|
=Gabriele Valle=
{{Bio
|Nome = Gabriele
|Cognome = Valle
|PreData = all'anagrafe ''Gabriel Fabrizio''<ref>In italiano, Valle usa prevalentemente la forma italiana del nome, ''Gabriele''.</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lima
|LuogoNascitaLink = Lima (Perù)
|Attività = filosofo
|Attività2 = linguista
|Nazionalità = peruviano
|PostNazionalità = di origini italiane
}}
== Biografia==
Nasce a [[Lima (Perù)|Lima]] da una famiglia di origini genovesi.
Grazie a una borsa di studio, nel 1989 frequenta un corso di letteratura italiana in Italia, all'[[Università degli studi di Genova]]. Si laurea in lettere e filosofia alla [[Pontificia Università Cattolica del Perù]] e all'[[Università di Trento]].
Nel 1992, tornato a Lima, vince il secondo premio al concorso di traduzione panlatino indetto dall'[[Unione latina]]. Lavora come giornalista per tredici anni, iniziando al quotidiano ''[[Expreso]]''<sup>[https://es.wikipedia.org/wiki/Diario_Expreso_(Per%C3%BA) (ES)]</sup>; l'esperienza è breve ma rimane segnato dalle lezioni di [[Manuel D'Ornellas]]<sup>[https://es.wikipedia.org/wiki/Manuel_D%27Ornellas_Su%C3%A1rez (ES)]</sup>, allora direttore del giornale, sull'importanza di comunicare con una lingua trasparente e scorrevole. Passa poi al quotidiano ''[[El Comercio (Perù)|El Comercio]]'', dove si ferma a lungo e di cui dirige per due anni il supplemento culturale. Contemporaneamente lavora come traduttore pubblico per il Ministero degli esteri peruviano, prestando servizio anche all'ambasciata italiana.
Nel 2007 si trasferisce stabilmente in Italia, dove si occupa di filosofia del linguaggio, traduzione e dialettologia ispanica. Insegna all’Istituto accademico per interpreti e traduttori di Trento e scrive per l'[[Istituto Treccani]].
==Itanglese==
Nel suo rapporto con l'Italia, Valle ha dedicato una particolare attenzione al fenomeno dell'[[itanglese]]. Provenendo da un paese di [[lingua spagnola]], nella quale la penetrazione degli [[anglicismi]] è molto minore che in italiano, e in cui i parlanti calcano o adattano con maggiore libertà i forestierismi, Valle ritiene che il grande uso degli anglicismi nell'italiano odierno sia un fenomeno anomalo, manifestazione di un problema sociolinguistico che comporta un generale isterilimento della lingua. Le sue posizioni sono vicine al [[neopurismo]] di [[Bruno Migliorini|Migliorini]] e al [[purismo strutturale]] di [[Arrigo Castellani|Castellani]], che ammettono i forestierismi, purché utili e adattati alle strutture ([[ortografia|ortografiche]] e [[fonotassi|fonotattiche]]) della lingua ricevente.
Nel 2015 apre il sito ''Italiano Urgente'', dedicato al tema; è invitato da [[Massimo Fanfani]] al Circolo linguistico di Firenze, e in televisione riceve le lodi di [[Francesco Sabatini (linguista)|Francesco Sabatini]], già presidente dell'[[Accademia della Crusca]].
Nel 2016 pubblica i contenuti del sito in forma di libro. Al volume scrive la prefazione [[Tullio De Mauro]], linguista di posizioni storicamente anglofile e minimizzatrici degli allarmi sul tema, ma via via moderatesi di fronte alla crescita sempre maggiore del fenomeno.
==Opere==
* G. Valle, ''[https://www.italianourgente.it/files/la-sorella-minore-555caaddd90ed332107ab791.pdf L'esempio della sorella minore. Sulla questione degli anglicismi: l'italiano e lo spagnolo a confronto]'', in ''Studium'', a. CIX, n. 5, ottobre–novembre 2013, pp. 742–767.
* {{Cita libro
|titolo = Italiano urgente. 500 anglicismi tradotti in italiano sul modello dello spagnolo
|autore = G. Valle
|altri = prefazione di T. De Mauro
|editore = Reverdito
|città = Trento
|anno = 2016
|ISBN = 978-88-342-0024-7
}}
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*{{Cita web
|url = https://www.italianourgente.it/
|titolo = Italiano Urgente
|sito = italianourgente.it
|accesso = 15 maggio 2024
}}
* {{Cita web
|url = https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/autori/Valle_Gabriele.html
|titolo = Gabriele Valle
|sito = treccani.it
|editore = Treccani
|accesso = 15 maggio 2024
}}
=Altre cose=
{{abbozzo|matematica}}
{{Libro
|tipo =
|titolo = Arenario
|titoloorig = Ψαμμίτης
|titoloalfa =
|immagine =
|didascalia =
|autore = [[Archimede]]
|annoorig =
|annoita =
|genere = trattato
|sottogenere = matematica
|lingua = greco antico
}}
L{{'}}'''''Arenario''''' (in [[lingua greca antica|greco]] Ψαμμίτης ''Psammítēs''; in [[lingua latina|latino]] ''Arenarius'') è un trattato dell'antico matematico [[siceliota]] [[Archimede]]. In esso l'autore si propone di stimare il massimo numero di granelli di sabbia che potrebbero essere contenuti nell'universo.
Per fare ciò, Archimede inventa un sistema per trattare numeri estremamente grandi.
L'opera è indirizzata a [[Gelone II]], re di [[Siracusa]].
==Collegamenti esterni==
*{{Treccani|arenario|Arenario|accesso=29 gennaio 2023}}
* Heinrich H. Fleck, ''[http://www.heinrichfleck.net/quaderni/Arenarius.pdf ᾿Αρχιμήδης - Ψαμμίτης / Archimede - Arenario]'', Versione italiana commentata con testo a fronte, revisione IV, novembre 2022. <small>Consultato il 29 gennaio 2023</small>.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ellenismo|matematica|astronomia}}
[[Categoria:Scritti di Archimede]
<span style="font-family: Alcarin Tengwar;"> </span>
{{Lingua
|nome=Leuto
|nomenativo = <span style="font-family: Alcarin Tengwar; font-size:12.0pt"></span>
|colore=#ADA
|creatore=
|anno=
|stati=qq
|persone=qq
|scrittura=[[tengwar|Tenguario]]
|tipologia={{SVO}} (più comunemente; ordine non obbligatorio)
|fam1=[[Lingua artificiale|Lingue pianificate]]
|fam2=[[Lingua ausiliaria internazionale|Lingue ausiliarie]]
|fam3=[[Esperanto]]
|fam4=[[Esperantido|Esperantidi]]
|fam5='''Leuto'''
|agenzia=Accademia del leuto
|iso1=
|estratto=<span style="font-family: Alcarin Tengwar; font-size:12.0pt"> . .</span>
|traslitterazione=omno humas nas̆es líbero e igwalo rel digneca e dirictas. li estes dotito os racjona e cons̆jenca e debes ağim omny vers altrys el spíritwa de frateca.
|mappa=
|didascalia=
|codice=}}
Il '''leuto''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/lɛ̍uto/}}; autoglottonimo <span style="font-family: Alcarin Tengwar; font-size:13.0pt"></span> ''leuθa'' {{IPA|[ˈle̞uθa]}}) è una [[lingua artificiale]] pensata per la [[lingua ausiliaria internazionale|comunicazione internazionale]], appartenente alla famiglia degli [[esperantido|esperantidi]].
'''Canterbury''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|pronuncia]] [[lingua inglese|inglese]]</small> {{IPA|/ˈkæntəbri/|en}} {{Link audio|En-uk-Canterbury.ogg}}, <small>o anche</small> {{IPA|/ˈkæntəbɛri/|en}}; <small>all'italiana</small> {{IPA|/kanˈtɛrburi/|it}}<ref>Pronuncia «intenzionale» {{IPA|/ˈkanterburi/|it}}.<br>{{Dipi|Canterbury}}</ref>; nome italiano storico ''Cantuaria''<ref>Altri nomi italiani storici, meno usati, sono stati ''Cantorberi'' e ''Conturbia''; molto più rare altre varianti.<br>{{cita libro|autore=[[Wolfgang Schweickard|W. Schweickard]]|titolo=Deonomasticon Italicum|volume=volume 1 (''Derivati da nomi geografici (A–E)'')|editore=De Gruyter|pp=365–366|ISBN=3484502959|città=Tubinga}}</ref>) è il centro storico di una [[città del Regno Unito]], nell'[[Inghilterra]] meridionale, situata non lontano da [[Londra]]. Sede del [[Distretti d'Inghilterra|distretto]] della [[Città di Canterbury]], conta {{formatnum:55240}} abitanti secondo il censimento del [[2011]].
------
SCRIVERE QUI SOPRA
Nuova pagina delle prove?
'''PAGINA DELLE PROVE!'''
__NOTOC__
== Pagine create<br/><small>(O, per meglio dire, iniziate)</small> ==
Qui di seguito un elenco delle pagine da me create (dopo la registrazione in data 2/1/2014). Sono elencate solo le voci dell'enciclopedia, senza tenere conto dei ''template'', delle pagine di reindirizzamento, delle categorie, eccetera.
La maggior parte sono semplici abbozzi; su alcune voci ho investito invece molto più tempo e impegno (ad esempio [[pirausta]], [[odontotiranno]], [[Armida (personaggio)]], [[ipnale]]).
La lista qui sotto era più bella senza i numeri, ma ho dovuto introdurli perché sennò facevo troppa fatica a tenere il conto; sono comunque piuttosto soddisfatto dall'aspetto ottenuto.
In totale (all'ultimo aggiornamento) più di '''500''' pagine: ossia almeno lo {{Percentuale voci|voci scritte=500}} delle voci di [[Wikipedia]] (bello questo ''template''!).
{{Div col|dim=180px}}
<ol style="margin-left: 2.5em; color:#dbd9d8">
===<div style="text-align:center; margin-left: -3.5em;">[[File:Fancy Letter A (3).jpg|100px]]</br></div>===
<li>[[Abir Al-Sahlani]]
<li>[[Acheron Fossae]]
<li>[[Acidalia Planitia]]
<li>[[Adagio (espressione)]]
<li>[[Adamas Labyrinthus]]
<li>[[Adamastore]]
<li>[[Adefagia]]
<li>[[Aegina Farrum]]
<li>[[Ahsabkab Vallis]]
<li>[[Alajen Vallis]]
<li>[[Albazzano]]
<li>[[Alcyone Tholus]]
<li>[[Alex Agius Saliba]]
<li>[[Alexander Alexandrov Yordanov]]
<li>[[Alexander Ross]]
<li>[[Alberto Barton]]
<li>[[Alfredo Andreini]]
<li>[[Álvaro Amaro]]
<li>[[Ampia struttura anulare]]
<li>[[Anaideia]]
<li>[[Andrea Chiti-Batelli]]
<li>[[André Pichot]]
<li>[[Andris Ameriks]]
<li>[[Angmar Montes]]
<li>[[Angustus Labyrinthus]]
<li>[[Apolunio]]
<li>[[Arabia Terra]]
<li>[[Arcadia Planitia]]
<li>''[[Arenario]]''
<li>[[Armida (Dvořák)|''Armida'' (Dvořák)]]
<li>[[Armida (personaggio)]]
<li>[[Arrakis Planitia]]
<li>[[Artemis Chasma]]
<li>[[Artemis Corona]]
<li>[[Arwen Colles]]
<li>[[Asim Ademov]]
<li>[[Athena Tessera]]
<li>[[Athos Goidanich]]
<li>[[Atidzhe Alieva-Veli]]
<li>[[Atropos Tessera]]
<li>[[Attila Ara-Kovács]]
<li>[[Ausonia Montes]]
<li>[[Autobiografia (Chesterton)|''Autobiografia'' (Chesterton)]]
<li>[[Avalon Chasma]]
<li>[[Avernus Dorsa]]
<li>[[Azazello]]
<div style="font-family:Old London; font-size:100%; text-align:center; margin-left: -4em; color:#000000">• • •</div>
===<div style="text-align:center; margin-left: -4em;">[[File:Letter B, drop capital illustration.png|100px]]</br></div>===
<li>[[Baltis Vallis]]
<li>[[Banco (personaggio)]]
<li>[[Barcana]]
<li>[[Behemoth (Il maestro e Margherita)]]
<li>[[Beta Regio]]
<li>[[Bilbo Colles]]
<li>[[Bolsena Lacus]]
<li>[[Bulicame Regio]]
<li>''[[Burloni barbagrigia]]''
<div style="font-family:Old London; font-size:100%; text-align:center; margin-left: -4em; color:#000000">• • •</div>
===<div style="text-align:center; margin-left: -4em;">[[File:Letter C, drop capital illustration.png|100px]]</br></div>===
<li>[[Caladan Planitia]]
<li>[[Camelot Chasma]]
<li>[[Capaneus Mensa]]
<li>[[Capriglio (Tizzano Val Parma)]]
<li>[[Carcassone Montes]]
<li>[[Carlo Cordié]]
<li>[[Cecil Chesterton]]
<li>[[Ceraunomanzia]]
<li>[[Cerberus Tholi]]
<li>[[Cervello in una vasca]]
<li>[[Ceti Chasma]]
<li>[[Charles Sarolea]]
<li>[[Chasma Australe]]
<li>[[Chasma Boreale]]
<li>[[Chaucer (Chesterton)|''Chaucer'' (Chesterton)]]
<li>[[Christine Anderson]]
<li>[[Clara Aguilera]]
<li>[[Clemence Dane]]
<li>[[Clorinda (personaggio)]]
<li>[[Clotho Tessera]]
<li>[[Colles Nili]]
<li>[[Comunicazione interstellare]]
<li>[[Cordova Mons]]
<li>[[Cratere Achille]]
<li>[[Cratere Agnesi]]
<li>[[Cratere Agrippina]]
<li>[[Cratere Antinoo]]
<li>[[Cratere Arrhenius (Luna)]]
<li>[[Cratere Arrhenius (Marte)]]
<li>[[Cratere Asimov]]
<li>[[Cratere Avicenna]]
<li>[[Cratere Avogadro]]
<li>[[Cratere Berlioz]]
<li>[[Cratere Bernhardt]]
<li>[[Cratere Bianchini (Marte)]]
<li>[[Cratere Callas]]
<li>[[Cratere Calvino]]
<li>[[Cratere Caravaggio]]
<li>[[Cratere Caruso]]
<li>[[Cratere Cassini (Marte)]]
<li>[[Cratere Castiglione]]
<li>[[Cratere Cerulli]]
<li>[[Cratere Chesterton]]
<li>[[Cratere Circe]]
<li>[[Cratere Crotone]]
<li>[[Cratere Debussy]]
<li>[[Cratere Deledda]]
<li>[[Cratere Deslandres]]
<li>[[Cratere d'Este]]
<li>[[Cratere Disney]]
<li>[[Cratere Duccio]]
<li>[[Cratere Liszt]]
<li>[[Cratere Lovecraft]]
<li>[[Cratere Melanzio]]
<li>[[Cratere Milton]]
<li>[[Cratere Monteverdi]]
<li>[[Cratere Mozart]]
<li>[[Cratere Newton (Marte)]]
<li>[[Cratere Odisseo]]
<li>[[Cratere Pasteur (Marte)]]
<li>[[Cratere Penelope]]
<li>[[Cratere Petrarca]]
<li>[[Cratere Polifemo]]
<li>[[Cratere Proust]]
<li>[[Cratere Puccini]]
<li>[[Cratere Rabelais]]
<li>[[Cratere Scarlatti]]
<li>[[Cratere Schiaparelli (Marte)]]
<li>[[Cratere Telemo]]
<li>[[Cratere Tolkien]]
<li>[[Cratere Tintoretto]]
<li>[[Cratere Tiziano]]
<li>[[Cratere Verdi]]
<li>[[Cratere Vivaldi]]
<li>[[Cratere Von Kármán (Luna)]]
<li>[[Cratere Von Kármán (Marte)]]
<li>[[Cratere Wagner]]
<li>[[Cratere Whitman]]
<li>[[Cratere Zenobia]]
<li>[[Cydonia Labyrinthus]]
<div style="font-family:Old London; font-size:100%; text-align:center; margin-left: -4em; color:#000000">• • •</div>
===<div style="text-align:center; margin-left: -4em;">[[File:Dilluminated.gif|100px]]</br></div>===
<li>[[Dale Ahlquist]]
<li>[[Dali Chasma]]
<li>[[Damian Boeselager]]
<li>[[Dante Alighieri (Ximenes)|''Dante Alighieri'' (Ximenes)]]
<li>[[Decheratto]]
<li>[[Diana Chasma]]
<li>[[Divario retributivo di genere]]
<li>[[Dodecheratto]]
<li>''[[Dove portano tutte le strade]]''
<li>[[Dracontopode]]
<div style="font-family:Old London; font-size:100%; text-align:center; margin-left: -4em; color:#000000">• • •</div>
===<div style="text-align:center; margin-left: -4em;">[[File:Initial E yinit.svg|100px]]</br></div>===
<li>[[Ecaz Labyrinthus]]
<li>[[Ecceità]]
<li>[[Echoriath Montes]]
<li>[[Edgar Jepson]]
<li>[[Edith Hamilton]]
<li>[[Edward Wotton]]
<li>[[Egeria Farrum]]
<li>[[Elysium Chasma]]
<li>[[Empiromanzia]]
<li>[[Endecheratto]]
<li>[[Entomottero]]
<li>[[Erebor Mons]]
<li>[[Erebus Montes]]
<li>[[Eretici (saggio)|''Eretici'' (saggio)]]
<li>[[Éric Andrieu]]
<li>[[Eridania Planitia]]
<li>[[Eridano (mitologia)]]
<li>[[Estinzione dell'umanità]]
<li>[[Eugène Thivier]]
<li>''[[Eugenetica e altri malanni]]''
<li>[[Eurus Undae]]
<div style="font-family:Old London; font-size:100%; text-align:center; margin-left: -4em; color:#000000">• • •</div>
===<div style="text-align:center; margin-left: -4em;">[[File:Letter F, drop capital illustration.png|100px]]</br></div>===
<li>[[Faramir Colles]]
<li>[[Fastigio]]
<li>[[Fenianismo]]
<li>[[Fiducia supplicans]]
<li>[[Figlie del Reno]]
<li>[[Fillosoma]]
<li>[[Frances Blogg]]
<li>[[François Alfonsi]]
<li>[[François Grin]]
<div style="font-family:Old London; font-size:100%; text-align:center; margin-left: -4em; color:#000000">• • •</div>
===<div style="text-align:center; margin-left: -4em;">[[File:ToryInitial.jpg|100px]]</br></div>===
<li>[[Gabaon]]
<li>[[Gabriele Valle]]
<li>[[Gandalf Colles]]
<li>[[Ganiki Planitia]]
<li>[[Garry Wills]]
<li>[[Geomicrobiologia]]
<li>[[GeoNames]]
<li>[[George Wittet]]
<li>[[Geryon Montes]]
<li>[[Gioiello d'Alfredo]]
