molto meno di simili realtà statunitensi o britanniche che avevano al contrario un supporto nella bibliografia di settore molto più consistente (anche perché loro la guerra l'avevano vinta). Alle volte la possibilità di trovare fonti, di quantità e qualità sufficienti è impresa ardua e tuttavia le stesse le si debbono confrontare tra settori contigui, da cui se in una voce che riguardi la politica italiana del primo dopoguerra trovare solo tre note è probabilmente poco, in una di aviazione commerciale credo sia tanta roba. Potremo tenere ancora la voce in bozza ma difficilmente si potrà estrarre un coniglio bianco dal cappello a cilindro, e a una prossima richiesta di revisione temo (o meglio spero) ci si dovrà accontentare, al contrario cancellare la voce sarebbe, sempre IMHO, perdere un piccolo pezzo nel più complesso puzzle della storia dell'aviazione italiana. --Threecharlie (msg) 15:07, 19 lug 2025 (CEST)
- Allora moxmarco e Aronne, mi dite CON PRECISIONE che cosa manca? --78.209.255.128 (msg) 16:40, 19 lug 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 devi pingare me e @Threecharlie altrimenti non vediamo i tuoi messaggi. Come già spiegato, in questa voce mancano chiari riferimenti e fonti che giustifichino le informazioni presenti (online o offline che siano, ma vanno indicate) --Moxmarco (scrivimi) 11:10, 24 lug 2025 (CEST)
- Che vuol dire "pingare"? In italiano non lo trovo questo verbo.... --37.162.174.252 (msg) 16:26, 24 lug 2025 (CEST)
- è una sorta di tag/citazioni, trovi le istruzioni qui: Template:Ping --Moxmarco (scrivimi) 16:44, 24 lug 2025 (CEST)
- Che vuol dire "pingare"? In italiano non lo trovo questo verbo.... --37.162.174.252 (msg) 16:26, 24 lug 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 devi pingare me e @Threecharlie altrimenti non vediamo i tuoi messaggi. Come già spiegato, in questa voce mancano chiari riferimenti e fonti che giustifichino le informazioni presenti (online o offline che siano, ma vanno indicate) --Moxmarco (scrivimi) 11:10, 24 lug 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 Continuano a mancare le fonti, quelle da te inserite non sono certo sufficienti a risolvere la criticità segnalata da @9Aaron3. Ho pertanto respinto anche la nuova richiesta di revisione --Moxmarco (scrivimi) 12:58, 19 lug 2025 (CEST)
- Dopo una ricerca un po' complicata ho reperito la mia copia di Almanacco delle linee aeree italiane di Nicola Pedde.
- Come faccio a spedirti la pagina che ti interessa? --FIGLINE99 (msg) 17:09, 9 ago 2025 (CEST)
- @9Aaron3 devi taggare @Threecharlie altrimenti non legge, te l'ho già detto più volte --Moxmarco (scrivimi) 17:15, 9 ago 2025 (CEST)
avviso
modifica
Questo te lo concedo...
modifica...come fallo di reazione, che ci sta dopo l'"al lupo, al lupo" del quale entrambi siamo stati un po' vittime, ma non abusarne perché ci potrebbero essere colleghi che non capiscono da dove arrivi il tuo borbottio; io non voglio succeda, sono ancora convinto tu possa essere una risorsa, sei solo un po' wikiedianamente acerbo (che per chi ha qualche anno più della media può anche essere preso come un complimento, non trovi :-D). Se trovi eccessivo po scorretto qualche atteggiamento nei tuoi confronti non è detto per forza sia tu quello dalla parte del torto ;-) su, sappi che sto dirottando la mia attenzione dalla "roba che calcia un pallone ma non è maschio" a "roba che vola solitamente grazie a un motore". --Threecharlie (msg) 15:17, 15 lug 2025 (CEST)
- Caro "Carlo x 3" (col resto di 2?), vai a guardare Alaska Airlines e dimmi cosa ne pensi dopo i miei ritocchi.... --FIGLINE99 (msg) 12:58, 18 lug 2025 (CEST)
- Non me ne volere, questa vuole essere solamente una critica costruttiva. A fronte del consistente lavoro di espansione, IMHO il taglio che hai dato al testo è eccessivamente giornalistico, più adatto a una rivista di settore che a un'enciclopedia che, sempre secondo me, dovrebbe essere più asciutto. Se male non ricordo consultando un Jane's sulle compagnie aeree degli anni settanta queste erano analizzate in base a volumi di trasporto, in base alle macchine che venivano utilizzate e di conseguenza nelle linee aeree sulle quali operavano. Queste erano una conseguenza di scelte anche economiche, banalmente se l'azienda aveva poca disponibilità era improbabile provasse a fare concorrenza diretta con le grandi compagnia, specialmente di bandiera, accontentandosi di andare ad occupare una fetta di mercato che per altri poteva essere o non sufficientemente interessante, prestigiosa e/o remunerativa. Faccio un esempio; VCE è stato inaugurato nel 1960 per cui prima di quella data per arrivare vicino a Venezia per forza di cose bisognava sfruttare lo storico (e limitato) Scalo del Lido o il più scomodo TSF, e lì giusto una Transadriatica ci poteva operare con i DC-3 o C-47 dismessi e riconvertiti che fossero. la voce di quest'ultima è "asciutta", forse si potrebbe anche espandere, sempre si trovi scritto nelle fonti, con chi ebbe l'idea di creare l'azienda, del perché la creò (ci voleva fare soldi facili? Era affascinato dall'idea futurista o postfuturista dell'aviazione come simbologia del progresso tecnologico? Era parente/amico/conoscente/collaboratore di personalità e/o azienda aeronautica o di trasporti?), forse del perché scegliere delle destinazioni invece di altre, o velivoli invece che altri, ma tutto sommato trovo che, per un'enciclopedia generalista quale ricordo dovrebbe essere nelle intenzioni Wikipedia, sia esaustiva al punto giusto anche per il lettore occasionale lì capitato come voce ancillare di Venezia. Poi ovvio che sia una mia opinione, magari troppo conservatrice perché, anche come figura di amministratore, tengo a mente Wikipedia:Punto di vista neutrale#Ingiusto rilievo perché testo, fonti e argomento dovrebbero essere genericamente riteniti rilevanti anche per qualcuno che su Wikipedia cerca una specie di ragno, un doppiatore, un olipionico curling, un pilota automobilistico. Con simpatia :-) --Threecharlie (msg) 15:57, 19 lug 2025 (CEST)
- Cos'è IMHO? Vedo continuamente acronimi che non conosco.... --78.209.255.128 (msg) 16:53, 19 lug 2025 (CEST)
- "IMHO significa "In My Humble Opinion", che tradotto in italiano è "A mio modesto parere"." (Tranquillo, non sei l'unico in difficoltà con gli acronimi XD ) --Moxmarco (scrivimi) 16:55, 19 lug 2025 (CEST)
- Buongiono Tre Carletti!
- Ho bisogno di un consiglio tecnico perché non riesco a venirne fuori.
- Mi sono piccato di aggiungere in una pagina un po' monotona il logo della compagnia aerea in questione, ricavato da una pubblicazione di anni fa.
- PRIMO: faccio una scansione in che formato, jpeg o png? Quali "dimensioni" in pixel o centimetri?
- SECONDO: pur seguendo le istruzioni delle relative pagine "Aiuto:Immagini" non succede un bel niente. La scansione va sempre a finire in basso, a sinistra. Come "imporre" la posizione voluta?
- Grazie! --FIGLINE99 (msg) 17:00, 20 lug 2025 (CEST)
- Caro Threecharlie, mi permetto di disturbarti di nuovo.
- Dopo aver stoicamente sopportato la quarantena dei 7 sette giorni sono di nuovo in pista.... giorni trascorsi anche ad indagare su eventi e personaggi...
- Tra i miei "censori" ce n'è uno che forse per puntiglio - ma io credo anche per gelosia professionale - mi ha perseguitato. Ti riporto quanto scritto nel suo profilo:
- "Ciao a tutti! Sono .......................... e mi sono iscritto a Wikipedia per modificare e cercare di migliorare le pagine che leggo io e tutti gli altri utenti, sperando al contempo di accrescere la mia cultura e quella degli altri. (...) Comunque mi chiamo .................. e ho 16 anni. (....)
- In questo momento, mi sto dedicando a tutte quelle voci che trattano di Aviazione, migliorandole e creandone di nuove. (...) Come già in parte detto sopra, mi dedico anche a creare nuove voci traducendole da altre versioni di Wikipedia in lingua straniera,"
- Premesso che non credo all'età anagrafica e alle competenze vantate (per ora ha creato una decina di pagine su giovani aerolinee africane mettendo in fila quelle poche parole che permettessero al testo di reggersi in piedi) mi stupisce il fatto di tradurre meramente WP da una lingua straniera. E' lecito?
