Canis lupus pallipes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(39 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Lupo
|statocons=EN
|statocons_versione= iucn3.1
|statocons_ref= <ref>{{Cita web|url=https://legislative.gov.in/sites/default/files/A1972-53_0.pdf|titolo=Wildlife Protection Act 1972|sito=legislative.gov.in}}</ref>
|immagine= Genome Sequencing of a Gray Wolf from Peninsular India (2022) fig. 1A.png
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 49 ⟶ 50:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione= [[Areale]]
|suddivisione_testo= [[File:Indian wolf (Canis lupus pallipes) distribution.png|center|240px]] Distribuzione del lupo indiano nel 2016 secondo i dati dell'IUCN.
}}
Il '''lupo grigio indiano''' ('''''Canis lupus pallipes''''') è una sottospecie di [[Canis lupus|lupo grigio]]
==
[[File:Wolf in Jaipur zoo (
Fu descritto scientificamente per la prima volta nel 1831 dall'[[Ornitologia|ornitologo]] britannico [[William Henry Sykes]], che lo battezzò ''Canis pallipes''<ref>Ovvero, cane dai piedi bianchi.</ref>.<ref name=sykes1831>{{Cita pubblicazione|cognome1=Sykes |nome1=William H. |wkautore1=William Henry Sykes|anno=1831 |url=https://archive.org/stream/lietuvostsrmoksl30liet#page/n113/mode/2up |titolo=Catalogue of the Mammalia of Dukun (Deccan); with observations on the habits, etc., and characters of new species. |rivista=Proceedings of the Committee of Science and Correspondence of the Zoological Society of London 1830–1831|volume=I |p=101 |editore=[[Zoological Society of London]] |città=London |accesso=28 dicembre 2013}}</ref> Nel 1941, [[Reginald Innes Pocock|Reginald Pocock]] lo subordinò alla specie ''Canis lupus'', assegnandogli il trinomiale ''Canis lupus pallipes''.<ref name="pocock1941">[[Reginald Innes Pocock|Pocock, R. I.]] (1941), [https://archive.org/stream/PocockMammalia2/pocock2#page/n105/mode/2up ''Fauna of British India: Mammals volume 2''], Taylor & Francis, pp. 82-94</ref>▼
È simile al [[Canis lupus lupus|lupo grigio europeo]], ma risulta più piccolo
==Tassonomia==
▲
Nel subcontinente indiano
In precedenza, due studi di sequenziamento del [[DNA mitocondriale]] avevano rivelato come il lupo indiano fosse più «basale» rispetto alle altre sottospecie di lupo grigio, ad eccezione di quelle himalayane, considerate ancora più antiche.<ref name=sharma2004/><ref name=agga2007/> Successivi confronti sulle sequenze genetiche dei lupi hanno confermato questa posizione.<ref>{{Cita pubblicazione|pmid= 17583509|url= http://www.es.ucsc.edu/~pkoch/pdfs/Koch%20papers/2007/Leonard%20et%2007%20CurBio%2017-1146.pdf|anno= 2007|autore1= Leonard|nome1= J. A.|titolo= Megafaunal extinctions and the disappearance of a specialized wolf ecomorph|rivista= Current Biology|volume= 17|numero= 13|pp= 1146-50|cognome2= Vilà|nome2= C|cognome3= Fox-Dobbs|nome3= K|cognome4= Koch|nome4= P. L.|cognome5= Wayne|nome5= R. K.