<li>''[[Gioventù nuova (rivista cinese)|Gioventù nuova]]''
<li>[[Giulio Valerio]]
<li>[[Giuseppe Malmusi]]
<li>[[Giuseppe Maria Bozzoli]]
<li>''[[Gli alberi dell'orgoglio]]''
<li>''[[Gli usi della diversità]]''
<li>[[Gorgone di Bath]]
<li>[[Grande filtro]]
<li>[[Guillaume Geefs]]
<div style="font-family:Old London; font-size:100%; text-align:center; margin-left: -4em; color:#000000">• • •</div>
===<div style="text-align:center; margin-left: -4em;">[[File:Fancy_Letter_H_(4).jpg|100px]]</br></div>===
<li>[[Hábrók]]
<li>[[Handir Colles]]
<li>[[Hans Benndorf]]
<li>[[Hebes Chasma]]
<li>[[Hebes Mensa]]
<li>[[Hecate Chasma]]
<li>[[Hecates Tholus]]
<li>[[Helen Planitia]]
<li>[[Hestia Rupes]]
<li>[[Hyblaeus Chasma]]
<li>[[Hydrae Chasma]]
<li>[[Hyperboreus Labyrinthus]]
<div style="font-family:Old London; font-size:100%; text-align:center; margin-left: -4em; color:#000000">• • •</div>
===<div style="text-align:center; margin-left: -4em;">[[File:Letter I, drop capital illustration.png|100px]]</br></div>===
<li>[[Iamatologia]]
<li>[[Idraote]]
<li>''[[Il cavaliere pazzo e altre poesie]]''
<li>''[[Il fantasma di una pulce]]''
<li>''[[Il genio del male]]''
<li>''[[Il gigante sepolto]]''
<li>''[[Il pianeta dei venti]]''
<li>''[[Il poeta e i pazzi]]''
<li>''[[Il pozzo e le pozzanghere]]''
<li>''[[Il ritorno di don Chisciotte]]''
<li>''[[Il sunto e la cronaca concisa del tempo]]''
<li>''[[Il tacchino e il turco]]''
<li>[[Imero]]
<li>''[[Impressioni irlandesi]]''
<li>''[[Introduzione al Libro di Giobbe]]''
<li>[[Ipnale]]
<li>[[Ipotesi dello zoo]]
<li>[[Ippocrene]]
<li>[[Ippomanzia]]
<li>[[Irensaga Montes]]
<li>[[Ismeno (Gerusalemme liberata)]]
<li>[[Isola di Tritone]]
<div style="font-family:Old London; font-size:100%; text-align:center; margin-left: -4em; color:#000000">• • •</div>
===<div style="text-align:center; margin-left: -4em;">[[File:Fancy_Letter_J_(2).jpg|100px]]</br></div>===
<li>[[James Clarence Mangan]]
<li>[[Jean-Baptiste Roman]]
<li>[[Joseph McCabe]]
<li>[[Joseph Pearce]]
<li>[[Julius Kronberg]]
<li>[[Juno Chasma]]
<li>[[Justitia Tholus]]
<div style="font-family:Old London; font-size:100%; text-align:center; margin-left: -4em; color:#000000">• • •</div>
===<div style="text-align:center; margin-left: -4em;">[[File:Picturesque_New_Guinea_-_Initial_K.png|100px]]</br></div>===
<li>[[Kaitain Labyrinthus]]
<li>[[Kallistos Vallis]]
<li>''[[Kant e l'ornitorinco]]''
<li>[[Kimtinh Vallis]]
<div style="font-family:Old London; font-size:100%; text-align:center; margin-left: -4em; color:#000000">• • •</div>
===<div style="text-align:center; margin-left: -4em;">[[File:Picturesque_New_Guinea_-_Initial_L.png|100px]]</br></div>===
<li>[[Lachesis Tessera]]
<li>''[[L'ammiraglio alla deriva]]''
<li>[[Lampadi]]
<li>[[Larissa Chasma]]
<li>''[[La sorpresa]]''
<li>''[[La tentazione di sant'Antonio]]''
<li>[[Le confessioni (film)|''Le confessioni'' (film)]]
<li>[[Leda Planitia]]
<li>[[Lepanto (poesia)|''Lepanto'' (poesia)]]
<li>[[L'imputato (saggio)|''L'imputato'' (saggio)]]
<li>[[L'incubo (scultura)|''L'incubo'' (scultura)]]
<li>[[Lisa Tuttle]]
<li>[[Lista di aggettivi e nomi etnici relativi agli oggetti celesti]]
<li>''[[Lo stagno di fuoco]]''
<li>''[[L'osteria volante]]''
<li>[[Louhi Planitia]]
<li>''[[Luce diurna e incubo]]''
<li>[[Lungoterminismo]]
<li>[[L'uomo che sapeva troppo (raccolta di racconti)|''L'uomo che sapeva troppo'' (raccolta di racconti)]]
<li>''[[L'uomo comune]]''
<li>''[[L'utopia degli usurai]]''
<div style="font-family:Old London; font-size:100%; text-align:center; margin-left: -4em; color:#000000">• • •</div>
===<div style="text-align:center; margin-left: -4em;">[[File:Letter M, drop capital illustration.png|100px]]</br></div>===
<li>[[Madame Bovary (film 2014)|''Madame Bovary'' (film 2014)]]
<li>[[Magdalena Adamowicz]]
<li>''[[Magia: commedia fantastica]]''
<li>[[Maglia (cartografia)]]
<li>[[Magnetoguaina]]
<li>[[Mangala Valles]]
<li>[[Mare Humorum]]
<li>[[Mare Ingenii]]
<li>[[Mare Sirenum]]
<li>[[Mare Spumans]]
<li>[[Mare Undarum]]
<li>[[Margaret Cole]]
<li>[[Mary Augusta Ward]]
<li>[[Massimo Fanfani]]
<li>[[Mathilde Androuët]]
<li>[[Mazaly Aguilar]]
<li>'''[[Maz Kanata]]'''
<li>[[Medusae Fossae]]
<li>[[Merlock Montes]]
<li>[[Michael Shermer]]
<li>[[Mindolluin Montes]]
<li>[[Mithrim]]
<li>[[Mithrim Montes]]
<li>[[Moira Tessera]]
<li>[[Mongibello Mons]]
<li>[[Moria Montes]]
<div style="font-family:Old London; font-size:100%; text-align:center; margin-left: -4em; color:#000000">• • •</div>
<div style="font-family:Old London; font-size:200%; text-align:center; margin-left: -2em; color:#000000">=== N ===</div>
<li>[[Nemesis Tesserae]]
<li>[[Neve penitente]]
<li>[[Nikos Androulakis]]
<li>[[Nimloth (elfa)]]
<li>[[Nimloth Colles]]
<li>[[Niobe Planitia]]
<li>[[Nommo Valles]]
<li>[[Norna Tesserae]]
<li>[[Nyx Mons]]
<div style="font-family:Old London; font-size:100%; text-align:center; margin-left: -4em; color:#000000">• • •</div>
<div style="font-family:Old London; font-size:200%; text-align:center; margin-left: -2em; color:#000000">=== O ===</div>
<li>[[Odontotiranno]]
<li>[[Oeta Chasma]]
<li>[[Ofiotauro]]
<li>[[Ogygia Chasma]]
<li>[[Oliver Sheppard]]
<li>[[Olivier van Deuren]]
<li>[[Olympia Undae]]
<li>[[Opere di Gilbert Keith Chesterton]]
<li>[[Orfne]]
<li>[[Ortodossia (saggio)|''Ortodossia'' (saggio)]]
<li>[[Ossa Chasma]]
<div style="font-family:Old London; font-size:100%; text-align:center; margin-left: -4em; color:#000000">• • •</div>
===<div style="text-align:center; margin-left: -4em;">[[File:Initial_on_page_87_of_Poems_of_William_Blake_(Shepherd,_1887).png|100px]]</br></div>===
<li>[[Parmossa]]
<li>[[Pavonis Chasma]]
<li>[[Pelion Chasma]]
<li>[[Pirausta]]
<li>[[Pixie Chasma]]
<li>[[Poe Dameron]]
<li>[[Policoria]]
<li>[[Porta dell'India]]
<li>[[Portale dell'India]]
<li>[[Prati di asfodelo]]
<li>[[Prestere]]
<li>[[Promethei Chasma]]
<div style="font-family:Old London; font-size:100%; text-align:center; margin-left: -4em; color:#000000">• • •</div>
<div style="font-family:Old London; font-size:200%; text-align:center; margin-left: -2em; color:#000000">=== Q ===</div>
<li>''[[Quattro candide canaglie]]''
<li>''[[Quel che non volete]]''
<li>''[[Quello che ho visto in America]]''
<div style="font-family:Old London; font-size:100%; text-align:center; margin-left: -4em; color:#000000">• • •</div>
<div style="font-family:Old London; font-size:200%; text-align:center; margin-left: -2em; color:#000000">=== R ===</div>
<li>[[Radunitsa Labyrinthus]]
<li>[[Raffaele Liberatore]]
<li>[[Rapporto Grin]]
<li>[[Rasmus Andresen]]
<li>[[Reginald McKenna]]
<li>[[Religione comparata]]
<li>[[Requiem (Berlioz)]]
<li>[[Rerir Montes]]
<li>[[Rianalisi]]
<li>[[Rima Cleopatra]]
<li>[[Robert Louis Stevenson (Chesterton)|''Robert Louis Stevenson'' (Chesterton)]]
<li>[[Robert Michelson]]
<li>[[Robin Hanson]]
<li>[[Rossak Planitia]]
<div style="font-family:Old London; font-size:100%; text-align:center; margin-left: -4em; color:#000000">• • •</div>
===<div style="text-align:center; margin-left: -4em;">[[File:Letter S, drop capital illustration.png|100px]]</br></div>===
<li>[[Salmo 3]]
<li>[[Salmo 4]]
<li>[[Salmo 5]]
<li>[[Salmo 6]]
<li>[[Salmo 7]]
<li>[[Salmo 8]]
<li>[[Salmo 9]]
<li>[[Salmo 10]]
<li>[[Salmo 11]]
<li>[[Salmo 12]]
<li>[[Salmo 13]]
<li>[[Salmo 14]]
<li>[[Salmo 15]]
<li>[[Salmo 16]]
<li>[[Salmo 17]]
<li>[[Salmo 18]]
<li>[[Salmo 19]]
<li>[[Salmo 20]]
<li>[[Salmo 21]]
<li>[[Salmo 24]]
<li>[[Salmo 25]]
<li>[[Salmo 26]]
<li>[[Salmo 27]]
<li>[[Salmo 28]]
<li>[[Salmo 29]]
<li>[[Salmo 30]]
<li>[[Salmo 31]]
<li>[[Salmo 32]]
<li>[[Salmo 33]]
<li>[[Salmo 34]]
<li>[[Salmo 35]]
<li>[[Salmo 36]]
<li>[[Salmo 37]]
<li>[[Salmo 38]]
<li>[[Salmo 39]]
<li>[[Salmo 40]]
<li>[[Salmo 41]]
<li>[[Salmo 42]]
<li>[[Salmo 43]]
<li>[[Salmo 44]]
<li>[[Salmo 45]]
<li>[[Salmo 46]]
<li>[[Salmo 47]]
<li>[[Salmo 48]]
<li>[[Salmo 49]]
<li>[[Salmo 52]]
<li>[[Salmo 53]]
<li>[[Salmo 54]]
<li>[[Salmo 55]]
<li>[[Salmo 56]]
<li>[[Salmo 57]]
<li>[[Salmo 58]]
<li>[[Salmo 59]]
<li>[[Salmo 60]]
<li>[[Salmo 61]]
<li>[[Salmo 62]]
<li>[[Salmo 63]]
<li>[[Salmo 64]]
<li>[[Salmo 65]]
<li>[[Salmo 66]]
<li>[[Salmo 67]]
<li>[[Salmo 68]]
<li>[[Salmo 69]]
<li>[[Salmo 70]]
<li>[[Salmo 71]]
<li>[[Salmo 72]]
<li>[[Salmo 73]]
<li>[[Salmo 74]]
<li>[[Salmo 75]]
<li>[[Salmo 76]]
<li>[[Salmo 77]]
<li>[[Salmo 78]]
<li>[[Salmo 79]]
<li>[[Salmo 80]]
<li>[[Salmo 81]]
<li>[[Salmo 82]]
<li>[[Salmo 83]]
<li>[[Salmo 84]]
<li>[[Salmo 85]]
<li>[[Salmo 86]]
<li>[[Salmo 87]]
<li>[[Salmo 88]]
<li>[[Salmo 90]]
<li>[[Salmo 91]]
<li>[[Salmo 92]]
<li>[[Salmo 93]]
<li>[[Salmo 94]]
<li>[[Salmo 95]]
<li>[[Salmo 96]]
<li>[[Salmo 97]]
<li>[[Salmo 98]]
<li>[[Salmo 99]]
<li>[[Salmo 100]]
<li>[[Salmo 101]]
<li>[[Salmo 102]]
<li>[[Salmo 103]]
<li>[[Salmo 104]]
<li>[[Salmo 105]]
<li>[[Salmo 106]]
<li>[[Salmo 107]]
<li>[[Salmo 108]]
<li>[[Salmo 109]]
<li>[[Salmo 111]]
<li>[[Salmo 112]]
<li>[[Salmo 113]]
<li>[[Salmo 114]]
<li>[[Salmo 115]]
<li>[[Salmo 116]]
<li>[[Salmo 117]]
<li>[[Salmo 118]]
<li>[[Salmo 120]]
<li>[[Salmo 121]]
<li>[[Salmo 122]]
<li>[[Salmo 123]]
<li>[[Salmo 124]]
<li>[[Salmo 125]]
<li>[[Salmo 128]]
<li>[[Salmo 129]]
<li>[[Salmo 131]]
<li>[[Salmo 132]]
<li>[[Salmo 133]]
<li>[[Salmo 134]]
<li>[[Salmo 135]]
<li>[[Salmo 136]]
<li>[[Salmo 138]]
<li>[[Salmo 139]]
<li>[[Salmo 140]]
<li>[[Salmo 141]]
<li>[[Salmo 142]]
<li>[[Salmo 143]]
<li>[[Salmo 144]]
<li>[[Salmo 145]]
<li>[[Salmo 146]]
<li>[[Salmo 147]]
<li>[[Salmo 148]]
<li>[[Salmo 149]]
<li>[[Salmo 150]]
<li>[[San Tommaso d'Aquino (Chesterton)|''San Tommaso d'Aquino'' (Chesterton)]]
<li>[[Schia]]
<li>[[Scitale]]
<li>[[Scrofa di Crommio]]
<li>[[Scudo solare]]
<li>[[Sedna Planitia]]
<li>[[Selwyn Jepson]]
<li>[[Semele Tholi]]
<li>[[Sicorace (personaggio)]]
<li>[[Sif Mons]]
<li>[[Sinestia]]
<li>[[Società chestertoniana americana]]
<li>[[Società chestertoniana italiana]]
<li>[[Società della verità cattolica]]
<li>[[Soldi dall'elicottero|Soldi dall']][[Elicottero monetario|elicottero]]
<li>[[Statite]]
<li>[[Styx Dorsum]]
<li>[[Sydney Grundy]]
<div style="font-family:Old London; font-size:100%; text-align:center; margin-left: -4em; color:#000000">• • •</div>
===<div style="text-align:center; margin-left: -4em;">[[File:Letter T drop capital illustration.png|100px]]</br></div>===
<li>[[Tai-pe Valles]]
<li>[[Taniquetil Montes]]
<li>[[Tartarus Montes]]
<li>[[Telemo]]
<li>[[Tempio del loto]]
<li>[[Teoria del ferro di cavallo]]
<li>[[Themis Regio]]
<li>[[Thetis Regio]]
<li>[[Thomas Derrick]]
<li>[[Thomas Penny]]
<li>[[Tintagil Catena]]
<li>[[Tim Tolkien]]
<li>[[Tiptologia]]
<li>[[Toledo Montes]]
<li>[[Tre leggi di Clarke]]
<li>''[[Tremende bazzecole]]''
<li>[[Trotula Corona]]
<li>[[Tuonela Planitia]]
<li>[[Tupilak]]
<li>[[Tura (ingegneria civile)]]
<li>[[Tursa Tholus]]
<li>[[Tyche Tessera]]
<div style="font-family:Old London; font-size:100%; text-align:center; margin-left: -4em; color:#000000">• • •</div>
<div style="font-family:Old London; font-size:200%; text-align:center; margin-left: -2em; color:#000000">=== U ===</div>
<li>[[Ultima legge di Shermer]]
<li>[[Ultimum Chasma]]
<li>''[[Una nuova era del pensiero]]''
<li>[[Uomo scorpione]]
<div style="font-family:Old London; font-size:100%; text-align:center; margin-left: -4em; color:#000000">• • •</div>
<div style="font-family:Old London; font-size:200%; text-align:center; margin-left: -2em; color:#000000">=== V ===</div>
<li>[[Vasilisa Regio]]
<li>[[Vesper Vallis]]
<li>[[Victor Whitechurch]]
<li>[[Vino di serpente]]
<li>[[Vupar Tholus]]
<div style="font-family:Old London; font-size:100%; text-align:center; margin-left: -4em; color:#000000">• • •</div>
===<div style="text-align:center; margin-left: -4em;">[[File:Letter W, drop capital illustration.png|100px]]</br></div>===
<li>[[Wilde Patera]]
<li>[[William Blake (Chesterton)|''William Blake'' (Chesterton)]]
<div style="font-family:Old London; font-size:100%; text-align:center; margin-left: -4em; color:#000000">• • •</div>
<div style="font-family:Old London; font-size:200%; text-align:center; margin-left: -2em; color:#000000">=== X ===</div>
<li>[[Xanthe Montes]]
<li>[[Xulab Vallis]]
<div style="font-family:Old London; font-size:100%; text-align:center; margin-left: -4em; color:#000000">• • •</div>
===<div style="text-align:center; margin-left: -4em;">[[File:Letter Y, drop capital illustration.png|100px]]</br></div>===
<li>[[Yorkshire Museum]]
<li>[[Yuki-Onne Tessera]]
<div style="font-family:Old London; font-size:100%; text-align:center; margin-left: -4em; color:#000000">• • •</div>
<div style="font-family:Old London; font-size:200%; text-align:center; margin-left: -2em; color:#000000">=== Z ===</div>
<li>[[Zarqa (fiume)]]
<li>[[Zephyria Mensae]]
<li>[[Zirka Tessera]]
<div style="font-family:Old London; font-size:100%; text-align:center; margin-left: -4em; color:#000000">• • •</div>
</ol>
{{Div col end}}
=== Voci da fare ===
[[File:Amanutondo3.png|right|200px]]
Voci che vorrei creare, quando riesco a trovare il tempo (se non ci pensa prima qualcun altro):
*[[L'uovo di serpente (libro)|''L'uovo di serpente'' (libro)]]
Eridano, il fiume mitologico
Tradurre molti miti minori da [https://en.wikipedia.org/wiki/Category:Greek_legendary_creatures qui] e le gold-digging ant.
Riempire la [[lista di divinità della mitologia greca]].
=== Grafica elenco ===
Spazio d'appoggio:
<nowiki>
<div style="font-family:Old London; font-size:100%; text-align:center; margin-left: -4em; color:#000000">• • •</div>
<div style="font-family:Old London; font-size:200%; text-align:center; margin-left: -2em; color:#000000">=== B ===</div>
</nowiki>
-----
= SPAZIO D'APPOGGIO PER ROBE VARIE =
————
{{cassetto inizio|esperantide}}
[[File:Alexei_Kuzmich_1986_Oldness.JPG|thumb|Nu tavidate estit abwissa?]]
Abwissa loqwit, e seo leksi estin als ɣrandos petri, kui tacatrin omnor altror loqwes: «E kuam unkom vulaun facár? Nee ekzistan o méθodi por obtenér taam. Lio nure et fantasia, o oniraga sen unko poveybleca. Nu kredan timatrás nim na lim? Fuli, nulli altros. Vero pova jacat altru. Nee trovon taloku unkam bonom, por li, por ni, por unkys. Meljoro estaut ke omnos li vadaun dormás. Jame et tarda».
{{cassetto fine}}
{{cassetto inizio|coso}}
[[File:Vincenzo Catena Portrait of Gian Giorgio Trissino.jpg|thumb|Ritratto del [[1510]] di [[Gian Giorgio Trissino|Gjan Gjorgjo Tríssino]]]]
Il mio lettore che ɛ́ arrivato fin qʋi sará probabilmente un pɔ’ perplɛsso sulla ragjonevolezza e sulle opportunitá di qʋesta [[riforma ortografica|riforma gráfica]]. Tutti qʋesti accɛnti, puntini e léttere apɛrte gli rallɛ́ntano la lettura, la appesantíscono, lo costríngono a fermarsi sulle síngole parɔle perdɛndo il filo del discorso.