- Personalmente io non traduco né copio. Io COMPONGO sulla base di conoscenze acquisite in 60 anni, consultando e comparando almeno tre diverse fonti tutte autorevoli se non addirittura materiale pubblicato dalla stessa compagnia aerea e in mio materiale possesso....
- Sono troppo presuntuoso?
- Con simpatia,
- Leonardo --FIGLINE99 (msg) 17:06, 9 ago 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 "comporre" contenuti originali non è sempre permesso, vedi Wikipedia:Niente ricerche originali. Tradurre da altri edizioni wiki è pienamente consentito, mettere in dubbio la buona fede degli altri utenti no. Qui non ci sono censori, né utenze su cui indagare. Mi auguro che tu possa contribuire secondo le regole della community evitando gli eccessi già contestati (pingo @Threecharlie che altrimenti, al solito, non potrà vedere la tua risposta) --Moxmarco (scrivimi) 17:20, 9 ago 2025 (CEST)
- 1) ti vorrei informare che tradurre altri contenuti è pienamente lecito, scrivere ricerche originali (cosa che fai tu) non è consentito.
- 2) negli ultimi mesi creo voci lunghe, complete e corredate da molte fonti (altra cosa che tu non fai), e poi cosa vuol dire "quelle poche parole che permettesero al testo di reggersi in piedi"? Se non ti sta bene lo stile di Wikipedia puoi anche andartene da qui.
- 3) se non vuoi credere alle cosiddette "competenze vantate" (chi ha mai vantato nulla?) sei libero di non crederci, così come io non credo ad un autoproclamatosi "guru dell'aviazione" che non aggiunge fonti e non fa modifiche rilevanti. Se pensi che sia invidia si vede proprio che non hai capito niente.
- E comunque sì, sei troppo presuntuoso, quindi abbassa la cresta e usa il buon senso per cortesia. --Utente qualsiasi99 (msg) 17:40, 9 ago 2025 (CEST)
- Cos'è IMHO? Vedo continuamente acronimi che non conosco.... --78.209.255.128 (msg) 16:53, 19 lug 2025 (CEST)
- Non me ne volere, questa vuole essere solamente una critica costruttiva. A fronte del consistente lavoro di espansione, IMHO il taglio che hai dato al testo è eccessivamente giornalistico, più adatto a una rivista di settore che a un'enciclopedia che, sempre secondo me, dovrebbe essere più asciutto. Se male non ricordo consultando un Jane's sulle compagnie aeree degli anni settanta queste erano analizzate in base a volumi di trasporto, in base alle macchine che venivano utilizzate e di conseguenza nelle linee aeree sulle quali operavano. Queste erano una conseguenza di scelte anche economiche, banalmente se l'azienda aveva poca disponibilità era improbabile provasse a fare concorrenza diretta con le grandi compagnia, specialmente di bandiera, accontentandosi di andare ad occupare una fetta di mercato che per altri poteva essere o non sufficientemente interessante, prestigiosa e/o remunerativa. Faccio un esempio; VCE è stato inaugurato nel 1960 per cui prima di quella data per arrivare vicino a Venezia per forza di cose bisognava sfruttare lo storico (e limitato) Scalo del Lido o il più scomodo TSF, e lì giusto una Transadriatica ci poteva operare con i DC-3 o C-47 dismessi e riconvertiti che fossero. la voce di quest'ultima è "asciutta", forse si potrebbe anche espandere, sempre si trovi scritto nelle fonti, con chi ebbe l'idea di creare l'azienda, del perché la creò (ci voleva fare soldi facili? Era affascinato dall'idea futurista o postfuturista dell'aviazione come simbologia del progresso tecnologico? Era parente/amico/conoscente/collaboratore di personalità e/o azienda aeronautica o di trasporti?), forse del perché scegliere delle destinazioni invece di altre, o velivoli invece che altri, ma tutto sommato trovo che, per un'enciclopedia generalista quale ricordo dovrebbe essere nelle intenzioni Wikipedia, sia esaustiva al punto giusto anche per il lettore occasionale lì capitato come voce ancillare di Venezia. Poi ovvio che sia una mia opinione, magari troppo conservatrice perché, anche come figura di amministratore, tengo a mente Wikipedia:Punto di vista neutrale#Ingiusto rilievo perché testo, fonti e argomento dovrebbero essere genericamente riteniti rilevanti anche per qualcuno che su Wikipedia cerca una specie di ragno, un doppiatore, un olipionico curling, un pilota automobilistico. Con simpatia :-) --Threecharlie (msg) 15:57, 19 lug 2025 (CEST)
Avviso
modificaCaro FIGLINE99:
Ci tengo a precisare che se non ascolterai nemmeno questo avviso scatterà un ulteriore segnalazione (dato che o non capisci o non vuoi capire, che è anche peggio). Nonostante siano mesi che amministratori e altri utenti continuano a scriverti, tu continui a fare come vuoi senza sentire ragione, di seguito voglio segnalare i tuoi errori che evidentemente non vuoi correggere:
1) WIKIPEDIA NON È UN GIORNALE
Mettitelo bene in testa. Usi toni eccessivamente enfatici, adatti più al corriere della sera che a Wikipedia. Mi vengono in mente le modifiche che hai fatto alla voce Alaska Airlines, dopo i tuoi edit la pagina sembrava un articolo di giornale (e questo non è ammesso su Wikipedia), lasciando un testo fuorviante e non chiaro. E poi cosa vuol dire che i testi mancano di originalità? Siamo su Wikipedia o stiamo facendo un servizio per Fanpage? Le frasi devono essere neutrali e le modifiche che apporti devono essere rilevanti.
2) I NOMI DEGLI AEREI NON VANNO CON IL PUNTO IN MEZZO
Se Enron ti dice che i nomi degli Airbus (così come quelli degli altri aerei) non vanno senza il punto in mezzo, perché continui a metterlo? Dove si sono mai visti gli Airbus A.330? Io conosco solo gli Airbus A330. Avevi risposto a Enron che non gli avresti più messi ma evidentemente ti contraddici da solo.
3) LE FONTI SI METTONO QUANDO RIMUOVI O AGGIUNGI INFORMAZIONI
Tu le fonti o non le metti proprio oppure le imposti in modo che non siano direttamente verificabili, quando la aggiungiamo una nota che abbia un collegamento ad un sito web?
4) I COLLEGAMENTI SI AGGIUNGONO
Quando scrivi blocchi di testo è bene aggiungere quanti più collegamenti possibili in modo che il lettore abbia l'opportunità di accedere ad altre pagine che gli interessano o per capire meglio un concetto. Quando scrivi tu lasci dei blocchi di testo tutti neri con pochissimi wikilink, così facendo il lettore si stufa e smette di leggere.
5) LE MODIFICHE SI APPORTANO CON ORGANIZZAZIONE E COSTANZA
Mi chiedo perché continui ad apportare 1000 modifiche una dietro l'altra in un'unica pagina, ci vuole organizzazione.
6) NON IMPORTA QUANTE CONOSCENZE TU ABBIA DELL'ARGOMENTO, SE NON SAI MODIFICARE NON VAI DA NESSUNA PARTE
Nonostante tu abbia specificato molte volte che hai conoscenze approfondite sull'aviazione, bisogna sapere anche cosa scrivere e come muoversi su Wikipedia. Ti invito a leggere le linee guida fondamentali dato che mi sembra di capire che tu non le abbia mai nemmeno lette.
7) SI PORTA RISPETTO AGLI AMMINISTRATORI
Quando gli amministratori ti fanno notare i tuoi errori tu non solo continui a fare come ti pare, ma rispondi anche con supponenza e strafottenza di fronte a chi ha più esperienza di te, inizia a capire i tuoi errori e ad essere grato che ti vengano segnalati. Non so chi ti ha insegnato l'educazione, ma tu di fronte a loro sei sempre insofferente e rispondi con arroganza, cosa che non devi assolutamente fare (anche perché possono bannarti quando gli pare e piace), quindi porta rispetto nei confronti di chi ne sa più di te.
Per tutti questi mesi te l'hanno detto tutti con le buone, ma tu non hai voluto capire, quindi adesso devo arrivare io a dirtelo con le cattive e a fare la parte dello str***o. Che questo sia l'ultimo avvertimento, è l'ultima possibilità che hai e sta a te sfruttarla, ma sappi che alla prossima scattano le segnalazioni ed eventualmente anche il ban.
