Malcolm Arnold: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
test template Portale
m Annullata la modifica di SexualFreedomLover (discussione), riportata alla versione precedente di Michi81
Etichetta: Rollback
 
(42 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|compositori britannici}}
{{Bio
|Titolo = Sir
|Nome = Malcolm Henry
|Cognome = Arnold
Riga 11 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte = 23 settembre
|AnnoMorte = 2006
|Epoca = 1900
|Attività = compositore
|Attività2 = direttore d'orchestra
|Nazionalità = britannico
|Attività3 = trombettista
|Nazionalità = britannicoinglese
|Immagine = Malcolm Arnold.jpg
|Didascalia = Malcolm Arnold
Riga 19 ⟶ 20:
 
==Biografia==
Dall'età di 17 anni studiò al [[Royal College of Music]] di Londra, frequentando i corsi di [[Composizione (musica)|Composizione]] con [[Gordon Jacob]] e di [[tromba]] con [[Ernest Hall]]. Nel 1941 vinse il Premio "Cobbet" per la composizione e entrò come Terza Tromba nella [[London Philharmonic Orchestra]], di cui divenne Prima Tromba nel 1942. Durante la guerra fu esonerato dal servizio militare per la sua valenza musicale e dopo una stagione nel 1944 alla [[Orchestra Sinfonica della BBC|BBC Symphony]] ritornò alla LPO nel 1946. Ma già in questi anni alla carriera di strumentista si era affiancata quella di compositore, producendo un catalogo di brani attraenti, come la Beckus the Dandipratt comedy ouverture Op.5 (1943), registrata nel 1948 dalla LPO sotto la direzione del Direttore Principale [[Eduard van Beinum]].
 
Sempre nel 1948 vinse la Mendelssohn Scholarship, che gli permise di passare un anno in Italia. Al suo ritorno, decise di concentrarsi interamente alla composizione. La sua esperienza come professore d'orchestra gli fu d'aiuto nella composizione e nell'orchestrazione: si costruì rapidamente una reputazione di compositore fluente e versatile, ma anche di brillante orchestratore.
Studia [[tromba]] e fiati con [[Gordon Jacob]] e [[Ernest Hall]]. Dagli anni quaranta è direttore della [[BBC Radio Symphony Orchestra]]. Più che al cinema, con oltre 90 partiture originali, Arnold preferisce l'opera concertistica: la sua produzione, in questo settore, è composta da pezzi per balletti, scene, opere, musica da camera e corale, quartetti, ecc. Ha inoltre composto 9 sinfonie. La caratteristica delle sue partiture cinematografiche sta nella musica a blocco unico, senza presenza di temi aggiuntivi nelle varie situazioni, ma di sviluppo tonale del tema conduttore.
 
Più che al cinema, con oltre 90 partiture originali e un totale di 132 colonne sonore, Arnold preferì l'opera concertistica. Nella sua produzione ha scritto brani per quasi ogni genere, per dilettanti e per professionisti, comprendendo nove sinfonie, cinque balletti, due opere, venti concerti, ouverture e danze orchestrali, due quartetti d'archi, musica da camera, musica corale, cicli di canzoni, brani per fiati e gruppi d'ottoni. La caratteristica delle sue partiture cinematografiche sta nella musica a blocco unico, senza presenza di temi aggiuntivi nelle varie situazioni, ma di sviluppo tonale del tema conduttore.
 
Nel 1958 la colonna sonora del film ''[[La locanda della sesta felicità]]'' gli fruttò l'[[Ivor Novello Awards]] e quella per ''[[Il ponte sul fiume Kwai (film)|Il ponte sul fiume Kwai]]'' il [[Premio Oscar]]. In realtà, il motivo più celebre del film, quello fischiettato dai prigionieri di guerra, si chiama ''Colonel Bogey March'' ed è stato scritto nel 1914 da Kenneth J. Alford (al secolo Frederick Joseph Ricketts e conosciuto come ''The British March King''<ref>{{Cita news|titolo=Colonel Bogey March (Original)|url= https://www.youtube.com/watch?v=QuVYS4uw0as|accesso=23 maggio 2020}}</ref>), mentre Malcolm Arnold scrisse una contromelodia (nota come ''[[The River Kwai March]]'') che nel film viene suonata dall'orchestra, fuori dallo schermo. Una parte del successo della colonna sonora è da ricercare nel fatto che, durante la [[Seconda guerra mondiale]], la melodia di Alford aveva simboleggiato il coraggio e la dignità britannica, anche a fronte di un testo offensivo nei confronti di [[Adolf Hitler|Hitler]] (Hitler Has Only Got One Ball).<ref>{{Cita news|url= https://www.trentinolibero.it/cultura-e-spettacolo/arte-e-cultura/libri-e-letteratura/7025-malcolm-arnold-an-introduction-to-his-music-by-hugo-cole.html?fb_comment_id=772194702841494_774657825928515|titolo=“Malcolm Arnold, an introduction to his music”, by Hugo Cole|data=13 luglio 2014|accesso=23 maggio 2020}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=Sir Malcolm Arnold|url= https://www.chandos.net/composers/Sir_Malcolm_Arnold/22125|accesso=23 maggio 2020}}</ref>
 