|cognome6= Van Valkenburgh|nome6= B|doi= 10.1016/j.cub.2007.05.072|accesso= 26 dicembre 2016|dataarchivio= 28 dicembre 2016|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20161228122803/http://www.es.ucsc.edu/~pkoch/pdfs/Koch%20papers/2007/Leonard%20et%2007%20CurBio%2017-1146.pdf|urlmorto= sì}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione| doi = 10.1186/1471-2148-10-104| pmid = 20409299| pmc = 2873414|titolo= Phylogeographic history of grey wolves in Europe|rivista= BMC Evolutionary Biology|volume= 10|p= 104|anno= 2010|cognome1= Pilot |nome1= M. G. |cognome2= Branicki |nome2= W. |cognome3= Jędrzejewski |nome3= W. O. |cognome4= Goszczyński |nome4= J. |cognome5= Jędrzejewska |nome5= B. A. |cognome6= Dykyy |nome6= I. |cognome7= Shkvyrya |nome7= M. |cognome8= Tsingarska |nome8= E. }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.3389/fevo.2016.00134|titolo=From the Past to the Present: Wolf Phylogeography and Demographic History Based on the Mitochondrial Control Region|rivista=Frontiers in Ecology and Evolution|volume=4|anno=2016|cognome1=Ersmark|nome1=Erik|cognome2=Klütsch|nome2=Cornelya F. C.|cognome3=Chan|nome3=Yvonne L.|cognome4=Sinding|nome4=Mikkel-Holger S.|cognome5=Fain|nome5=Steven R.|cognome6=Illarionova|nome6=Natalia A.|cognome7=Oskarsson|nome7=Mattias|cognome8=Uhlén|nome8=Mathias|cognome9=Zhang|nome9=Ya-Ping|cognome10=Dalén|nome10=Love|cognome11=Savolainen|nome11=Peter}}</ref>
▲}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione| doi = 10.1186/1471-2148-10-104| pmid = 20409299| pmc = 2873414|titolo= Phylogeographic history of grey wolves in Europe|rivista= BMC Evolutionary Biology|volume= 10|p= 104|anno= 2010|cognome1= Pilot |nome1= M. G. |cognome2= Branicki |nome2= W. |cognome3= Jędrzejewski |nome3= W. O. |cognome4= Goszczyński |nome4= J. |cognome5= Jędrzejewska |nome5= B. A. |cognome6= Dykyy |nome6= I. |cognome7= Shkvyrya |nome7= M. |cognome8= Tsingarska |nome8= E. }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.3389/fevo.2016.00134|titolo=From the Past to the Present: Wolf Phylogeography and Demographic History Based on the Mitochondrial Control Region|rivista=Frontiers in Ecology and Evolution|volume=4|anno=2016|cognome1=Ersmark|nome1=Erik|cognome2=Klütsch|nome2=Cornelya F. C.|cognome3=Chan|nome3=Yvonne L.|cognome4=Sinding|nome4=Mikkel-Holger S.|cognome5=Fain|nome5=Steven R.|cognome6=Illarionova|nome6=Natalia A.|cognome7=Oskarsson|nome7=Mattias|cognome8=Uhlén|nome8=Mathias|cognome9=Zhang|nome9=Ya-Ping|cognome10=Dalén|nome10=Love|cognome11=Savolainen|nome11=Peter}}</ref> Uno di questi studi, basato su una stima sulla divergenza delle stirpi tra lupi e coyote a base dei reperti fossili, giunse alla conclusione che il lupo indiano si diversificò dalla stirpe degli altri lupi e i cani domestici all'incirca 400,000 anni fa.<ref name=sharma2004/> Un ulteriore studio che espresse scetticismo sull'analisi precedente fornì una cronologia meno elevata di 270,000 anni fa.<ref name=agga2007/> L'[[albero filogenetico]] illustrato sotto dimostra la posizione filogenetica dell'animale, incluso la sua data di divergenza:
{{clade | style = font-size: 85%;line-height:50%;width:500px;
Riga 94 ⟶ 81:
|2=[[Canis lupus lupus|Lupo grigio europeo]] [[File:Dogs, jackals, wolves, and foxes (Plate I).jpg|50 px]]
}}
|2='''Lupo grigio indiano'''
}}
|2=[[Canis lupus filchneri|Lupo grigio dell'Himalaya]]
}}
|2=[[Canis latrans|Coyote]] 1
}}
|2=[[Canis aureus|Sciacallo dorato]] 1
}}
}}
Riga 107 ⟶ 94:
}}
==Areale e status attuale==▼
[[File:Indian Wolves eating Blackbuck Kill.png|thumb|Lupi indiani si cibano di un'[[antilope cervicapra]] nel [[Parco nazionale Blackbuck]] mentre una [[Hyaena hyaena|iena striata]] osserva nella distanza]]
▲[[File:Wolf in Jaipur zoo (4).jpg|thumb|Rispetto alle altre sottospecie, il lupo indiano ha corporatura esile, testa stretta, zampe magre e orecchie grandi.]]