Ɛ́ inevitábile che sia cosí; sarɛbbe strano il contrarjo! Dirɛi che ɛ́ persino ''gjusto'' che sia cosí. Chi per tutta la vita, fin da bambino, ɛ́ stato abituato a scrívere e lɛ́ggere sɛmpre in un cɛrto mɔdo, pɔrta profondamente radicate dentro di sé, in mɔdo [[istinto|istintivo]] oltre che cɔnscjo e razjonale, le forme e i meccanismi di qʋel sistɛma gráfico. Se ci dícono a voce un nome o una parɔla italjana che non abbjamo mai sentito e non conoscjamo, di sɔ́lito sappjamo comunqʋe come scríverla da súbito, in mɔdo istintivo, sɛnza biʃogno di ragjonare su qʋali [[grafema|símboli scritti]], o combinazjoni di símboli scritti, sɛ́rvono per rappreʃentare qʋella data seqʋɛnza di [[fonema|sʋɔni]]. Ɛ́ gjɔcofɔrza, qʋindi, che un sistɛma divɛrso, appena introdotto, cáuʃi una sensazjone di disturbo e di difficoltá, di rallentamento: cɔzza contro decɛnni di abitúdine consolidata e mai messa in discussjone.
Tuttavia, qʋesto non ɛ́ un problɛma. Il nɔstro [[cervello umano|cervɛllo]], anche nei sʋɔi automatismi e aspɛtti incɔnsci, ɛ́ molto dúttile e vivace: impara, si adatta e si abítua alla svɛlta. Faccjo un eʃɛmpjo prático. Un gjorno, dopo un pajo d’ore passate al [[computer|computjɛre]] a preparare un tɛsto (d’argomento [[geografia|geográfico]]) scritto secondo un’ortografia riformata (non eʃattamente qʋesta proposta, ma una versjone precedɛnte non trɔppo divɛrsa), mi capitɔ́ di scrívere alcuni brɛvi appunti a mano, per tutt’altra cɔsa; e nello scrívere la mia mano aggjunse automaticamente, sɛnza biʃogno che ci pensassi [...]
{{cassetto fine}}
{{cassetto inizio|coso 2}}
[[File:Vincenzo Catena Portrait of Gian Giorgio Trissino.jpg|thumb|Ritratto del [[1510]] di [[Gian Giorgio Trissino|Gjan Gjorgjo Tríssino]]]]
Il mio lettore che ɛ́ arrivato fin qʋi sará probabilmente un pɔ’ perplɛsso sulla ragjonevolețța e sulle opportunitá di qʋesta [[riforma ortografica|riforma gráfica]]. Tutti qʋesti accɛnti, puntini e léttere apɛrte gli rallɛ́ntano la lettura, la appesantíscono, lo costríngono a fermarsi sulle síngole parɔle perdɛndo il filo del discorso.
Ɛ́ inevitábile che sia cosí; sarɛbbe strano il contrarjo! Dirɛi che ɛ́ persino ''gjusto'' che sia cosí. Chi per tutta la vita, fin da bambino, ɛ́ stato abituato a scrívere e lɛ́ggere sɛmpre in un cɛrto mɔdo, pɔrta profondamente radicate dentro di sé, in mɔdo [[istinto|istintivo]] oltre che cɔnscjo e rațjonale, le forme e i meccanismi di qʋel sistɛma gráfico. Se ci dícono a voce un nome o una parɔla italjana che non abbjamo mai sentito e non conoscjamo, di sɔ́lito sappjamo comunqʋe come scríverla da súbito, in mɔdo istintivo, sɛnța biʃogno di ragjonare su qʋali [[grafema|símboli scritti]], o combinațjoni di símboli scritti, sɛ́rvono per rappreʃentare qʋella data seqʋɛnța di [[fonema|sʋɔni]]. Ɛ́ gjɔcofɔrța, qʋindi, che un sistɛma divɛrso, appena introdotto, cáuʃi una sensațjone di disturbo e di difficoltá, di rallentamento: cɔțța contro decɛnni di abitúdine consolidata e mai messa in discussjone.
Tuttavia, qʋesto non ɛ́ un problɛma. Il nɔstro [[cervello umano|cervɛllo]], anche nei sʋɔi automatismi e aspɛtti incɔnsci, ɛ́ molto dúttile e vivace: impara, si adatta e si abítua alla svɛlta. Faccjo un eʃɛmpjo prático. Un gjorno, dopo un pajo d’ore passate al [[computer|computjɛre]] a preparare un tɛsto (d’argomento [[geografia|geográfico]]) scritto secondo un’ortografia riformata (non eʃattamente qʋesta proposta, ma una versjone precedɛnte non trɔppo divɛrsa), mi capitɔ́ di scrívere alcuni brɛvi appunti a mano, per tutt’altra cɔsa; e nello scrívere la mia mano aggjunse automaticamente, sɛnța biʃogno che ci pensassi [...]
{{cassetto fine}}
{{cassetto inizio|Società chestertoniana italiana}}
La '''Società chestertoniana italiana''' (in sigla '''SCI''') è un'associazione italiana il cui scopo è divulgare l'opera di [[Gilbert Keith Chesterton]], uno dei più produttivi scrittori inglesi del [[XX secolo]]<ref>{{Cita web
|url = https://uomovivo.blogspot.it/p/chi-siamo.html
|titolo = Chi siamo
|sito = Uomovivo - Blog ufficiale della Società chestertoniana italiana
|lingua =
|accesso = 1º aprile 2016
}}</ref>. La società è stata cofondata da [[Paolo Gulisano]] e Marco Sermarini.
Sermarini è l'attuale presidente della società, mentre Gulisano occupa la carica di vicepresidente.
La SCI ha collaborato in più occasioni con la [[Società chestertoniana americana]] nell'organizzazione di incontri internazionali legati alla personalità di Chesterton<ref>{{Cita web
|url = http://www.chesterton.org/about-us/
|titolo = Discover and Rediscover G.K. Chesterton
|sito = The American Chesterton Society
|lingua = en
|accesso = 1º aprile 2016
}}</ref><ref>{{Cita web
|url = http://thecatholicspirit.com/news/local-news/g-k-chesterton-connects-minnesota-italy/
|titolo = G.K. Chesterton connects Minnesota and Italy
|sito = The Catholic Spirit
|lingua = en
|accesso = 1º aprile 2016
}}</ref>.
Nel 2013 la Società ha partecipato al [[Meeting per l'amicizia fra i popoli]] di Rimini organizzato dal movimento Comunione e Liberazione<ref>{{Cita web
|url = http://www.ancoraonline.it/2013/08/21/incontri-col-presidente-della-societa-chestertoniana-italiana-al-meeting-di-rimini/
|titolo = Incontri col Presidente della Società Chestertoniana Italiana al Meeting di Rimini
|sito = L'ancora
|lingua =
|accesso = 1º aprile 2016
}}</ref>.
La Società contribuisce ad attività benefiche in [[Sierra Leone]]<ref>{{Cita web
|url = http://www.tempi.it/kanu-africa-chesterton-sierra-leone#.Vv5GMqsYKXo
|titolo = Kanu, l’africano che ha portato Chesterton in Sierra Leone
|sito = [[Tempi (rivista)|Tempi]]
|lingua =
|accesso = 1º aprile 2016
}}</ref><ref>{{Cita web
|url = https://uomovivo.blogspot.it/2015/11/distributismo-in-atto-ecco-il-container.html
|titolo = Distributismo in atto
|sito = Uomovivo - Blog ufficiale della Società chestertoniana italiana
|lingua =
|accesso = 1º aprile 2016
}}</ref>.
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Dale Ahlquist]]
*[[Opere di Gilbert Keith Chesterton]]
==Collegamenti esterni==
*[https://uomovivo.blogspot.it/ Il sito ufficiale della Società chestertoniana italiana].
*[https://www.facebook.com/groups/121407199255/?ref=ts&fref=ts Il gruppo ufficiale della Società su Facebook].
{{portale|letteratura}}
[[Categoria:Gilbert Keith Chesterton]
{{cassetto fine}}
Coso per mettere il corsivo nel titolo della voce:<br>
<nowiki>{{DISPLAYTITLE:Titolo con ''qualcosa in corsivo''}}</nowiki>
{{DISPLAYTITLE:Utente:Giulio Mainardi/''Sandbox''}}
gli arrondissement
[[terminal aeroportuale]]
[[freguesia]] [[liberty a Milano]] [[liberty a Torino]]
La categoria [[:Categoria:Frasi_latine]]
{{cassetto inizio|lingue India}}
==Nuova proposta per [[Wikipedia:Titolo_della_voce#Dalle_lingue_dell'India|le lingue dell'India]]==
In considerazione del fatto che il metodo [[IAST]] permette una traslitterazione univoca e senza perdite, si userà normalmente la grafia IAST per il titolo e il testo della voce, citando eventualmente nell'''incipit'', se ritenuto rilevante, l'adattamento in inglese o in altre lingue. È opportuno comunque assicurare l'esistenza di [[Aiuto:Redirect|rinvii]] dalle grafie alternative.
Naturalmente, qualora nei dizionari o nelle fonti siano attestati traduzioni o adattamenti italiani, questi hanno la precedenza e devono essere adoperati sia per il titolo sia per il corpo della voce.
Esempi di titoli di voce:
*Dove è attestato un termine italiano corrispondente:
**‹[[Sutra del Loto]]› e non ‹Saddharmapuṇḍarīka-sūtra›;
**‹[[Nirvana]]› e non ‹Nirvāṇa›;
**‹[[Prana]]› e non ‹Prāṇa›.
*Dove non è attestato un termine corrispondente:
**‹[[Mahābhārata]]› (voce); ‹[[Mahabharata]]› è un rinvio;
**‹[[Upaniṣad]]› (voce); ‹[[Upanishad]]› è un rinvio;
**‹[[Śruti]]› (voce); ‹[[Shruti]]› è un rinvio.
Per le traslitterazioni secondo lo IAST (al netto di altre necessità grafiche<ref>Per esempio, l'uso di mettere in corsivo i titoli di libri e opere letterarie.</ref>), quando si tratta di [[Nome comune (linguistica)|nomi comuni]] si avrà cura di adoperare il corsivo, in quanto forestierismi<ref>Ciò è particolarmente necessario, in quest'ambito, per distinguere adeguatamente le traslitterazioni dagli adattamenti. Inoltre, si corre altrimenti il rischio che un lettore impreparato scambi gli adattamenti per traslitterazioni approssimative e li [[ipercorrettismo|ipercorregga]].</ref>; quando si tratta di nomi propri si userà invece il tondo. Al netto di altre necessità grafiche, gli adattamenti italiani, in quanto normali parole della lingua, vanno invece sempre in tondo (es. ‹avatara›, ‹indù›, ‹nirvana›, ‹sutra›, ecc.).
I casi di non sicura risoluzione (adattamenti rari o antichi, parole ibride, altri casi speciali o incerti) saranno discussi singolarmente, come di consueto, nelle pagine di discussione e dei progetti; per le voci, si userà frattanto – finché non si sia giunti a una soluzione condivisa – la grafia secondo lo IAST.
{{cassetto fine}}
{{cassetto inizio|titolo=roba}}
{{nota disambigua|l'album di [[Caparezza]]|?! (album)|?!}}
{{F|linguistica|febbraio 2011}}
{{Punteggiatura
|immagine= Interrobang.svg
|dimensioni= 40px
|didascalia=Un punto esclarrogativo nella ''font'' Palatino Linotype
}}
Il '''punto esclarrogativo'''<ref>{{cita libro|autore1=Ed Bott|autore2=Carl Siechert|autore3=Craig Stinson|titolo= Windows 10: La guida ufficiale|traduttore=Furio Piccinini, Paolo Poli, Virginio Sala|anno=2017|editore=Hoepli|citazione=Per certi aspetti, la tastiera virtuale è più versatile della sua controparte fisica. La digitazione di simboli tipografici, come il punto esclarrogativo [...] non richiede l'uso dei codici ANSI.|città=Milano}}</ref> ('''‽'''), in inglese ''interrobang''<ref>{{cita libro|capitolo=Il punto interrogativo|autore1=Angela Ferrari|autore2=Letizia Lala|autore3=Fiammetta Longo|autore4=Filippo Pecorari|autore5=Benedetta Rosi|autore6=Roska Stojmenova|titolo=La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale|città=Roma|editore=Carocci|pp=183-199|citazione=intorno agli anni Sessanta è stato proposto un simbolo, l{{'}}''interrobang'' (‽) − di cui è stato creato anche il codice Unicode (U+203D) −, presentato come alternativa alle scritture !? e ?!, ma che ha avuto ben scarsa diffusione|url_capitolo=http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/punteggiatura4.html|isbn=9788843092642}}</ref>, è un raro [[tipografia|carattere tipografico]]; graficamente, rappresenta l'unione di due [[simbolo|simboli]], il [[punto interrogativo]] e il [[punto esclamativo]], sovrapposti e con il [[punto fermo|punto]] in comune. Nella lettura, tale punto equivale a una pausa della lunghezza di un [[punto fermo]], cui si aggiungono le [[Intonazione (linguistica)|intonazioni]] tipiche della domanda e della [[sorpresa]].
Il nome inglese ''interrobang'' è una [[parola macedonia]], il cui [[Etimologia|etimo]] è da ricercare nelle espressioni ''interrogative point'' ("punto interrogativo") e ''bang'' ("punto esclamativo" nel gergo dei tipografi e programmatori anglosassoni).
La codifica [[Unicode]] per questo simbolo è U+203D, mentre la sua versione capovolta ({{Unicode|⸘}}), da usare in lingue come lo spagnolo, ha codice U+2E18. Diversamente dal punto esclarrogativo normale, quello capovolto è disponibile digitalmente solo dal 2008, ossia da quando è stata pubblicata la versione Unicode 5.1.0.<ref>{{cita testo|url=https://www.unicode.org/Public/5.1.0/ucd/UnicodeData.txt|titolo=UnicodeData 5.1.0|accesso=6 aprile 2017|formato=txt|sito=unicode.org}}</ref> Esistono anche le forme sempre a singolo carattere ma non sovrapposte: U+2048 {{unicode|⁈}} (''punto di domanda esclamativo'') e U+2049 {{unicode|⁉}} (''punto esclamativo di domanda'').
== Storia e uso ==
Questo carattere fu inventato nel [[1962]] da [[Martin K. Speckter]],<ref name="nyt">{{cita news|url=https://www.nytimes.com/1988/02/16/obituaries/martin-k-speckter-73-creator-of-interrobang.html|titolo=Martin K. Speckter, 73, Creator of Interrobang|data=16 febbraio 1988|editore=''[[The New York Times]]''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160320015031/http://www.nytimes.com/1988/02/16/obituaries/martin-k-speckter-73-creator-of-interrobang.html|dataarchivio=20 marzo 2016}}</ref> presidente della Martin K. Speckter Associates Inc., un'[[azienda]] [[pubblicità|pubblicitaria]] newyorkese che sperava di attirare meglio l'attenzione della gente con un nuovo segno di [[punteggiatura]]. Dopo averne proposto l'utilizzo su una [[rivista]], egli ricevette diversi consigli per il nome del nuovo simbolo: il preferito fu ''interrobang'',<ref>{{Cita web|autore = Keith Houston|url = http://www.shadycharacters.co.uk/2011/04/the-interrobang-part-1/|titolo = The Interrobang, part 1 of 2|lingua=en|accesso = |editore = |data = }}</ref> un'unione della [[parola]] [[lingua latina|latina]] ''interrogatio'' (cioè ''domanda'') e dell'[[lingua inglese|inglese]] ''bang'' (cioè ''punto esclamativo'').
Questo segno di interpunzione ({{unicode|‽}}) si è presentato come alternativa alle scritture ''!?'' e ''?!'', che erano state usate fino alla sua invenzione per ottenere lo stesso effetto: dare la stessa idea di [[sorpresa]], stupore o incredulità;<ref name="nyt"/> talvolta se ne usavano anche più coppie in sequenza, per accentuare le idee che ciascuna di esse [[comunicazione|comunicava]]. In realtà, malgrado il fatto che sia stato inventato anche il relativo carattere [[Unicode]] (il cui codice è U+203D), il punto esclarrogativo è usato molto di rado: gli si preferiscono le scritture precedenti, che possono essere realizzate con caratteri presenti su una comune tastiera, senza richiedere l'inserimento di codici o simboli non-ASCII.
Nonostante questo, le due scritture precedenti possono talvolta dare alla frase significati ambigui che il carattere di Speckter non darebbe. Ad esempio, la [[frase]] ''Che cos'è il 5!?'' si potrebbe interpretare sia come una domanda sorpresa sul [[cinque|5]], sia come una semplice questione sul 5! (''cinque [[fattoriale]]''); con l'uso del punto esclarrogativo, invece, non ci sarebbero malintesi. {{chiarire|D'altra parte, in questo caso specifico, il punto esclarrogativo (così come le scritture alternative) non è appropriato, in quanto la domanda non è chiaramente tale da ammettere un tono di sorpresa.}}
== In spagnolo ==
In [[lingua spagnola|spagnolo]] è d'uso far precedere le esclamazioni e le domande da punti esclamativi e interrogativi capovolti: due esempi sono '''''¡'''Qué día bonito'''!''''' (''Che bella giornata!'') e '''''¿'''Qué hora es'''?''''' (''Che [[Ora (unità di misura)|ore]] sono?''). Prima dell'invenzione del punto esclarrogativo si adoperava lo stratagemma di mettere il punto esclamativo capovolto all'inizio e l'interrogativo dritto alla fine della frase o viceversa (a seconda dell'enfasi da dare alla frase), come mostrato dagli esempi sottostanti:
''¡Quién te has creído que eres?'' = ''¿Quién te has creído que eres!'' = ''Chi credi di essere{{unicode|‽}}''
La prima forma accentua l'idea di domanda, mentre la seconda quella di esclamazione.