Buon proseguimento... --Utente qualsiasi99 (msg) 20:05, 27 lug 2025 (CEST)
- Ho voluto attendere qualche giorno prima di rispondere ai numerosi appunti rivoltimi.
- Io mi occupo di trasporto aereo dall'età di 17 anni, cioè 60 anni fa. Ho un grosso archivio di documentazione, immagini, foto. Inoltre un centinaio di libri sull'argomento.
- Ho notato che hai accuratamente rimosso tutte le mie più recenti integrazioni. Tanto per citarne un paio le aerolinee regionali legate ad Alaska Airlines o quelle del marchio collettivo "American Eagle". Perché? Non ti sono simpatiche?
- Comunque se ogni mia integrazione è soggetta a censura ed eliminazione da parte tua preferisco interrompere ogni contributo e dedicarmi al giardinaggio... --FIGLINE99 (msg) 14:58, 31 lug 2025 (CEST)
- Che le modifiche fatte su Alaska Airlines fossero più adatte ad un giornale te l'hanno detto tutti, non è che "non mi stanno simpatiche" è semplicemente che non possono essere presenti su Wikipedia scritte in quel modo, non lo dico io lo dicono le regole... --Utente qualsiasi99 (msg) 15:03, 31 lug 2025 (CEST)
- Allora come le vorresti scritte? --FIGLINE99 (msg) 15:04, 31 lug 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 per quanto non condivida i toni un po' accesi di @Utente qualsiasi99, mi sembra che fra questo e gli altri topic della tua discussione ti sia stato detto a sufficienza "come le vorremmo scritte": toni neutrali e distaccati e presenza di fonti. --Moxmarco (scrivimi) 15:11, 31 lug 2025 (CEST)
- Ho dato anche un'occhiata alla voce della Alaska Airlines e posso dirti che le tue aggiunte in voce sono un perfetto esempio di come non si scrive un'enciclopedia. Toni narrativi e totale assenza di fonti sono proprio l'esatto contrario di come dovrebbe essere un contributo qui. I tuoi contributi sono senz'altro preziosi ma devono adattarsi alle regole e allo stile di Wikipedia--Moxmarco (scrivimi) 15:14, 31 lug 2025 (CEST)
- Poco fa mi avevi detto che non avevi apprezzato il fatto che avessi sostituito le modifiche di Alaska Airlines. Vatti a rileggere la tua versione, anche Threecharlie aveva detto la stessa cosa che ti ho detto io adesso. E poi, su Storia di Alitalia, cosa significava quel template all'inizio? Se siamo su una pagina che parla della storia di una società, cosa c'entra aggiungere un template azienda? Stiamo parlando della storia e non della società in sé... --Utente qualsiasi99 (msg) 15:16, 31 lug 2025 (CEST)
- Grazie Moxmarco.
- Dato che qualsiasi 99 ha eluso la mia domanda, vorrei sapere da TE come andrebbero scritti/elencati i piccoli vettori di contorno ad Alaska Airlines. Altrove ho visto l'utilizzo di elenchi preceduti dal pallino nero...
- Io mi ero limitato al nome e al periodo di appartenenza... Stessa cosa per American Eagle. --37.163.56.67 (msg) 16:15, 31 lug 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 riguardo a "come andrebbero scritti i piccoli vettori di contorno", non sono un esperto del settore e quindi ti direi 1) Di seguire le fonti 2) Di prendere a modello altre voci 3) Di chiedere eventualmente al Progetto:Aviazione. Comunque credo che quello sia il minore dei problemi elencati --Moxmarco (scrivimi) 16:17, 31 lug 2025 (CEST)
- Io non ho eluso un bel niente, parlo chiaramente e se ci sono dei problemi li dico in faccia! --Utente qualsiasi99 (msg) 16:59, 31 lug 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 per quanto non condivida i toni un po' accesi di @Utente qualsiasi99, mi sembra che fra questo e gli altri topic della tua discussione ti sia stato detto a sufficienza "come le vorremmo scritte": toni neutrali e distaccati e presenza di fonti. --Moxmarco (scrivimi) 15:11, 31 lug 2025 (CEST)
- Allora come le vorresti scritte? --FIGLINE99 (msg) 15:04, 31 lug 2025 (CEST)
- Che le modifiche fatte su Alaska Airlines fossero più adatte ad un giornale te l'hanno detto tutti, non è che "non mi stanno simpatiche" è semplicemente che non possono essere presenti su Wikipedia scritte in quel modo, non lo dico io lo dicono le regole... --Utente qualsiasi99 (msg) 15:03, 31 lug 2025 (CEST)
Blocco
modifica
--Moxmarco (scrivimi) 22:00, 1 ago 2025 (CEST)
- Continuare ad ignorare gli avvisi ed ostinarti a fare di testa tua non è l'atteggiamento da tenere su Wikipedia. Modifiche come quelle effettuate su Braniff International Airways, dopo tutto quanto ti è stato detto,non sono accettabili. Ti suggerisco di approfittare della pausa per rileggere con attenzione la tua talk e le linee di Wikipedia in merito a fonti e convenzioni di stile --Moxmarco (scrivimi) 22:02, 1 ago 2025 (CEST)
- Bene, sembra che la quarantena sia passata senza particolari drammi.
- Nel frattempo io ho continuato a lavorare su argomenti del tutto meritevoli ma altrettanto manchevoli in WP.
- Il primo è la Braniff International tra le compagnie aeree del passato USA. Un vettore storico e così importante liquidato in poche righe.... vergogna!
- Allora, se ti va bene, metto tutto il testo nella mia scatola di sabbia. Se ti va bene trasferiscilo nella pagina ufficiale. Io integrerò il template e aggiungerò un bel po' di immagini..... --78.210.143.5 (msg) 16:44, 9 ago 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 a parte che sei sloggato, devi "taggare" l'utente a cui è rivolto il tuo messaggio. Se hai contenuti in sandbox, proponili al progetto aviazione. Sei pregato di rispettare le convenzioni di stile e tutte le indicazioni che ti sono state date. Buon wikilavoro --Moxmarco (scrivimi) 16:47, 9 ago 2025 (CEST)
Avviso
modifica
altre provocazioni nei confronti di altri utenti e dei loro contributi non saranno tollerate. Lo scrivo a te come a @Utente qualsiasi99, dateci un taglio --Moxmarco (scrivimi) 17:49, 9 ago 2025 (CEST)
Se proprio ci tieni a farti trattare da principiante...
modificaRicominciamo dall'ABC, leggi con estrema attenzione Aiuto:Come scrivere una voce. Che tu abbia una libreria piena di libri e riviste a tema di aviazione è ininfluente se non riesci a capire, per pigrizia, superficialità o arroganza, come approcciarti a quel che si scrive qui, su Wikipedia. Altrove puoi scrivere di quel che vuoi, con lo stile che vuoi, non dovendo giustificare ad alcuno se usi o meno fonti, se queste provengono da una bibliografia di settore o dal Manuale delle Giovani Marmotte, se siano o meno attuali, se siano o meno verificabili e accessibili (se rimangono nella tua libreria allora no, non sono né accessibili né facilmente verificabili). La saccenza non aiuta a darti fiducia sulla parola, perché un conto è non usare una fonte ogni venti, un altro è "lo so ben io che ho 60 anni di esperienza" e comunque alla fine non è importante chi sei, come non è importante chi sono io, l'importante è che la fonte sia dannatamente e rigorosamente accessibile e verificabile, e questo succede se tu scrivi una frase e metti la nota a margine, come in una tesi di laurea. Quindi no, se è materiale pubblicato dalla compagnia aerea e non accessibile al grande pubblico non è verificabile, perché ce l'hai solo tu e su Wikipedia ci finisce solo ciò che è verificabile, punto. Se componi una frase, un periodo, un paragrafo, sulla base di conoscenze acquisite in 60 anni, se per farlo consulti e compari almeno tre diverse fonti tutte autorevoli metti la nota di che rivista e/o libro hai usato e in che pagina è citato ciò che hai riassunto, perché se riporti è un contro, se elabori eccessivamente inizia a essere una tua opinione e qui non va bene, punto. Se qualcuno sulla voce del Lockheed L-1049 Super Constellation obietta la veridicità del passaggio "Diversi esemplari impiegati per il trasporto in ambito militare furono rivenduti in un secondo tempo sul mercato civile ed impiegati da compagnie minori in diverse parti del mondo", IMO a ragione perché la fonte è una tabella, si deve ribattere a fonti, autorevoli e verificabili, come questa, che almeno Air France (che non era una compagnia minore) ne utilizzò due esemplari di una variante cargo, esposta come da convenzioni ovvero[1]. Qui segue una interessante e dettagliata descrizione dei lavori effettuati, sarebbe pure interessante scoprire se le modifiche siano state fatte da officine di manutenzione interne alla compagnia di bandiera francese o commissionata a un'azienda esterna, tuttavia se le fonti non ce lo dicono da bravi wikipediani glissiamo sulla questione, semmai possiamo farne cenno sulla pagina di discussione della voce sperando che utenti che abbiano una biblioteca di settore comparabile alla tua abbiamo voglia, tempo, piacere di fare una ricerca e di aggiungere un trafiletto indicando pure l'azienda, sia mai si tratti di strutture appartenenti ad aziende aeronautiche francesi pre statalizzazione e utile a scrivere due righe su Chantiers aéronavals Étienne Romano. Se ci riesci bene, se non ci riesci, se continui a pensare che siamo non a non capire niente e che secondo te Wikipedia dovrebbe essere scritta così e cosà, se non ti rendi conto che ci sono voci scritte con i piedi, vero, ma perché scritte oltre vent'anni fa da utenti che sono scomparsi da 15 e che scrivevano senza mettere fonti e note perché quello era l'andazzo forse non vuoi veramente dare una mano al progetto, forse vuoi solo far vedere quanto sei bravo, e alla comunità di Wikipedia non è utile sapere se tu sia o meno bravo o ti senta più o meno bravo...Wikipedia:Siamo qui per scrivere un'enciclopedia.--Threecharlie (msg) 20:18, 9 ago 2025 (CEST)
Note
modifica- ^ Allaz 2005, p. 212
Bibliografia
modifica- (EN) Camille Allaz, 5 - Commercial Regulations, in History of Air Cargo and Airmail from the 18th Century, London, Christopher Foyle Publishing, 2004, ISBN 1-902579-82-8.
