Utente:IlSistemone/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Ripristino manuale
 
Riga 1:
== Mecenatismo a Roma dal XVI al XIX secolo ==
Il '''Pio Monte della Misericordia''' è un edificio monumentale di Napoli situato in [[piazza Riario Sforza]], lungo il [[decumano maggiore]].
{| class="wikitable" style="font-size:99%; text-align:center; width: 80%; margin-left: auto; margin-right: auto;"
! colspan="5" |
=== XVI secolo ===
|-
|
||| colspan="2" | '''[[Papa Pio III|Pio III]]''' (Francesco Nanni Todeschini Piccolomini)
|1503
|-
|[[collezione Della Rovere]]
| || colspan="2" |'''[[Papa Giulio II|Giulio II]]''' (Giuliano Della Rovere)
|1503-1513
|-
|[[collezione de' Medici]]
| || colspan="2" | '''[[Papa Leone X|Leone X]]''' (Giovanni de' Medici)
|1513-1521
|-
|
||| colspan="2" | '''[[Papa Adriano VI|Adriano VI]]''' (Adriaan Florenszoon Boeyens)
|1522-1523
|-
|[[collezione de' Medici]]
| || colspan="2" | '''[[Papa Clemente VII|Clemente VII]]''' (Giulio de' Medici)
|1523-1534
|-
| rowspan="4" |[[collezione Farnese|'''collezione Farnese''']] [[File:Blason famille it Farnese01 superseding.svg|28x28px]]
| [[File:Portrait of Pope Paul III Farnese (by Titian) - National Museum of Capodimonte.jpg|70px]]
| colspan="2" |'''[[Papa Paolo III|Paolo III]]''' (Alessandro Farnese)
|1534-1549
|-
|
|[[File:Tiziano Cardinale Alessandro Farnese.jpg|93x93px]]
| cardinal nipote Alessandro Farnese
|
|-
|
|[[File:Vaenius - Alexander Farnese.png|87x87px]]
| Alessandro Farnese
|
|-
|
|[[File:Odoardo Farnese Il Gesù.jpg|85x85px]]
| cardinale Odoardo Farnese
|
|-
|[[collezione di Fulvio Orsini]]
|
|
| Fulvio Orsini
|
|-
| rowspan="3" |[[Collezione Orsini|'''collezione Orsini''']] [[File:Coat of arms of the house of Orsini (2).svg|29x29px]]
|
|[[File:Paolo Giordano I Orsini detail.jpg|119x119px]]
| Paolo Giordano I
|
|-
|
|
| Flavio Orsini
|
|-
|
|
| Lelio Orsini
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Colonna|'''collezione Colonna''']] [[File:Blason Ecu Famille Colonna 3D.svg|28x28px]]
|
|[[File:Ritratto del Principe Filippo I Colonna.jpg|91x91px]]
| Filippo I Colonna
|
|-
|
|[[File:Portrait of Lorenzo Onofrio Colonna (by Jacob-Ferdinand Voet) – Galleria Pallavicini, Rome.jpg|89x89px]]
| Lorenzo Onofrio Colonna
|
|-
|
| || colspan="2" | '''[[Papa Giulio III|Giulio III]]''' (Giovanni Maria Ciocchi Dal Monte)
|1550-1555
|-
|
| || colspan="2" | '''[[Papa Marcello II|Marcello II]]''' (Marcello Cervini)
|1555-1555
|-
|
| || colspan="2" |'''[[Papa Paolo IV|Paolo IV]]''' (Gian Pietro Carafa)
|1555-1559
|-
|
| || colspan="2" | '''[[Papa Pio IV|Pio IV]]''' (Giovanni Angelo Medici)
|1559-1565
|-
|
| || colspan="2" | [[Papa Pio V|'''Pio V''']] (Antonio Michele Ghislieri)
|1566-1572
|-
|
| || colspan="2" | '''[[Papa Gregorio XIII|Gregorio XIII]]''' (Ugo Boncompagni)
|1572-1585
|-
| rowspan="2" |[[collezione Peretti|'''collezione Peretti''']] [[File:Arms of the house of Peretti.svg|29x29px]]
| [[File:His Holiness Pope Sixtus V Pietro Fachetti.jpg|97x97px]]
| colspan="2" |'''[[Papa Sisto V|Sisto V]]''' (Felice Peretti)
|1585-1590
|-
|
|[[File:Gianlorenzo bernini, busto del cardinale alessandro peretti damasceni montalto, 1624-25 circa (amburgo, kunsthalle) 01.jpg|108x108px]]
| cardinal nipote Alessandro Peretti
|
|-
|
| ||
| '''[[Papa Urbano VII|Urbano VII]]''' (Giovanni Battista Castagna)
|1590-1590
|-
| rowspan="2" |[[collezione Sfondrati]] [[File:Coa fam ITA sfondrati.jpg|32x32px]]
| [[File:Roman School – Portrait of Pope Gregory XIV Sfondrati (16th Century).jpg|87x87px]]
| colspan="2" |'''[[Papa Gregorio XIV|Gregorio XIV]]''' (Niccolò Sfondrati)
|1590-1591
|-
|
|[[File:1590 SFONDRATI-PAOLO-EMILIO.jpg|105x105px]]
| cardinal nipote Paolo Emilio Sfondrati
|/
|-
|
| ||
| '''[[Papa Innocenzo IX|Innocenzo IX]]''' (Giovanni Antonio Facchinetti)
|1591-1591
|-
| rowspan="2" |[[collezione Aldobrandini|'''collezione Aldobrandini''']] [[File:Coat of arms of the House of Aldobrandini.svg|30x30px]]
| [[File:Papst Clemens VIII Italian 17th century.jpg|70px]]
| colspan="2" |'''[[Papa Clemente VIII|Clemente VIII]]''' (Ippolito Aldobrandini)
|1592-1605
|-
|
|[[File:1593 ALDOBRANDINI PIETRO SMOM.jpg|88x88px]]
| cardinal nipote Pietro Aldobrandini
|/
|-
! colspan="4" |
 