Con il punto esclarrogativo è possibile scrivere la frase nella forma: ''{{Unicode|⸘}}Quién te has creído que eres‽'' = ''Chi credi di essere‽''
In inglese, il punto esclarrogativo capovolto può essere trovato anche sotto il nome di ''gnaborretni'', ovvero ''interrobang'' scritto al contrario.<ref>{{cita web|url=http://www.fileformat.info/info/unicode/char/2e18/index.htm|titolo=Unicode Character INVERTED INTERROBANG (U+2E18)|accesso=6 aprile 2016|sito=fileformat.info|lingua=en}}</ref>
== Nella cultura di massa ==
* ''[[Interrabang]]'' – film diretto da Giuliano Biagetti (1969)
* ''[[Interbang!?]]'' – serie TV del 1984
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sul}}
{{portale|linguistica}}
[[Categoria:Segni di interpunzione]
{{cassetto fine}}
----
[[File:Ang planeta Pluto mula sa New Horizons.png|destra|150px]]
[[File:Guillermo Gómez Gil - Salida de la luna.jpg|destra|150px]]
[[File:PIA02879 - A New Year for Jupiter and Io.jpg|destra|150px]]
[[File:Titan in front of the ring and Saturn.jpg|destra|150px]]
[[File:Vesta 4.jpg|destra|150px]]
[[File:M31 Core Galaxy from the Mount Lemmon SkyCenter Schulman Telescope courtesy Adam Block.jpg|destra|150px]]
{{cassetto inizio|Venere}}
==Venere==
{{Corpo celeste
|tipo=Pianeta
|nome=Venere
|stella_madre=Sole
|immagine=Venuspioneeruv.jpg
|didascalia=Nuvole nell'atmosfera di Venere, rivelate dall'osservazione ai raggi ultravioletti (missione Pioneer Venus, 1979)
|categoria=[[Pianeta terrestre]]
|epoca=J2000
|semiasse_maggiore={{M|108 208 926|ul=km}}<br />{{M|0,72333199|ul=UA}}
|circonferenza_orbitale={{M|6,8|e=8|ul=km}}<br />{{M|4,545|ul=UA}}
|eccentricità=0,00677323
|periastro={{M|107 476 002|ul=km}}<br />{{M|0,71843270|ul=UA}}
|afastro={{M|108 941 849|ul=km}}<br />{{M|0,72823128|ul=UA}}
|periodo_orbitale=224,70059 [[giorno|giorni]]<br />(0,6151970 [[anno giuliano|anni]])
|periodo_sinodico=583,92 [[giorno|giorni]]<br />(1,598687 [[anno giuliano|anni]])
|velocità_min={{M|34,784|ul=km/s}}
|velocità_media={{M|35,020|ul=km/s}}
|velocità_max={{M|35,259|ul=km/s}}
|inclinazione_orbita=3,39471°
|inclinazione_orbita_su_eq_sole=3,86°
|nodo_ascendente=76,68069°
|argomento_perielio=54,85229°
|satelliti= [[#Satelliti|0]]
|anelli= 0
|diametro_med={{M|12 103,7|ul=km}}
|superficie={{M|4,6|e=14|ul=m2}}
|volume={{M|9,28|e=20|ul=m3}}
|massa={{M|4,8685|e=24|ul=kg}}
|densità={{M|5,204|e=3|ul=kg/m3}}
|accel_gravità={{M|8,87|ul=m/s2}}<br />(0,904 g)
|velocitàdifuga={{M|10,4|ul=km/s}}
|periodo_rotaz=243 giorni
|velocità_rotaz={{M|1,81|ul=m/s}}
|velocità_rotaz_note=(all'equatore)
|inclinazione_asse=177,36°
|temp_min={{M|653|ul=K}} ({{M|380|ul=°C}})<ref name=Basilevsky_2003/>
|temp_med={{M|737|ul=K}} ({{M|464|ul=°C}})<ref name=Basilevsky_2003/>
|temp_max=
|pressione_atmosferica={{M|93 000|ul=hPa}}
|albedo=0,65
|magn_app_med=-4,6
|}}
'''Venere'''<ref group=N>Il nome del pianeta è di [[Genere (linguistica)|genere femminile]], ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile. Per maggiori dettagli e riferimenti, consulta la [[Discussione:Venere_(astronomia)#Genere_del_nome_Venere|pagina di discussione]].</ref> è il secondo pianeta del [[Sistema solare]] in ordine di distanza dal [[Sole]], con un'[[orbita]] quasi circolare che la porta a compiere una [[Periodo di rivoluzione|rivoluzione]] in 224,7 [[giorno|giorni terrestri]]. Prende il nome da [[Venere (divinità)|Venere]], [[Mitologia romana|dea romana]] dell'amore e della bellezza, e il suo simbolo astronomico è la rappresentazione stilizzata della mano della dea che sorregge uno [[specchio (immaginario)|specchio]] ([[File:Venus symbol.svg|18px]]; [[Unicode]]: ♀).
È l'oggetto naturale più luminoso nel cielo notturno, dopo la [[Luna]], con una massima [[magnitudine apparente]] di -4,6, e per questo motivo è conosciuta fin dall'antichità. Venere è visibile soltanto poco prima dell'[[alba (giorno)|alba]] o poco dopo il [[tramonto]] e per questa ragione è stata spesso chiamata da popoli antichi la "Stella del Mattino" o la "Stella della Sera", fino a quando [[Pitagora]] identificò in Venere il responsabile di entrambe le apparizioni.<ref>{{cita web|autore=Claudio Elidoro|url=http://www.bo.astro.it/sait/spigolature/spigo213.pdf|titolo=Vespero e Lucifero|editore=[[Osservatorio astronomico di Bologna]]|anno=2013}}</ref>
Classificata come un [[pianeta terrestre]], a volte è definita il "pianeta gemello" della [[Terra]], cui è molto simile per dimensioni e [[Massa (fisica)|massa]]. Per altri aspetti, tuttavia, è piuttosto differente dal nostro pianeta. Venere infatti possiede un'[[atmosfera di Venere|atmosfera]] costituita principalmente da [[anidride carbonica]], molto più densa di [[Atmosfera terrestre|quella terrestre]], con una pressione al livello del suolo pari a 92 [[Atmosfera (unità di misura)|atmosfere]]. La densità e la composizione dell'atmosfera creano un imponente [[effetto serra]], che rende Venere il pianeta più caldo del sistema solare.
Venere è avvolta da uno spesso strato di nubi altamente riflettenti, composte principalmente da [[acido solforico]], che impediscono la visione in [[luce visibile]] della [[superficie di Venere|superficie]] dallo spazio. Il pianeta non è dotato di [[satellite naturale|satelliti]] o [[anello planetario|anelli]] e ha un [[campo magnetico]] debole, rispetto a quello terrestre.
== Osservazione ==
{{vedi anche|Osservazione di Venere}}
[[File:Venus-real color.jpg|thumb|left|Venere in colori reali]]
Poiché il pianeta si trova vicino al [[Sole]], può essere visto di solito soltanto per poche ore e nelle vicinanze del Sole stesso: durante il giorno la luminosità solare lo rende difficilmente visibile. È invece molto brillante subito dopo il [[tramonto]] (''[[Vespero]]'') sull'orizzonte a ovest oppure poco prima dell'[[alba (giorno)|alba]] (''[[Lucifero (astronomia)|Lucifero]]'') verso est, compatibilmente con la sua posizione.<br />
Ha l'aspetto di una stella lucentissima di colore giallo-biancastro, di gran lunga più brillante di qualsiasi altra stella nel [[Sfera celeste|firmamento]]. L'osservazione al telescopio è migliore quando Venere non è completamente immersa nell'oscurità ma piuttosto nelle luci del crepuscolo o in pieno giorno, in quanto il contrasto col cielo è minore e consente una migliore percezione dei deboli dettagli e delle ombreggiature dell'atmosfera; inoltre, il pianeta in questi casi è più alto sull'[[orizzonte]] e la stabilità dell'immagine è migliore, in quanto meno disturbata dal riverbero dell'atmosfera terrestre. Particolarmente utili nell'osservazione telescopica di Venere è l'uso di [[Filtro (ottica)#Filtri passa-basso.2C passa-alto.2C passa-banda|filtri colorati]] per selezionare la luce a diverse lunghezze d'onda, o di [[Filtro (ottica)#Filtri neutri|filtri neutri]] e [[Polarizzatore|polarizzatori]] per ottimizzare la quantità di luce nelle osservazioni crepuscolari, permettendo di evidenziare maggiormente le tenui caratteristiche dell'atmosfera venusiana<ref>{{cita web|url=http://pianeti.uai.it/index.php/Venere:_L%27osservazione|titolo=Osservazione di Venere|editore=pianeti.uai.it}}</ref>
L'orbita del pianeta è interna rispetto a quella della [[Terra]], quindi lo vedremo muoversi alternativamente a est e a ovest del Sole. La sua [[elongazione]] (la distanza angolare tra un pianeta e il Sole) può variare tra un valore massimo a ovest e un valore massimo a est, e può arrivare fino a 47°. Le variazioni della sua elongazione massima sono dovute più alla variazione della distanza tra Terra e Sole che alla forma dell'orbita di Venere e quando l'elongazione è ampia Venere può restare visibile per diverse ore.
Periodicamente passa davanti o dietro al Sole entrando quindi in [[congiunzione (astronomia)|congiunzione]]: quando il passaggio avviene dietro si ha una [[congiunzione superiore]], mentre quando avviene davanti si ha una [[congiunzione inferiore]] e la faccia illuminata del pianeta non è visibile dalla Terra in nessun momento del giorno. Il [[diametro apparente]] di Venere durante una congiunzione inferiore è di circa 64 secondi d'arco.<ref>{{cita web|url=http://archive.oapd.inaf.it/othersites/venere/ESO/d3.htm|titolo=L'orbita e la visibilità di Venere - il giorno, la notte e le stagioni|editore=[[INAF]]|accesso=7 maggio 2014}}</ref>
L'[[eclittica]] sull'orizzonte è il fattore più importante per la visibilità di Venere. Nell'emisfero boreale l'inclinazione è massima dopo il tramonto nel periodo dell'[[equinozio di primavera]] oppure prima dell'alba nel periodo dell'[[equinozio d'autunno]]. È importante anche l'angolo formato dalla sua orbita e l'eclittica: infatti Venere può avvicinarsi alla Terra fino a {{M|40|e=6|ul=km}} e raggiungere un'inclinazione di circa 8° sull'eclittica avendo un forte effetto sulla sua visibilità.
A parte il [[Sole]], la [[Luna]] e (con difficoltà) [[Giove (astronomia)|Giove]],<ref>Giove è visibile al tramoto o al sorgere del Sole, quando è prossimo alla [[congiunzione (astronomia)|congiunzione]] con la stella, ma con molta maggiore difficoltà rispetto alla più luminosa Venere.<br />Cfr. {{cita libro |lingua=inglese |titolo=Telescopic Work for Starlight Evenings |autore=William Frederick Denning |editore=Cambridge University Press |anno=2010 |annooriginale=1891 |città=New York |pp=170-171 |capitolo=Jupiter |url_capitolo=http://books.google.it/books?id=_K79V79WVicC&pg=PA170&lpg=#v=onepage&q&f=false |accesso=31 agosto 2012|isbn=978-1-108-01413-7 }}</ref> Venere è l'unico corpo celeste che è visibile a [[occhio nudo]] anche di giorno, sia pure a condizione che la sua [[elongazione]] dal Sole non sia troppo piccola e che il cielo sia abbastanza terso.
== Storia delle osservazioni ==
[[File:Fontana Venus Satellites.png|thumb|left|Disegno di un'osservazione di [[Francesco Fontana (scienziato)|Francesco Fontana]], che rappresentò anche un'ipotetica luna di Venere.]]
Conosciuta probabilmente già nella preistoria, Venere fu osservata poi da tutte le culture antiche, come i [[babilonesi]] che la chiamarono [[Ištar]], in onore della dea dell'amore, dell'erotismo e della guerra nella [[mitologia babilonese]]. [[Egizi]], [[Greci]] e [[Civiltà romana|Romani]] distinguevano invece le apparizioni mattutine e serali in due corpi distinti, chiamandolo rispettivamente stella del mattino o stella della sera, e per questo Venere era chiamata [[Lucifero (astronomia)|Lucifero]] quando appariva prima dell'alba, e [[Vespero]] quando appariva a ovest al calar del Sole. Per via del suo splendore, in molte culture, tra cui quella [[Maya]], Venere rappresentava una divinità ed era l'astro più studiato nei suoi movimenti in cielo.
Fu [[Galileo Galilei]] il primo che studiò Venere, osservandola con il suo cannocchiale. Egli riuscì ad osservare le fasi, e che queste erano simili a quelle della Luna, dimostrando la correttezza della [[Eliocentrismo|teoria eliocentrica]] predetta qualche decennio prima dall'astronomo polacco [[Niccolò Copernico]], che sosteneva che Venere era posta tra la Terra e il Sole e ruotava attorno a quest'ultimo. A maggior sostegno della teoria c'era anche l'osservazione di Galileo del [[diametro apparente]] di Venere durante le sue diverse fasi, a seconda della sua distanza dalla Terra.<ref name="Inaf2">{{cita web|url=http://stelle.bo.astro.it/archivio/2004.06.08-transito-venere/Sole-Pianeti/planets/vensto0.htm|titolo=Venere - Cenni storici|editore=[[Osservatorio astronomico di Bologna]]}}</ref> Tuttavia, per non venir accusato di eresia dall'[[inquisizione]] per contraddire la [[Sistema geocentrico|teoria tolemaica]], Galileo coprì la sua scoperta in una frase criptica in [[Lingua latina|latino]]: "''Mater Amorum aemulatur Cinthyae figuras''", che vuol dire "La madre degli amori [Venere] imita le forme di Cinzia [la Luna]".<ref>{{cita web|autore=Franco Foresta Martin|titolo=Le metamorforsi di Venere|url=http://www.corriere.it/speciali/stelle/venere.shtml|editore=[[Corriere della sera]]|anno=2002}}</ref>
Nel 1677, [[Edmund Halley]] suggerì di misurare la distanza Terra-Sole con osservazioni da diversi luoghi della Terra, in particolare in occasione dei [[Transito di Venere|transiti di Venere]]. Successive spedizioni in vari luoghi del mondo permisero di misurare la parallasse del Sole in 8,85 [[secondi d'arco]]. I transiti storici di Venere furono particolarmente importanti al riguardo, inoltre uno di questi, nel 1761, permise all'astronomo russo [[Mikhail Lomonosov]] di ipotizzare la presenza di un'atmosfera su Venere.<ref name="ML">{{Cita pubblicazione|rivista=Proceedings of the International Astronomical Union|titolo=Mikhail Lomonosov and the discovery of the atmosphere of Venus during the 1761 transit|autore = Mikhail Ya. Marov |data=2004|pp=209-219|editore= Cambridge University Press}}</ref>
[[File:Vénus par Hubble.jpg|thumb|Venere visto dal [[Telescopio spaziale Hubble]] nel 2010.]]
Lo spesso strato di nubi e l'alta luminosità del pianeta furono in passato un serio ostacolo per cercare di individuare il suo periodo di rotazione con gli strumenti disponibili a quel tempo. [[Giovanni Cassini|Cassini]] e [[Francesco Bianchini]] osservarono Venere, e mentre il primo ipotizzò un periodo di 24 ore, Bianchini teorizzò un periodo di 24 giorni.<ref name=Treccani>{{treccani|venere/#astronomia-1|Venere}}</ref> Tuttavia [[William Herschel]] si accorse che il pianeta era ricoperto da uno spesso strato di nubi, e il periodo di rotazione rimase un enigma, anche se nel [[XVIII secolo]], molti astronomi pensavano che esso fosse di 24 ore, conformandosi alla teoria precedente di Cassini.<ref>{{cita web|url=http://archive.oapd.inaf.it/othersites/venere/ESO/d5.htm|titolo=Il passaggio di Venere nel 2004|editore= oapd.inaf.it}}</ref> [[Giovanni Schiaparelli]] fu il primo che ipotizzò un diverso periodo, teorizzando che, come Mercurio, anche Venere fosse in [[rotazione sincrona]], "bloccata" dal Sole. Schiapparelli infatti concluse i suoi studi l'11 agosto 1878 scrivendo: ''"Addio bella Afrodite, ormai la tua rotazione non sarà più un segreto"''<ref>{{cita web|autore=Raffaello Braga|url=http://pianeti.uai.it/images/Venere_Braga.pdf|titolo=Le osservazioni di Venere di Giovanni Schiapparelli|editore=[[Unione astrofili italiani|UAI]]|anno=2003}}</ref>
Nel 1932 W. Adams e T. Dunham mediante osservazioni spettroscopiche nell'[[infrarosso]], scoprirono linee di assorbimento del carbonio, che permisero di ipotizzare che l'[[anidride carbonica]] era predominante nell'atmosfera venusiana.<ref name=Inaf2/>
Nel 1961, durante una [[Congiunzione (astronomia)|congiunzione]], fu osservato il periodo di rotazione di Venere con il [[Goldstone Deep Space Communications Complex|radiotelescopio di Goldstone]], in [[California]], anche se solo nel 1964 fu confermata definitivamente la sua [[rotazione retrograda]]. Intanto, nel 1962, il [[Mariner 2]] aveva raggiunto con successo il pianeta, inviando i primi dati su temperatura superficiale e composizione atmosferica di Venere.
=== Transiti ===
{{vedi anche|Transito di Venere}}
[[File:Venustransit 2004-06-08 07-49.jpg|thumb|left|Venere nel transito del 2004. Chiaramente visibile l'alone analogo a quello osservato da Lomonosov nel 1761]]
Un [[transito di Venere]] è un evento molto raro, ed avviene quando il pianeta si interpone fra la Terra e il Sole, oscurandone una piccola parte del disco. Solo gli ultimi due transiti, quelli del 2004 e del 2012, sono stati osservati con strumenti scientifici moderni e con le conoscenze attuali del pianeta dopo l'esplorazione delle sonde spaziali. Tuttavia in passato i transiti di Venere furono considerati molto importanti per diversi fattori, tra cui quello della esatta misurazione della [[distanza Terra-Sole]]. I transiti avvengono a coppie, con un intervallo di otto anni da un transito all'altro di ciascuna coppia, e intervalli di 121,5 e 105,5 anni tra una coppia e un'altra.<ref>{{cita web|autore=David Shortt|url=http://www.planetary.org/blogs/guest-blogs/Some-Details-About-Transits-of-Venus.html|titolo=Some Details About Transits of Venus|data= 22 maggio 2012|editore=Planetary Society}}</ref>
C'è qualche menzione di transiti di Venere sul Sole in epoche antiche, come quella dello scienziato [[persia]]no [[Avicenna]], che nel [[1032]] riporta di aver osservato Venere come una macchia che passava sopra il Sole, concludendo che il pianeta fosse più vicino al Sole di quanto lo sia la Terra.<ref>{{cita libro|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=4mvvAAAAMAAJ&focus=searchwithinvolume&q=Avicenna|autore=Bernard R. Goldstein|titolo=Theory and observation in ancient and medieval astronomy|anno=1985|editore=Variorum Reprints|ISBN=978-0-86078-163-9}}</ref> L'astronomo spagnolo [[Ibn Bajja]] menzionò anch'esso un transito di Mercurio e Venere sul Sole nel [[XII secolo]], tuttavia studi storici di Bernard R. Goldstein e altri nel XX secolo non hanno confermato tali transiti che sarebbero stati osservati ad occhio nudo, concludendo che molto probabilmente essi avevano osservato delle [[macchie solari]].<ref name=Vaquero>{{cita libro|autore=J.M. Vaquero,M. Vázquez|url=http://books.google.it/books?id=iWkyiEeiyksC&pg=PA74&lpg=PA74&dq=avempace+transit+of+venus&source=bl&ots=mlEYNPFYRL&sig=1V-up4FEOjrQ1RTKVK5r-fy259g&hl=it&sa=X&ei=B2RqU_3MKOOv7QaYqoCYCg&redir_esc=y#v=onepage&q=avempace%20transit%20of%20venus&f=false|titolo=The Sun Recorded Through History|anno=2009|editore=Springer|ISBN=978-0-387-92790-9}}</ref>
[[File:2004 Venus transit UV.ogg|thumb|upright=1.4|Transito di Venere rispetto al Sole]]
La prima previsione di un transito di Venere fu di [[Keplero]] nel [[1631]], anche se nessuno all'epoca riuscì ad osservarlo perché non visibile dall'Europa. Keplero non aveva previsto il transito che avvenne 8 anni dopo, cosa che fece il giovane astronomo britannico [[Jeremiah Horrocks]], che nel [[1639]] osservò per primo un transito di Venere davanti al Sole.<ref name=Vaquero/> Da Horrocks in poi sono stati osservati solo altri sei transiti nel corso della storia, tra cui quello del [[1761]] che permise all'astronomo russo Lomonosov di predire l'esistenza di un'atmosfera su Venere. In quegli anni però lo studio di diversi astronomi era diretto alla stima della distanza Terra-Sole, su suggerimento di Halley avvenuto agli inizi del [[XVIII secolo]] e diretto ai giovani astronomi dell'epoca, che avrebbero potuto essere ancora in vita in occasione dei transiti del 1761 e del 1769.<ref>{{cita web|url=http://www.economist.com/node/2705523|titolo=Kiss of the goddess|editore=[[The Economist]]|data=27 maggio 2004}}</ref> Molti astronomi di diverse nazioni viaggiarono per vari luoghi del mondo, da dove sarebbero stati visibili i transiti previsti. Particolarmente sfortunato fu l'astronomo francese [[Guillaume Le Gentil]], che dopo aver perso il transito del 1761 visibile in India perché a bordo di una nave in movimento, perse quello di otto anni dopo perché quel giorno il cielo si rannuvolò. Tornato in Francia ebbe anche la brutta sorpresa di trovarvi la moglie risposata mentre lui era stato dato per morto dalle autorità. Il famoso navigatore britannico [[James Cook]] fece il suo primo viaggio diretto a [[Tahiti]] perché mandato dalla [[Royal Society]] a studiare un transito di Venere.<ref>{{cita web|autore= Richard Pogge|titolo= Lecture 26: How far to the Sun? The Venus Transits of 1761 & 1769|url=http://www.astronomy.ohio-state.edu/~pogge/Ast161/Unit4/venussun.html}}</ref> Nel 1771 un altro astronomo francese, [[Jérôme Lalande]], utilizzando i dati dei transiti precedenti, stimò in 153 milioni di chilometri la distanza della Terra dal Sole, distanza poi corretta nel secolo successivo da [[Simon Newcomb]] in 149,67 milioni di km, grazie alle osservazioni dei transiti del 1874 e del 1882.<ref>{{cita web|url=http://stelle.bo.astro.it/archivio/2004.06.08-transito-venere/storia.htm|titolo=Alla ricerca del valore più preciso della distanza Terra-Sole|editore=stelle.bo.astro.it}}</ref>
=== Missioni spaziali ===
{{vedi anche|Esplorazione di Venere|Missioni su Venere}}
È oggi noto che Venere possiede una superficie rovente sulla quale insiste un'atmosfera corrosiva con un'altissima pressione.
