CICAP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (references) shown Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 145987558 di RealPolenio (discussione) di nuovo: così è POV ed il fatto che abbiano scelto di non occuparsi di materia religiosa è dichiarato
Etichetta: Annulla
 
Riga 21:
|Motto =
}}
Il '''CICAP''' ('''Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze'''; fino al 24 settembre 2013 '''Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale'''<ref>{{Cita web|url= http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=275445|titolo=Il CICAP cambia nome: non più solo “paranormale” ma “pseudoscienze”|data=24 settembre 2013 | editore=CICAP|accesso= 19 agosto 2022 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220113154602/https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=275445 |dataarchivio= 13 gennaio 2022 |urlmorto= no}}</ref>) è un'organizzazione educativa senza fini di lucro, fondata nel 1989 per promuovere analisiun'indagine scientifica e combatterecritica connei metodoconfronti critico ledelle [[pseudoscienza|pseudoscienze]], ildel [[paranormale]], affrontare idei misteri e svelare dell'insolito, con l'obiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico.<ref>{{cita web|url= https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=275315 | titolo= Che cos'è il CICAP | accesso= 20 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20211027041250/https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=275315 | dataarchivio = 27 ottobre 2021 | urlmorto = no}}</ref>
 
Fa parte dell'[[European Council of Skeptical Organisations]] (ECSO), un organismo internazionale che raccoglie numerose associazioni [[scetticismo scientifico|scettiche]].
 
Nonostante le premesse non si sono mai occupati di debunkare santi e/o religioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=273054|titolo=Il CICAP non indaga la religione|accesso=Adesso}}</ref>
 
== Storia ==