Codice della strada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Stati Uniti d'America: wikilink |
rimuovo spam |
||
(19 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''codice della strada''', nel [[diritto]], è un complesso di [[Norma giuridica|norme]] nella forma di [[codice (diritto)|codice]], emanate per regolare la circolazione su [[strada]] di [[pedone (codice della strada)|pedoni]],
== Storia ==
Riga 10:
== Nel mondo ==
=== Belgio ===
{{Vedi anche|Code de la rue}}
Nel [[2003]] nel paese è stata introdotta una riforma del codice, in vigore dal [[1975]], che introduce per la prima volta
=== Francia ===
Il codice della strada vigente in Francia è stato emanato nel 2011 dopo che la Direzione generale del ministro dei trasporti costituì nel 2006 un gruppo di studio per la redazione di una nuova normativa, ispirata al codice belga.
=== Finlandia ===
Riga 19 ⟶ 23:
La prima norma dello stato italiano unitario in tema fu la [[legge 20 marzo 1865, n. 2248]] (ALL. D), che stabiliva alcune regole sulla velocità e il corretto comportamento per i conducenti dei veicoli a trazione animale. In seguito alla grande diffusione delle [[biciclette]], furono previste le prime targhe veicolari italiane, con il R.D. 16 dicembre [[1897]], n. 540 che introduceva l'obbligo di dotare i velocipedi di una targa comunale.
Durante il [[ventennio fascista]] il regio decreto 2 dicembre 1928 n. 3179 introdusse l'attuale sistema di targhe automobilistiche, con sigle delle province in luogo dei numeri rossi che individuavano i veicoli in precedenza, seguito dal regio decreto 8 dicembre [[1933]] n. 1740 che raccoglie un organico e importante insieme di normative stradali. Nel [[secondo dopoguerra italiano]] - durante l'estate del [[1959]] - entrò in vigore il ''Testo Unico sulla circolazione stradale'', approvato con il d.P.R. 15 giugno [[1959]] n. 393, composto da 147 articoli, più i 607 dell'annesso regolamento, rimasto in vigore sino al 1992 con l'emanazione del nuovo codice col [[d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285]], successivamente modificato dal decreto-legge 27 giugno 2003, n. 151, convertito in legge n. 214 del 1º agosto [[2003]], che introdusse la [[patente a punti]]. Dal 14 dicembre 2024 è in vigore il nuovo Codice della Strada, modificato dalla legge n. 177/2024 recante ‘Interventi in materia di sicurezza stradale’. Il nuovo Codice prevede un generale inasprimento delle multe anche per quanto riguarda l’abuso di rampe, scivoli e stalli destinati alle persone con disabilità.
=== Stati Uniti d'America ===
La normativa stradale statunitense è competenza di ogni singolo [[Stato federato degli Stati Uniti d'America]] e non federale, tranne che per alcune disposizioni riguardanti le [[autostrade]] contenute nello ''[[US code]]'', quindi ci sono differenze in vari
La maggior parte dei cartelli contiene brevi indicazioni scritte, mentre grafiche internazionali sono state introdotte in modo relativamente lento. L'uso del segnale di stop è generalmente più frequente che in Europa continentale, anche in aree dove la visibilità dell'incrocio è buona.<ref name="cita-Watzlawick-p33"/>
Riga 39 ⟶ 43:
* [[Incidente stradale]]
* [[Mano da tenere]]
* [[
* [[Precedenza]]
* [[Rimozione forzata]]
* [[Segnale stradale]]
* [[Segnaletica stradale]]
* [[Senso di marcia]]
* [[Sicurezza stradale]]
* [[Strada]]
* [[Trasporto]]
== Collegamenti esterni ==
Riga 57 ⟶ 63:
[[Categoria:Codici (diritto)]]
[[Categoria:Trasporto di merci]]
|