Città della Terra di Mezzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20231010)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
→Pelargir: corretta la fonte Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 86:
== Lungacque ==
Lungacque (''Bywater'' nell'originale inglese e ''Acquariva'' nella nuova traduzione) è un villaggio della [[Contea (Terra di Mezzo)|Contea]] situato nel Decumano Ovest, nel punto in cui il fiume Acqua forma un piccolo laghetto chiamato Pozza di Lungacque, non lontano da [[Hobbiville]]. Trovandosi vicino alla Grande Via Est, Lungacque è un
== Menegroth ==
Riga 124:
== Pelargir ==
Pelargir è una città portuale di Gondor situata lungo il corso del fiume [[Anduin]], nei pressi della foce, alla confluenza con l'affluente [[Sirith]]. Viene fondata nel 2350 della Seconda Era da numenoreani fedeli ai Valar in esilio<ref name="appB"/> e, dopo la caduta di Numenor, entra a far parte del reame di Gondor. Per anni Pelargir prospera, diventando una delle città principali di Gondor e, insieme a [[Dol Amroth]], la sede della flotta gondoriana e baluardo contro le scorrerie navali dei corsari di [[Umbar]]. La considerazione di cui gode Pelargir si evince anche dal fatto che per alcuni secoli, sotto i [[Re Navigatori]], funge da capitale secondaria di Gondor, arrivando addirittura per breve tempo a soppiantare in importanza [[Osgiliath]]. Ne ''Il Signore degli Anelli'' i corsari di Umbar e gli [[haradrim]] salpano con una vasta flotta per attaccare Pelargir nel corso della guerra dell'Anello, ma vengono sconfitti da Aragorn e dall'esercito dei morti. Tolkien durante un viaggio a [[Venezia]] ha
== Pietraforata sui Bianchi Poggi ==
|