Malcolm Arnold: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Filmografia: The Holly and the Ivy (film) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Annullata la modifica di SexualFreedomLover (discussione), riportata alla versione precedente di Michi81 Etichetta: Rollback |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
==Biografia==
Dall'età di 17 anni studiò al [[Royal College of Music]] di Londra, frequentando i corsi di [[Composizione (musica)|Composizione]] con [[Gordon Jacob]] e di [[tromba]] con [[Ernest Hall]]. Nel 1941 vinse il Premio "Cobbet" per la composizione e entrò come Terza Tromba nella [[London Philharmonic Orchestra]], di cui divenne Prima Tromba nel 1942. Durante la guerra fu esonerato dal servizio militare per la sua valenza musicale e dopo una stagione nel 1944 alla [[Orchestra Sinfonica della BBC|BBC Symphony]] ritornò alla LPO nel 1946. Ma già in questi anni alla carriera di strumentista si era affiancata quella di compositore, producendo un catalogo di brani attraenti, come la Beckus the Dandipratt comedy ouverture Op.5 (1943), registrata nel 1948 dalla LPO sotto la direzione del Direttore Principale [[Eduard van Beinum]].
Sempre Più che al cinema, con oltre 90 partiture originali e un totale di 132 colonne sonore, Arnold preferì l'opera concertistica. Nella sua produzione ha scritto brani per quasi ogni genere, per dilettanti e per professionisti, comprendendo nove sinfonie, cinque balletti, due opere, venti concerti, ouverture e danze orchestrali, due quartetti d'archi, musica da camera, musica corale, cicli di canzoni, brani per fiati e gruppi d'ottoni. La caratteristica delle sue partiture cinematografiche sta nella musica a blocco unico, senza presenza di temi aggiuntivi nelle varie situazioni, ma di sviluppo tonale del tema conduttore.
Riga 35 ⟶ 37:
*''[[La locanda della sesta felicità]]'' (''The Inn of the Sixth Happiness''), regia di [[Mark Robson]] (1958)
*''[[La chiave (film 1958)|La chiave]]'' (''The Key''), regia di [[Carol Reed]] (1958)
*''[[Improvvisamente
*''[[Concerto for Group and Orchestra]]'' (1969)
Riga 50 ⟶ 52:
Laurea Honoris Causa in Musica dalle Università di [[Università di Exeter|Exeter]], [[Università di Durham|Durham]], [[Università di Leicester|Leicester]], [[Miami University]] di [[Oxford (Ohio)|Oxford]], [[Ohio]].
Il primo Malcolm Arnold Festival ha avuto luogo nell’ottobre 2006 al Royal and Derngate Theatre di [[Northampton]].<ref>{{Cita news|url= https://www.malcolmarnoldsociety.co.uk/the-malcolm-arnold-festival-2020/|titolo=Malcolm Arnold Festival|accesso=23 maggio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/culture/2006/oct/21/guidepreviews1|titolo=Classical music preview|autore=Andrew Clements|sito=[[The Guardian]]|data=21 ottobre 2006|lingua=EN|accesso=28 ottobre 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140926004201/https://www.theguardian.com/culture/2006/oct/21/guidepreviews1|dataarchivio=26 settembre 2014|urlmorto=no}}</ref>
== Note ==
|