=== XVII secolo ===
Nato come istituzione benefica laica, tra le più antiche e attive della città,touring219 ospita al suo interno una chiesa seicentesca dov'è conservata la tela delle ''[[Sette opere di Misericordia (Caravaggio)|Sette opere di Misericordia]]'' del [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Caravaggio]], tra le più importanti pitture del Seicento, ed altri prestigiosi dipinti dello stesso secolo appartenenti alla [[Pittura napoletana|scuola napoletana]].
!
|-
|
| || '''[[Papa Leone XI|Leone XI]]''' (Alessandro de' Medici)
| 1605/1605
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Borghese|'''collezione Borghese''']]
|[[File:Pope Paul V.jpg|118x118px]]
|'''[[Papa Paolo V|Paolo V]]''' (Camillo Borghese)
|1605/1621
|
|-
|[[File:Gian lorenzo bernini, ritratto del cardinale scipione borghese, 1632 ca, CCLXV 01.JPG|97x97px]]
|cardinal nipote Scipione Caffarelli Borghese
| /
|
|-
| rowspan="4" |'''[[collezione Spada]]'''
|[[File:Guido Reni - Portrait of Bernardino Spada.jpg|110x110px]]
|cardinale Bernardino Spada
| /
|
|-
|
|Virgilio Spada
| /
|
|-
|
|Orazio Spada
| /
|
|-
|[[File:Ritratto del cardinal Fabrizio Spada.jpg|90x90px]]
|cardinale Fabrizio Spada
| /
|
|-
|[[Collezione di Giulio Mazzarino|collezione del cardinale Giulio Mazzarino]]
|
|Giulio Mazzarino
| /
|
|-
|[[collezione di Giulio Mancini]]
|
|Giulio Mancini
| /
|
|-
|[[collezione di Cassiano dal Pozzo|'''collezione di Cassiano dal Pozzo''']]
|[[File:Jan van den Hoecke - Portrait of Cassiano dal Pozzo.jpg|94x94px]]
|cavalier Cassiano dal Pozzo
| /
|
|-
|'''[[collezione Filomarino]]'''
|[[File:Cardinale Filomarino.jpg|88x88px]]
|cardinale Ascanio Filomarino
| /
|
|-
| rowspan="2" |[[Collezione Lancellotti|'''collezione Lancellotti''']]
|
|Orazio Lancellotti
|/
|
|-
|
|Tiberio Lancellotti
|/
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Mattei|'''collezione Mattei''']]
|[[File:Ritratto di Ciriaco Mattei.png|120x120px]]
|Ciriaco Mattei
| /
|
|-
|[[File:Asdrubale Mattei.jpg|91x91px]]
|Asdrubale Mattei
| /
|
|-
|[[Collezione di Francesco Maria del Monte|'''collezione del cardinale Francesco Maria Bourbon del Monte''']]
|
|Francesco Maria Bourbon del Monte
| /
|
|-
|[[collezione di Ottavio Costa|'''collezione di Ottavio Costa''']]
| -
|Ottavio Costa
| /
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Giustiniani|'''collezione Giustiniani''']]
|[[File:Cardinal Benedetto Giustiniani (1554-1621).jpg|96x96px]]
|card. Benedetto Giustiniani
| /
|
|-
|[[File:Giustiniani marchese.jpg|97x97px]]
|march. Vincenzo Giustiniani
| /
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Ludovisi|'''collezione Ludovisi''']]
| [[File:Gregorius XV, by Guercino, 1622.jpg|95x95px]]|| '''[[Papa Gregorio XV|Gregorio XV]]''' (Alessandro Ludovisi)
| 1621/1623
|
|-
| [[File:Cardinal Ludovico Ludovisi.jpg|124x124px]]
|cardinal nipote Ludovico Ludovisi
| /
|
|-
| rowspan="5" |[[collezione Barberini|'''collezione Barberini''']]
| [[File:Urban VIII.jpg|70px]]|| '''[[Papa Urbano VIII|Urbano VIII]]''' (Maffeo Barberini)
| 1623/1644
|
|-
|[[File:Francesco Barberini.jpg|98x98px]]
|cardinal nipote Francesco Barberini
| /
|
|-
|[[File:Portrait of Taddeo Barberini.jpg|112x112px]]
|Taddeo Barberini
| /
|
|-
|[[File:Cardinale Antonio Barberini.jpg|102x102px]]
|cardinale Antonio Barberini
| /
|
|-
|[[File:Ritratto in Armatura del Principe di Maffeo Barberini.jpg|103x103px]]
|Maffeo Barberini
| /
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Sacchetti|'''collezione Sacchetti''']]
| [[File:Marcello Sacchetti.jpg|98x98px]]
|Marcello Sacchetti
| /
|
|-
| [[File:Giulio Sacchetti, by Pietro da Cortona.jpg|95x95px]]
|cardinale Giulio Sacchetti
| /
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Pamphilj|'''collezione Pamphilj''']]
| [[File:PopeInnocentX.jpg|85x85px]]|| '''[[Papa Innocenzo X|Innocenzo X]]''' (Giovanni Battista Pamphilj)
| 1644/1655
|
|-
| [[File:Camillo Francesco Maria Pamphilj.jpg|90x90px]]
|cardinal nipote e poi principe Camillo Francesco Maria Pamphilj
| /
|
|-
|[[collezione di Camillo Massimo]]
|
|cardinale Camillo Massimo
|/
|
|-
| rowspan="3" |[[collezione Chigi|'''collezione Chigi''']]
| [[File:Alexander VII.jpg|70px]]|| '''[[Papa Alessandro VII|Alessandro VII]]''' (Fabio Chigi)
| 1655/1667
|
|-
| [[File:Cardinal Flavio Chigi by Jacob Ferdinand Voet.jpg|87x87px]]
|cardinal nipote Flavio Chigi
| /
|
|-
| [[File:Chigi.jpg|94x94px]]
|Agostino Chigi
| /
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Rospigliosi|'''collezione Rospigliosi''']]
| [[File:Pope Clement IX.jpg|70px]]|| '''[[Papa Clemente IX|Clemente IX]]''' (Giulio Rospigliosi)
| 1667/1669
|
|-
| [[File:Giuseppe mazzuoli (sculture) e nicola michetti (disegno monum.), monum. di lazzaro e maria camilla pallavicini, 1713-19, 02.jpg|70x70px]]
|Giovan Battista Rospigliosi
Maria Camilla Pallavicini
| /
|
|-
|[[collezione Pallavicini|'''collezione Pallavicini''']]
| [[File:Testana Giuseppe - Lazzaro Pallavicino.jpg|94x94px]]
|cardinale Lazzaro Pallavicini
| /
|
|-
|[[collezione di Niccolò Maria Pallavicini|'''collezione di Niccolò Maria Pallavicini''']]
|[[File:Niccolò Maria Pallavicini (1650-1714).png|92x92px]]
|Niccolò Maria Pallavicini
| /
|
|-
|
| || '''[[Papa Clemente X|Clemente X]]''' (Emilio Altieri)
| 1670/1676
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Odescalchi|'''collezione Odescalchi''']]
| [[File:Jacob Ferdinand Voet - Portrait of Innocenzo XI Odescalchi (cropped).jpeg|85x85px]]|| [[Papa Innocenzo XI|'''Innocenzo XI''']] (Benedetto Odescalchi)
| 1676/1689
|
|-
|[[File:Jakob-Ferdinand Voet - Portrait of Livio Odescalchi - Walters 37371.jpg|84x84px]]
|Livio Odescalchi
| /
|
|-
|[[collezione Ottoboni]]
| || '''[[Papa Alessandro VIII|Alessandro VIII]]''' (Pietro Vito Ottoboni)
| 1689/1691
|
|-
|
| || '''[[Papa Innocenzo XII|Innocenzo XII]]''' (Antonio Pignatelli)
| 1691/1700
|
|-
! colspan="4" |
 