In passato questi dati erano tuttavia sconosciuti e ciò lasciò campo aperto a qualsiasi ipotesi.
[[Carl Sagan]] teorizzò, per esempio, che Venere fosse coperta da un [[oceano]] non di [[acqua]], ma di [[idrocarburi]].
Altri studiosi ritenevano che il pianeta fosse ricoperto da [[palude|paludi]] mentre altri ancora ipotizzavano un mondo [[deserto|desertico]].
Gli scienziati sovietici delle [[Programma Venera|missioni Venera]] erano così propensi ad aspettarsi un oceano che sulla sonda [[Venera 4]], lanciata nel [[1967]], installarono un morsetto fatto di [[saccarosio|zucchero]] bianco raffinato che, a contatto con l'acqua (o un altro [[fluido]] dotato della giusta composizione e temperatura), si sarebbe sciolto facendo scattare l'antenna che con questo stratagemma si sarebbe salvata dall'affondamento della sonda.<ref name="Atmosphere" />
Ma su Venere la sonda Venera 4 non solo non trovò un oceano, ma non raggiunse neppure la superficie. Smise infatti di trasmettere quando la pressione atmosferica superò le 15 [[Atmosfera (unità di misura)|atmosfere]], soltanto una frazione delle 93 atmosfere presenti sulla superficie del pianeta.<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/programmes/p005xh7f|titolo=Venera 4 probes Venus|editore=[[BBC]]|data=1º luglio 2011|accesso=6 maggio 2014}}</ref>
Si trattava, comunque, di un risultato straordinario: per la prima volta un veicolo costruito dall'uomo aveva comunicato dati relativi all'analisi delle condizioni di un ambiente extraterrestre. I [[Unione Sovietica|sovietici]] studiarono quindi una sonda più resistente. La squadra di V. G. Perminov ipotizzò dapprima che tale sonda dovesse resistere a una pressione di 60 atmosfere, quindi di 100 e infine di 150 atmosfere.<ref name="Atmosphere" /> Per tre anni, la squadra di Perminov testò le sonde in condizioni estreme e, per simulare l'atmosfera di Venere, costruì la più grande pentola di [[Denis Papin|Papin]] del mondo - in pratica una [[pentola a pressione]] gigantesca - in cui le sonde venivano immesse finché non si schiacciavano o fondevano.<ref name="Atmosphere" />
[[Venera 7]] fu costruita per sopportare una pressione di 180 atmosfere, e lanciata il 17 agosto 1970; il 15 dicembre dello stesso anno trasmise il segnale tanto atteso. La prima sonda costruita dall'uomo era atterrata su un altro pianeta e aveva comunicato con la [[Terra]].<ref>{{cita web|url=http://solarsystem.nasa.gov/missions/profile.cfm?Sort=Nation&Nation=USSR&MCode=Venera_07|titolo=Venera 7|editore=[[NASA]]|accesso=6 maggio 2014}}</ref>
Nel [[1975]] i [[Unione Sovietica|sovietici]] inviarono la sonda [[Venera 9]] equipaggiata con un disco frenante per la discesa nell'atmosfera e di ammortizzatori per l'atterraggio, che trasmise immagini in bianco e nero della superficie di Venere, mentre le sonde [[Venera 13 e 14]] rimandarono le prime immagini a colori di quel mondo.<ref>{{cita libro| curatore=Martin Rees | titolo=Universo | anno=2006 | editore=Mondadori Electa | città=Milano | p=108 }}</ref><ref>{{cita web|autore=Elizabeth Howell|url=http://www.space.com/18551-venera-13.html|titolo=Venera 13: First Color Pictures From Venus|editore=[[Space.com]]|accesso=6 maggio 2014}}</ref>
Nel 1978 gli statunitensi lanciarono diverse sonde separate verso Venere, nell'ambito del [[Pioneer Venus project|progetto Pioneer Venus]], per lo studio in particolar modo dell'atmosfera venusiana. Negli anni ottanta i sovietici proseguirono invece con le sonde Venera: le [[Venera 15 e 16]] lanciate nel 1983 e dotate di [[radar ad apertura sintetica]], mapparono l'emisfero nord del pianeta rimanendo in orbita attorno ad esso. I sovietici lanciarono anche, nel 1985, le sonde [[Vega 1 e 2]], rilasciarono moduli sulla superficie, prima di andare verso l'incontro con la [[cometa di Halley]], l'altro oggetto di studi di quelle missioni. Vega 2 atterrò nella regione Aphrodite raccogliendo un campione di roccia contenente [[anortosite]] - [[troctolite]], materiale raro sulla Terra ma presente negli altopiani lunari.<ref>{{cita web|autore=Nick Greene|url=http://space.about.com/od/spacemissions/p/vega2mission.htm|titolo=Vega 2|editore=space.about.com|accesso=6 maggio 2014}}</ref>
Nel 1990 la [[NASA]], utilizzando lo [[Space Shuttle]], lanciò verso Venere la [[Sonda Magellano]], dotata di radar che permise una mappa quasi completa del pianeta, con una risoluzione nettamente migliore rispetto alle precedenti missioni, lavorando per ben 4 anni prima della caduta e della conseguente distruzione nell'atmosfera venusiana, anche se qualche frammento potrebbe essere arrivato in superficie.<ref>{{cita web|url=http://www2.jpl.nasa.gov/magellan/fact1.html|titolo= Magellan Summary Sheet|editore=[[NASA]]|accesso=6 maggio 2014}}</ref>
Negli ultimi decenni, per risparmiare combustibile, Venere è stata spesso usata come [[fionda gravitazionale]] per missioni dirette verso altri pianeti del sistema solare, come nel caso della [[Sonda Galileo|Galileo]], diretta verso Giove e le sue lune, e la [[Missione spaziale Cassini-Huygens|Cassini-Huygens]], diretta all'esplorazione del sistema di Saturno e che effettuò due ''[[fly-by]]'' con Venere tra il 1998 e il 1999, prima di dirigersi verso le regioni esterne del sistema solare.<ref>{{cita web|url=http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/Cassini-Huygens/The_mission|titolo=Cassini-Huygens|editore=[[Agenzia spaziale europea|ESA]]|accesso=6 maggio 2014}}</ref>
[[Venus Express]], lanciata nel 2006, ha eseguito una mappatura completa della superficie, e nonostante fosse inizialmente prevista una durata della missione di due anni, essa è stata estesa fino al dicembre del 2014.<ref>{{cita web|titolo=ESA science missions continue in overtime|url= http://sci.esa.int/director-desk/51944-esa-science-missions-continue-in-overtime/|editore=ESA|data=20 giugno 2013|accesso=6 maggio 2014}}</ref>
==== Missioni attuali e future ====
[[PLANET-C]], o Venus Climate Orbiter, è una sonda giapponese che, seguendo la tradizione nipponica, è stata ribattezzata dopo il lancio col nome di ''Akatsuki'' ed è stata lanciata il 20 maggio 2010 dal [[Tanegashima Space Center]]. Avrebbe dovuto entrare in orbita attorno a Venere nel dicembre del 2010, con lo scopo di studiare la dinamica dell'atmosfera venusiana, ciononostante, a causa di un problema col computer di bordo, la manovra fallì. Non avendo subito gravi danni la sonda è riuscita ad entrare in orbita attorno al pianeta nel dicembre 2015.<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/news/world-asia-pacific-11945244|titolo=Japan's Akatsuki probe fails to enter Venus orbit|editore=[[BBC]]|data=8 dicembre 2010|accesso=12 maggio 2014}}</ref>
Tra le missioni candidate per il decennio 2013-2022, nell'ambito del [[Programma New Frontiers]] della NASA, la [[Venus In-Situ Explorer]] era una delle candidate possibili da scegliere, tra vari progetti esplorativi proposti.<ref>{{cita libro|titolo=Vision and Voyages for Planetary Science in the Decade 2013-2022|data=2011|url=http://www.nap.edu/openbook.php?record_id=13117&page=3|città =Washington DC|editore= National Academies|pagine= ES–1| ISBN = 978-0-309-20951-9}}</ref> La missione comprendeva lo studio chimico-fisico della sua crosta e l'analisi della sua atmosfera, con campioni del suolo venusiano da prelevare e studiare sul posto, visti gli alti costi che comporta riportare sulla Terra eventuali campioni. Inizialmente programmata per essere lanciata nel 2013, venne poi data la priorità alla missione [[OSIRIS-REx]], che sarà lanciata nel 2016 e si dedicherà all'[[esplorazione degli asteroidi]].<ref>{{cita web|titolo=NASA to Launch New Science Mission to Asteroid in 2016|url=http://www.nasa.gov/topics/solarsystem/features/osiris-rex.html|data=maggio 2011|editore=[[NASA]]|accesso=12 maggio 2014}}</ref>
[[Venera-D]] è un progetto dell'[[Agenzia Spaziale Russa]], che inizialmente prevedeva l'atteraggio di un [[lander]] sulla superficie nel 2014. Tuttavia in fase di riprogettazione della missione, dopo i fallimenti delle sonde [[Programma Phobos|Phobos]], il progetto perse priorità rispetto ad altre missioni, all'interno del programma spaziale russo e, dopo che il lancio è stato rimandato al 2024, nell'agosto del 2012 si è deciso di posticipare la missione al 2026.<ref>{{cita web|url=http://www.russianspaceweb.com/venera_d.html|titolo=The Venera-D spacecraft|editore=[[Agenzia spaziale russa|RKA]]|accesso=12 maggio 2014}}</ref>
Il 26 novembre del 2013 la NASA ha lanciato anche il [[Venus Spectral Rocket Experiment]] (VeSpR), un [[telescopio spaziale]] in orbita attorno alla Terra per lo studio dell'atmosfera di Venere nell'[[ultravioletto]], non possibile dalla Terra in quanto l'atmosfera terrestre assorbe la maggior parte dei raggi UV.<ref>{{cita web|url=http://solarsystem.nasa.gov/missions/profile.cfm?Sort=Alpha&Letter=V&Alias=Venus%20Spectral%20Rocket%20Experiment|titolo=Venus Spectral Rocket Experiment|editore=[[NASA]]|data=|accesso=12 maggio 2014}}</ref> Lo scopo degli scienziati è individuare la quantità di atomi di [[idrogeno]] e [[deuterio]] rimasti nell'atmosfera venusiana, per ricostruire la storia del pianeta e capire se effettivamente esisteva una grande quantità di acqua nel passato come gli astronomi ipotizzano.<ref>{{cita web|autore=Eleonora Ferroni|url=http://www.media.inaf.it/2013/11/26/la-nasa-cerca-lacqua-su-venere/|titolo=La NASA cerca l’acqua su Venere|editore=[[INAF]]|data=26 novembre 2013|accesso=12 maggio 2014}}</ref>
[[File:Venus venera13.jpg|thumb|center|upright=2.7|Foto a colori della superficie di Venere inviate dalla sonda sovietica [[Venera 13 e 14|Venera 13]]]]
== Parametri orbitali e rotazione ==
{{vedi anche|Parametri orbitali di Venere}}
[[File:Venusorbitsolarsystem.gif|thumb|Rappresentazione del movimento di Venere e della Terra attorno al Sole.]]
L'orbita di Venere è quasi circolare, con un'[[eccentricità orbitale]] inferiore all'1% e una distanza media dal Sole di 108 milioni di chilometri.<ref name=Nasa>{{cita web|autore=David R. Williams |data= 15 aprile 2005|url=http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/factsheet/venusfact.html|titolo=Venus Fact Sheet|editore=[[NASA]]|accesso=7 maggio 2014}}</ref> Venere è il pianeta che maggiormente si avvicina alla Terra e in occasione delle congiunzioni inferiori la distanza media tra Venere e la Terra è di circa 41 milioni di chilometri. Essendo l'orbita di Venere quasi circolare la vicinanza minima tra la Terra e Venere avviene quando il nostro pianeta si trova al [[perielio]] e la sua distanza dal Sole è di 147 milioni di chilometri circa. In queste occasioni quando Venere è in congiunzione inferiore si avvicina a meno di 40 milioni di chilometri, e nei periodi di [[Cicli di Milanković#Geometria dell.27orbita|massima eccentricità orbitale]] dell'orbita terrestre, la distanza minima di Venere dalla Terra è di 38,2 milioni di chilometri<ref name=Nasa/>
Con una [[velocità orbitale]] di 35 km/s, Venere impiega 224,7 giorni a compiere una [[Periodo di rivoluzione|rivoluzione]] attorno al Sole, mentre il [[periodo sinodico]], ossia il periodo nel quale si ritrova nella stessa posizione nel cielo terrestre rispetto al Sole, è di 584 giorni. L'[[inclinazione orbitale]] rispetto all'eclittica è di 3,39º<ref name=Nasa/>
La rotazione di Venere, rimasta sconosciuta fino alla seconda metà del [[XX secolo]], avviene secondo il [[moto retrogrado]] (in senso orario), cioè al contrario di come avviene normalmente per la maggior parte degli altri pianeti del sistema solare.
La rotazione è molto lenta, infatti un giorno dura circa 243 giorni terrestri, superiore al periodo di rivoluzione attorno al Sole, con una velocità all'equatore di appena 6,5 [[km/h]]. Alcune ipotesi sostengono che la causa sia da ricercarsi nell'impatto con un [[asteroide]] di dimensioni ragguardevoli.<ref>{{cita web|autore=Frase Cain|data=4 agosto 2009|url=http://www.universetoday.com/36687/rotation-of-venus/|titolo=Rotation of Venus|editore=[[Universe Today]]|accesso=7 maggio 2014}}</ref> All'inizio del [[2012]], analizzando i dati della sonda [[Venus Express]], si è scoperto che la rotazione di Venere sta ulteriormente rallentando, con un periodo di rotazione che è stato misurato in 243,0185 giorni<ref>{{cita web|url=http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/Venus_Express/Could_Venus_be_shifting_gear|titolo=Could Venuse be shifting gear?|editore=ESA|data=10 febbraio 2012|accesso= 7 maggio 2014}}</ref>, 6 minuti e mezzo superiore alla precedente misurazione di 16 anni prima effettuata dalla [[sonda Magellano]]<ref>{{cita web|url=http://www.nationalgeographic.it/scienza/spazio/2012/02/15/news/la_frenata_di_venere-853454/|titolo=La frenata di Venere|editore=[[National Geographic]]|accesso=7 maggio 2014}}</ref>
A causa della rotazione retrograda il moto apparente del Sole è opposto a quello terrestre, quindi chi si trovasse su Venere vedrebbe l'alba a ovest e il tramonto a est.
Poiché il [[pianeta]] impiega 225 giorni terrestri per compiere un'intera rivoluzione attorno al Sole su Venere il giorno è più lungo dell'anno. Tuttavia tra un'alba e l'altra trascorrono soltanto 117 giorni terrestri perché mentre il pianeta ruota su se stesso in senso retrogrado esso si sposta anche lungo la propria orbita, compiendo il moto di rivoluzione che procede in senso opposto rispetto a quello di rotazione. Ne deriva che lo stesso punto della superficie si viene a trovare nella stessa posizione rispetto al Sole ogni 117 giorni terrestri.<ref>{{cita web|autore=Fraser Cain|url=http://www.universetoday.com/47898/length-of-day-on-venus/|titolo=Length of Day on Venus|editore=[[Universe Today]]|accesso=7 maggio 2014}}</ref>
== Caratteristiche fisiche ==
[[File:Terrestrial planet size comparisons.jpg|left|thumb|upright=1.4|Confronto delle dimensioni dei quattro [[pianeta terrestre|pianeti terrestri]]: da sinistra, [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]], Venere, la [[Terra]] e [[Marte (astronomia)|Marte]].]]
Venere è uno dei quattro [[pianeta terrestre|pianeti terrestri]] del [[sistema solare]]. Questo significa che, come la [[Terra]], è un corpo roccioso. In dimensioni e massa è molto simile alla Terra ed è spesso descritta come il suo "gemello"<ref>{{Cita libro
|autore=Lopes, Rosaly M. C.; Gregg, Tracy K. P.|titolo=Volcanic worlds: exploring the Solar System's volcanoes |editore=Springer|anno=2004|pagine=61|isbn=3-540-00431-9}}</ref>.
Venere sta subendo la stessa evoluzione che ha avuto la Terra nella sua formazione. Il diametro di Venere è inferiore a quello terrestre di soli {{M|650|ul=km}} e la sua massa è l'81,5% di quella terrestre. A causa di questa differenza di massa, sulla [[superficie di Venere]] l'[[accelerazione di gravità]] è mediamente pari a 0,88 volte quella terrestre. A titolo di esempio, un uomo di {{M|70|ul=kg}} che misurasse il proprio peso su Venere, mediante un dinamometro tarato sull'accelerazione di gravità terrestre, registrerebbe un valore pari a circa {{M|62|ul=kg}} (utilizzando come unità di misura i [[chilogrammo forza|chilogrammi forza]]).
A dispetto di queste somiglianze, le condizioni sulla superficie venusiana sono molto differenti da quelle terrestri a causa della spessa atmosfera di [[anidride carbonica]], la più densa tra tutti i pianeti terrestri: l'atmosfera di Venere, infatti, è costituita per il 96,5% da anidride carbonica, mentre il restante 3,5% è composto soprattutto da [[azoto]].<ref>{{Cita web |url=http://www.daviddarling.info/encyclopedia/V/Venusatmos.html |titolo=The Encyclopedia of Astrobiology, Astronomy, and Spaceflight |lingua=en|accesso=2007-012-23 }}</ref>
La notevole percentuale di [[anidride carbonica]] è dovuta al fatto che Venere non ha un [[ciclo del carbonio]] per incorporare nuovamente questo elemento nelle rocce e nelle strutture di superficie, né esistono organismi (come le [[regno vegetale|piante]] sulla Terra) che la possano assorbire in [[biomassa]]. È proprio l'anidride carbonica ad aver generato un potentissimo [[effetto serra]], a causa del quale Venere è divenuta così caldo che si ritiene che gli antichi oceani del pianeta siano evaporati, lasciando una asciutta superficie desertica con molte formazioni rocciose.<ref>{{Cita pubblicazione
|autore=Hashimoto, G. L.; Roos-Serote, M.; Sugita, S.; Gilmore, M. S.; Kamp, L. W.; Carlson, R. W.; Baines, K. H.
|titolo=Felsic highland crust on Venus suggested by Galileo Near-Infrared Mapping Spectrometer data|rivista=Journal of Geophysical Research, Planets|anno=2008|volume=113|doi=10.1029/2008JE003134|pp=E00B24|bibcode=2008JGRE..11300B24H}}</ref> Il vapore acqueo si è poi dissociato a causa dell'alta temperatura e a causa dell'assenza di una [[magnetosfera]], il leggero [[idrogeno]] è stato diffuso nello spazio interplanetario dal vento solare.<ref name="solarwind">{{Cita web |data=28 novembre 2007
|titolo=Caught in the wind from the Sun |editore=ESA (Venus Express) |url=http://www.esa.int/SPECIALS/Venus_Express/SEM0G373R8F_0.html|accesso=12 luglio 2008}}</ref>
La [[pressione atmosferica]] sulla superficie del pianeta è pari a 92 volte quella della Terra ed è dovuta per la maggior parte all'anidride carbonica e ad altri [[gas serra]].