▲È simile al [[Canis lupus lupus|lupo grigio europeo]], ma più piccolo, meno robusto, e possiede il pelo più corto, con una borra quasi assente.<ref name="blanford1888">Blanford, W. T. (1888), [http://www.biodiversitylibrary.org/item/89654#page/173/mode/1up ''Fauna of British India: Mammalia''], London, Taylor and Francis, pp. 137-40</ref> I maschi e le femmine adulte pesano tra i 19 e i 25 chili e 17 e 22 chili rispettivamente, e misurano da 103 a 145 cm di lunghezza e da 57 a 72 cm al [[garrese]].<ref name=jhala2003>Jhala, Y. V. (2003). "Status, ecology and conservation of the Indian wolf ''Canis lupus pallipes'' Sykes. ''Journal of Bombay Natural History Society''. 100:293-307</ref> Simile al [[Canis lupus arabs|lupo grigio arabo]], possiede un manto estivo corto e ispido, sebbene il pelo della schiena rimanga lungo anche durante l'estate, un adattamento che potrebbe essere in risposta alle radiazioni solari intense presenti nel suo areale.<ref>Harrington, F. H. & Paquet, P. C. (1982). ''Wolves of the World: Perspectives of Behavior, Ecology, and Conservation''. Park Ridge, N.J: Noyes Publications. ISBN 0-8155-0905-7</ref> Il manto è generalmente d'un colore grigio-rossastro o rosso-biancastro con sfumature grigie. I peli hanno sfumature nere sul dorso, che dimostra la presenza di una macchia a forma di V intorno alle spalle. Gli arti sono più chiari del corpo, mentre il torace e l'addome sono quasi bianchi.<ref name="mivart1890">Mivart, G. (1890), ''[https://archive.org/stream/dogsjackalswolve00mivauoft#page/n69/mode/2up/search/pallipes Dogs, Jackals, Wolves and Foxes: A Monograph of the Canidæ]'', London: R.H. Porter : Dulau, pp. 9-10</ref> I cuccioli nascono con una pelliccia marrone-cenerino, con una macchia bianca sul torace che scompare con l'avanzare dell'età.<ref name="blanford1888"/> Gli esemplari [[Melanismo|melanici]] sono rari, ma sono stati segnalati in [[Ladakh]],<ref name=jhala2003/> nel [[distretto di Solapur]] e in due regioni d'Iran. In quest'ultimo Paese, è stato dimostrato che la mutazione era un fenomeno naturale, contrariamente a ciò che avvenne nei lupi nordamericani, che derivono l'[[allele]] K<sup>b</sup>, responsabile del manto nero, da antichi incroci con i cani.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1= Lokhande |nome1= A. S. |cognome2= Bajaru |nome2= S. B. |anno= 2013 |titolo= First Record of Melanistic Indian Wolf ''Canis lupus pallipes'' from the Indian Subcontinent |rivista= Journal of the Bombay Natural History Society |volume= 110 |numero= 3|pp= 220-30 }}</ref><ref>Khosravi, R. (2014). "Is black coat color in wolves of Iran an evidence of admixed ancestry with dogs?" ''Journal of Applied Genetics'', {{DOI|10.1007/s13353-014-0237-6}}</ref>
▲Nel comportamento non differisce molto dalle altre sottospecie di lupo grigio, sebbene viva di norma in branchi relativamente piccoli che raramente superano i 6-8 individui. È noto anche essere meno vocale,<ref name="blanford1888"/> ululando solo raramente.<ref name="mivart1890"/> Almeno un esemplare solitario è stato segnalato associandosi con una coppia di [[Cuon alpinus|cuon alpini]] nel [[Debrigarh Wildlife Sanctuary]].<ref>Nair, M. V. & Panda, S. K. (June 2013). [http://www.sanctuaryasia.com/magazines/features/9390-just-friends.html Just Friends], ''Sanctuary Asia'', Vol. XXXIII, No. 3</ref> Tende a riprodursi dall'ottobre fino al tardo dicembre, partorendo nelle fosse o nelle [[Gravina (geologia)|gravine]].