=== XVIII secolo ===
Alcune sale al primo piano del complesso ospitano invece la [[Quadreria del Pio Monte della Misericordia]], una delle più importanti raccolte della città.
!
|-
| rowspan="3" |
[[collezione Albani|'''collezione Albani''']]
|[[File:Clement XI.jpg|70px]]
|'''[[Papa Clemente XI|Clemente XI]]''' (Giovanni Francesco Albani)
|1700/1721
|
|-
|[[File:Annibale Albani.jpg|91x91px]]
|cardinal nipote Annibale Albani
| /
|
|-
|[[File:ALBANI ALESSANDRO 1779.jpg|92x92px]]
|cardinale Alessandro Albani
| /
|
|-
|
|
|'''[[Papa Innocenzo XIII|Innocenzo XIII]]''' (Michelangelo Conti)
|1721/1724
|
|-
|
|
|'''[[Papa Benedetto XIII|Benedetto XIII]]''' (Pietro Francesco Orsini)
|1724/1730
|
|-
| rowspan="2" |[[Collezione Corsini]]
|[[File:Pope_Clement_XII,_portrait.jpg|88x88px]]
|'''[[Papa Clemente XII|Clemente XII]]''' (Lorenzo Corsini)
|1730/1740
|
|-
|[[File:Corsini Neri Maria.jpg|87x87px]]
|cardinal nipote Neri Maria corsini
|
|
|-
|
|
|'''[[Papa Benedetto XIV|Benedetto XIV]]''' (Prospero Lorenzo Lambertini)
|1740/1758
|
|-
|[[collezione di Silvio Valenti Gonzaga|'''collezione di Silvio Valenti Gonzaga''']]
|[[File:Subleyras cardinal Silvio Valenti Gonzaga.jpg|93x93px]]
|cardinale Silvio Valenti Gonzaga
| /
|
|-
|
|
|'''[[Papa Clemente XIII|Clemente XIII]]''' (Carlo della Torre di Rezzonico)
|1758/1769
|
|-
|
|
|'''[[Papa Clemente XIV|Clemente XIV]]''' (Giovanni Vincenzo Antonio Ganganelli)
|1769/1774
|
|-
|[[Collezione Braschi]]
|
|'''[[Papa Pio VI|Pio VI]]''' (Giovanni Angelico Braschi)
|1775/1799
|
|-
|
|
|'''[[Papa Pio VII|Pio VII]]''' (Barnaba Niccolò Chiaramonti)
|1800/1823
|
|-
! colspan="4" |
 