Fonte reale o spam??
modificaHo notato che stai inserendo praticamente ovunque questo almanacco del 2007 e mi domando: è una fonte effettivamente usata in voce o stai spammando il titolo? Perché in Eurofly hai inserito la pubblicazione come fonte per un'affermazione che fa riferimento al 2010, 3 anni dopo la pubblicazione. Sei pregato di chiarire, per favore. Pingo anche @Threecharlie per conoscenza --Moxmarco (scrivimi) 11:57, 10 ago 2025 (CEST)
- La pubblicazione non è un gran che. L'ho aggiunta solo per rimpolpare alcune note piuttosto magre.
- Sappi che non stimo molto l'autore che ha pubblicato anche un discutibile libro su Itavia.
- Forse ho fatto un errore di posizionamento su Eurofly. Lo correggo.
- Di norma inserisco la nota solo dopo una data precedente alla pubblicazione (in questo caso giugno 2007) --37.161.118.22 (msg) 16:16, 10 ago 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 l'importante però è che la pubblicazione contenga le informazioni presenti in quel passaggio della voce, altrimenti va rimossa --Moxmarco (scrivimi) 16:23, 10 ago 2025 (CEST)
American connection
modificaPer favore, non esagerare con i dettagli: non tutto è enciclopedico. Inoltre tieni presente che la voce deve parlare di American Connection, e non della storia dettagllata dei singoli aderenti. Suggerisco inoltre una rilettura perché il testo è davvero poco scorrevole --Moxmarco (scrivimi) 19:27, 13 ago 2025 (CEST)
- Senza contare che come al solito mancano le fonti. Ti consiglio di inserirle se non vuoi rischiare che i contenuti siano cancellati --Moxmarco (scrivimi) 19:30, 13 ago 2025 (CEST)
- Le fonti le aggiungo, di norma, dopo aver completato il testo. --78.211.101.55 (msg) 08:57, 14 ago 2025 (CEST)
- Ho lavorato per due ore ad inserire il testo di Braniff International, ritoccandolo dove necessario.
- Poi, al momento di cliccare "Modifica" è apparsa una finestra che mi diceva conflitto....
- Continuo a non capire ma nella cronologia ho visto che c'è stato un intervento dopo le ore 11.00.
- Senza il nuovo (mio) testo non posso inserire né la nuova bibliografia né le molte foto.... --FIGLINE99 (msg) 12:30, 14 ago 2025 (CEST)
- Vorrei chiederti di guardare le pagine di SANA, SISA e Transadriatica dopo che ci ho rimesso le mani. Ti sembrano ok?
- Ora mi sembrerebbe opportuno dividere la pagina dedicata a SAM-Società Aerea Mediterranea i due distinte, corrispondenti ad altrettante aziende, visto che occuparono periodi storici ben diversi e svolsero attività altrettanto diverse. Che ne pensi? --FIGLINE99 (msg) 18:10, 17 ago 2025 (CEST)
Non funziona così. Le fonti vanno aggiunte contestualmente alle modifiche di testo che si inseriscono. Non dopo. Le voci sono immediatamente on line e si valutano al momento. Se manca la fonte l'informazione va rimossa. Tassativo. Vedi di adeguarti. Ciao, --Gac (msg) 09:06, 14 ago 2025 (CEST)
- Ci sto ancora lavorando sopra....
- Comunque American Connection è un marchio, neppure riportato sulle scritte dei velivoli.
- Più che una breve sintesi dei partecipanti non vedo altro.... --78.211.101.55 (msg) 08:56, 14 ago 2025 (CEST)
- Bene, il tempo di farlo..... --78.211.101.55 (msg) 09:07, 14 ago 2025 (CEST)
- ricordati di loggarti o rischiamo di non capire se sei tu o qualcuno a cui piace imitare... --Threecharlie (msg) 23:52, 17 ago 2025 (CEST)
- Buongiorno Threecharlie!
- Questa mattina mi sono messo a svagolare tra le compagnie aeree italiane per vedere quante delle mie "integrazioni" erano sopravvissute. C'è stata una falcidie... per cui smetterò di proccuparmi perché foto extra, logotipi/marchi e immagini varie evidentemente non sono né accettate né gradite.
- Poi sono andato a guardare nelle cronologia chi aveva effettuato correzioni.
- Mi è saltato agli occhi quell'utente qualsiasi nel 1999. Mi pare significativo il suo curriculum su WP, tutto del 2025:
- - è stato accettato il 4 aprile
- - ha ricevuto una minaccia di blocco il 2 agosto
- - ha ricevuto una seconda minaccia di blocco il 9 agosto
- - c'è stata una lunga discussione con te il 17 agosto.... molto esemplificativa
- Non ho altro da aggiungere perché il quadro ne ne emerge è abbastanza chiaro. --FIGLINE99 (msg) 11:33, 23 ago 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 a parte il fatto che continui a non taggare gli altri utenti (@Threecharlie) nonostante i mille avvertimenti, ma quello che hai scritto è l'ennesimo intervento al limite dell' attacco personale, per cui te lo ripeterò una volta sola: smettila di giudicare l'operato degli altri utenti e di mettere in dubbio la loro buona fede! Il fatto che numerosi tuoi interventi vengano eliminati dovrebbe 1) Farti capire che potrebbero esserci delle buone ragioni, non dovute al fatto che questo o quell'utente ti abbia preso in antipatia 2) Farti venire il dubbio che non sempre ciò che scrivi potrebbe non essere pienamente adatto a Wikipedia . --Moxmarco (scrivimi) 12:55, 23 ago 2025 (CEST)
- Aggiungo che se una voce è più o meno modificata da un altro utente qui su Wikipedia è assolutamente legittimo se è in un'ottica migliorativa (le voci non sono né mie né tue, siamo ingranaggi utili alla scrittura della stessa), se pensi che non sia migliorativa si chiede, rispettando la wikiquette, a chi è intervenuto, se questo è [@ Utente qualsiasi99] andando nella sua pagine di discussione utente a chiedere spiegazioni, o, pingandolo (quel ping che si aggiunge perché arrivi il messaggio in alto, dove c'è il simbolo della campanella) sulla pagina di discussione della voce o, se si ritiene dover coinvolgere più utenti del progetto aviazione, nel bar di discussione del progetto. vedo che almeno in due casi di snellimento della voce ha messo come oggetto della modifica "rimuovo informazioni non rilevanti", questo potrebbe essere perché segue una linea guida o per una sua posizione personale, non saprei dirti, anche in questo caso se ne discute. Io ad esempio ho un approccio "barocco" alle biografie di calciatrici, aggiungendo alcuni aspetti nella loro attività anche per rimpinguare il testo di un po' di fuffa e farla adeguatamente cicciotta, altri colleghi sono più essenziali, più didascalici... ne abbiamo discusso, e a fronte di non scivolare nell'ingiusto rilievo (i link li metto non perché mi piace il blu ma perché siano cliccati, letti e acquisiti) non si è ritenuto che debbano essere più coincise, né prolisse, in soldoni si è trovato il giusto compromesso perché piacciano a tutti o non soddisfino tutti in ugual modo. Sono troppo lunghe? Si dice, se ne discute, [@ Utente qualsiasi99] avrebbe probabilmente potuto contattarti per darti il suo punto di vista (=Point of View =POV), il fatto che qui sopra si ricordi la buona fede è perché non siamo all'asilo e non siamo qui a farci i dispettucci e a fare a gara chi ha la fusoliera più lunga. Se ci sono dei problemi di convivenza si risolvono, ovviamente parlandone, non demandando la questione all'admin forte se non dopo uno o più tentativi di discussione. (Leggesi FIGLINE99 domanda a Utente qualsiasi99,: perché mi falcidi le voci che con tanto impegno ho scritto facendomi sprecare del tempo? risposta: perché etc. etc.). Concludendo, non so dare un parere oggettivo, non ho letto molto delle parti tagliate, non saprei dire se erano necessarie per approfondire e/o completare l'argomento, e in ogni caso io non ho compiti redazioni ma solo tecnico (ovvero se rimuovo interi passaggi privi di fonti lo faccio perché, appunto, sono privi di fonti, non perché non mi piacciono, al limite si può discutere se avessi o meno dovuto andarmele a cercare io le fonti a supporto e questo direi che no, è come chiedere al docente che ti esamina la tesi di laurea che vada a lui a cercarsi le fonti di quanto hai scritto, e lui, se è un simpatico burlone, sorride, ti comunica che è insufficiente e che ne devi presentare una nuova per poterti laureare. --Threecharlie (msg) 13:46, 23 ago 2025 (CEST)
- Ho solo riportato una cronologia di eventi.