Il pianeta è inoltre ricoperto da un opaco strato di [[nuvola|nuvole]] di [[acido solforico]], altamente riflettenti, che insieme alle nubi dello strato inferiore<ref>Joachim Herrman, ''Atlante di astronomia'', Mondadori, Milano, 1975, p. 75</ref> impediscono la visione della superficie dallo spazio. Questa impenetrabilità ha originato molteplici discussioni, perdurate fino a quando i segreti del suolo di Venere furono rivelati dalla [[planetologia]] nel [[XX secolo|ventesimo secolo]].
La mappatura della sua superficie è stata possibile attraverso i dati forniti dalla [[sonda Magellano]] tra il [[1990]] e il [[1991]]. Ne è risultato un suolo con evidenze di estensivo [[vulcanismo]]; anche la presenza di zolfo nell'atmosfera poteva essere un indizio di eruzioni recenti.<ref name="Esposito">{{Cita pubblicazione|nome=Larry W.|cognome=Esposito|data=9 marzo 1984|titolo=Sulfur Dioxide: Episodic Injection Shows Evidence for Active Venus Volcanism|rivista=Science|volume=223|numero=4640|pp=1072–1074|doi=10.1126/science.223.4640.1072|url=http://www.sciencemag.org/cgi/content/abstract/223/4640/1072|accesso=29 aprile 2009|pmid=17830154|bibcode = 1984Sci...223.1072E }}</ref><ref name="Bullock">{{Cita pubblicazione|autore=Bullock, Mark A.; Grinspoon, David H.
|titolo=The Recent Evolution of Climate on Venus|rivista=Icarus|volume=150|numero=1|mese=marzo|anno=2001|pp=19–37|doi=10.1006/icar.2000.6570|bibcode=2001Icar..150...19B}}</ref> Però l'assenza di [[lava|flussi lavici]] accanto alle [[caldera (geologia)|caldere]] visibili rimane un problema.
Il pianeta mostra pochi crateri da impatto, il che depone a favore di una superficie relativamente giovane, sui 300-600 milioni di anni.<ref name="Nimmo98" /><ref name="Strom1994">{{Cita pubblicazione|cognome=Strom|nome=R. G.|coautori=Schaber, G. G.; Dawsow, D. D.
|anno=1994 |titolo=The global resurfacing of Venus|rivista=Journal of Geophysical Research|volume=99
|numero=E5|pp=10899–10926|doi=10.1029/94JE00388|bibcode=1994JGR....9910899S}}</ref> La mancata evidenza di attività tettonica viene collegata alla notevole viscosità della crosta, dovuta all'assenza dell'effetto lubrificante provocato dall'acqua, il che rende più difficile la [[subduzione]]. Ci può tuttavia essere una perdita di calore interno in seguito a importanti eventi periodici di affioramento.<ref name="Nimmo98">{{Cita pubblicazione|autore=Nimmo, F.; McKenzie, D.|titolo=Volcanism and Tectonics on Venus|rivista=Annual Review of Earth and Planetary Sciences
|volume=26|numero=1|pp=23–53|anno=1998|doi=10.1146/annurev.earth.26.1.23|bibcode=1998AREPS..26...23N}}</ref>
== Struttura interna ==
{{vedi anche|Struttura interna di Venere}}
[[File:Venere-Interno.jpg|thumb|upright=1.4|Struttura interna di Venere.]]
Anche se vi sono poche informazioni dirette sulla sua struttura interna e la [[geochimica]] venusiana a causa della mancanza di dati sismici e della conoscenza del suo [[momento di inerzia]]<ref name="goettel">{{cita conferenza|cognome=Goettel|nome=K. A.|coautori=Shields, J. A.; Decker, D. A.|titolo=Density constraints on the composition of Venus|organizzazione=Proceedings of the Lunar and Planetary Science Conference
|editore=Pergamon Press| città=Houston, TX|data=16 marzo–20, 1981|pagine=1507–1516|url= http://adsabs.harvard.edu/abs/1982LPSC...12.1507G|accesso=12 luglio 2009}}</ref> le somiglianze in termini di dimensioni e di densità tra Venere e la [[Terra]] suggeriscono che i due pianeti possano avere una struttura interna simile: un [[nucleo (esogeologia)|nucleo]], un [[mantello terrestre|mantello]] e una [[crosta terrestre|crosta]]. Si ritiene che il nucleo venusiano, come quello della Terra, sia almeno parzialmente liquido dal momento che i due pianeti hanno avuto un processo di raffreddamento simile.<ref>{{Cita libro|autore=Faure, Gunter; Mensing, Teresa M.|anno=2007|titolo=Introduction to planetary science: the geological perspective|serie=Springer eBook collection|editore=Springer|pagine=201|isbn=1-4020-5233-2}}</ref> Le dimensioni leggermente inferiori di Venere suggeriscono che le pressioni siano significativamente più basse al suo interno rispetto a quelle terrestri.
La differenza principale tra i due pianeti è l'assenza di [[tettonica delle placche]] su Venere dovuta probabilmente alla diversa composizione della [[litosfera]] e del mantello venusiani (assenza di acqua = viscosità maggiore = grado di accoppiamento maggiore litosfera/mantello) rispetto a quelli terrestri. L'omogeneità della crosta di Venere determina una minore dispersione di calore dal pianeta, che infatti presenta un flusso di calore con valori di circa la metà inferiori a quelli terrestri. L'assenza di un [[campo magnetico]] potrebbe essere legata all'assenza di un nucleo solido all'interno del pianeta.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Nimmo, F. |anno=2002 |titolo=Crustal analysis of Venus from Magellan satellite observations at Atalanta Planitia, Beta Regio, and Thetis Regio |rivista=Geology |volume=30 |pp=987-990 }}</ref>
Si ritiene che Venere sia soggetto a periodici episodi di [[tettonica a zolle|movimenti tettonici]], dove la crosta sarebbe [[subduzione|subdotta]] rapidamente nel corso di pochi milioni di anni, con intervalli di alcune centinaia di milioni di anni di relativa stabilità. Questo contrasta fortemente con la condizione più o meno stabile di subduzione e di deriva continentale che si verifica sulla Terra.<ref>{{cita web|url=http://stelle.bo.astro.it/archivio/2004.06.08-transito-venere/Sole-Pianeti/planets/vensupb.htm|titolo=Superficie di Venere - Teoria del rinnovamento periodico|editore=[[Osservatorio astronomico di Bologna]]|accesso=12 maggio 2014}}</ref> Tuttavia la differenza è spiegabile con l'assenza su Venere di oceani che agirebbero come lubrificanti nella subduzione.<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/venere/#linterno-1|titolo=Venere- L'interno|sito=[[Enciclopedia Treccani|Treccani]]|accesso=12 maggio 2014}}</ref> Le rocce superficiali di Venere avrebbero meno di mezzo miliardo di anni poiché l'analisi dei crateri di impatto suggerisce che le dinamiche di superficie avrebbero modificato la superficie stessa (eliminando gli antichi crateri) negli ultimi miliardi di anni.<ref>{{cita web|url=http://volcano.oregonstate.edu/oldroot/volcanoes/planet_volcano/venus/intro.html|titolo=Volcanoes on Venus|editore=http://volcano.oregonstate.edu|accesso=12 maggio 2014}}</ref>
== Superficie ==
{{vedi anche|Superficie di Venere|Nomenclatura di Venere}}
[[File:Venus globe.jpg|thumb|left|La superficie di Venere.]]
La superficie di Venere mostrata dalle sonde Venera appariva costituita principalmente da rocce di [[basalto]], ed è stata successivamente mappata in dettaglio alla fine del [[XX secolo]]; la [[sonda Magellano]] ha elencato circa un migliaio di crateri di meteoriti: un numero basso se confrontato a quello della Terra.<ref name="Esposito" /><ref name="Bullock" /> La scarsa presenza di crateri e il fatto che essi siano relativamente grandi, oltre i 3 km di diametro, si spiega con la densa atmosfera venusiana che impedisce l'arrivo in superficie dei meteoriti più piccoli, disgregandoli prima dell'impatto al suolo.<ref>{{cita web|autore=Herrick, Robert R.; Phillips, Roger J|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1994Icar..112..253H|titolo=Effects of the Venusian atmosphere on incoming meteoroids and the impact crater population|editore=[[NASA]]}}</ref>
Circa l'80% della superficie di Venere è formato da pianure vulcaniche che per il 70% mostrano dorsali da corrugamento, e per il 10% sono proprio lisce.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Basilevsky, Alexander T.; Head, James W., III|titolo=Global stratigraphy of Venus: Analysis of a random sample of thirty-six test areas|anno=1995|rivista=Earth, Moon, and Planets|volume=66|numero=3
|pp=285–336|bibcode=1995EM&P...66..285B | doi = 10.1007/BF00579467}}</ref> Il resto è costituito da due altopiani definiti ''continenti'', uno nell'emisfero nord e l'altro appena a sud dell'[[equatore]].<br />
Il continente più a nord è chiamato [[Ishtar Terra]], dalla dea [[Babilonia|babilonese]] dell'amore [[Ishtar]], e ha circa le dimensioni dell'[[Australia]]. I [[Maxwell Montes|Monti Maxwell]], il più alto massiccio montuoso su Venere, si trovano nell'Ishtar Terra. La superficie di Venere è, rispetto a quella della Terra e di [[Marte (astronomia)|Marte]], generalmente pianeggiante, in quanto solo il 10% della superficie si estende oltre i 10 km d'altezza, contro i 30 chilometri che separano invece i fondi oceanici terrestre dalle montagne più alte.
Il continente a sud è chiamato [[Aphrodite Terra]], dalla [[Afrodite|dea greca]] dell'amore, e ha circa le dimensioni del [[Sud America]]. La maggior parte di questo continente è ricoperta da un intrico di fratture e di [[faglia|faglie]].<ref name="Kaufmann">[[William J. Kaufmann III|Kaufmann W.J.]] (1994), ''Universe'', W.H. Freeman & Co., New York, p. 204</ref>
Venere è senza dubbio il pianeta del sistema solare con la maggior quantità di vulcani: ne sono stati individuati in superficie circa 1500 di dimensioni medio-grandi, ma potrebbero esserci fino a un milione di vulcani minori.<ref name=Inaf4>{{cita web|url=http://archive.oapd.inaf.it/othersites/venere/ESO/d6.htm|titolo=Topografia, geologia e storia planetaria di Venere|editore=[[Inaf]].it|accesso=8 maggio 2014}}</ref> Alcune strutture vulcaniche sono peculiari di Venere, come quelle chiamate ''[[farrum|farra]]'' (a forma di focaccina), larghe da {{M|20 a 50|ul=km}} e alte da {{M|100 a 1000|ul=m}}; fratture radiali a forma di stella, chiamate ''novae''; strutture con fratture sia radiali che concentriche chiamate ''[[Aracnoide (esogeologia)|aracnoidi]]'' per la loro somiglianza con le tele di [[ragno]]; e infine le ''[[Corona (esogeologia)|coronae]]'', anelli circolari di fratture, a volte circondate da una depressione. Tutte queste strutture hanno un'origine vulcanica.<ref name="Frankel">{{Cita libro|nome=Charles|cognome=Frankel| anno=1996|titolo=Volcanoes of the Solar System|editore=Cambridge University Press|isbn=0-521-47770-0}}</ref>
La superficie di Venere appare geologicamente molto giovane, i fenomeni vulcanici sono molto estesi e lo [[zolfo]] nell'atmosfera dimostrerebbe, secondo alcuni esperti, l'esistenza di fenomeni vulcanici attivi ancora oggi<ref name=Inaf4/>. Tuttavia, questo solleverebbe un enigma: l'assenza di tracce del passaggio di lava che accompagni una [[caldera]] tra quelle visibili.
[[File:Map of Venus.png|thumb|Mappa topografica di Venere]]
Quasi tutte le strutture di superficie di Venere prendono il nome da figure femminili storiche o mitologiche.<ref>Batson R.M., Russell J.F. (1991), ''Naming the Newly Found Landforms on Venus'', Abstracts of the Lunar and Planetary Science Conference, v. 22, p. 65</ref> Le uniche eccezioni sono rappresentate dai [[Maxwell Montes|monti Maxwell]], il cui nome deriva da [[James Clerk Maxwell]], e da due regioni chiamate [[Alpha Regio]] e [[Beta Regio]]. Queste tre eccezioni si verificarono prima che l'attuale sistema fosse adottato dall'[[Unione Astronomica Internazionale]], l'ente che controlla la nomenclatura dei pianeti.<ref name="jpl-magellan">{{Cita libro | cognome=Young C. (Editor)|url= http://www2.jpl.nasa.gov/magellan/guide.html| anno=1990 |mese=agosto| titolo=The Magellan Venus Explorer's Guide | edizione=JPL Publication 90-24 | editore=Jet Propulsion Laboratory| città=California }}</ref>
== Atmosfera ==
{{vedi anche|Atmosfera di Venere}}
[[File:PIA00072 Venus Cloud Patterns - colorized and filtered.jpg|thumb|left|Il prolungamento della falce in un'immagine in falsi colori]]
=== Osservazione ===
Molto tempo prima dell'arrivo delle sonde sovietiche sul suolo di Venere, erano già state acquisite le prove che il pianeta disponeva di un'atmosfera:
# Anzitutto, prima e dopo la [[congiunzione inferiore]], il pianeta presenta una "falce" con le estremità molto angolate rispetto al normale angolo teorico di 180º (osservabile, ad esempio, nella Luna). Questa è la prova dell'esistenza di un'atmosfera, dal momento che il prolungamento delle punte della falce è dovuto alla riflessione della luce solare anche nell'emisfero non esposto al Sole, in virtù di un fenomeno di diffusione, o crepuscolo, provocato dall'atmosfera.<ref>Joachim Herrman, ''Atlante di astronomia'', Mondadori, Milano, 1975, p. 73, p.70</ref>
# Quando Venere occulta una stella l'[[Occultazione|occultamento]] non è istantaneo ma progressivo. Cioè quando il disco del pianeta inizia a sovrapporsi a quello della stella la luce della stella è ancora parzialmente visibile. Ciò si verifica perché la luce è in grado di penetrare parzialmente l'atmosfera. Analogamente quando la stella ricompare la luminosità non riappare improvvisamente (cosa che si verifica invece nel caso dell'occultamento di una stella da parte della Luna) ma in modo continuo.<ref>Joachim Herrman, op. cit., p. 73</ref>
Ma fu durante il [[Transito di Venere dalla Terra|transito]] del [[1761]] che l'astronomo russo [[Mikhail Lomonosov]] poté effettuare la prima osservazione diretta dell'atmosfera di Venere.<ref>{{cita web|url=http://pianeti.uai.it/index.php/Venere:_L%27atmosfera|titolo=Venere: L'atmosfera|editore=[[Unione astronomica internazionale|UAI]]|accesso=9 maggio 2014}}</ref> Al telescopio, infatti, il pianeta, visto davanti al Sole, mostrava un margine non netto ma sfumato, cioè appariva circondato come da un alone: la prova palese dell'esistenza di un'atmosfera.<ref name="Atmosphere"/>
=== Composizione ===
L'[[atmosfera]] di Venere è molto diversa da quella della Terra, sia in composizione che in densità: è costituita infatti al 96,5% di [[anidride carbonica]], mentre il 3,5% restante è [[azoto]].<ref>http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/B0122270908003134</ref>. La massa dell'atmosfera venusiana è circa 93 volte quella dell'atmosfera terrestre, mentre la pressione sulla superficie del pianeta è circa 92 volte quella della Terra, equivalente alla pressione presente a circa mille metri di profondità in un oceano terrestre.<ref name=UT>{{cita web|autore=Jerry Coffey|url=http://www.universetoday.com/14146/atmosphere-of-venus/|titolo=Atmosphere of Venus|editore=[[Universe Today]]|data= 7 maggio 2008|accesso=9 maggio 2014}}</ref>
La densa atmosfera, composta essenzialmente di [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]], genera insieme alle nubi di [[anidride solforosa]] il più forte [[effetto serra]] del [[sistema solare]], portando la temperatura della superficie del pianeta a valori di oltre {{M|460|ul=°C}}.<ref name=UT/><ref>[http://filer.case.edu/sjr16/advanced/venus.html http://filer.case.edu/sjr16/advanced/venus.html].</ref> Questo rende la superficie di Venere più calda di quella di [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]],<ref>{{Cita libro|nome=John S.|cognome=Lewis|anno=2004
|titolo=Physics and Chemistry of the Solar System|pagine=463|edizione=2nd|editore=Academic Press|isbn=0-12-446744-X}}</ref> e quindi di qualunque altro pianeta del sistema solare.<ref>{{Cita web|titolo=Was Venus Alive? 'The Signs are Probably There' |url=http://www.space.com/scienceastronomy/venus_life_040826.html|editore=space.com|autore=Henry Bortman|anno=2004|accesso=31 luglio 2010}}</ref> Questo nonostante Venere sia due volte più distante dal Sole e riceva quindi solo il 25% dell'[[irraggiamento]] rispetto al pianeta più interno. A causa dell'assenza di [[acqua]], su Venere non vi è [[umidità]] sulla superficie, che a causa di temperatura e condizioni atmosferiche è stata spesso descritta come "infernale".<ref>{{cita web|autore=Mario Torre|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Tecnologia%20e%20Business/2008/spazio/venere/viaggio-venere-pianeta-infernale.shtml|titolo=Viaggio a Venere, il pianeta infernale|editore=[[Il Sole 24 ORE]]|data=15 dicembre 2008|accesso=9 maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|autore=Ray Villard|data=agosto 2010|url=http://news.discovery.com/space/return-to-hell-scientists-ponder-future-venus-landing.htm|titolo=Return to Hell: Scientists Ponder Future Venus Landing|editore=[[Disvovery]].com|accesso= 9 maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nasa.gov/vision/universe/solarsystem/venus-20071128.html|titolo=NASA Scientist Confirms Light Show on Venus|editore=[[NASA]]|data=novembre 2007|accesso= 9 maggio 2014}}</ref>
Gli studi hanno evidenziato come, all'inizio del sistema solare, l'atmosfera di Venere fosse probabilmente molto più simile a quella terrestre, e che vi fosse una presenza abbondante di acqua sulla superficie. Il progressivo aumento della radiazione solare causò un aumento dell'evaporazione, e siccome il vapore acqueo è un potente [[gas serra]], si innescò un processo di [[retroazione]] positivo. Tale processo diventò sempre più rapido, fino a diventare incontrollabile: come risultato gli oceani di Venere evaporarono completamente, e le temperature al suolo raggiunsero valori di 1500 [[Kelvin|K]]. In seguito la radiazione solare ha progressivamente fotodissociato il vapore acqueo in [[idrogeno]] e [[ossigeno]]. L'idrogeno tuttavia non può essere trattenuto efficacemente da Venere, ed è stato progressivamente perso tramite processi di [[fuga atmosferica]], mentre l'ossigeno rimasto si è ricombinato con il [[carbonio]], portando alla composizione atmosferica odierna.<ref>{{Cita pubblicazione |cognome=Kasting|nome=J. F.|anno=1988|titolo=Runaway and moist greenhouse atmospheres and the evolution of earth and Venus
|rivista=Icarus|volume=74|numero=3|pp=472–494|doi=10.1016/0019-1035(88)90116-9|pmid=11538226|bibcode=1988Icar...74..472K}}</ref> Sebbene non sia possibile la vita sulla superficie di Venere, alcuni scienziati ipotizzano che essa potrebbe esistere negli strati di nubi a 50-60 chilometri d'altezza, dove i valori di temperatura e pressione atmosferica sono simili a quelli terrestri.<ref>{{cita web|autore=Leslie Mullen|data=2002|url=http://www.astrobio.net/news/article311.html |titolo=Venusian Cloud Colonies|editore= Astrobiology Magazine}}</ref><ref>{{cita web|autore=Geoffrey A. Landis|url=http://gltrs.grc.nasa.gov/reports/2003/TM-2003-212310.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110807004311/http://gltrs.grc.nasa.gov/reports/2003/TM-2003-212310.pdf|titolo=Astrobiology: The Case for Venus|anno=2003|editore=[[NASA]]|lingua=en|formato=pdf|dataarchivio=7 agosto 2011}}</ref><ref>{{cita web|autore= Bruce Braun|data=3 luglio 2013|url=http://www.nature.com/scitable/blog/postcards-from-the-universe/life_on_venus|titolo=Is there Life on Venus?|editore=[[Nature]]|accesso=7 maggio 2014}}</ref>
=== Tempo atmosferico ===
[[File:Venus as captured by Mariner 10.jpg|thumb|Le struttura nuvolose dell'atmosfera di Venere riprese all'[[ultravioletto]] dalla sonda [[Mariner 10]] nel 1989.]]