=== StoriaXIX secolo ===
!
Il periodo della [[Controriforma]] fa da cornice storica alla nascita del Pio Monte, nato per volontà di un gruppo di sette giovani nobili ([[Cesare Sersale]], [[Giovan Andrea Gambacorta]], [[Girolamo Lagni]], [[Astorgio Agnesi]], [[Giovan Battista d’Alessandro]], [[Giovan Vincenzo Piscicelli]] e [[Giovanni Battista Manso]]) che, a partire dal 1601, erano soliti riunirsi tutti i venerdì all'[[Complesso degli Incurabili|ospedale degli Incurabili]] per mettere in atto a loro spese un programma di opere assistenziali che avevano l'obiettivo di dare cibo agli ammalati. Col tempo le opere caritatevoli aumentarono fino ad accumulare anche un cospicuo capitale a fondo benefico, che ammontava a 6328 ducati, da destinare ai non abbienti.
|-
| rowspan="2" |[[Collezione Torlonia|'''collezione Torlonia''']]
|[[File:Giovanni Raimondo Torlonia.JPG|93x93px]]
|Giovanni Torlonia
| /
|
|-
|[[File:Il principe Alessandro Torlonia.jpg|93x93px]]
|Alessandro Torlonia
| /
|
|}
 
== Collezione de' Medici ==
Nel 1602 fu fondato per questi motivi il Pio Monte della Misericordia, ente istituzionale che si occupò da quel momento di convergere le risorse e le attività benefiche organizzate, che consistevano in quel momento nel soccorre gli indigenti, assistere gli infermi, riscattare gli schiavi cristiani dagli infedeli, assistere i carcerati, liberare i detenuti per debiti e dare alloggio ai pellegrini.Touring219. Nel 1603 venne redatto lo statuto del Pio Monte con approvazione dapprima del [[Viceré Pimetel de Herrera]], nel 1604, e poi con l'avallo di [[papa Paolo V]], avvenuto quest'ultimo nel 1605.
La venere de medici fu rinvenuta a Roma presso le terme di Traiano, nella vigna del vescovo di Viterbo Sebastiano Gualtieri.
*Nel 1566 in collezione di Alfonso d’Este. *Nel 1575 in collezione Ferdinando de’ Medici nella villa Medici a Roma.
*Nel 1677 fu trasferita a Firenze l’Arrotino e i Lottatori nella TribunaUffizi.
*Nel 1802 Napoleone la trasferì a Parigi.
*Nel 1816 la scultura ritornò agli Uffizi.
 
