Il gatto a nove code: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb - inutile specificare i nomi dei personaggi nella didascalia |
m →Trama: rivedendo il film il personaggio Carlo Giordani dice "fotografie" invece di "foto". |
||
(44 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|film thriller|arg2=film gialli|ottobre 2010}}
{{Film
|titolo
|immagine = Il gatto a nove code.JPG
|didascalia = Anna Terzi ([[Catherine Spaak]]) e Carlo Giordani ([[James Franciscus]]) in una scena del film
|paese = [[Italia]]
|paese 2 = [[Francia]]
|paese 3 = [[Germania Ovest]]
|anno uscita =
|genere =
|genere 2 =
|regista = [[Dario Argento]]
|soggetto = Dario Argento, [[Luigi
|sceneggiatore = Dario Argento
|produttore = [[Salvatore Argento]]
Riga 22:
* [[Werner Pochath]]: Manuel
* [[Tino Carraro]]: prof. Fulvio Terzi
* [[Pier Paolo Capponi]]: comm.
* [[Horst Frank]]: dott. Braun
* [[Rada Rassimov]]: Bianca Merusi
Riga 52:
|montatore = [[Franco Fraticelli]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Ennio Morricone]] (dirette da [[Bruno Nicolai]])
|scenografo = [[Carlo Leva]]
|costumista = Carlo Leva
Riga 58:
|titoloalfa = Gatto a nove code, Il
}}
'''''Il gatto a nove code''''' è un [[film]] del [[1971]] diretto da [[Dario Argento]].
È il secondo capitolo della ''
Il film è stato girato tra [[Torino]], [[Roma]] e [[Pomezia]].<ref>{{cita web|url=http://www.davinotti.com/index.php?option=com_content&task=view&id=263&Itemid=79|titolo=Le ___location esatte del Gatto a nove code}}</ref>
== Trama ==
{{
Il giorno successivo la Polizia perquisisce l'istituto, dove pare non vi sia stato alcun furto. Ad occuparsi della vicenda c'è anche il giornalista Carlo Giordani, amico del commissario Spimi. Calabresi, unica persona a sapere quanto accaduto, da' appuntamento al visitatore notturno in stazione, ma all'arrivo del treno questi lo spinge sotto il convoglio, uccidendolo.
Primo fra tutti il fotografo Righetto, amico di Giordani, il quale si trovava per caso in stazione per fotografare una diva e invece ha immortalato non solo Calabresi mentre precipitava sotto il treno, ma anche un braccio e una mano che lo spingevano. Verrà ucciso nel suo studio prima che Giordani possa andare da lui a ritirare le foto, che vengono fatte sparire.▼
▲
Le tracce dei due improvvisati investigatori, che indagano parallelamente alla polizia, portano i sospetti tra le persone legate a quel laboratorio: il prof. Terzi, direttore dell'Istituto; Anna, la giovane e attraente figlia; il dott. Braun, collega tedesco omosessuale di Calabresi; il dott. Casoni, affascinante ricercatore dell'Istituto; il dott. Morbelli, freddo e silenzioso scienziato che lavora nell'Istituto; e il dott. Esson, ricercatore inglese invaghitosi di Anna.▼
▲
Mentre Giordani segue la pista dei ricercatori avvicinandosi ad Anna, Franco e la sua nipotina Lori si recano da Bianca Merusi, fidanzata di Calabresi, per scoprire perché la vittima si trovasse in stazione. La donna sapeva che il compagno aveva un appuntamento importante in stazione, appuntamento che poteva dare una svolta alla sua carriera, ma l'uomo non le aveva detto con chi si dovesse incontrare. Bianca sembra però nascondere qualcosa, motivo per il quale, una volta recatasi in stazione e trovato nell'auto di Calabresi il biglietto dell'appuntamento con il nome di chi doveva vedere e nascostolo nel doppiofondo del suo ciondolo, invece di andare alla polizia contatta Franco, dicendosi disposta a consegnare solo a lui il biglietto. Il misterioso assassino però l'ha seguita e la uccide non appena lei termina la telefonata con Arnò, cercando invano il biglietto da lei nascosto.▼
▲Mentre Giordani segue la pista dei ricercatori avvicinandosi ad Anna,
Riapparso e riuscito a liberare l'amico, Arnò ha il bastone (un [[bastone animato]]) pieno di sangue: il colpevole ha rapito Lori per farli desistere dalle indagini e si è preso il biglietto, ma lui è riuscito a ferirlo. I due insieme alla polizia giungono a Villa Terzi e Carlo accusa Anna di avergli mentito, sospettando di lei anche riguardo agli omicidi e al rapimento. L'inseguimento prosegue per i tetti
== Produzione ==
Riga 92:
{{vedi anche|Il gatto a nove code (album)}}
La [[colonna sonora]] è composta da [[Ennio Morricone]]. La traccia più celebre è ''[[Paranoia prima]]'', riutilizzata anche in ''Death Proof'', il segmento di [[Quentin Tarantino]] del film ''[[Grindhouse]]''.
==Versione integrale==
La versione cinematografica distribuita anche in DVD, dura 90 minuti ca. La versione integrale, con diverse scene tagliate, dura 112 minuti.
== Note ==
Riga 101 ⟶ 104:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita video|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-511b559a-d074-4c62-92cc-e95ad5930f4a-cinema.html?pid=ContentSet-5b32c01b-f0f9-4f01-9dbf-409db788664b|titolo=Il gatto a nove code|editore=Rai Cinema Channel|urlmorto=sì}}
{{Dario Argento}}
Riga 113 ⟶ 116:
[[Categoria:Film girati a Torino]]
[[Categoria:Film girati a Roma]]
[[Categoria:Film
|