Venere è un mondo con una situazione climatica estrema e invariante.
L'[[inerzia termica]] e lo spostamento del calore da parte dei venti nella parte più bassa dell'atmosfera fanno sì che la [[temperatura]] della superficie di Venere non cambi significativamente tra giorno e notte, nonostante la rotazione estremamente lunga del pianeta: quindi la superficie di Venere è [[Isoterma (termodinamica)|isotermica]], cioè mantiene una temperatura costante tra il giorno e la notte e tra l'equatore e i poli.<ref>[http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/factsheet/venusfact.html http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/factsheet/venusfact.html].</ref><ref>[http://sirius.bu.edu/withers/pppp/pdf/mepgrl2001.pdf http://sirius.bu.edu/withers/pppp/pdf/mepgrl2001.pdf].</ref><ref>{{cita web|titolo= NASA Venus Fact Sheet | url=http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/factsheet/venusfact.html | anno=2005 | accesso=21 agosto 2007}}</ref><ref>{{cita web|titolo = Titan, Mars and Earth: Entropy Production by Latitudinal Heat Transport|autore=Ralph D Lorenz, Jonathan I Lunine, Paul G Withers, Christopher P. McKay|sito=[[Ames Research Center]], University of Arizona Lunar and Planetary Laboratory|url=http://sirius.bu.edu/withers/pppp/pdf/mepgrl2001.pdf|anno=2001|accesso=21 agosto 2007}}</ref> L'[[inclinazione assiale]] del pianeta è di 177,36° il che determina l'apparente rotazione inversa del pianeta. L'angolo è comunque molto prossimo a 180° e contribuisce a rendere poco evidenti i cambiamenti stagionali.<ref>{{cita web|titolo=Interplanetary Seasons|sito=NASA|url=http://science.nasa.gov/headlines/y2000/interplanetaryseasons.html|accesso=21 agosto 2007}}</ref>
L'unica variazione apprezzabile si ha con l'aumento dell'[[altitudine]]: il punto più freddo della superficie di Venere è nel suo punto più alto, ossia sui [[Maxwell Montes]], con una temperatura di 380 °C, dove la pressione è pari a 45 [[bar (unità di misura)|bar]].<ref name=Basilevsky_2003>{{Cita pubblicazione|autore=Basilevsky A. T.
|autore2=Head J. W.
|titolo=The surface of Venus
|rivista=Reports on Progress in Physics
|data=2003
|volume=66
|numero=10
|pp=1699–1734
|doi=10.1088/0034-4885/66/10/R04
|bibcode=2003RPPh...66.1699B
}}</ref><ref name=McGill_2010>{{Cita libro|curatore=T. R. Watters
|curatore2=R. A. Schultz
|titolo=Planetary Tectonics
|capitolo=Venus tectonics
|autore=McGill G. E.
|autore2=Stofan E. R.
|autore3=Smrekar S. E.
|editore=Cambridge University Press
|data=2010
|url=https://books.google.com/books?id=9PD5hxPb6fkC&pg=PA81
|isbn=978-0-521-76573-2
|pp=81–120
}}</ref> Nel [[1990]] la [[Sonda Magellano]] effettuando [[astronomia radar|riprese radar]] rilevò una sostanza molto riflettente che si trovava sulla cima dei picchi montuosi più alti, simile nell'aspetto alla [[neve]] che si trova sulle montagne della Terra. Questa sostanza potrebbe formarsi in un processo simile a quello che causa la neve sulla Terra, sebbene la sua temperatura sia molto più alta. Essendo troppo [[Volatilità (chimica)|volatile]] per condensare sulla superficie si eleva in forma gassosa verso cime più alte e più fredde su cui cade poi come precipitazione. La natura di questa sostanza non è conosciuta con certezza, ma alcune speculazioni propongono che si possa trattare di [[tellurio]] elementare o persino di [[solfuro di piombo]] ([[galena]]).<ref>{{cita web|titolo='Heavy metal' snow on Venus is lead sulfide |autore=Carolyn Jones Otten |sito=Washington University in St Louis|url=http://news-info.wustl.edu/news/page/normal/633.html|anno=2004|accesso=21 agosto 2007}}</ref>
Il tellurio è un metallo raro sulla [[Terra]], ma potrebbe essere abbondante su Venere. Secondo alcuni scienziati il tellurio potrebbe assumere, sui picchi montuosi di Venere dove la temperatura è più bassa rispetto alle altre zone della superficie, la forma di una specie di neve metallica.<ref>{{cita libro|autore=Paul Hodge|titolo=Higher Than Everest: An Adventurer's Guide to the Solar System|url=http://books.google.com.ec/books?id=rfssg65KWbAC&dq=tellurium+on+venus&hl=it&source=gbs_navlinks_s|editore=Cambridge University Press|anno=2001|pagina=109|ISBN=978-0-521-65133-2}}</ref>
I venti sulla superficie sono lenti, con una velocità di pochi [[Chilometro orario|chilometri all'ora]], ma, a causa dell'alta [[densità]] dell'[[atmosfera]], essi esercitano una notevole forza contro gli ostacoli e sono in grado di spostare polvere e pietre sulla superficie. Basterebbe solo questo a rappresentare un ostacolo al movimento di un uomo sulla superficie anche se il calore e la pressione non fossero già un problema.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Dust on the surface of Venus|autore=Moshkin, B. E.; Ekonomov, A. P.; Golovin Iu. M.
|rivista=Kosmicheskie Issledovaniia (Cosmic Research)|volume=17|pp=280–285|anno=1979|bibcode=1979CoRe...17..232M}}</ref> Nello strato più alto delle nubi invece, i venti soffiano con grande intensità, fino a 300 km/h, e sferzano l'intero pianeta con un periodo di 4-5 giorni.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Cloud-tracked winds from Pioneer Venus OCPP images|autore=W. B., Rossow; A. D., del Genio; T., Eichler|rivista=Journal of the Atmospheric Sciences|volume=47|numero=17|pp=2053–2084|anno=1990|doi=10.1175/1520-0469(1990)047<2053:CTWFVO>2.0.CO;2
|url=http://journals.ametsoc.org/doi/pdf/10.1175/1520-0469%281990%29047%3C2053%3ACTWFVO%3E2.0.CO%3B2|formato=PDF
|issn=1520-0469|bibcode = 1990JAtS...47.2053R }}</ref> Questi venti si muovono a velocità che sono fino a 60 volte la velocità di rotazione del pianeta, mentre sulla terra i venti più forti soffiano solo al 10% o 20% della velocità di rotazione terrestre.<ref name="science328">{{Cita pubblicazione|autore=Normile, Dennis|titolo=Mission to probe Venus' curious winds and test solar sail for propulsion|rivista=Science|pagina=677|numero=5979|volume=328|data=7 maggio 2010|pmid=20448159|doi=10.1126/science.328.5979.677-a|bibcode = 2010Sci...328..677N }}</ref>
[[File:Efecto invernadero en Venus.png|thumb|left|L'[[effetto serra]] creato dall'atmosfera di Venere.]]
Al di sopra del denso strato di [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]] si trovano spesse nubi costituite prevalentemente di [[anidride solforosa]] e da goccioline di [[acido solforico]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Chemical composition of the atmosphere of Venus|autore=Krasnopolsky, V. A.; Parshev, V. A.|rivista=Nature|volume=292|numero=5824|pp=610–613|anno=1981|doi=10.1038/292610a0|bibcode=1981Natur.292..610K
}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Chemical composition of Venus atmosphere and clouds: Some unsolved problems|nome=Vladimir A.|cognome=Krasnopolsky|anno=2006|rivista=Planetary and Space Science|volume=54|numero=13–14|pp=1352–1359|doi=10.1016/j.pss.2006.04.019|bibcode=2006P&SS...54.1352K}}</ref>
Queste nuvole riflettono circa il 60% della luce solare nello spazio e impediscono l'osservazione diretta della superficie di Venere nello [[spettro visibile]]. A causa dello strato di nubi, nonostante Venere sia più vicino al [[Sole]] di quanto lo sia la [[Terra]], la superficie venusiana non ne è altrettanto riscaldata o illuminata. A mezzogiorno la luminosità di superficie corrisponde grosso modo a quella osservabile sulla Terra in una giornata molto nuvolosa.<ref name="Atmosphere">''Atmosphere'', in ''The Planets'',BBC 1999, distribuito su licenza BBC Worldwide Limited. Edizione italiana: ''Atmosfere'', in ''L'Universo'',2005 De Agostini Editore, Novara.</ref> Le nubi coprono l'intero pianeta e sono quindi più simili a una spessa coltre di nebbia che alle nuvole terrestri. Per questo motivo un ipotetico osservatore che si trovasse sulla superficie non sarebbe mai in grado di vedere direttamente il Sole, ma potrebbe soltanto intravederne la luminosità. In assenza dell'effetto serra causato dall'[[anidride carbonica]] dell'atmosfera la temperatura sulla superficie di Venere sarebbe abbastanza simile a quella terrestre.<ref>La Terra e Venere, se fossero corpi sferici privi di atmosfera, avrebbero una [[temperatura di equilibrio planetaria|temperatura di equilibrio]] media rispettivamente di 255 e 252 K (in corrispondenza delle loro superfici). La presenza di un'atmosfera riduce, attraverso l'[[effetto serra]] che può interessarla, il calore perso nello spazio. In tal modo, il pianeta può raggiungere l'equilibrio termico ad una temperatura superiore, come accade appunto per la Terra e Venere, le cui temperature medie globali sono rispettivamente di 288 e 730 K.<br />{{cita libro |lingua=en |titolo=Air Pollution and Global Warming: History, Science, and Solutions |autore=[[Mark Z. Jacobson]] |editore=Cambridge University Press |anno=2012 |isbn=978-1-107-69115-5 |pagine=266-267}}</ref>
Le nubi di Venere sono soggette a frequenti scariche elettriche ([[Fulmine|fulmini]]) e la loro composizione ne favorisce la formazione più frequentemente che sulla Terra.<ref name="Russell2007">{{cita pubblicazione|cognome=Russell|nome=S.T.|coautori=Zhang, T.L.; Delva, M.; et.al.|titolo=Lightning on Venus inferred from whistler-mode waves in the ionosphere| rivista=Nature|anno=2007|volume=450|pp=661-662|doi=10.1038/nature05930}}</ref> L'esistenza di fulmini è stata controversa fin da quando le sonde [[Unione Sovietica|sovietiche]] [[Programma Venera|Venera]] avevano osservato scariche elettriche nella parte bassa dell'atmosfera che si succedevano con cadenze che sembravano decine o centinaia di volte più frequenti dei lampi sulla Terra. Gli scienziati sovietici chiamarono questo fenomeno "il drago elettrico di Venere".<ref name="Atmosphere" />
In seguito, nel [[2006]] e nel [[2007]], la sonda [[Venus Express]] osservò chiaramente un'onda elettromagnetica di elettroni. Era la prova che un fulmine si era appena scaricato. La sua apparenza intermittente indicava una traccia associata con attività climatica. Il tasso di fulmini è, secondo le stime più prudenti, almeno la metà di quello sulla Terra.<ref name="Russell2007" />
== Magnetosfera ==
[[File:Venusian magnetosphere.svg|thumb|Interazione della magnetosfera di venere con il [[vento solare]].]]
Nel [[1967]] [[Venera 4|Venera-4]] ha scoperto che Venere possiede un [[campo magnetico]] molto più debole di [[Campo geomagnetico|quello terrestre]]. Questo campo magnetico viene generato da un'interazione tra la [[ionosfera]] e il [[vento solare]],<ref>Dolginov, Nature of the Magnetic Field in the Neighborhood of Venus, COsmic Research, 1969</ref><ref>{{Cita pubblicazione
|autore=Kivelson G. M., Russell, C. T.
|titolo=Introduction to Space Physics
|editore=Cambridge University Press
|anno=1995|isbn=0-521-45714-9}}</ref> contrariamente a quanto avviene nel caso del nostro pianeta il cui campo nasce dall'effetto dinamo delle correnti convettive all'interno del mantello.
Il campo venusiano si dimostra essere troppo debole per fornire una adeguata protezione dal vento solare. Le particelle dell'alta atmosfera vengono infatti continuamente strappate al [[campo gravitazionale]] del [[pianeta]] per disperdersi nello spazio.<ref>{{Cita pubblicazione
|autore=Upadhyay, H. O.; Singh, R. N.
|titolo=Cosmic ray Ionization of Lower Venus Atmosphere
|mese=aprile|anno=1995|rivista=Advances in Space Research
|volume=15|numero=4|pp=99–108|doi=10.1016/0273-1177(94)00070-H|bibcode = 1995AdSpR..15...99U }}</ref>
La mancanza di un campo magnetico intrinseco a Venere è un dato sorprendente, visto che è simile alla Terra per dimensioni, e inizialmente si era previsto anche per questo pianeta un effetto dinamo all'interno del mantello. Una dinamo richiede tre cose: un liquido conduttivo, la rotazione del nucleo e la convezione.
Il nucleo è ipotizzato elettricamente conduttivo e, nonostante la lentezza della rotazione, le simulazioni mostrano che questa sarebbe sufficiente per produrre una dinamo.<ref>{{Cita libro
|autore=Luhmann J. G., Russell C. T.
|curatore=J. H. Shirley and R. W. Fainbridge
|titolo=Venus: Magnetic Field and Magnetosphere
|serie=Encyclopedia of Planetary Sciences
|editore=Chapman and Hall, New York|anno=1997
|url=http://www-spc.igpp.ucla.edu/personnel/russell/papers/venus_mag/
|accesso=28 giugno 2009|isbn=978-1-4020-4520-2}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione
|cognome=Stevenson|nome=D. J.|anno=2002
|titolo=Planetary magnetic fields
|rivista=Earth and Planetary Science Letters
|volume=208|numero=1–2|pp=1–11|doi=10.1016/S0012-821X(02)01126-3
|data=15 marzo 2003|bibcode=2003E&PSL.208....1S}}</ref> Questo implica che la [[dinamo]] manca a causa dell'assenza di convezione. Sulla Terra la convezione si verifica nel [[Mantello terrestre|mantello]] a causa della [[temperatura]] inferiore di questo rispetto a quella del [[Nucleo terrestre|nucleo]]. Su Venere un evento di rifacimento globale può avere interrotto la tettonica a zolle e quindi eliminato le correnti convettive. Ciò ha causato l'innalzamento della temperatura del mantello e ridotto così il flusso di calore proveniente dal nucleo. Come risultato non c'è una geodinamo interna che può produrre un campo magnetico.
Una possibilità è che Venere non abbia un nucleo interno solido<ref>{{Cita pubblicazione
|autore=Konopliv, A. S.; Yoder, C. F.
|titolo=Venusian ''k''<sub>2</sub> tidal Love number from Magellan and PVO tracking data
|rivista=Geophysical Research Letters
|volume=23|numero=14|pp=1857–1860|url=http://www.agu.org/pubs/crossref/1996/96GL01589.shtml|accesso=12 luglio 2009
|doi=10.1029/96GL01589
|anno=1996|bibcode=1996GeoRL..23.1857K}}</ref> o che non ci sia un gradiente di temperatura all'interno in modo che tutta la parte liquida del nucleo sia approssimativamente alla stessa temperatura. Un'altra possibilità è che il suo nucleo sia già completamente solidificato. Lo stato del nucleo dipende in larga misura dalla concentrazione di [[zolfo]] che non è nota.
== Satelliti ==
{{vedi anche|Neith (astronomia)}}
Venere non ha satelliti naturali,<ref name="icarus202">{{cita pubblicazione|autore=Sheppard, Scott S.; Trujillo, Chadwick A. |titolo=A survey for satellites of Venus | rivista=Icarus | volume=202 | numero=1 | mese=luglio| anno=2009 | pp=12–16 | doi=10.1016/j.icarus.2009.02.008 }}</ref> sebbene l'[[asteroide]] [[2002 VE68|2002 VE<sub>68</sub>]] mantenga una relazione quasi orbitale col pianeta<ref>{{cita pubblicazione | autore=Mikkola, S.; Brasser, R.; Wiegert, P.; Innanen, K. | titolo=Asteroid 2002 VE68, a quasi-satellite of Venus | rivista=Monthly Notices of the Royal Astronomical Society | volume=351 | pp=L63 | mese=luglio| anno=2004 | doi=10.1111/j.1365-2966.2004.07994.x }}</ref> e una ricerca del 2006 di Alex Alemi e David Stevenson del [[California Institute of Technology]], sui modelli del Sistema Solare primordiale, faccia ipotizzare che Venere avesse inizialmente almeno una luna creata da un gigantesco evento da impatto, come similmente si ipotizza per la [[Formazione della Luna|formazione della luna terrestre]]. Questo satellite si sarebbe inizialmente allontanato per via delle interazioni mareali, allo stesso modo della Luna,<ref>{{cita web | editore=aerospaceweb.org | cognome=Whitman | nome=Justine | titolo=Moon Motion & Tides | url=http://www.aerospaceweb.org/question/astronomy/q0262.shtml | data=19 febbraio 2006 | accesso=13 gennaio 2010}}</ref> ma un secondo gigantesco impatto avrebbe rallentato, se non invertito la rotazione di Venere, portando la luna venusiana a riavvicinarsi e infine collidere col pianeta.<ref>{{cita web| editore=sciam.com | data=31 ottobre 1994 | titolo=Double Impact May Explain Why Venus Has No Moon | autore=Musser, George | url=http://www.sciam.com/article.cfm?articleID=0008DCD1-0A66-152C-8A6683414B7F0000&ref=sciam | accesso=12 gennaio 2010}}</ref><ref>{{cita web| cognome=Tytell | nome=David | editore=skyandtelescope.com | data=6 ottobre 2006 | titolo=Why Doesn't Venus Have a Moon? | url=http://www.skyandtelescope.com/news/home/4353026.html | accesso=12 gennaio 2010}}</ref> Una spiegazione alternativa alla mancanza di satelliti è costituita dai forti effetti mareali del Sole che potrebbero destabilizzare grossi satelliti orbitanti attorno ai pianeti terrestri interni.<ref name="icarus202" />
== Colonizzazione e terraformazione di Venere ==
Considerando le sue condizioni estremamente ostili, una colonia sulla superficie di Venere è fuori portata con le attuali tecnologie e anche la sola esplorazione umana è più ardua rispetto a quelle sulla Luna e su Marte, anche perché Venere è stata studiata meno: in superficie calore e pressione non hanno permesso a sonde spaziali di funzionare che per brevi periodi, ma non si conoscono bene nemmeno i dettagli del suo strato atmosferico situato a 50 chilometri d'altezza, dove la pressione atmosferica e la temperatura sono simili a quelle terrestri.<ref name=Landis/>
In passato sono state avanzate varie teorie, come quella della [[terraformazione]], eliminando l'anidride carbonica dell'atmosfera per diminuire l'effetto serra, oppure tramite uno [[scudo solare]],<ref>{{cita libro|autore=Martyn J. Fogg |anno=1995|titolo= Terraforming: Engineering Planetary Environments|editore= SAE International|città= Warrendale| ISBN= 1-56091-609-5}}</ref> entrambi metodi per diminuire la temperatura in superficie, mentre per il problema dell'acqua, è stato proposta anche l'introduzione di grandi quantità d'idrogeno, che si legherebbe all'ossigeno formando acqua.<ref>{{cita pubblicazione|autore= Paul Birch|titolo= Terraforming Venus Quickly |rivista=Journal of the British Interplanetary Society|anno=1991|url=http://www.orionsarm.com/fm_store/TerraformingVenusQuickly.pdf}}</ref>
Una delle ipotesi di terraformazione tra le più attuabili consisterebbe nell'introduzione, nelle parti alte dell'atmosfera, tramite una o più sonde, di [[Cyanobacteria|alghe azzurre]], uno degli organismi autotrofi più autosufficienti che esistano sulla Terra e che, tramite [[fotosintesi]], nel giro di circa {{formatnum:20000}} anni potrebbero portare alla fissazione del carbonio della CO<sub>2</sub> atmosferica con conseguente riduzione/scomparsa dell'effetto serra e liberazione di grandi quantità di ossigeno.{{cn}}
Un'altra teoria prevede l'esistenza di città galleggianti e ambienti abitabili [[Aerostato|aerostatici]], come proposto da [[Geoffrey A. Landis]], approfittando del fatto che l'aria respirabile, costituita da ossigeno e azoto, è più leggera dell'atmosfera venusiana e produrrebbe una spinta verso l'alto, mantenendo in sospensione una cupola abitata. Come detto mancano però studi sull'alta atmosfera, in quanto a quelle altezze la quantità di [[acido solforico]] presente potrebbe essere particolarmente dannosa.<ref name=Landis>{{cita conferenza|autore=Geoffrey A. Landis |titolo=Colonization of Venus|url= http://scitation.aip.org/content/aip/proceeding/aipcp/10.1063/1.1541418|conferenza= AIP Conference Proceedings |anno= 2003|volume=654|numero=1|pagine= 1193–1198}}</ref>
== Venere nella cultura ==
=== Nell'antichità ===
[[File:Dresden Codex p09.jpg|thumb|left|upright=0.6|Un codice [[Maya]] rappresentante l'osservazione di Venere]]
Essendo uno degli oggetti più luminosi nel cielo, Venere è conosciuta sin dall'antichità e ha avuto un significativo impatto sulla cultura umana.