=== Palazzo Medici Riccardi ===
In un primo momento la sede dell'istituzione fu in una piccola chiesa costruita tra il 1607 e il 1621 da [[Giovan Giacomo di Conforto]]. In questa fase il Pio Monte si dimostrò intanto sin da subito particolarmente attivo nelle sue attività benefiche, come per esempio ad [[Ischia (Italia)|Ischia]], nella zona di [[Casamicciola]], dove sotto la guida dello stesso di Conforto fu realizzato un ospizio che potesse accogliere fino a 300 persone indigenti annue. A questo periodo risalgono inoltre le commissioni di tutte le tele che decorano l'interno della chiesa; al 1607 risultano infatti i pagamenti al [[Caravaggio]] per l'esecuzione delle ''[[Sette opere di Misericordia]]'', primo dipinto di tutta la struttura e destinato al presbiterio. L'opera piacque talmente tanto ai governatori del Pio Monte tant'è che nel 1613 gli stessi applicarono una prima condizione al dipinto, secondo la quale lo obbligava ad insistere nella cappella per la quale era stato concepito senza alcuna possibilità di rimozione da tale luogo, neanche per gli anni successivi, e vietandone addirittura una sua eventuale cessione; successivamente poi una seconda postilla sancì anche il divieto di riproduzione e copia del quadro. Nel 1621 le tele degli altri altari vennero richieste ad artisti come [[Giovan Vincenzo da Forli]], tra il 1607-08, con il ''Buon samaritano''; a [[Giovanni Baglione]] fu chiesta nel 1608 la ''Deposizione di Cristo''; a [[Fabrizio Santafede]] il ''[[San Pietro che resuscita Tabitha]]'', datato 1611, e il ''[[Cristo in casa di Marta e Maria (Santafede)|Cristo in casa di Marta e Maria]]'', del 1612; a [[Battistello Caracciolo]] venne commissionata la ''[[Liberazione di san Pietro (Caracciolo)|Liberazione di san Pietro]]'' nel 1615; e per ultima, poco posteriore a queste, è infine la tela di [[Giovanni Bernardo Azzolino]] raffigurante ''[[San Paolino che libera lo schiavo]]'' del 1626-30.
Per volere di [[Cosimo de' Medici|Cosimo il Vecchio]] tra il 1445 fu edificato il [[Palazzo Medici Riccardi|palazzo Medici]] a [[Firenze]] (a cui poi si aggiunse nel XVII secolo il titolo dei [[Riccardi (famiglia)|Riccardi]]), adiacente a preesistenti edifici già di loro proprietà, che assumerà lo status di residenza ufficiale della corte [[de' Medici]] nella città fiorentina, ospitando quindi anche un corposo gruppo di opere facenti parte della collezione fiorentina.<ref name="Z7-15">{{Cita|V. Zucchi|pp. 7-15}}</ref> L'edificio fu quindi abitato anche dai figli di Cosimo, [[Piero il Gottoso]], cui si deve la commessa della [[Cappella dei Magi|cappella privata intitolata ai Magi]], con affreschi di [[Benozzo Gozzoli]], e [[Lorenzo il magnifico|Lorenzo il Magnifico]].<ref name="Z7-15" /> Con la restaurazione medicea del 1512, ''post'' [[Piero il Fatuo]] (1494), nel palazzo trovarono dimora Giovanni (che poi diverrà papa [[Papa Leone X|Leone X]]) e [[Giuliano de' Medici|Giuliano]], entrambi figli di Lorenzo il Magnifico, e [[Lorenzo de' Medici duca di Urbino|Lorenzo]] (il nipote).<ref name="Z7-15" /> Nacque poi nell'edificio anche [[Caterina de' Medici]], futura regina di [[Francia]], mentre continuarono ad abitarlo Giulio (cugino di Leone X, che diverrà nel 1523 papa [[Papa Clemente VII|Clemente VII]]), [[Silvio Passerini]], tesoriere e curatore amministrativo-politico del casato fiorentino sotto il pontificato di Clemente VII, [[Ippolito de' Medici|Ippolito]] e [[Alessandro de' Medici (duca di Firenze)|Alessandro de' Medici]], coadiutori proprio del Passerini.<ref name="Z7-15" /> Nel 1527 i Medici lasciarono di novo il palazzo a seguito dei moti post [[Sacco di Roma (1527)|sacco di Roma]], finché non ritornò Alessandro ad abitarvi: fu lui a commissionare a [[Giorgio Vasari]] gli affreschi alle lunette della loggia. Nel palazzo furono celebrate le nozze tra [[Eleonora di Toledo]] e [[Cosimo I de' Medici]], finché nel Seicento inoltrato, fu abitato dapprima da [[Carlo di Ferdinando de' Medici|Carlo]] e poi [[Ferdinando II de' Medici|Ferdinando II]], che lo vendette nel 1659 alla famiglia Riccardi per 40.000 fiorini.<ref name="Z7-15" />
 