- E' un attacco personale? --78.210.80.52 (msg) 16:23, 23 ago 2025 (CEST)
- Come minimo è mancanza di rispetto o mancanza di capacità continuare a rispondere non loggandoti, temo che questo inizi a sembrare un'appropriazione culturale, alla fine stanca. --Threecharlie (msg) 16:49, 23 ago 2025 (CEST)
- Non prendiamoci in giro, non hai "solo riportato una cronologia di eventi", hai (neanche troppo velatamente) messo in discussione l'azione di altre utenze, e non è nemmeno la prima (né la seconda) volta. Ti consiglio di rileggere la risposta di @Threecharlie e di regolarti di conseguenza --Moxmarco (scrivimi) 16:52, 23 ago 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 È un attacco personale bello e buono, porta rispetto perfavore... --Utente qualsiasi99 (msg) 18:19, 23 ago 2025 (CEST)
- Come minimo è mancanza di rispetto o mancanza di capacità continuare a rispondere non loggandoti, temo che questo inizi a sembrare un'appropriazione culturale, alla fine stanca. --Threecharlie (msg) 16:49, 23 ago 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 a parte il fatto che continui a non taggare gli altri utenti (@Threecharlie) nonostante i mille avvertimenti, ma quello che hai scritto è l'ennesimo intervento al limite dell' attacco personale, per cui te lo ripeterò una volta sola: smettila di giudicare l'operato degli altri utenti e di mettere in dubbio la loro buona fede! Il fatto che numerosi tuoi interventi vengano eliminati dovrebbe 1) Farti capire che potrebbero esserci delle buone ragioni, non dovute al fatto che questo o quell'utente ti abbia preso in antipatia 2) Farti venire il dubbio che non sempre ciò che scrivi potrebbe non essere pienamente adatto a Wikipedia . --Moxmarco (scrivimi) 12:55, 23 ago 2025 (CEST)
- ricordati di loggarti o rischiamo di non capire se sei tu o qualcuno a cui piace imitare... --Threecharlie (msg) 23:52, 17 ago 2025 (CEST)
Società Avio Trasporti Torino
modifica
--Moxmarco (scrivimi) 09:37, 20 ago 2025 (CEST)
- Reinserisco una nuova bozza nella mia scatola di sabbia. --FIGLINE99 (msg) 10:29, 20 ago 2025 (CEST)
- Ciao Moxmarco.
- Ho reinserito il testo - rielaborato - sulla SATT. Vedi se può andare bene.
- Ho tre foto da aggiungere e qualche nota bibliografica.... --FIGLINE99 (msg) 15:28, 20 ago 2025 (CEST)
Braniff
modificaPer favore, fermati un momento! Stai inserendo contenuti decisamente non enciclopedici (il paragrafo diaspora va eliminato in toto), e anche i titoli dei paragrafi (tutti in maiuscolo) sono da sistemare. Anche le fonti sono un po' poche. --Moxmarco (scrivimi) 17:54, 20 ago 2025 (CEST)
- Per i titoli dei paragrafi mi affido a te...
- Ho capito che la diaspora non andava bene....
- Guarda ora la bibliografia, ti sembra poco?
- Ora passo alle foto, ma non mi interrompere fino a che non avrò finito. POI MI CORREGGI.... --FIGLINE99 (msg) 18:17, 20 ago 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 non funziona propriamente così: dato che ci impieghi giornate intere a lavorare sulle voci, forse ti converrebbe lavorare in sandbox, non puoi pretendere che nessuno tocchi la voce per una giornata intera, soprattutto se le tue modifiche (che vanno 'immediatamente online) non sono corrette. La bibliografia non è formattata secondo gli standard, va usata la funziona cita libro e un elenco puntato, evitando di scrivere tutto in maiuscolo. --Moxmarco (scrivimi) 18:23, 20 ago 2025 (CEST)
- in ogni caso, dato gli inserimenti massicci sarebbe il caso di inserire note puntuali e non solo la bibliografia. L'utente deve essere un grado di risalire alle fonti delle singole affermazioni --Moxmarco (scrivimi) 19:35, 20 ago 2025 (CEST)
- Giusta osservazione Moxmarco.
- Il problema è che ci sono TRE PUBBLICAZIONI dedicate a Braniff ed una decina di enciclopedie/annuari con importanti riferimenti alla compagnia aerea. Come si fa a citare tutto questo nelle note? Sarebbe una continua ripetizione....
- Comunque dimmi tu e io mi adeguo.... --37.162.56.23 (msg) 09:53, 21 ago 2025 (CEST)
- Le note si possono benissimo ripetere, anzi se la fonte viene usata più volte va fatto, magari indicando le pagine --Moxmarco (scrivimi) 10:39, 21 ago 2025 (CEST)
- Allora ora vado per un caffé ed altri impegni. Dopo ti riempio la pagina di note che mi dovrai dire BASTA.... --FIGLINE99 (msg) 10:55, 21 ago 2025 (CEST)
- Allora io avrei finito.
- Ti prego di leggere e guardare l'insieme della pagina.
- Attendo osservazioni, critiche... magari anche qualche lode.... --FIGLINE99 (msg) 16:00, 21 ago 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 anzitutto grazie per il lavoro sulla voce; il testo ha bisogno ancora di essere limato ma tutto sommato ci può stare, sicuramente molto meglio di prima. Rimangono però alcune criticità a livello di fonti, a cui ti chiederei di rimediare: la maggior parte dei paragrafi rimane priva di riferimenti, data la mole dell'aggiunta, come detto, servirebbero note puntuali. Se non puoi mettere le pagine, almeno indica l'opera da cui hai tratto le informazioni (anche ripetendo le note). In secondo luogo, la formattazione della sezione bibliografia, che va sistemata. Un ultimo appunto sulle foto, vedendo come le hai caricate su Commons temo che saranno cancellate: le foto non sono scattate da te, per cui non potresti caricarle come se fossero di pubblico dominio Senza il permesso dell'autore (ma sulla questione diritti d'autore ci sono certamente admin più esperti che ti sapranno indicare meglio come fare). PS. Quando rispondi in discussione, ricordati di taggare l'utente a cui ti rivolgi. Grazie :) --Moxmarco (scrivimi) 16:18, 21 ago 2025 (CEST)
- Sto sistemando la voce, limando il testo ed eliminando alcune parti non enciclopediche. Mi viene però un dubbio, su cui interpello anche @Threecharlie: leggendo alcune frasi (terminologia, costrutti... Ad es. "Relazione" al posto di rotta, "stati dell'Unione" per gli USA, ecc...) mi viene un dubbio, per caso hai tradotto del testo preso da altre fonti (libri in inglese, wiki en, altri siti...)? --Moxmarco (scrivimi) 16:50, 21 ago 2025 (CEST)
- Da giornalista cerco di evitare le ripetizioni ravvicinate. Per cui, ad esempio, ogni tanto uso "relazione" al posto di "rotta". E' un termine usato in ambito aeronautico per indicare il collegamento tra due punti/aeroporti/scali da parte di un'entità dotata di ali (angeli esclusi...).
