San Gregorio Magno (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La chiesa è dedicata solo a San Vito. Ho aggiunto anche un'altra chiesa ottocentesca
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(35 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = San_Gregorio_Magno_(Italia)-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = San Gregorio Magno (Italia)-Stemma.png
Riga 12:
|Divisione amm grado 2 = Salerno
|Amministratore locale = Nicola Padula
|Partito = [[lista civica]] Il Quadrifoglioquadrifoglio
|Data elezione = 11-6-2018
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 4072
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2020
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Buccino]], [[Colliano]], [[Muro Lucano]] (PZ), [[Ricigliano]], [[Romagnano al Monte]]
|Zona sismica = 1
|Gradi giorno = 1789
|Nome abitanti = gregoriani, sangrjuis (dialetto gregoriano)
|Patrono = [[Papa Gregorio I|san Gregorio Magno]]
|Festivo = 3 settembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of San Gregorio Magno pos(Province of Salerno, region Campania, Italy SA2024).gifsvg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di San Gregorio Magno all'interno della provincia di Salerno
|Sito = http://www.comune.sangregoriomagno.sa.it/
|Diffusività =
}}
 
'''San Gregorio Magno''' (''San Grgorij'' in dialetto gregoriano) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:4072Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Salerno]] in [[Campania]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il territorio comunale, di 49&nbsp;km², comprende una vasta area collinare situata nell'alta valle del Tanagro in prossimità del confine con la [[Basilicata]], sulle pendici meridionali del [[Gruppo montuoso dei Monti Eremita - Marzano|gruppo montuoso Eremita - Marzano]].
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 1''' (sismicità alta), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003.
 
Riga 47 ⟶ 41:
 
== Storia ==
L'abitato di San Gregorio Magno si adagiava, fino a qualche tempo fa, sulle sponde di un lago pleistocenico completamente prosciugato sul volgere del [[XIX secolo]]. Già fiorente ''[[pagus]]'' in epoca romana, dopo lo spopolamento dovuto alle [[invasioni barbariche]], fu una grancia benedettina, intorno alla cui [[chiesa (architettura)|chiesa]], dedicata all'omonimo [[Papa Gregorio I|omonimo santo]], venne a formarsi un casale, che divenne autonomo nel corso del [[XIV secolo]], quando fu infeudato alla famiglia Lagni. Il [[feudo]] passò successivamente ai [[Caracciolo]], e infine ai [[Casane astigiane#I Falletti|Falletti]].
 
Dal [[1811]] al [[1860]] ha fatto parte del [[Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie#Circondari|circondario]] di [[Buccino]], appartenente al [[distretto di Campagna]] del [[regno delle Due Sicilie]].
 
Dal [[1860]] al [[1927]], durante il [[Regno d'Italia (1861-1946)|regno d'Italia]] ha fatto parte del [[mandamento (diritto)|mandamento]] di Buccino, appartenente al [[circondario di Campagna]].
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di San Gregorio Magno sono stati concessi con decreto del 29 luglio 2010.<ref>{{cita web|titolo= San Gregorio Magno (Salerno) D.P.R. 29.07.2010 concessione di stemma e gonfalone |url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2010/comuni/San_Gregorio_Magno.html |accesso= 22 marzo 2022 }}</ref>
{{citazione|Stemma d'azzurro, al [[Leone (araldica)|leone]] d'oro, linguato e allumato di rosso, nascente dalla [[Torre (araldica)|torre]] dello stesso, mattonata e chiusa di nero, merlata alla guelfa di tre, fondata in punta, esso leone accompagnato nel cantone destro del capo dalla [[Stella (araldica)|stella]] di cinque raggi, d'oro, il tutto alla [[Bordura|bordatura]] diminuita, dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è costituito da un drappo di azzurro.
 