Furono ospitate nel corso dei decenni diverse opere fiorentine della collezione, di cui, inventariate sotto Cosimo il Vecchio nel 1492, la [[Tazza Farnese|tazza archeologica]] (che poi prese il nome dei [[Farnese]] a cui i Medici ne fecero dono nel XVI secolo), il singolo pezzo della collezione con la più alta valutazione della collezione, intorno ai 10.000 fiorini, le tre tavole con la ''[[Battaglia di San Romano]]'' di [[Paolo Uccello]] (di cui oggi una a [[Londra]], una a [[Parigi]] e una agli [[Galleria degli Uffizi|Uffizi]]), l{{'}}''[[Tondo Cook|Adorazione dei magi]]'' di [[Beato Angelico]] e [[Filippo Lippi]] (oggi a [[Washington]]), valutato come il dipinto più prezioso, pari a 100 fiorini, l{{'}}''[[Adorazione del Bambino di palazzo Medici]]'' (oggi nella [[Gemäldegalerie di Berlino]]), il ''[[San Girolamo penitente (Filippo Lippi)|San Girolamo penitente]]'' (oggi nel [[Lindenau Museum]] di [[Altenburg]]), l{{'}}''[[Annunciazione (Filippo Lippi Londra)|Annunciazione]]'' (oggi nella [[National Gallery di Londra]]) e i ''[[Sette Santi (Filippo Lippi)|Sette Santi]]'' (oggi nella [[National Gallery di Londra]]) tutti di Filippo Lippi, l{{'}}''[[Adorazione dei Magi (Domenico Veneziano)|Adorazione dei Magi]]'' (oggi nella [[Gemäldegalerie di Berlino]]) di [[Domenico Veneziano]], la ''[[Primavera (Botticelli)|Primavera]]'' (con forse anche la ''[[Nascita di Venere]]'') e la ''[[Pallade e il centauro]]'' del [[Sandro Botticelli|Botticelli]] (tutte e tre agli Uffizi), il ''[[Ritratto di Galeazzo Maria Sforza]]'' del [[Pollaiolo]] (oggi agli Uffizi), tre ''Fatiche di Ercole'' (''Ercole e l'Idra'', ''Ercole e Anteo'' ed ''Ercole e il leone'') di [[Piero del Pollaiolo|Piero]] e [[Antonio del Pollaiolo]], il ''Serraglio del leone'' del [[Pesellino]], il ''San Giovanni Battista'' di [[Andrea del Castagno]], il ''[[David (Donatello, bronzo)|David]]'', nel cortile, e la ''[[Giuditta e Oloferne (Donatello)|Giuditta e Oloferne]]'', nel giardino dell'edificio, entrambi di [[Donatello]] (il primo oggi nel museo del Bargello, il secondo al palazzo Vecchio, entrambi a Firenze); sempre dello stesso autore, poi, la ''[[Consegna delle chiavi]]'' (oggi nel [[Victoria and Albert Museum]] di [[Londra]]), ''[[Banchetto di Erode (Donatello Lilla)|Banchetto di Erode]]'' (oggi nel [[Musée des Beaux-Arts (Lilla)|Musée des Beaux-Arts]] di [[Lilla (Francia)|Lilla]]) e il ''[[Fanciullo alato]]'' (oggi nel [[Metropolitan Museum]] di [[New York]]), due busti di [[Mino da Fiesole]] del 1453 ritraenti ''Piero'' e ''Lucrezia Tornabuoni'' (genitori di Lorenzo de' Medici), il ''Trionfo della Fama'' dello [[Lo Scheggia|Scheggia]] (oggi al MET di New York), il cammeo con l{{'}}''Arca di Noè'' (oggi al British di Londra) e altre.<ref name="Z50-53">{{Cita|V. Zucchi|pp. 50-53}}</ref> Sono segnalate negli anni successivi all'inventario ''post mortem'' di Cosimo il Vecchio anche altre opere della collezione Medici, quindi il ''San Giovanni Battista'' di [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]], l{{'}}''Orfeo'', commissionato da Leone X in occasione della restaurazione medicea del 1512, e il ''Laocoonte'' di [[Baccio Bandinelli]] (il primo che era collocato nel cortile, tuttora in ''situ'', il secondo che era invece nel giardino, oggi agli Uffizi), mentre, sempre nel giardino, erano inoltre presenti diverse sculture archeologiche rinvenute a Roma nel corso del XV secolo e poi trasferite per volere di Cosimo il Vecchio a Firenze nel palazzo Medici, tra cui due versioni del ''Marsia scorticato'' (di cui una oggi agli Uffizi).<ref name="Z50-53" /><ref name="Z40-46">{{Cita|V. Zucchi|pp. 40-46}}</ref>
Nel 1653 la chiesa dell'edificio fu demolita per essere ricostruita integralmente e dal 1658 al 1678 il complesso fu riorganizzato in uno stabile più grande, grazie anche all'acquisto di circa 10 costruzioni limitrofi, in quanto quello precedente divenne insufficiente per le cresciute esigenze dell'ente. Della prima chiesa non si ha alcuna testimonianza che permetta di capire quale fosse la sua forma e architettura, tuttavia grazie alla mappa della città di Alessandro Baratta del 1627 si evince che questa avesse forma considerevolmente più ridotta rispetto all'attuale, con tetto privo di cupola e con pianta rettangolare, forse con tre cappelle per lato entro le quali erano collocate le tele e l'altare maggiore dov'era il dipinto del Caravaggio.
 
Era nel palazzo anche la [[Susanna e i vecchioni (Artemisia Gentileschi Bologna)|''Susanna e i vecchioni'' (Artemisia Gentileschi Bologna)]].
Il nuovo progetto edilizio fu affidato dopo un primo rifiuto di Cosimo Fanzago, in esubero di lavori già precedentemente sccettati, all'architetto [[Francesco Antonio Picchiatti]],touring219 che percepì per la stesura del disegno preparatorio un compenso di 30 ducati più altri 80 annui durante tutto il periodo di costruzione. Con il Picchiatti l'edificio del Pio Monte e l'annessa chiesa assumeranno l'aspetto che ancora oggi hanno. Durante questa seconda fase fu commissionata, nel 1671, a [[Luca Giordano]] una ''[[Deposizione di Cristo (Luca Giordano)|Deposizione di Cristo]]'' col fine di sostituire quella del Baglione in cappella, la quale fu poi ricollocata all'interno del palazzo del Pio Monte. Intanto nel 1666 invece terminarono i lavori della grande cupola della chiesa.
 