È descritta dai [[Babilonia|Babilonesi]] in svariati documenti in [[scrittura cuneiforme]], come il testo detto la ''[[Tavoletta di Venere di Ammi-Saduqa]]''. I Babilonesi chiamarono il pianeta ''Ishtar'', la dea della mitologia babilonese (connaturata con la dea Inanna dei Sumeri), personificazione dell'amore ma anche della battaglia. Gli [[Storia dell'antico Egitto|Egizi]] identificavano Venere con due pianeti diversi, e chiamavano la stella del mattino ''Tioumoutiri'' e la stella della sera ''Ouaiti''. Allo stesso modo, i [[Grecia Antica|Greci]] distinguevano tra la stella del mattino Φωσφόρος (''Phosphoros'', Fosforo) e la stella della sera Ἕσπερος (''Hesperos'', Espero); tuttavia, nell'epoca ellenistica si comprese che si trattava dello stesso pianeta. Espero fu tradotto in [[lingua latina|Latino]] come [[Vespero]] e Fosforo come [[Lucifero]] ("portatore di luce"), termine poetico in seguito utilizzato per l'angelo caduto allontanato dal cielo.
Gli [[Ebraismo|Ebrei]] chiamavano Venere ''Noga'' ("luminoso"), ''Helel'' ("chiaro"), ''Ayeleth-ha-Shakhar'' ("cervo del mattino") e ''Kochav-ha-'Erev'' ("stella della sera").
Venere era importante per la civiltà [[Maya]], che sviluppò un [[calendario]] religioso basato in parte sui suoi movimenti, e si basava sulle fasi di Venere per valutare il tempo propizio per eventi quali le guerre.
Il popolo [[Maasai]] definì Venere ''Kileken'', e ha una [[tradizione orale]], incentrata sul pianeta, denominato "Il bambino orfano".
Venere ha un ruolo significativo nelle culture degli [[australiani aborigeni]], come i ''Yolngu'' nell'Australia del Nord. Gli Yolngu si radunavano per aspettare la comparsa di Venere, che chiamavano ''Barnumbirr'', e che, secondo la tradizione, permetteva di comunicare con i propri cari morti.
Nell'[[astrologia]] occidentale, influenzata dalle connotazioni storiche legate alle divinità dell'amore, si ritiene che Venere influenzi questo aspetto della vita umana. Nell'astrologia indiana del [[Veda]], Venere è nota come ''Shukra'', ovvero "chiara, pura" in [[sanscrito]]. Gli antichi astronomi [[Cina|cinesi]], [[corea]]ni, [[giappone]]si e [[vietnam]]iti chiamavano il pianeta "la stella (o astro) d'oro", collegandolo al metallo nella teoria dei cinque elementi cinesi. Nella spiritualità [[lakota]] Venere è associata con l'ultima fase della vita e con la saggezza.
=== Nella fantascienza ===
==== Letteratura ====
{{vedi anche|Venere nella fantascienza}}
L'impenetrabile strato di nuvole che ricopre Venere ha dato agli scrittori di [[fantascienza]] del passato totale libertà di speculare sulle condizioni della sua superficie. Il pianeta è stato spesso rappresentato come significativamente più caldo della Terra, ma, nonostante questo, ancora abitabile dagli uomini. Il genere ha raggiunto il suo picco tra il 1930 e il 1950 circa, quando gli scienziati avevano rivelato alcune caratteristiche di Venere, ma non si era ancora consapevoli delle aspre condizioni della sua superficie.
Già nel [[1865]] Achille Eyraud scrisse ''Voyage to Venus'', in cui una spedizione umana parte con un'astronave dotata di "motore a reazione".<ref>{{cita libro|autore=Frank H. Winter|titolo=Rockets Into Space|url=http://books.google.no/books?id=2nyDsGkPqocC&pg=PA3&lpg=PA3&dq=%22Eyraud%27s+Voyage+a+Venus%22&source=bl&ots=fWzD4B45R7&sig=K1QMzSft23m43vNXUJrykz-g9-M&hl=en&sa=X&ei=h0ImUpfLG4SRswaG7oHwCQ&ved=0CCoQ6AEwAA#v=onepage&q=%22Eyraud%27s%20Voyage%20a%20Venus%22&f=false|anno=1990|editore=Harvard University Press|ISBN=978-0-674-77660-9}}</ref> Nel romanzo di [[H.G. Wells]] ''[[La guerra dei mondi (romanzo)|La guerra dei mondi]]'' del 1898, ripreso poi in [[La guerra dei mondi (programma radiofonico)|versione radiofonica]] da [[Orson Welles]] nel 1938, il narratore ritiene che i marziani potrebbero essere sbarcati su Venere dopo l'invasione fallita alla Terra. Paradossalmente, il primo adattamento cinematografico del romanzo, ''[[La guerra dei mondi (film 1953)|La guerra dei mondi]]'', si apre con una mostra dove il narratore descrive tutti i pianeti del sistema solare, con l'eccezione di Venere.
[[Olaf Stapledon]] nel suo romanzo del 1930 ''[[Infinito (Stapledon)|Infinito]]'', narra di una colonizzazione su Venere da parte della razza umana dopo un processo di [[terraformazione]] del pianeta per liberare ossigeno dagli oceani di Venere, e dopo aver sterminato i venusiani, indigeni del luogo.<ref>{{Cita libro|autore= [[Olaf Stapledon]]|titolo= Last and First Men|anno= 1930|editore= Methuen|pp= 336|isbn= 978-1-85798-806-2}}</ref> Il tema della terraformazione di Venere è ripreso anche da [[Frederik Pohl]] e [[Cyril M. Kornbluth]] nel 1952, nel romanzo ''[[I mercanti dello spazio]]''.
Tra i più noti autori di opere su Venere c'è senza dubbio [[Edgar Rice Burroughs]], coi romanzi del [[ciclo di Venere]] (Carson di Venere): da ''[[I pirati di Venere]]'' del 1934 proseguendo con altri 5 romanzi, di cui l'ultimo, ''Il mago di Venere'', pubblicato postumo nel 1964.<ref>{{cita web|url=http://www.tarzan.com/worlds/amtor.html|titolo=Amtor - Venus|editore=Tarzan.com}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archive.oapd.inaf.it/othersites/venere/ESO/d10.htm|titolo=Venere nella Fantascienza|editore=[[INAF]]}}</ref>
Completamente ambientato su Venere è anche il secondo dei libri della [[trilogia dello spazio]] di [[C. S. Lewis]], intitolato ''[[Perelandra]]'' (1943). [[Robert A. Heinlein]] ha ambientato la sua serie ''[[Storia futura (Heinlein)|Storia futura]]'' su Venere, ispirato dalla tesi del chimico [[Svante Arrhenius]] sulla presenza di una [[palude]] fumosa sulla quale la pioggia cadeva incessantemente. A tale ipotesi si è rifatto anche [[Ray Bradbury]] nel racconto breve ''[[Pioggia senza fine]]''. [[Isaac Asimov]] nel suo romanzo del 1954 ''[[Lucky Starr e gli oceani di Venere]]'' descrisse invece il pianeta come ricoperto da un immenso oceano ricco di vita acquatica e completamente avvolto dalle nubi, dove erano state costruite delle città sottomarine dotate di illuminazione artificiale.<ref>{{Cita libro|autore= Isaac Asimov|titolo= Lucky Starr e gli oceani di Venere|traduttore= Lidia Lax e Diana Georgiacodis - copertina di [[Karel Thole]]|anno= 1989|editore= Arnoldo Mondadori Editore|edizione= collana [[Oscar Fantascienza]] n° 74|isbn= 88-04-31999-2}}</ref>
Mentre la conoscenza scientifica di Venere avanzava, svelando le reali condizioni superficiali di Venere, gli autori di fantascienza persero in gran parte l'interesse per il pianeta, intimiditi dalle condizioni infernali della sua superficie<ref>{{cita web|url=http://www.sf-encyclopedia.com/entry/venus|titolo=Venus |editore=[[The Encyclopedia of Science Fiction]]|accesso=10 maggio 2014}}</ref>. Tuttavia alcuni, come [[Arthur C. Clarke]], cercarono di tenere il passo con le nuove informazioni.
[[J.R.R. Tolkien]] narra nel ''[[Il Silmarillion|Silmarillion]]'' del viaggio di [[Eärendil]] con un [[Silmaril]] nelle volte del cielo, rappresentazione del pianeta Venere. Il secondo romanzo della serie di ''[[Venus Prime]]'' di [[Paul Preuss]], intitolato ''Maëlström'' (1988), è ambientato su Venere, mentre in ''[[3001: Odissea finale]]'' (1997), ancora di Arthur C. Clarke, narra della terraformazione di Venere da parte della razza umana, con il protagonista incaricato di portare acqua sul pianeta ottenendolo dal ghiaccio dei nuclei [[cometa]]ri.<ref>{{cita libro|autore=Alessio Mannucci|titolo=Viaggio Allucinante 2.0|url=http://books.google.it/books?id=Wie-IZu_C4QC&pg=PA109&dq=3001:+Odissea+finale+venere&hl=it&sa=X&ei=madsU_z6L7HB7Ab1_IDwBA&ved=0CEIQ6AEwAA#v=onepage&q=3001%3A%20Odissea%20finale%20venere&f=false|anno=2010|ISBN=978-1-4452-7328-0}}</ref>
==== Cinema e televisione ====
In campo cinematografico e televisivo sono rari i casi dove Venere è meta di viaggi spaziali o il luogo su cui si svolge un'opera fantascientica, e la [[Luna]] e [[Marte (astronomia)|Marte]] sono stati largamente preferiti come scenari nella maggior parte dei casi. Come per le opere letterarie, è prima del 1965 che Venere viene maggiormente menzionato in campo cinematografico, talvolta ispirandosi alla [[Venere (divinità)|dea Venere]] e descrivendo il pianeta come popolato da donne o società [[Matriarcato|matriarcali]], ad esempio come nella parodia ''[[Viaggio al pianeta Venere]]'' del 1953, dove i protagonisti, [[Gianni e Pinotto]], finiscono con un razzo su Venere, che risulta popolato da sole donne mentre gli uomini sono da tempo banditi, oppure come ne ''[[La regina di Venere]]'', dove alcuni astronauti, precipitati sul pianeta, fanno la conoscenza della spietata regina Yllana.<ref>{{Imdb|tt0045468}}</ref> In [[Sojux 111 Terrore su Venere]], il pianeta è la destinazione di un viaggio dopo la scoperta che l'[[evento di Tunguska]] del 1908 fu causato dallo schianto di un'astronave aliena proveniente da Venere, scoprendo poi, una volta arrivati in superficie, che la civiltà venusiana si era autodistrutta, e che il pianeta era diventato piuttosto ostile.
Nel film del 1972 ''[[Doomsday Machine (film)|Doomsday Machine]]'', diretto da [[Lee Sholem]], viene organizzato un viaggio verso Venere nel tentativo di salvare la razza umana dalla distruzione dell'umanità<ref>[http://www.rottentomatoes.com/m/doomsday-machine/ Scheda su RottenTomatoes.com]</ref>
Nell'episodio ''"Cold Hands, Warm Heart"'' della seconda stagione della serie televisiva ''[[The Outer Limits (serie televisiva)|The Outer Limits]]'', un astronauta, interpretato da [[William Shatner]], il futuro Capitano [[James Tiberius Kirk|Kirk]] dell'astronave [[Nave stellare Enterprise|Enterprise]], dopo essere stato in orbita attorno a Venere torna sulla Terra dove sperimenta strani sogni nei quale vede un alieno fuori dalla navicella. Nell'[[Universo immaginario|universo fantascientifico]] di ''[[Star Trek]]'', Venere, così come le conoscenze delle sonde spaziali avevano rivelato, era un pianeta di [[Classificazione planetaria (Star Trek)#Classe N|classe N]], che nel [[XXIV secolo]] era sede di stazioni di terraformazione. Venere era anche meta per voli di addestramento degli studenti dell'accademia della [[Flotta Stellare]], come peraltro testimonia [[Chakotay]], nell'episodio ''[[Episodi di Star Trek: Voyager (terza stagione)#Futuro anteriore - Seconda parte|Futuro anteriore]]'' nella terza stagione di ''[[Star Trek: Voyager]]'', che era stato due mesi su Venere per imparare a guidare una navetta in mezzo a tempeste atmosferiche<ref>{{cita web|url=http://en.memory-alpha.org/wiki/Venus|titolo=Venus|sito=[[Memory Alpha]]}}</ref>
Il tema della terraformazione viene ripreso anche nell'[[anime]] ''Venus Wars'', basato sull'[[Venus Wars|omonimo manga]] di [[Yoshikazu Yasuhiko]], mentre in chiave più prettamente scientifica viene mostrato nella miniserie ''[[Space Odyssey: Voyage To The Planets]]'' prodotto dalla [[BBC]] nel 2004, dove il pianeta è la prima destinazione del vascello scientifico interplatenario Pegasus. Il cosmonauta Yvan Grigorev diviene il primo umano a mettere piede sul pianeta nel corso di un breve atterraggio che ha la durata programmata di una sola ora a causa delle condizioni ambientali ostili.<ref>[http://www.abc.net.au/catalyst/stories/s1387536.htm Space Odyssey: Voyage to the Planets: Episode 1] abc.net.au</ref>
==== Dubbi linguistici ====
L'aggettivo ''venusiano'', derivante dal latino ''Venus''<ref name="ReferenceA">{{cita libro|coautori=Angelo Gianni, Luciano Satta|altri=Tristano Bolelli |titolo=DIR Dizionario Italiano Ragionato|edizione=prima|anno=1988 |mese=gennaio|editore=G. D'Anna - Sintesi |città=Firenze |pagine=1971}}</ref>, è spesso utilizzato in riferimento a Venere; tuttavia la forma più corretta sarebbe quella, oggi poco utilizzata, di ''venereo'', derivata dal [[lingua latina|Latino]] ''venereus'' o ''venerius''<ref name="ReferenceA" />; il termine raro ''citereo'', dal latino ''Cytherea'' derivante dal nome dell'isola di [[Cerigo|Citèra]] sacra alla dea [[Afrodite]]<ref>{{cita libro|coautori=Angelo Gianni, Luciano Satta|altri=Tristano Bolelli |titolo=DIR Dizionario Italiano Ragionato|edizione=prima|anno=1988 |mese=gennaio|editore=G. D'Anna - Sintesi |città=Firenze |pagine=376}}</ref>, è ancora occasionalmente usato.
== Note ==
;Note al testo
<references group="N"/>
;Fonti
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Terraformazione di Venere]]
* [[Battere la Diana]]
* [[Formazione di Venere]]
* [[Crateri di Venere]]
* [[Lista delle strutture superficiali di Venere]]
* [[Lucifero (astronomia)]]
* [[Orbita citerocentrica]]
* [[Orbita citerosincrona]]
* [[Orbita citerostazionaria]]
* [[Tavoletta di Venere di Ammi-Saduqa]]
* [[Sistema solare]]
* [[Transito (astronomia)]]
* [[Venere (astrologia)]]
* [[Venere nella fantascienza]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=Venere|commons=Venus|b=Sistema solare/Pianeti/Venere|wikt=Venere|s=Don Candeloro e C./Il tramonto di Venere}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://solarsystem.nasa.gov/planets/profile.cfm?Object=Venus Venus Profile] by [http://solarsystem.nasa.gov NASA's Solar System Exploration]
* {{en}} [http://www.mentallandscape.com/V_Venus.htm The Soviet Exploration of Venus], [http://www.mentallandscape.com/C_CatalogVenus.htm Image catalog]
* {{cita web|http://www.nineplanets.org/venus.html|The Nine Planets: Venus|lingua=en}}
* {{cita web|http://heasarc.gsfc.nasa.gov/docs/heasarc/missions/venera1112.html|NASA page about the Venera missions|lingua=en}}
* {{cita web|http://www2.jpl.nasa.gov/magellan/|Magellan mission home page|lingua=en}}
* {{cita web|http://heasarc.gsfc.nasa.gov/docs/heasarc/missions/pvo.html|Pioneer Venus information from NASA|lingua=en}}
* {{cita web|http://eclipse.gsfc.nasa.gov/transit/transit.html|Detailed information about transits of Venus|lingua=en}}
* {{en}}[http://www.geody.com/?world=venus Geody Venus], a search engine for surface features
* {{cita web|http://www.worldwindcentral.com/wiki/Venus|Maps of Venus in NASA World Wind|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.sil.si.edu/exhibitions/chasing-venus/intro.htm Chasing Venus, Observing the Transits of Venus] Smithsonian Institution Libraries
* {{en}} [http://www.lpi.usra.edu/resources/vc/vchome.shtml Venus Crater Database] Lunar and Planetary Institute
* {{en}} [http://aa.usno.navy.mil/data/docs/diskmap.php Calculate/show the current phase of Venus] (U.S. Naval Observatory)
* {{cita web|http://ulisse.sissa.it/biblioteca/saggio/2007/Ubib070615s001/at_download/file/Ubib070615s001.pdf|Una Venere crudele}}
{{Esplorazione di Venere}}
{{Sistema solare}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronomia|sistema solare}}
[[Categoria:Venere| ]
[[Categoria:Pianeti terrestri]
Alcune correzioni minori e genere femminile, vedasi nota iniziale della voce e la discussione nel Progetto:Astronomia
{{cassetto fine}}
|