==Curiosità==
NelIl 24 settembre del [[1969]] ha diretto la [[Royal Philharmonic Orchestra]] nel famoso concerto dei [[Deep Purple]] ([[Concerto for Group and Orchestra]]) tenutosi il 24 settembre dello stesso anno nella [[Royal Albert Hall]] a Londra.
 
==Filmografia==
*''[[NelThe 2000Holly nonand sorgethe ilIvy sole(film)|The Holly and the Ivy]]'' (''1984''), regia di [[MichaelGeorge AndersonMore (regista)|Michael AndersonO'Ferrall]] ([[1956]]1952)
*''[[IlNel ponte2000 sulnon fiumesorge Kwaiil (film)|Il ponte sul fiume Kwaisole]]'' (''1984''), regia di [[DavidMichael Lean]]Anderson ([[1957regista)|Michael Anderson]] (1956)
*''[[LaIl chiaveponte sul fiume Kwai (film 1958)|LaIl chiaveponte sul fiume Kwai]]'' (''The Bridge on River Kwai''), regia di [[CarolDavid ReedLean]] ([[1958]]1957)
*''[[ImprovvisamenteLa l'estatelocanda scorsadella (filmsesta 1959)|Improvvisamentefelicità]]'' l('estate'The scorsa]]Inn of the Sixth Happiness''), regia di [[JosephMark L. MankiewiczRobson]] ([[1959]]1958)
*''[[La chiave (film 1958)|La chiave]]'' (''The Key''), regia di [[Carol Reed]] (1958)
*''[[Concerto for Group and Orchestra]], ([[1969]])
*''[[Improvvisamente, l'estate scorsa]]'' (''Suddenly, Last Summer''), regia di [[Joseph L. Mankiewicz]] (1959)
*''[[Concerto for Group and Orchestra]],'' ([[1969]])
 
==Onorificenze==
* 1969 - Bard of the Cornish Gorseth
* 1970 - CBE
* 1983 - Fellow of the Royal College of Music
* 1983 - Honorary R.A.M
* 1985 - Hon. F.T.C.L.
* 1985 - Ivor Novello Award per "Outstanding Services to British Music"
* 1985 - Wavendon Award
* 1993 - knighthood in the New Year’s Honours List for his services to music.
 
Laurea Honoris Causa in Musica dalle Università di [[Università di Exeter|Exeter]], [[Università di Durham|Durham]], [[Università di Leicester|Leicester]], [[Miami University]] di [[Oxford (Ohio)|Oxford]], [[Ohio]].
 
Il primo Malcolm Arnold Festival ha avuto luogo nell’ottobre 2006 al Royal and Derngate Theatre di [[Northampton]].<ref>{{Cita news|url= https://www.malcolmarnoldsociety.co.uk/the-malcolm-arnold-festival-2020/|titolo=Malcolm Arnold Festival|accesso=23 maggio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/culture/2006/oct/21/guidepreviews1|titolo=Classical music preview|autore=Andrew Clements|sito=[[The Guardian]]|data=21 ottobre 2006|lingua=EN|accesso=28 ottobre 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140926004201/https://www.theguardian.com/culture/2006/oct/21/guidepreviews1|dataarchivio=26 settembre 2014|urlmorto=no}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Malcolm Arnold}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{imdb|nome|0002185Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale/Sandbox|biografie|cinema|musica classica|Televisione}}
 
[[Categoria:AutoriCompositori di colonne sonore|Arnold, Malcolmd'opera]]
[[Categoria:Compositori di balletti]]
[[Categoria:Compositori di musiche per film|Arnold, Malcolm]]