- Stessa cosa per "stati dell'Unione". Dato che la pagina è chiaramente inserita negli Stati Uniti, ogni tanto penso si possa utilizzare. per non ripetere USA, Stati Uniti ecc.
- In ogni caso NON HO ASSOLUTAMENTE TRADOTTO NIENTE. Ripeto, io scrivo di mio pugno.... pur con gli errori concettuali che ne possano derivare. --37.162.56.23 (msg) 17:14, 21 ago 2025 (CEST)
- BRANIFF... che fatica!
- Non ho capito. Più che aggiungere note in relazione ad anni o periodi cosa dovrei fare? Alla bibliografia ho aggiunto i pallini neri. Ancora non va bene?
- Per quanto riguarda le foto ho aggiunto i dettagli in mio possesso. Piuttosto ho notato che un certo Zionicco da tempo si diletta a rimuovere le mie immagini. Chi è? Oppure è un programma automatico di IA (o AI)?
- Lascio a te di fare tutte le correzioni del caso. Io non ci rimetto mano per alcuni giorni. Poi rileggerò di nuovo. --37.162.56.23 (msg) 17:08, 21 ago 2025 (CEST)
- Se qualcuno rimuove le tue immagini, chiedi a lui, non c'è bisogno di mettere sempre in discussione l'operato altrui. Probabilmente i diritti d'autore non sono in regola, come dicevo. Guarda anche le mie modifiche, perché sto eliminando davvero tanti dettagli irrilevanti (e ce ne sarebbero anche altri, ma mi sto limitando). Per la bibliografia devi inserire i titoli Senza scrivere tutto in maiuscolo, usando il corsivo e scrivendo solo l'edizione che hai utilizzato (vedi gli avvisi nel testo). Le note sono totalmente mancanti, come puoi facilmente vedere. E per favore, usa i tag nelle risposte!!!. --Moxmarco (scrivimi) 17:15, 21 ago 2025 (CEST)
- Sto sistemando la voce, limando il testo ed eliminando alcune parti non enciclopediche. Mi viene però un dubbio, su cui interpello anche @Threecharlie: leggendo alcune frasi (terminologia, costrutti... Ad es. "Relazione" al posto di rotta, "stati dell'Unione" per gli USA, ecc...) mi viene un dubbio, per caso hai tradotto del testo preso da altre fonti (libri in inglese, wiki en, altri siti...)? --Moxmarco (scrivimi) 16:50, 21 ago 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 anzitutto grazie per il lavoro sulla voce; il testo ha bisogno ancora di essere limato ma tutto sommato ci può stare, sicuramente molto meglio di prima. Rimangono però alcune criticità a livello di fonti, a cui ti chiederei di rimediare: la maggior parte dei paragrafi rimane priva di riferimenti, data la mole dell'aggiunta, come detto, servirebbero note puntuali. Se non puoi mettere le pagine, almeno indica l'opera da cui hai tratto le informazioni (anche ripetendo le note). In secondo luogo, la formattazione della sezione bibliografia, che va sistemata. Un ultimo appunto sulle foto, vedendo come le hai caricate su Commons temo che saranno cancellate: le foto non sono scattate da te, per cui non potresti caricarle come se fossero di pubblico dominio Senza il permesso dell'autore (ma sulla questione diritti d'autore ci sono certamente admin più esperti che ti sapranno indicare meglio come fare). PS. Quando rispondi in discussione, ricordati di taggare l'utente a cui ti rivolgi. Grazie :) --Moxmarco (scrivimi) 16:18, 21 ago 2025 (CEST)
- Allora ora vado per un caffé ed altri impegni. Dopo ti riempio la pagina di note che mi dovrai dire BASTA.... --FIGLINE99 (msg) 10:55, 21 ago 2025 (CEST)
- Le note si possono benissimo ripetere, anzi se la fonte viene usata più volte va fatto, magari indicando le pagine --Moxmarco (scrivimi) 10:39, 21 ago 2025 (CEST)
- in ogni caso, dato gli inserimenti massicci sarebbe il caso di inserire note puntuali e non solo la bibliografia. L'utente deve essere un grado di risalire alle fonti delle singole affermazioni --Moxmarco (scrivimi) 19:35, 20 ago 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 non funziona propriamente così: dato che ci impieghi giornate intere a lavorare sulle voci, forse ti converrebbe lavorare in sandbox, non puoi pretendere che nessuno tocchi la voce per una giornata intera, soprattutto se le tue modifiche (che vanno 'immediatamente online) non sono corrette. La bibliografia non è formattata secondo gli standard, va usata la funziona cita libro e un elenco puntato, evitando di scrivere tutto in maiuscolo. --Moxmarco (scrivimi) 18:23, 20 ago 2025 (CEST)
Template WIP
modificaPer favore, utilizza il Template:WIP correttamente e quando hai finito di lavorare eliminalo, non lo puoi lasciare da un giorno all'altro ma, come da linee guida, " è utilizzabile solo in via temporanea (indicativamente per qualche ora)" --Moxmarco (scrivimi) 19:28, 20 ago 2025 (CEST)
- Osservazione giusta Moxmarco. L'avevo copiato da una precdente indicazione.
- Cosa ci va messo esattamente tra le parentesi graffe? --37.162.56.23 (msg) 09:49, 21 ago 2025 (CEST)
- {{WIP|nomeutente|motivo}} ----> {{WIP|FIGLINE99|sto espandendo la sezione storia}} --Threecharlie (msg) 10:15, 21 ago 2025 (CEST)
- Volendo c'è anche il simile {{WIP open}}, se quello sopra dice "ACHTUNG su questa voce ci sto lavorando io e se qualcuno arriva e mi scombina qualcosa poi non ci capisco più nulla" questo permette l'intrusione di qualcuno anche se si riconosce a chi mette il template d'avviso priorità di intervento. --Threecharlie (msg) 10:18, 21 ago 2025 (CEST)
- Grazie, ora è CHIARISSIMO! --FIGLINE99 (msg) 10:54, 21 ago 2025 (CEST)
- Buongiorno.
- Ti prego di commentare le mie correzioni dei defunti negli Stati Uniti.
- Ho riconfezionato belle paginette di Transocean Airlines e US Airways Express... --FIGLINE99 (msg) 10:34, 26 set 2025 (CEST)
- {{WIP|nomeutente|motivo}} ----> {{WIP|FIGLINE99|sto espandendo la sezione storia}} --Threecharlie (msg) 10:15, 21 ago 2025 (CEST)
Avviso
modifica
--YogSothoth (msg) 14:50, 22 ago 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 per favore prima di chiedere una revisione sarebbe il caso di ragionare sulla voce esistente, che a dicembre 2024 era stata svuotata di gran parte dei contenuti --Moxmarco (scrivimi) 17:27, 22 ago 2025 (CEST)
- Alcuni giorni fa avevo inviato all'Aviobar questo messaggio:
- (...) Ci sono due pagine uguali con la voce ALI-Avio Linee Italiane e ALI-Flotte Riunite. E' un pasticcio che ho creato io quando non sapevo bene come muovermi tra le pagine. Comunque, anche in questo caso c'è una ALI anteguerra, una ALI dopoguerra e la sua trasformazione in ALI-Flotte Riunite. Io nel frattempo ho elaborato su un mio file word il testo di ALI anteguerra. (...)
- Nessuno ha risposto o commentato.
- La pagina ALI risalente al diembre 2024 che hai ripristinato mi sembra piuttosto scarna. Ci sono alcuni dati mancanti come pure alcune date, quando non addirittura carenti o errate.