<ref name="mivart1890"/> Si nutre principalmente di [[Antilopinae|antilopi]], [[Axis axis|cervi pomellati]], [[rodentia|roditori]] e [[Lepus (zoologia)|lepri]].<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.jstor.org/pss/2386819 |titolo=Predation on Blackbuck by Wolves in Velavadar National Park, Gujarat, India |cognome1=Yadvendradev |nome1=V. Jhala |rivista=Conservation Biology |volume=7 |numero=4 |data=dicembre 1993 |pp=874-881 |editore=[[Wiley & Sons]] |doi=10.1046/j.1523-1739.1993.740874.x}}</ref> Quando caccia le antilopi agisce tipicamente in coppia, con un lupo a fungere da distrazione mentre l'altro attacca la preda alle spalle.<ref name="blanford1888"/>
▲==Areale e status attuale==
▲I lupi erano comuni nella [[terra santa]] all'est e all' ovest del [[Giordano (fiume)|Giordano]]. Diminuirono notevolmente tra il 1964 e il 1980 in seguito alla persecuzione da parte dei pastori.<ref>Qumsiyeh, Mazin B. (1996). ''Mammals of the Holy Land.'' Texas Tech University Press, pp. 146–148, ISBN 089672364X</ref> Attualmente, le leggi ambientali in [[Israele]] aiutano a mantenere una popolazione di lupi abbastanza elevata, che si diffonde nei paesi confinanti. La [[Turchia]] potrebbe giocare un ruolo importante nella regione, dato la sua contiguità con l'Asia centrale. Le montagne di questo Paese sono un rifugio importante per i pochi lupi rimasti in [[Siria]]. Una piccola popolazione di lupi è presente nelle [[alture del Golan]], dove viene protetto indirettamente dalle attività militari nella zona.<ref name="m326">Mech, L. David; Boitani, Luigi (2003). ''Wolves: Behaviour, Ecology and Conservation.'' University of Chicago Press. p. 326-27. ISBN 0-226-51696-2.</ref> Sebbene i lupi in Turchia non sono legalmente protetti, potrebbero consistere in circa 7,000 esemplari.<ref name="Turkish Wolf">{{Cita pubblicazione|cognome1= Zuppiroli |nome1= Pierre |cognome2= Donnez |nome2= Lise |anno= 2006 |titolo= An Interview with Ozgun Emre Can on the Wolves in Turkey |url= http://www.lcie.org/Docs/Regions/Turkey/EMRE_WP_emre_interview.pdf |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110727195624/http://www.lcie.org/Docs/Regions/Turkey/EMRE_WP_emre_interview.pdf |dataarchivio= 27 luglio 2011 |formato= PDF |rivista= UKWCT |volume= 26 |pp= 8-9 }}</ref>
Durante l'[[Impero anglo-indiano|epoca coloniale britannica]], i lupi non erano considerati animali di interesse venatorio ma venivano abbattuti per contrastare gli attacchi a selvaggina, bestiame e persone. Nel 1876, tra gli Stati della frontiera nordoccidentale e il [[Bihar]], vennero uccisi 2825 lupi, che in precedenza avevano causato la morte di 721 persone.<ref name="knight">Knight, John (2004). ''Wildlife in Asia: Cultural Perspectives.'' Psychology Press, pp. 219–221, ISBN 0700713328</ref> Due anni più tardi, ne furono abbattuti 2600 a seguito di varie aggressioni che provocarono 624 vittime umane.<ref name="maneaters">{{Cita libro|cognome1=Bright |nome1=Michael |titolo= Man-Eaters|anno= 2002 |città=New York |editore=St. Martin's Paperbacks| isbn = 0-312-98156-2 |p= 304}}</ref> Negli anni '20, l'eliminazione dei lupi era una priorità sia nelle province nordoccidentali che nell'[[Awadh]]. Complessivamente, tra il 1871 e il 1916, nell'India britannica vennero sterminati circa {{M|100000}} lupi.<ref name="knight"/>