=== Onorificenze ===
Riga 65 ⟶ 64:
*[[Chiesa di San Gregorio Magno (San Gregorio Magno)|Chiesa madre]]
*Chiesa Madonna delle Grazie
*Chiesa Madonna di Loreto e San Vito Martire
*Chieda della Madonna della Salute
*Chiesa della Santissima Annunziata
*Chiesa della Madonna dell'Angelo
Riga 83:
L'altra confessione cristiana presente è quella [[Protestante]] con due comunità:
* Chiesa Battista [[Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia|UCEBI]]<ref>[http://www.ucebi.it/le-chiese/102-chiesa-battista-di-san-gregorio-magno.html Chiesa Battista di San Gregorio Magno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>;
* Chiesa Evangelica dei Fratelli<ref>[{{Cita web |url=http://www.evangelici.net/indirizzi/chiese.php?id_c=224 |titolo=Evangelici.net - Indirizzi utili<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=17 agosto 2009 |dataarchivio=11 ottobre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151011132549/http://www.evangelici.net/indirizzi/chiese.php?id_c=224 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Cultura ==
Riga 91:
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
Lo statuto comunale di San Gregorio Magno non menziona nessuna frazione. In base al 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni<ref>[{{Cita web |url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0C0I0&a2=mg0y8048F8&n=1UH90T09OG0&v=1UH07B07T350000 |titolo=14º Censimento] |accesso=27 novembre 2009 |dataarchivio=12 febbraio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120212205623/http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0C0I0&a2=mg0y8048F8&n=1UH90T09OG0&v=1UH07B07T350000 |urlmorto=sì }}</ref>, le località abitate sono:
 
* Filette: 54 abitanti 430 {{m s.l.m.}};
Riga 107:
* Strada Provinciale 268/b ''Lago di Palomonte (loc. Pianelle)-S.Gregorio Magno'';
* Strada Provinciale 393 ''Innesto SP10-San Gregorio Magno''.
 
=== Ferrovie ===
*[[Stazione di Buccino-San Gregorio Magno]], [[ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto]]
 
=== Mobilità urbana ===
Riga 112 ⟶ 115:
 
== Amministrazione ==
=== Sindaci ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|9 giugno 1996|16 aprile 2000|Pietrangelo Piegari|[[centro (politica)|centro]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|16 aprile 2000|3 aprile 2005|Pietrangelo Piegari|[[centro-sinistra]]|}}
{{ComuniAmminPrec|4 aprile 2005|28 marzo 2010|Gerardo Malpede|[[lista civica]] Solidarietà|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|29 marzo 2010|31 maggio 2015|Gerardo Malpede|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|31 maggio 2015|17 ottobre 2017|Onofrio Grippo|[[lista civica]] Gregoriana|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|17 ottobre 2017|10 giugno 2018|Roberto Amantea|-|[[commissario straordinario]]|}}
{{ComuniAmminPrec|10 giugno 2018|''in carica''|Nicola Padula|[[lista civica]] Il Quadrifoglio|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
* {{Senza fonte|{{Gemellaggio|Italia|Collegno}}}}
Riga 126 ⟶ 139:
== Sport ==
=== Calcio ===
Le squadre di calcio locale sono l'A.S.D. Calcio Gregoriana che disputa il campionato di [Prima[Terza Categoria]] 20182023-2019]2024 e l'A.S.D. Atletico San Gregorio [seconda[Promozione Categoria(calcio)|Promozione]] 20192023/20]24.
 
=== Impianti sportivi ===
Riga 137 ⟶ 150:
== Bibliografia ==
* B. Croce, Angiolillo (Angelo Duca) capo di banditi, Napoli, Pierro, 1892.
* C. Elwenspoek, ''Rinaldo Rinaldini: der Romantiche Raüberfürst'', SuttgartStoccarda, SuddeütschesSüddeutsches Verlagshaus Gmbh.GmbH, 1929.
* V. Bracco, ''Volcei'' (Forma Italiae), Firenze, Olschki, 1978.
* G. Arduino, ''Il territorio di San Gregorio Magno durante il periodo romano'', in "La Torricella. Pubblicazione trimestrale di cultura e attualità", II, 2 (luglio 1989), pp.&nbsp;16–23.
Riga 161 ⟶ 174:
{{Comunità montana Tanagro - Alto e Medio Sele}}
{{Comuni della provincia di Salerno}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Campania}}
 
[[Categoria:San Gregorio Magno| ]]