=== Note ===
L'edificio fu sottoposto a restauri nel 1763 mentre nel 1782 [[Francesco De Mura]] donò in eredità all'istituzione 180 dipinti da lui eseguiti, destinati secondo il suo volere ad essere venduti all'asta per aiutare il Pio Monte a far fronte alle opere assistenziali da mettere in atto.
<references/>
 
=== Ente istituzionaleBibliografia ===
* {{Cita libro|V. Zucchi|V. Zucchi, ''Palazzo Medici Riccardi. Guida'', Officina Libraria, 2021, ISBN 978-8833671338.}}
Lo statuto del Pio Monte della Misericordia disciplina e regolamenta da più di quattrocento anni i meccanismi di controllo, gestione dei fondi ed elezione dei governatori dell'ente.
 
Lo statuto si compone di 33 articoli costituenti le cosiddette Capitolazioni e sin dall'origine era finanziato solo da laici. Il buon governo era invece garantito attraverso la rotazione semestrale di sette governatori impegnati nelle diverse opere, al fine di assicurare la massima correttezza nell’uso dei fondi benefici. Questi si riunivano due volte alla settimana nella sala dell'Udienza per stabilire i compiti e come organizzare le attività da svolgere. La camera si componeva di un tavolo a sette lati dove in ogni spicchio era intarsiata la frase ''Fluent ad eum omnes gentes'' e un'opera della misericordia che ricadeva sul governatore che sedeva in quella porzione di tavolo e che doveva prendere in carico. Secondo un meccanismo di rotazione semestrale ben definito accadeva che ognuno dei governatori eletti ruotasse di volta in volta per assumere alla fine tutte e sette le attività previste: al primo eletto veniva affidato il compito di visitare gli infermi, dopo sei mesi passava all'attività di seppellire i morti, poi a quella di visitare i carcerati, poi di redimere i ladri, di soccorrere i poveri vergognosi, di dare alloggio ai pellegrini e infine, l'ultima carica prevista, di gestire il fondo capitale del Pio Monte.
 
I sette governatori provenivano dalla nobiltà napoletana ed erano di età superiore ai 25 anni; venivano inoltre eletti ogni tre anni e mezzo. La nomina dei sette governatori avveniva attraverso un meccanismo di votazione che interessava una giunta composta da circa ottanta membri di età superiore ai 18 anni, scelti sempre con particolari meccanismi stabiliti dalle Capitolazioni.
 
=== Attività caritatevoli ===
Oggi il Pio Monte della Misericordia presta la sua opera di beneficenza per una serie di istituzioni:
*Orfanotrofio S. Maria della Provvidenza - [[Casamicciola Terme]]
*Asilo Infantile Luigi Illiano - [[Bacoli]]
*ONLUS "La Scintilla" - Napoli
*Ospedale Psichiatrico Giudiziario S.Eframo - Napoli
*Casa di Riposo [[Piccole Ancelle di Cristo Re]] - Napoli
*Oratorio Salesiano Don Bosco - [[Portici]]
*ONLUS "Gente di Samaria" - Napoli
*Poliambulatorio Fondazione S. Maria della Misericordia - Napoli
*Carcere Minorile di Nisida - Napoli
 
==Chiesa del Pio Monte==
 
=== Esterno ===
L'edificio del Pio Monte insiste a pochi metri dalla scala che conduce alla navata destra del [[Cattedrale di Napoli|Duomo]], di fronte alla [[reale cappella del Tesoro di san Gennaro]] e alla [[Obelisco di San Gennaro|guglia dello stesso santo]].
 
La chiesa è inglobata all'interno del palazzo e pertanto è priva di facciata. L'ingresso avviene dunque attraverso un portale sito entro il portico in [[Piperno (roccia)|piperno]] con cinque arcate che caratterizza la parte inferiore della facciata principale dell'edificio, quest'ultima scandita su tre livelli, dove al pian terreno è appunto il porticato con pilastri di [[ordine ionico]], al primo piano, destinato agli uffici e caratterizzato dal fregio sul fronte recante il verso di Isaia ''Fluent ad eum omnes gentes'' che divenne motto del Pio Monte, con pilastri di [[ordine corinzio]] e in quello superiore, destinato ai funzionari dell'istituzione, con [[capitelli compositi]].
 
La parete dentro il portico è decorata da un complesso scultoreo raffigurante al centro la ''Madonna della Misericordia'' e ai lati due figure allegoriche che riassumono le opere di carità corporale. Le statue, originariamente commissionate al [[Gianlorenzo Bernini|Bernini]], che però rifiutò per via di altri impegni presi in precedenza, furono eseguite da [[Andrea Falcone]], figlio del più celebre [[Aniello Falcone|Aniello]], forse su disegno di [[Cosimo Fanzago]].
 