▲Non vi sono molti dati sui lupi presenti in [[Iran]], sebbene la specie fosse già presente in tutto lo stato in bassi numeri fin dagli gli anni settanta.<ref name="m326"/> Non sono disponibili censimenti sui numeri di lupi presenti in Iran, ma si sa che sono assenti solo nel deserto centrale e nel deserto del [[Dasht-e Lut]]. I lupi in Iran continuano a soffrire dalla distruzione ambientale, il [[bracconaggio]] e la perdita di prede.<ref name="khosravi2012">Khosravi, R. et al. (2012). "Morphometric variations of the skull in the Gray Wolf (''Canis lupus'') in Iran", ''Acta Theriol'' {{DOI|10.1007/s13364-012-0089-6}}</ref><ref name="khosravi2013">{{Cita pubblicazione|cognome1= Khosravi |nome1= R. |cognome2= Rezaei |nome2= H.R. |cognome3= Kaboli |nome3= M. |anno= 2013 |titolo= Detecting hybridization between Iranian wild wolf (''Canis lupus pallipes'') and free-ranging domestic dog (''Canis familiaris'') by analysis of microsatellite markers |rivista= Zool. Sci. |volume= 30 |pp= 27-34 | doi=10.2108/zsj.30.27}}</ref>
==Relazioni con gli umani==
===Aggressioni===
▲Il lupo indiano ha una lunga storia di predazione sui bambini, un fenomeno nominato ''child-lifting''. Nel 1878, nell'[[Uttar Pradesh]], 624 persone furono uccise da lupi, ed altri 14, nello stesso periodo vennero uccisi in [[Bengala]].<ref name="rajpurohit1999">{{Cita pubblicazione|cognome1= Rajpurohit |nome1= K.S. |anno= 1999 |titolo= Child lifting: Wolves in Hazaribagh, India |rivista= Ambio |volume= 28 |pp= 162-166 }}</ref> Nel 1990, nelle provincie centrali e nel Berar furono uccise 285 persone.<ref name="attacks">Burton, R.G. (1991). ''A Book of Man Eaters.'' Mittal Publications.</ref> Tra il 1910 e 1915, nell'[[Hazaribag]] i lupi uccisero 115 bambini, mentre 122, tra il 1980 ed il 1986 furono uccisi nella stessa zona. Dal marzo al luglio del 1996, nella regione del [[Janpur]], nel [[distretto di Pratapgarh]], nel [[distretto di Sultanpur|Sultanpur]] e nell'[[Uttar Pradesh]], i lupi uccisero 21 bambini e ne ferirono 16. Tra il 1993 ed il 1995, nei distretti di [[Distretto di Koderma|Koderma]] e [[Latehar]], cinque branchi di lupi attaccarono 80 bambini, 20 dei quali furono salvati. Le vittime furono attaccate principalmente durante l'estate di sera, spesso nei villaggi.<ref name="rajpurohit1999"/>
===Nella cultura===
I lupi
▲I lupi, ogni tanto, appaiono anche nella [[mitologia indiana]]. Nell'''[[Harivaṃśa]]'', [[Kṛṣṇa]] utilizzando i suoi peli, crea dei lupi per costringere il popolo dei Vraja a migrare nella città di [[Vrindavan]].<ref>Wilson, H. H., Hall, F. (1868). ''The Vishńu Puráńa: A System of Hindu Mythology and Tradition''. Trubner</ref> Nel ''[[Rigveda]]'', Rijrsava venne accecato da suo padre per aver consegnato 101 montoni di proprietà della sua famiglia ad una lupa. Da quel momento, Rijsava prega gli [[ashvin]] di restituirgli la vista.<ref name="murthy" /> [[Bhima]], il vorace figlio di [[Vāyu]], viene spesso chiamato "''colui dallo stomaco di lupo''".<ref>{{Cita libro|titolo=Hindu Mythology, Vedic and Puranic |nome1=W. J. |cognome1=Wilkins |città=S.l |editore=Kessinger Publishing |anno=2004 |isbn=0-7661-8881-7}}</ref>
==Note==
Riga 143 ⟶ 123:
==Altri progetti==
{{interprogetto|
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Sottospecie di lupo grigio eurasiatiche|pallipes]]
[[Categoria:Fauna asiatica]]
|