- In ogni caso nella pagina "Compagnie aeree Italiane" ci sono due voci - ALI-Avio Linee Italiane (1926-1949) e ALI-Flotte Riunite (1949-1952) - con contenuto esattamente identico. Che senso ha? --FIGLINE99 (msg) 10:11, 23 ago 2025 (CEST)
- Assolutamente nessun senso, e a parer mio non ha nemmeno senso avere voci separate, andrebbero unite. Non ho capito però dove vedi le voci separate, per favore scrivi qui i vari link --Moxmarco (scrivimi) 13:03, 23 ago 2025 (CEST)
- Eccole:
- it.wikipedia.org/wiki/Compagnie_aeree_italiane
- it.wikipedia.org/wiki/Avio_Linee_Italiane
- it.wikipedia.org/wiki/Avio_Linee_Italiane --FIGLINE99 (msg) 16:14, 23 ago 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 perdonami ma la prima è solo una lista (che può benissimo essere corretta, ma di per sé non è errata, indica le due denominazioni e rimanda alla stessa voce) e gli altri due sono lo stesso link, che rimanda alla voce già esistente --Moxmarco (scrivimi) 16:17, 23 ago 2025 (CEST)
- A mio modo di vedere una delle due va eliminata, unendo in quella residua tutte le varie fasi storiche dal 1926 al 1952. --78.210.80.52 (msg) 16:28, 23 ago 2025 (CEST)
- Si ma non esistono due voci, ce n'è già una sola --Moxmarco (scrivimi) 16:50, 23 ago 2025 (CEST)
- Peraltro noto che hai ripetutamente modificato la voce Compagnie aeree italiane inserendo o eliminando informazioni senza motivazioni, potresti cortesemente chiarire il perché delle varie rimozioni effettuate in questi mesi? Grazie --Moxmarco (scrivimi) 17:17, 23 ago 2025 (CEST)
- Innanzitutto un corretto ordine alfabetico seguendo l'esatta ragione sociale della società (ElbaFly, Livingston Compagnia Aerea) o l'acronimo più utilizzato (ATI, SANA, SISA).
- Poi la correzione delle date di effettiva vita delle società (anno fondazione, anno cessazione, eventuale seguito o destino quando rilevante).
- Rimozione di nomi non pertitenti con la pagina in questione (Ali Adria era il nome ipotizzato per una società vagheggiata ma mai registrata legalmente).
- Altre correzioni di entità minore. --FIGLINE99 (msg) 10:53, 24 ago 2025 (CEST)
- Peraltro noto che hai ripetutamente modificato la voce Compagnie aeree italiane inserendo o eliminando informazioni senza motivazioni, potresti cortesemente chiarire il perché delle varie rimozioni effettuate in questi mesi? Grazie --Moxmarco (scrivimi) 17:17, 23 ago 2025 (CEST)
- Si ma non esistono due voci, ce n'è già una sola --Moxmarco (scrivimi) 16:50, 23 ago 2025 (CEST)
- A mio modo di vedere una delle due va eliminata, unendo in quella residua tutte le varie fasi storiche dal 1926 al 1952. --78.210.80.52 (msg) 16:28, 23 ago 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 perdonami ma la prima è solo una lista (che può benissimo essere corretta, ma di per sé non è errata, indica le due denominazioni e rimanda alla stessa voce) e gli altri due sono lo stesso link, che rimanda alla voce già esistente --Moxmarco (scrivimi) 16:17, 23 ago 2025 (CEST)
- Assolutamente nessun senso, e a parer mio non ha nemmeno senso avere voci separate, andrebbero unite. Non ho capito però dove vedi le voci separate, per favore scrivi qui i vari link --Moxmarco (scrivimi) 13:03, 23 ago 2025 (CEST)
British Airways
modificaPer favore, evitiamo di infarcire le voci di una quantità infinita di dettagli non enciclopedici, curiosità e altre amenità, peraltro in stragrande maggioranza non fontate e non wikificate. Questo tuo insistere nell'inserire modifiche massicce senza fonti puntuali sta stancando --Moxmarco (scrivimi) 11:19, 28 ago 2025 (CEST)
- Ci sono ben 6 note (da 8 a 13) che commentano i cambiamenti di livrea.... non sono sufficienti?
- Chi è che si sta stancando? --FIGLINE99 (msg) 11:28, 28 ago 2025 (CEST)
- Tutta la parte che ho eliminato non aveva una nota che fosse una,. così come parte della sezione storia. Dunque? --Moxmarco (scrivimi) 11:33, 28 ago 2025 (CEST)
- Dovrei anche ricordarti che per assicurarti che gli altri utenti leggano le tue risposte li devi taggare/pingare, ma ci rinuncio --Moxmarco (scrivimi) 11:35, 28 ago 2025 (CEST)
- Scusa chi sono gli altri utenti così interessati al mio lavoro? Per ora ne ho visto solo uno.... --FIGLINE99 (msg) 16:31, 2 set 2025 (CEST)
- Ci sono libri - dico volumi - interi dedicati a British Airways. Li devo citare tutti? --FIGLINE99 (msg) 16:32, 2 set 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 devi citare le pubblicazioni dove hai preso le informazioni inserite in voce e indicarlo nelle note all'interno del testo laddove le hai usate! Mi pare semplice da capire --Moxmarco (scrivimi) 18:08, 2 set 2025 (CEST)
- Dovrei anche ricordarti che per assicurarti che gli altri utenti leggano le tue risposte li devi taggare/pingare, ma ci rinuncio --Moxmarco (scrivimi) 11:35, 28 ago 2025 (CEST)
- Tutta la parte che ho eliminato non aveva una nota che fosse una,. così come parte della sezione storia. Dunque? --Moxmarco (scrivimi) 11:33, 28 ago 2025 (CEST)
Avviso
modificaquando ti deciderai??? --Moxmarco (scrivimi) 18:07, 2 set 2025 (CEST)
Campo oggetto
modificaIl campo oggetto va usato per spiegare cosa si sta facendo, non per lasciare messaggi ad altri utenti (del tipo : vi piacciono le mie foto? Piaciute le modifiche?, e quant'altro). Grazie --Moxmarco (scrivimi) 13:41, 6 set 2025 (CEST)
- In realtà questi commenti, un poco scherzosi, erano rivolti a te....
- Comunque credo sia inutile che tu continui ad evidenziare difetti o imperfezioni finché non ho completato la revisione del testo (a suo tempo elaborato da altri e non da me). Aspetta almeno che abbia finito. Poi le tue correzioni saranno ben accette. --FIGLINE99 (msg) 14:06, 6 set 2025 (CEST)
- Buongiorno.
- Ti prego di commentare le mie correzioni dei defunti negli Stati Uniti.
- Ho riconfezionato belle paginette di Transocean Airlines e US Airways Express... --FIGLINE99 (msg) 10:32, 26 set 2025 (CEST)
- A proposito... Trascuro per il momento tre grossi illustri scomparsi - Eastern Air Lines, Pan American, TWA - perché mi manca il coraggio di farlo. Ci sono volumi interi (che io possiedo) dedicatigli.
- Vedremo più avanti.... --FIGLINE99 (msg) 10:37, 26 set 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 Ciao, ho dato un’occhiata a due delle tre voci (Pacific e Transocean); lo stile va abbastanza bene, su quello direi che ci siamo, le fonti generalmente okay, ma ci sono parti senza riferimenti e qualche nota in più non guasterebbe.
- Venendo alle criticità, ci sono davvero troppi (troppi) dettagli, c’è davvero poco di enciclopedico nell’elencare ogni singola acquisizione di nuovi aerei, ogni singola nuova tratta, addirittura per Transocean quasi ogni singolo trasporto effettuato negli anni 40. Inoltre ci sono numerose carenze a livello di wikilink, quando inserisci contenuti la voce va wikificata, non si può sempre pensare che ci siano altri a porvi rimedio; questa volta ho sistemato io, ma in futuro dovrai tassativamente occupartene tu. Non posso inoltre esimermi dal notare nuovi dettagli che mi fanno venire il dubbio che si tratti almeno in parte di una traduzione di altri testi (presenza di note errate apparentemente copincollate in Pacific Southwest Airlines (quei [2], [3] di solito si ottengono così), espressioni non tradotte (Shah invece di Scià). Ripeto, se fai uso anche solo parziale di traduzioni non c’è problema, ma va dichiarato per questioni di copyright. Infine, ho segnalato alcuni passaggi "da chiarire" (abbastanza marginali per la verità).
- Un'ultima cosa, questa volta prendila come un avviso: ti ripeto che devi usare il ping, altrimenti i tuoi messaggi rischiano di non essere letti, è un miracolo se non mi sono perso questi. Onestamente sono stufo di ripeterti questa cosa, e mi trovo costretto a dirti che alla prossima inadempienza in tal senso scatterà un cartellino --Moxmarco (scrivimi) 15:33, 26 set 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 potresti cortesemente dare un riscontro di quanto segnalato sopra? Grazie --Moxmarco (scrivimi) 14:43, 27 set 2025 (CEST)
Air Transport Charter
modificaCiao FIGLINE99! Complimenti per il lavoro fatto alla voce Air Transport Charter, ho visto che hai inserito un sacco di informazioni! Volevo chiederti: dove hai trovato alcune notizie sulla parte storica? Non trovo nulla sul cosiddetto "aeroporto di Bovington"; invece l'aeroporto di Black Bush potrebbe essere di Blackbushe? Grazie mille --Emme17 (msg) 21:44, 15 set 2025 (CEST)
- Grazie dell'interesse e dell'apprezzamento.
