Codice della strada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.33.37.198 (discussione), riportata alla versione precedente di Mannivu
Etichetta: Rollback
rimuovo spam
 
(38 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''codice della strada''', nel [[diritto]], è un complesso di [[Norma giuridica|norme]] nella forma di [[codice (diritto)|codice]], emanate per regolare la circolazione su [[strada]] di [[pedone (codice della strada)|pedoni]], veicoli e [[veicoloanimalia|veicolianimali]]. eOgni [[animaliaStati del mondo|animaliStato del mondo]] definisce il contenuto, le modalità di esecuzione e attuazione di tali norme in base al proprio [[ordinamento giuridico]] interno e agli [[accordi internazionali]].
 
Ogni [[Stati del mondo|Stato del mondo]] definisce il contenuto e le modalità di esecuzione e di attuazione di tali norme in base al proprio [[ordinamento giuridico]] interno e agli [[accordi internazionali]].
 
== Storia ==
Le strade degli [[antichi romani]] non furono le sole a solcare l'Italia, eppure costituirono una delle prime reti più organizzate.; Allall'inizio si presentavano come sentieri polverosi e irregolari, ma in seguito furono trattate con maggior cura, diventando sempre più preziose per le necessità militari, commerciali e di comunicazione fra le varie province.; Aiai loro lati spuntarono [[Pietra miliare|pietre miliari]], locande per mangiarevitto e dormirealloggio, fontane per bere e stazioni per il cambio dei cavalli.
 
Si sa che [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]], un anno prima della sua morte, promulgò la [[Lex Iulia Municipalis]].; Questaquesta legge comprendeva un insieme di regole riguardanti l'accesso e la conduzione dei carri all'interno della città.; Aiai mezzi pesanti, per esempio, era vietato il transito dall'alba sino al pomeriggio inoltrato.; Taletale divieto, però, non toccava i veicoli della nettezza urbana, quelli utilizzati per i [[materiali da costruzione]] di edifici pubblici o di culto e i carri che trasportavano sacerdoti e sacerdotesse durante le cerimonie.
 
Sicuramente altri simili regolamenti sono stati dettati anche nei secoli successivi, in varie parti del mondo, per quanto non sia sempre facile documentarli.
Riga 12 ⟶ 10:
== Nel mondo ==
=== Belgio ===
{{Vedi anche|Code de la rue}}
Nel [[2003]] nel paese è stata introdotta una riforma del codice, in vigore dal [[1975]], che introduce per la prima volta lil principio giuridico dell'obbligo del rispetto nei confronti dell'utente più debole da parte dell'utente più forte.
 
=== Francia ===
Il codice della strada vigente in Francia è stato emanato nel 2011 dopo che la Direzione generale del ministro dei trasporti costituì nel 2006 un gruppo di studio per la redazione di una nuova normativa, ispirata al codice belga.
 
=== Finlandia ===
Riga 21 ⟶ 23:
La prima norma dello stato italiano unitario in tema fu la [[legge 20 marzo 1865, n. 2248]] (ALL. D), che stabiliva alcune regole sulla velocità e il corretto comportamento per i conducenti dei veicoli a trazione animale. In seguito alla grande diffusione delle [[biciclette]], furono previste le prime targhe veicolari italiane, con il R.D. 16 dicembre [[1897]], n. 540 che introduceva l'obbligo di dotare i velocipedi di una targa comunale.
 
Durante il [[ventennio fascista]] il regio decreto 2 dicembre 1928 n. 3179 introdusse l'attuale sistema di targhe automobilistiche, con sigle delle province in luogo dei numeri rossi che individuavano i veicoli in precedenza, seguito dal regio decreto 8 dicembre [[1933]] n. 1740 che raccoglie un organico e importante insieme di normative stradali. Nel [[secondo dopoguerra italiano]] - durante l'estate del [[1959]] - entrò in vigore il ''Testo Unico sulla circolazione stradale'', approvato con il d.P.R. 15 giugno [[1959]] n. 393, composto da 147 articoli, più i 607 dell'annesso regolamento, rimasto in vigore sino al 1992 con l'emanazione del nuovo codice col [[d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285]], successivamente modificato dal decreto-legge 27 giugno 2003, n. 151, convertito in legge n. 214 del 1º agosto [[2003]], che introdusse la [[patente a punti]]. Dal 14 dicembre 2024 è in vigore il nuovo Codice della Strada, modificato dalla legge n. 177/2024 recante ‘Interventi in materia di sicurezza stradale’. Il nuovo Codice prevede un generale inasprimento delle multe anche per quanto riguarda l’abuso di rampe, scivoli e stalli destinati alle persone con disabilità.
 
=== Stati Uniti d'America ===
AncoraLa aglinormativa inizistradale deglistatunitense [[anniè 1990|anni'competenza 90]]di delogni singolo [[XXStato secolo]]federato neglidegli [[USAStati Uniti d'America]] e non sifederale, eratranne giuntiche aper unaalcune totaledisposizioni unificazioneriguardanti ele armonizzazione[[autostrade]] deicontenute codicinello della''[[US stradacode]]'', deiquindi singolici [[Statisono federatidifferenze degliin Stativari Uniticontesti d'America]],come chead gestisconoesempio glila gestione degli esami di guida e il rilascio della relativa patente. Compaiono quindi alcune differenze nel diritto di precedenza nelle rotatorie e nella svolta a sinistra.<ref name="cita|-Watzlawick|p. 33-p33">{{cita|Watzlawick|p. 33}}.</ref>
 
La maggior parte dei cartelli contiene brevi indicazioni scritte, mentre grafiche internazionali sono state introdotte in modo relativamente lento. L'uso del segnale di stop è generalmente più frequente che in Europa continentale, anche in aree dove la visibilità dell'incrocio è buona.<ref name="cita|-Watzlawick|p. 33-p33"/>
 
È consentito il soprassosorpasso sia da sinistra che da destra.<ref>{{cita|Watzlawick|p. 34}}.</ref> Il codice della strada non impone il soccorso a terzi non coinvolti, anzi l'intervento se giudicato inadeguato potrebbe determinare citazioni in giudizio per negligenza da parte dell'assistito.<ref>{{cita|Watzlawick|p. 37}}.</ref>
 
== Note ==
Riga 34 ⟶ 36:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | autore-capitolo-nome=Paul | autore-capitolo-cognome=Watzlawick |linkautore= Paul Watzlawick |titolo=America: Istruzioni per l'uso | anno=1999 | editore= Feltrinelli| ISBN=978-88-07-81536-2 |traduttore=[[Enrico Ganni]]|capitolo=L'America al volante|cid=Watzlawick}}
 
== Voci correlate ==
Riga 41 ⟶ 43:
* [[Incidente stradale]]
* [[Mano da tenere]]
* [[MezzoPedone di(codice trasportodella strada)]]
* [[Precedenza]]
* [[Rimozione forzata]]
* [[Segnale stradale]]
* [[Segnaletica stradale]]
* [[Senso di marcia]]
* [[Sicurezza stradale]]
* [[Strada]]
* [[Trasporto]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=marciapiede}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita legge italiana|tipo=DLGS|anno=1992|mese=04|giorno=30|numero=285|titolo=Nuovo codice della strada.}}
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/codice-della-strada/ ''Codice della strada'' da enciclopedia treccani]
 
{{portale|diritto|trasporti}}
Riga 59 ⟶ 62:
[[Categoria:Diritto amministrativo]]
[[Categoria:Codici (diritto)]]
[[Categoria:CodiciTrasporto indi Italia|Stradamerci]]