ASM Brescia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 37:
Nel 1998, l'azienda speciale fu trasformata in [[società per azioni]]: il capitale azionario fu detenuto per il 99,49% dal Comune di Brescia, mentre quote minori furono assegnate a [[Aem (azienda)|AEM Milano]], Meta Modena, ASM Rovereto e [[AGSM Verona]]. Secondo lo statuto, il Comune di Brescia avrebbe mantenuto la maggioranza del capitale e avrebbe detenuto la prelazione in caso di cessione di quote da parte di un socio<ref>{{cita pubblicazione| titolo=I programmi degli anni 2000| rivista=Voi e Noi| numero=68| mese=aprile| anno=1999| p=5}}</ref>.
 
Nel 1999, fu creata la società [[Asmea]] (ASM Energia e Ambiente) allo scopo di gestire la vendita dell'energia elettrica nel mercato libero, mentre l'anno seguente fu fondata Plurigas per l'importazione e l'acquisto di gas naturale dall'estero<ref>{{cita pubblicazione| titolo=Oggi: la liberalizzazione| rivista=Voi e Noi| numero=78| mese=ottobre| anno=2002| p=10}}</ref>.
Nel 1999 viene creata la società ASMEA Srl, marchio commerciale di ASM per la vendita di energia elettrica nel mercato libero e per i servizi ambientali (gestione della [[Fognatura|rete fognaria]], degli [[Acquedotto|acquedotti]], della [[depurazione]] e per la fatturazione agli utenti del [[teleriscaldamento]]). La società continuerà le attività anche dopo la fusione con AEM fino al 1 Gennaio 2011, quando le attività di vendita di energia e gas naturale verranno effettuate direttamente da A2A Energia. Le attività ambientali verranno effettuate da A2A Ciclo Idrico e da A2A Calore e Servizi.<ref>{{Cita web|url=http://old.ancebrescia.it/convenzioni/doc/ASMEA%20-%20lettera%20alle%20imprese%20e%20testo%20della%20convenzione.htm|titolo=Ance Brescia - Protocollo di Intesa}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://servizi.provincia.so.it/AttiVisualizzatore/download/determina/2504810?fId=2504824&sbustato=true|titolo=Provincia di Sondrio - Amministrazione Trasparente}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://va.mite.gov.it/File/Documento/601944|titolo=Documento del Ministero delle Imprese circa il termovalorizzatore di Brescia. All'interno, seconda pagina, si può trovare la Visura Ordinaria della società A2A Calore e Servizi dove è presente la storia originaria di ASMEA Srl.}}</ref>
 
[[File:ASMEA Brescia.svg|alt=Logo della Società ASMEA|miniatura|Logo della Società ASMEA]]
Puntando alla quotazione in [[Borsa Italiana]], nel giugno 2001 il ramo aziendale della divisione "Trasporti Pubblici" fu trasferito a un'apposita società, [[Brescia Trasporti]]<ref>{{cita pubblicazione| titolo=Oggi si viaggia con "Brescia Trasporti"| rivista=Voi e Noi| numero=75| mese=luglio| anno=2001| p=5}}</ref>, mentre a dicembre dello stesso anno fu costituita [[Brescia Mobilità]], una società finanziaria a cui fecero capo le aziende legate sia al trasporto pubblico, tra cui quella che avrebbe gestito la [[metropolitana di Brescia]], sia alla gestione dei parcheggi<ref>{{cita pubblicazione| titolo=La corsa ai trasporti pubblici continua con "Brescia Mobilità"| rivista=Voi e Noi| numero=76| mese=novembre| anno=2001| pp=10-11}}</ref>. La quotazione iniziò il 1º luglio 2002 nel segmento [[Midex]] (ASM.MI, ISIN: IT0003275200)<ref>{{cita news| autore=Alessandra Puato| titolo=Matricole di nuovo in pista| pubblicazione=[[Corriere della Sera]]| data=1º luglio 2002| pagina=13}}</ref>.
 
Riga 67:
 
== Azionariato ==
La situazione azionaria, alIl 31 Dicembredicembre 2007, comunicataprima alladella fusione in [[CONSOBAem (azienda)|AEM]], èla situazione azionaria diera seguitola indicataseguente<ref>{{Cita web|url=https://www.consob.it/web/area-pubblica/w/asm-brescia-spa-azionariato-2007-12-31?redirect=%2Fweb%2Farea-pubblica%2Fquotate%2Finformazioni-storiche%3Fredirect%3D%252Fweb%252Farea-pubblica%252Fquotate%252Felenco%253FstartsWith%253DA%26codConsob%3D94758|titolo=Consob, azionariato società quotate}}</ref>:
* comune di Brescia - 69,238%
 
* Comunecomune di [[BresciaBergamo]] - 695,238002%
* Bergamo Infrastrutture S.p.A.Spa (Societàsocietà adinteramente interapartecipata partecipazionedal del Comunecomune di Bergamo) - 0,025%
* Comune di [[Bergamo]] - 5,002%
* Fingruppo Holding S.p.A.Spa - 4,965%
* Bergamo Infrastrutture S.p.A. (Società ad intera partecipazione del Comune di Bergamo) - 0,025%
* Energia e Servizi S.r.LSrl (Gruppo [[Carlo Tassara]] S.p.A.SpA) - 2,857%
* Fingruppo Holding S.p.A. - 4,965%
* Energia e Servizi S.r.L (Gruppo [[Carlo Tassara]] S.p.A.) - 2,857%
* [[FMR LLC|FMR]] LLC - 2,001%
* Fidelity International Limited - 2,014%
* [[Flottante]] - 13,898%
 
== Note ==
<references />