L'ingresso in chiesa è in linea con la seconda arcata, da destra a sinistra, del palazzo, mentre quella sulla quarta arcata apre verso un atrio che conduce al cortile interno dell'edificio, intorno a cui si snodano i corpi di fabbrica destinati alla sede dell'istituzione.
 
=== Interno ===
La chiesa è a pianta ottagonale con cupola imponente e luminosa e con sei cappelle laterali.
 
L'interno vede alle pareti decorazioni sobrie in stucco e marmo bianco e grigio. Il pavimento della chiesa è di marmo policromo e cotto; ai lati dellingresso sono due acquasantiere disegnate dal Picchiatti ma eseguite da [[Andrea Falcone]], particolari per la bizzarria delle forme.
 
Il [[presbiterio]] presenta alle pareti laterali una ''Sant'Anna'' del 1665 circa di [[Giacomo De Castro]] e una ''Madonna della Purità'' del 1670 circa di [[Andrea Malinconico]], mentre al centro è un altare barocco dietro il quale domina la grande tela del 1607 di [[Caravaggio]] raffigurante le ''[[Sette opere di Misericordia]]''.
 
Sulla controfacciata sopra la porta d'ingresso è invece collocata una copia fedele del ''[[Cristo e l'adultera (Giordano)|Cristo e l'adultera]]'' di Luca Giordano del 1660 circa.
 
Negli altri sei altari laterali della chiesa trovano spazio altrettanti dipinti raffiguranti storie evangeliche, utilizzate come allegorie per rappresentare le opere di misericordia corporali singolarmente ritratte. I dipinti a destra sono, dalla prima cappella andando verso il presbiterio: il ''[[San Paolino che libera lo schiavo]]'' (1626-1630) di [[Giovanni Bernardino Azzolino]], che descrive l'azione di riscattare gli schiavi; il ''[[Cristo in casa di Marta e Maria (Santafede)|Cristo in casa di Marta e Maria]]'' (1612) di [[Fabrizio Santafede]], che identifica il dare ospitalità si pellegrini; e infine il ''[[Buon Samaritano]]'' (1606-07) di [[Giovanni Vincenzo Forlì]], che raffigura il visitare gli infermi. Le tele di sinistra sono invece, dalla prima cappella andando verso il presbiterio: la ''[[Liberazione di San Pietro (Caracciolo)|Liberazione di san Pietro]]'' (1615) di [[Battistello Caracciolo]], che rappresenta l'atto di liberare gli schiavi; la ''[[Deposizione di Cristo (Luca Giordano)|Deposizione di Cristo]]'' (1671) di [[Luca Giordano]], che racconta l'opera del seppellire i morti; e infine il ''[[San Pietro che resuscita Tabitha]]'' (1611) di [[Fabrizio Santafede]], che descrive le gesta di dar da mangiare agli affamati, da bere agli assetati e vestire gli ignudi
 
== Quadreria ==
{{Vedi anche|Quadreria del Pio Monte della Misericordia}}
Dal portale a sinistra del portico della facciata si accede, salendo al primo piano, alla Quadreria del Pio Monte della Misericordia, considerata una delle più importanti raccolte privitaliane aperte al pubblico.
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
*C. Celano, ''Notizie sul bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli, per i signori forestieri... divise in dieci giornate'', Napoli, 1692.
*R.M. Zito, ''Alcune notizie intorno la vita di Cesare Sersale e la fondazione del Monte della Misericordia'', Napoli, 1856.
*M. Ruggiero, ''Il Monte della Misericordia'', in ''Napoli Nobilissima'', Napoli, IX, fasc. I, 1902, pp.&nbsp;1–9.
*M. Morelli, ''I dipinti di Francesco de Mura acquistati per la Galleria del Museo Nazionale di Napoli'', in ''Bollettino d'Arte'', Napoli, 1910, pp.&nbsp;293–302.
*Ulisse Prota - Giurleo, ''Pittori montemurresi del '600'', Comune di Montemurro, 1952.
*R. Causa, ''Opere d'Arte nel Pio Monte della Misericordia'', Cava dei Tirreni, Napoli, 1970.
*M.G. Rodinò di Miglione, ''Notizie sulla Quadreria del Pio Monte della Misericordia'', Napoli, 1975.
*M.G. Leonetti Rodinò, ''Il Pio Monte della Misericordia la storia la chiesa la quadreria'', Napoli, 1991.
*M. Pisani Massamormile (a cura di), ''Il Pio Monte della Misericordia di Napoli nel Quarto Centenario'', Napoli, 2003.
 
==Voci correlate==
*[[Chiese di Napoli]]
*[[Quadreria del Pio Monte della Misericordia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pio Monte della Misericordia (Naples)|preposizione=sul}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{CulturaItalia}}
*{{cita web|http://www.piomontedellamisericordia.it/|Sito ufficiale}}
 
{{Portale|architettura|arte|cattolicesimo|Napoli}}
 
<nowiki>[[Categoria:Pio Monte della Misericordia| ]]</nowiki>