- In effetti si tratta di due errate trascrizioni. il primo è l'aeroporto di Bovingdon (una base militare) e l'altro Blackbushe (niente a che vedere con il presidente USA Bush!). Probabilmente la tastiera italiana ha corretto a suo modo i nomi....
- Se ti interessano le compagnie aeree teniamoci in contatto perché sto facendo una completa revisione delle pagine, molte scritte male e piene di errori.... --FIGLINE99 (msg) 12:17, 16 set 2025 (CEST)
- Scusa, dimenticavo. Buona parte delle notizie le ho ricavate dalla pubblicazione British Independent Airlines since 1946, ormai introvabile, ma di cui posseggo una copia ingiallita... --FIGLINE99 (msg) 12:21, 16 set 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 1) Devi pingare @Emme17, onestamente sono stufo di ripeterlo. 2) Cita la pubblicazione in nota --Moxmarco (scrivimi) 13:03, 16 set 2025 (CEST)
- Perfetto, @FIGLINE99! Ho corretto questi errori di battitura, ti va di aggiungere la fonte alla voce? Grazie mille --Emme17 (msg) 21:46, 16 set 2025 (CEST)
- Ciao, mi accodo per segnalare di stare attento anche a queste cose. Oltre a ciò vanno tolti anche gli altri grassetti dal corpo della voce. Se serve vedi Aiuto:Manuale di stile e Aiuto:Sezioni. --Torque (scrivimi!) 12:51, 30 set 2025 (CEST)
- A parte che sono modifiche di ieri o qualche giorno fa, non è un problema. Certamente sono scusabili, basta farne tesoro. Siamo qui per aiutarci a vicenda e migliorare :) --Torque (scrivimi!) 10:58, 1 ott 2025 (CEST)
- Ciao, mi accodo per segnalare di stare attento anche a queste cose. Oltre a ciò vanno tolti anche gli altri grassetti dal corpo della voce. Se serve vedi Aiuto:Manuale di stile e Aiuto:Sezioni. --Torque (scrivimi!) 12:51, 30 set 2025 (CEST)
- Perfetto, @FIGLINE99! Ho corretto questi errori di battitura, ti va di aggiungere la fonte alla voce? Grazie mille --Emme17 (msg) 21:46, 16 set 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 1) Devi pingare @Emme17, onestamente sono stufo di ripeterlo. 2) Cita la pubblicazione in nota --Moxmarco (scrivimi) 13:03, 16 set 2025 (CEST)
Re: aerolinee in attesa
modificaHo visto che ci stai lavorando in Utente:FIGLINE99/Sandbox; spero tu non te la prenda se intervengo a standardizzare la struttura alla bisogna, sto inoltre pensando se sia il caso di creare tre sandbox distinte per poi spostare in Ns0 a lavoro ritenuto soddisfacente senza rischiare di fare troppi copiaincolla e creare un po' di confusione con il testo da cancellare solo parzialmente. Ti chiedo solo la cortesia di non mettermi troppa pressione se vedi che non sono assiduo nei feedback, non ricordo se già l'ho scritto, devo convivere con uno stato di salute che generalmente non mi impedisce di lavorare e concentrarmi ma alle volte mi toglie serenità e lucidità. Nelle giornate più storte Wiki è sicuramente un'ancora di salvataggio ma per lavorare su "i tuoi contenuti" mi necessità un livello di attenzione che su altre cose non è così presente, per cui potresti vedermi lavorare su calcio femminile, forme di vita o anche altre cose "strane", non vuol'essere snobbarti, vedilo più come una maggiore attenzione e considerazione. :-) --Threecharlie (msg) 16:15, 4 ott 2025 (CEST)
- Fai come meglio credi. Io mi adeguo senza problemi.
- Se ti vuoi rilassare vai a guardarti le prime due aerolinee australiane defunte dopo che ci ho rimesso le mani..... molto belline ora! --FIGLINE99 (msg) 17:17, 4 ott 2025 (CEST)
Foto inesistenti
modificaEsisteranno nella realtà, ma non sono su wikipedia, come puoi vedere nella versione della voce che avevi salvato. Ti suggerisco di usare sempre l'anteprima prima di schiacciare il tasto "salva", in modo da vedere se le immagini appaiono o no. Grazie --Tras (msg) 18:02, 5 ott 2025 (CEST)
Blocco
modifica
Adesso siamo addirittura alle minacce? Onestamente non avevo visto questa parte del tuo messaggio, ma la trovo di una gravità inaudita. Essendo i blocchi progressivi,dovrei bloccarti per 30 giorni, facciamo che sono magnanimo --Moxmarco (scrivimi) 19:22, 5 ott 2025 (CEST)
- Buongiorno.
- Trascorso il periodo di quarantena ho deciso che d'ora in avanti, se non per motivi strettamente personali, non risponderò più ai messaggi.... --FIGLINE99 (msg) 09:20, 13 ott 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 Non funziona così. Ti segnalo che le nostre linee guida dice testualmente: "Gli utenti che ignorano sistematicamente i messaggi che altri utenti lasciano nella loro pagina di discussione sono detti "utenti write-only" ("solo scrittura"). Tale comportamento è considerato problematico, in quanto manifesta una scarsa attitudine alla collaborazione, elemento essenziale per il funzionamento di un progetto wiki. Non è obbligatorio rispondere ma in caso di comportamenti contrari alle linee guida, come tutti gli atteggiamenti problematici, sarà considerato un'aggravante e potrebbe contribuire in modo rilevante al blocco dell'utenza, in quanto viola il quarto pilastro". Ribadisco quanto ti ha detto @Threecharlie nella sua discussione: se sei in grado di rapportarti in modo corretto con le altre utenze, bene. Se non sei in grado, verranno presi i dovuti provvedimenti. --Moxmarco (scrivimi) 09:36, 13 ott 2025 (CEST)
- E su questo, gradirei una tua risposta in merito. Grazie --Moxmarco (scrivimi) 09:37, 13 ott 2025 (CEST)
- Se non per motivi strettamente personali, non risponderò più ai messaggi.... --FIGLINE99 (msg) 09:50, 13 ott 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 benissimo, direi che a breve aprirò una procedura come utente problematico. Le chance ti sono state date date, ora anche basta --Moxmarco (scrivimi) 09:53, 13 ott 2025 (CEST)
- Se non per motivi strettamente personali, non risponderò più ai messaggi.... --FIGLINE99 (msg) 09:50, 13 ott 2025 (CEST)
- E su questo, gradirei una tua risposta in merito. Grazie --Moxmarco (scrivimi) 09:37, 13 ott 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 Non funziona così. Ti segnalo che le nostre linee guida dice testualmente: "Gli utenti che ignorano sistematicamente i messaggi che altri utenti lasciano nella loro pagina di discussione sono detti "utenti write-only" ("solo scrittura"). Tale comportamento è considerato problematico, in quanto manifesta una scarsa attitudine alla collaborazione, elemento essenziale per il funzionamento di un progetto wiki. Non è obbligatorio rispondere ma in caso di comportamenti contrari alle linee guida, come tutti gli atteggiamenti problematici, sarà considerato un'aggravante e potrebbe contribuire in modo rilevante al blocco dell'utenza, in quanto viola il quarto pilastro". Ribadisco quanto ti ha detto @Threecharlie nella sua discussione: se sei in grado di rapportarti in modo corretto con le altre utenze, bene. Se non sei in grado, verranno presi i dovuti provvedimenti. --Moxmarco (scrivimi) 09:36, 13 ott 2025 (CEST)
Utente prolematico
modificaTi segnalo che ho aperto Wikipedia:Utenti problematici/FIGLINE99, sei caldamente invitato a partecipare se non vuoi rischiare un blocco infinito della tua utenza. --Moxmarco (scrivimi) 10:03, 13 ott 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 "purtroppo" o "per fortuna" la scrittura in Wikipedia avviene in ambiente comunitario, quindi se necessario ci si deve relazionare, anche quando ciò non ci aggrada. Onde per cui sarebbe cosa utile, oltre che tu non ignorassi la segnalazione a tuo carico. --Bramfab (msg) 23:06, 13 ott 2025 (CEST)
- Non la sto ignorando. Sono comunque perplesso... --~2025-28680-62 (discussione) 09:16, 15 ott 2025 (CEST)
- @FIGLINE99 a parte che dovresti loggarti nei tuoi interventi, mi pare che le motivazioni ti siano state chiaramente espresse nella segnalazione. Se hai perplessità, puoi liberamente esprimerle di là. Grazie --Moxmarco (scrivimi) 09:23, 15 ott 2025 (CEST)
- Non la sto ignorando. Sono comunque perplesso... --~2025-28680-62 (discussione) 09:16, 15 ott 2025 (CEST)